Migliori monitor ultrawide 2023: guida all’acquisto
La nostra classifica dei migliori monitor ultrawide per chi è alla ricerca di schermi di grandi dimensioni e super sottili.
Abbiamo accettato la sfida di aiutarti a scegliere il miglior monitor ultrawide cercando di selezionare quei modelli che presentano le funzionalità più adatte alle esigenze di chi ama il gaming e per questo motivo è sempre alla ricerca del miglior monitor da gaming, o di chi fa un lavoro da graphic designer.
Leggi anche: Migliori monitor per PC
Indice
Quale monitor ultrawide scegliere
Prima di decidere quale monitor acquistare ricordati di tenere in considerazione le funzionalità sopra enunciate sia che tu sia un gamer o un lavoratore che necessita di un nuovo display da ufficio.
LG UltraGear 38GN950 (38 pollici)
Miglior monitor da gioco ultrawide.
Dimensioni dello schermo: 38 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3840 x 1600 | Luminosità: 450cd / m² | Tempo di risposta: 1 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1000: 1 | Supporto colore: DCI-P3 98% | Dimensioni: 90 x 31 x 59 cm | Peso: 13.54 Kg.
Pro
- Frequenza di aggiornamento di 160 Hz
- Super reattivo
Contro
- Costoso
- L’HDR non può competere con i televisori di fascia alta
È difficile non rimanere colpiti dal monitor LG UltraGear 38GN950. Se stai cercando il miglior monitor da gioco definitivo, allora è lo schermo giusto per te. Offre una frequenza di aggiornamento di 144 Hz che può essere facilmente overcloccata a 160 Hz, tempo di risposta di 1 ms, qualità dell’immagine spettacolare e molte altre funzionalità di gioco come G-Sync, un rapporto di aspetto ultra-ampio e DisplayHDR 600. Se sei seriamente interessato ai migliori giochi per PC, questo è un ottimo monitor ultra-ampio per giocare – se te lo puoi permettere, ovviamente.
BenQ EX3501R (35 pollici)
Miglior monitor HDR ultrawide.
Dimensioni dello schermo: 35 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 100Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 2.500: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Dimensioni: 83.39 x 22.41 x 50.4 cm | Peso: 10.5 Kg.
Pro
- Display enorme
- HDR
Contro
- Ha bisogno di qualche miglioria
Il BenQ EX3501R è un monitor 3.440 x 1.440 con HDR. Viene classificato come un monitor da gioco assolutamente incredibile, sebbene BenQ lo pubblicizzi come un monitor per divertirti a guardare video, è difficile trovargli qualche difetto. E’ dotato di un ingresso USB-C e di un sorprendente rapporto di contrasto di 2.500: 1. Se poi sei alla ricerca di un cavillo, allora è devi dare un’occhiata al prezzo.
Alienware AW3418DW (34 pollici)
Miglior monitor ultrawide con supporto G-Sync.
Dimensioni dello schermo: 34 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 120Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1.000: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Dimensioni: 31.9 x 56.08 x 81.36 cm | Peso: 11.86 Kg.
Pro
- Altissima risoluzione con colori vividi
- Molteplici modalità di gioco
- Design
- Una vasta gamma di connessioni (HDMI, Display Port, 4x USB 3.0)
Contro
- Costo
- Occupa molto spazio
Il Dell Alienware AW3418DW è il miglior monitor ultrawide con G-SYNC che abbiamo testato finora. Ha uno schermo curvo da 34 pollici con un rapporto di aspetto 21: 9, abbastanza ampio da coprire quasi l’intero campo visivo. La sua risoluzione 3440 x 1440 mette in risalto ogni piccolo dettaglio dei tuoi giochi e la sua frequenza di aggiornamento di 120 Hz offre un’esperienza di gioco fluida e reattiva. Ha un pannello IPS con ampi angoli di visione e la sua ergonomia è ragionevole per un ultrawide. Non esiste una funzione Black Frame Insertion per migliorare la chiarezza del movimento e il tempo di risposta a 60Hz è piuttosto lento. Nel complesso è un monitor ricco di funzionalità (ha addirittura 4 porte USB 3.0 e luci RGB) ed è ben costruito.
AOC Agon AG352UCG6 Black Edition (35 pollici)
Miglior monitor ultrawide curvo.
Dimensioni dello schermo: 35 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 120Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 2.500: 1: | Supporto colore: sRGB 100% | Dimensioni: 84.7 x 26.65 x 58.7 cm | Peso: 11.8 Kg.
Pro
- Colore incredibile
- Frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz
Contro
- Cornici spesse
L’AOC Agon AG352UCG6 Black Edition è un monitor ultra wide 3.440 x 1.440 con un pannello VA perfetto, abbinato a una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e un tempo di risposta basso di 4 ms. Questo monitor dovrebbe essere in cima alla lista di qualsiasi giocatore dei migliori monitor ultrawide. Tieni presente che se vuoi sfruttare appieno l’AOC Agon, avrai bisogno di un piccolo aiuto da qualcosa come RTX 2080 Ti.
Asus Designo Curve MX38VC (38 pollici)
Miglior monitor 21 9.
Dimensioni dello schermo: 38 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 120Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1.000: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Dimensioni: 23.9 x 89.6 x 49.5 cm | Peso: 9.9 Kg.
Pro
- Display eccellente
- G-Sync
Contro
- Costoso
I migliori monitor ultrawide non sono solo fantastici per provare i migliori giochi per PC, sono anche perfetti per creativi e professionisti, e l’Asus Designo Curve MX38VC ne è un esempio eccezionale. Fornisce un’eccellente precisione del colore e un’alta risoluzione che darà una spinta agli editor di foto e video. Considerando il suo prezzo, sarebbe stato bello avere HDR incluso, ma svolge talmente bene il lavoro creativo che puoi tranquillamente trascurare questa piccola esclusione.
