Miglior monitor per fotografia 2023: guida all’acquisto

Scopri il miglior monitor per fotografia. Una guida all’acquisto per i fotografi professionisti alle prese nel quotidiano con foto e immagini da ritoccare e migliorare.

Ottenere il miglior monitor per il fotoritocco è un acquisto essenziale se sei un fotografo professionista o anche un appassionato di foto e macchine fotografiche.

Sebbene i migliori monitor PC moderni facciano un buon lavoro nella visualizzazione di immagini e nella riproduzione dei colori, non possono competere con monitor calibrati professionalmente appositamente progettati per lavori fotografici, video e grafici.

Indice

Miglior monitor per fotografia

Alcuni dei migliori monitor per il video editing e il fotoritocco  sono costosi e non sempre e facile acquistarli, soprattutto se disponi di un budget limitato. Per tua comodità, abbiamo elencato una varietà di scelte: dai migliori monitor professionali costosi a quelli più economici.

1. BenQ SW240 (24″)

monitor fotografia

Il miglior monitor per fotografia.

Dimensioni dello schermo: 24 pollici | Risoluzione: 1920 x 1200 pixel | Frequenza di aggiornamento: 50Hz | Tecnologia del pannello: IPS | Ingressi: DP, HDMI, DVI-DL, USB | Dimensioni: 54.3 x 23 x 42.8 cm | Peso: 6,7 kg.

Pro

  • Grande precisione del colore
  • Design
  • Lettore di schede SD
  • Ampio angolo di visione
  • Software Palette Master Element Calibration incluso

Contro

  • Paraluce non incluso
  • Funzioni di inclinazione e rotazione non perfette.

Con un ottimo rapporto qualità-prezzo, il monitor BenQ SW240 è perfetto per l’editing fotografico grazie alla tecnologia Agcolor che garantisce una copertura 99% Adobe RGB con calibrazione hardware e colori accurati. La risoluzione è di 1920 x 1200 pixel con rapporto delle immagini di 16:10 e dimensioni dello schermo da 24 pollici. Tramite il software Palette Master Element è possibile calibrare l’hardware e conservare i colori riprodotti sul monitor in modo ottimale. Inoltre la scorciatoia per le modalità Colore, ti permetteranno di passare tra tre modalità di colore predefinite senza dover premere altri pulsanti. Se vuoi ridurre il riflesso puoi acquistare il paraluce come accessorio opzionale.

Potrebbe interessarti anche: I migliori notebook Dell.

2. Samsung Monitor HRM UR55 (28″)

monitor per grafica

Monitor per grafica economico.

Dimensioni dello schermo: 28 pollici | Risoluzione: 3840 x 2160 | Frequenza di aggiornamento: 60Hz  | Tecnologia del pannello: IPS 4K UHD 1600p Ultra Wide | Ingressi: DisplayPort, HDMI, ingresso audio | Dimensioni:  63.88 x 47.93 x 25.05 cm | Peso: 5.8 Kg.

Pro

  • Eye Saver Mode
  • Monitor dai colori e definizione validi
  • Monitor 4K

Contro

  • Piedistallo non regolabile in altezza
  • Plastiche del retro monitor danno l’idea di un monitor di bassa qualità
  • Il cavo HDMI incluso nella confezione restituisce una risoluzione massima è 1920×1080 (acquistare un cavo DP)
  • Ha solo l’inclinazione in alto e in basso

Il monitor HRM UR55 di Samsung ha una risoluzione quattro volte superiore ad un monitor FUll HD. Si tratta di un monitor UHD che offre immagini da 8 milioni di pixel con dettagli precisi e dettagliati. Puoi navigare, guardare film e giocare godendoti una visione chiara da ogni angolazione. Il pannello IPS garantisce nitidezza dei colori e una brillantezza inedita. L’angolo di visione è da 178° e l’ampio display migliora la produttività e la precisione delle tonalità e sfumature cromatiche. Non manca il supporto HDR con gamma di bianchi e neri luminosi e l’AMD FreeSync che elimina lo sfarfallio dello schermo per un’esperienza visiva nitida. Infine puoi sfruttare le funzionalità PBP (Picture-by-Picture) per trasformare il tuo monitor in un monitor a doppia visualizzazione e PIP (Picture-in-Picture) per organizzare app e programmi nel miglior modo possibile.

3. ASUS ProArt Display PA278QV (27″)

monitor per fotoritocco

Il monitor Asus perfetto per lavoro d’ufficio, editing di immagini e giochi.

Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Risoluzione:  1920 x 1200 pixel | Frequenza di aggiornamento: 75Hz | Tecnologia del pannello: IPS | IngressiHDMI, D-Sub, DisplayPort 1.2 | Dimensioni: 47 x 22 x 75 cm | Peso: 5 Kg.