MSI Prestige PS341WU (34 pollici)
Miglior monitor ultrawide 5K2K.
USB-C: Sì | Dimensioni dello schermo: 34 pollici | Risoluzione: 5,120 x 2,160 | Proporzioni: 21: 9 | Ingressi HDMI: HDMI 2.0 x 2 | Porte display: DisplayPort v1.4 x 1 | Dimensioni: 81.7 x 10 x 50 cm | Peso: 11.96 Kg .
Pro
- Gloriosa risoluzione 5K2K
- Superbo pannello Nano IPS
- Ottimo set di funzionalità
Contro
- Qualità costruttiva irregolare
- Prestazioni HDR mediocri
Se stai cercando un monitor che sia al di sopra dei classici schermi 4K, allora puoi dare un’occhiata al MSI Prestige PS341WU. Si tratta di un monitor con un’enorme risoluzione nativa 5K2K (e il rapporto di aspetto ultrawide 21: 9) del suo delizioso schermo IPS da 34 pollici. Non è economico, ma ha un ottimo set di funzionalità per compensare il tutto, incluso un pannello Nano IPS con gamma di colori DCI-P3, supporto HDR e connettività completa. Tutto ciò racchiuso in un bellissimo design bianco.
AOC CU34G2X (34 pollici)
Miglior monitor ultrawide economico.
Dimensioni dello schermo: 34 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | Tempo di risposta: 1 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 80M: 1 | Supporto colore: 16,7 milioni | Dimensioni: 80.8 x 23.7 x 52.8 cm | Peso: 11.9 Kg.
Pro
- Prestazioni eccezionali
- Coinvolgente
Contro
- Il menu è difficile da navigare
- No G-Sync
Non c’è dubbio sulle prestazioni eccezionali di AOC CU34G2X. Si tratta di monitor “senza cornice” capace di fornire le migliori prestazioni per chi è alla ricerca di funzionalità di gioco. Vanta una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, un tempo di risposta di 1 ms e una risoluzione di 1440p per garantirti un’esperienza di gioco coinvolgente che sembrare anche incredibile. Con pochi soldi potrai ottenere uno dei migliori monitor ultrawide sulla tua scrivania.
Come scegliere un monitor ultrawide
Lavori con l’editing di foto e video ed hai bisogno di colori naturali e immagini estremamente nitide? Sei amante del gaming su PC o console? Queste sono alcune delle caratteristiche che devi considerare se intendi acquistare un monitor con proporzioni da 21:9.
Risoluzione e densità pixel
La risoluzione è il valore che mostra quanto nitida è l’immagine. In parole povere, maggiore è la risoluzione, più pixel avrai sullo schermo. Prima però di acquistare il miglior monitor ultrawide 4k, è utile sapere che anche con un monitor 2k da 1440p potresti avere una buona qualità dell’immagine e non notare alcuna differenza.
Dimensione dello schermo
In passato per avere uno schermo più grande occorreva acquistare uno o due monitor aggiuntivi. Oggi le dimensioni standard degli ultrawide sono di 34 pollici, ma alcuni produttori, come Samsung, stanno addirittura mettendo in produzione monitor con display da 49 pollici, che però puoi apprezzare solo posizionandoti ad una certa distanza.
Design
Anche se il design ha la sua importanza, occorre tener conto dell’efficienza. Se sei orientato verso uno schermo ultrawide curvo, dovrai avere una scrivania con molto spazio e prestare attenzione anche al supporto o all
Anche se l’estetica del design è altrettanto importante, qui affronteremo la sua efficienza. Che il tuo nuovo monitor abbia o meno uno schermo curvo, occuperà molto spazio sulla tua scrivania. Questo è il motivo per cui dovresti prestare attenzione al design del supporto e delle sue gambe.
Altre caratteristiche da non sottovalutare
Colori: la maggior parte dei monitor si basa sullo spazio colore sRGB, ma i progettisti dovrebbero considerare anche quello Adobe RGB.
Livelli di luminosità: misurata in cd / m2, la luminosità è più che altro una preferenza personale.
Retroilluminazione a LED: una funzione che aumenta la luminosità senza aumentare i costi energetici.
Frequenza di aggiornamento: definisce la frequenza di aggiornamento dell’immagine al secondo, più è alta e meglio è. Tuttavia, una volta superati i 144 Hz (il valore standard per i monitor da gioco), il miglioramento percepito della qualità diminuisce. Inoltre, hai bisogno di una GPU che possa tenere il passo con il monitor se vuoi stare lontano dall’effetto ghosting (replica di una parte dell’immagine trasmessa, spostata nella posizione, ma sovrapposta, sullo schermo, al nuovo frame).
Tempo di risposta: misura la velocità con cui un pixel cambia colore ed è di solito 4 ms per i pannelli IPS e 1 ms per quelli TN. In pratica, più veloce è la risposta, migliore è l’immagine.
Rapporto di contrasto: misura la differenza tra il bianco più bianco e il nero più scuro che il display può produrre. Tuttavia, poiché la maggior parte dei monitor moderni è dotata di ottimi rapporti di contrasto, questa funzione è importante solo per i progettisti.
Connettività: un monitor dovrebbe offrire la possibilità di essere collegato a diversi dispositivi. Pertanto, dovrebbe avere diverse porte USB (preferibilmente 3.0), almeno una HDMI e molte altre.
I migliori monitor ultrawide su Amazon
Di seguito una selezione dei monitor 21 9 più venduti su Amazon. Buona ricerca.