Pro

  • Tante porte
  • Qualità delle immagini e definizione dei caratteri eccelsa
  • Tempi di risposta bassi
  • Altoparlanti integrati
  • Bordi stretti

Contro

  • Manca ingresso microSD
  • Casse audio scadenti
  • Cavo alimentazione un po’ corto

Il Monitor ProArt Display PA278QV di Asus si presenta con 27 pollici IPS con rapporto di 16:9 e design senza cornice. Offre una gamma di colori 100% assicurando dettagli e precisione del colore assoluta. Garantisce una visione accurata e precisa con diverse modalità per una rapida regolazione della gamma colori sia che si tratti di foto/video editing che di color grading. Puoi collegare questo monitor sfruttando le porte HDMI, USB, Display Port, DVI-D. L’attacco Vesa è integrato ed il supporto può essere regolato comodamente sia inclinandolo che ruotandolo. Comoda la tecnologia ASUS Flicker-Free, la quale riduce lo sfarfallio sullo schermo e di conseguenza l’affaticamento della vista.

4. ViewSonic VP2768 (27″)

migliori monitor per fotografia

Perfetto per il fotoritocco e uso generico.

Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Risoluzione: 2560 x 1440 pixel | Frequenza di aggiornamento: 60Hz | Tecnologia del pannello: WQHD | Ingressi: HDMI 1.4, USB, displayport, ingressi mini displayport | Dimensioni: 21.59 x 61.21 x 54.1 cm | Peso: 6.89 Kg.

Pro

  • Piedistallo robusto e con possibilità di ruotare lo schermo di 90 gradi
  • Connettività avanzata
  • Ottima la qualità dell’immagine
  • Qualità costruttiva
  • Sensore per la luminosità ambientale
  • 100% adobe RGB
  • Fedeltà dei colori

Contro

  • Mancanza del paraluce, da acquistare a parte
  • Angoli di visione non buoni come l’ASUS ProArt

Il ViewSonic VP2768 è sicuramente un monitor professionale con risoluzione 2560 x 1440 pixel e 60Hz di frequenza di aggiornamento. L’ampio schermo offre immagini precise e realistiche con colori perfetti, ideale per grafici e fotografi. Il design senza cornice ai lati consente di godere di un’esperienza visiva più fluida e pulita. La calibrazione hardware assicura che il colore visualizzato corrisponda esattamente al file originale mentre il design ergonomico con gamma completa di regolazioni, ti aiuterà a trovare il posizionamento più comodo per disporre il monitor nella maniera più adatta al tuo modo di lavorare. Il sensore g integrato  facilita la rotazione automatica delle immagini dello schermo. Infine la connettività supporta notebook, PC e sistemi operativi Apple.

5. HUAWEI MateView GT 27 (27″)

monitor fotoritocco

Miglior monitor per fotoritocco con alta frequenza di aggiornamento.

Dimensioni dello schermo: 27 pollici  | Risoluzione: 2560 x 1440 pixel | Frequenza di aggiornamento: 165Hz | Tecnologia del pannello: QHD | Ingressi:  | Dimensioni: 61.3 x 54.6 x 22.4 cm  | Peso: 7.8 Kg.

Pro

  • Regolazione in altezza e in inclinazione fanno trovare la posizione comoda di lavoro
  • Si comporta benissimo con tutti i SO
  • Buona resa sonora
  • Comoda la soluzione della sound bar nella base
  • Alta frequenza di aggiornamento
  • Design elegante

Contro

  • Non è compatibile con tutte le schede video
  • Non è dotato di speaker né di input per l’audio

Lo schermo ultra-curvo HUAWEI MateView da 27 pollici si presenta con un rapporto d’aspetto di 16:9 con un design avvolgente. Il display 2K a 165Hz, QHD, con risoluzione 2560 x 1440 pixel ed una latenza bassissima offre 16,7 milioni di colori a 8 bit e sfumature cromatiche precise e realistiche. La gamma cromatica P3 di livello cinematografico e la tecnologia HDR10 regalano luminosità per i contenuti HD fino a 350 nits e fedeltà cromatica Delta E <2, grazie anche ad un rapporto di contrasto di 4000:1. Il display dispone della funzione anti-sfarfallio e di bassa emissione di luce blu per evitare l’affaticamento degli occhi. Puoi inoltre cambiare i parametri dello schermo per adattarlo alle varie tipologie di gioco sfruttando il pratico joystick OSD fisico a 5 vie.

6. BenQ PD3200U (32″)

migliori monitor per grafica

Miglior monitor 4K per fotografia da 32 pollici

Dimensioni dello schermo: 32 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 3.840 x 2.160 pixel | Luminosità: 350 cd / m2 | Tempo di risposta: 4ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1000: 1 | Supporto colore: 100% sRGB / Rec. 709 | Dimensioni: 49 x 74 x 21,3 cm | Peso: 12,5 kg.

Pro

  • Risoluzione 4K
  • Schermo grande

Contro

  • Hai bisogno di una grande scrivania

Se sei un professionista del design e sei alla ricerca di un monitor che ti dia colori accurati, una vasta gamma di funzioni, una calibrazione professionale e un prezzo decente, allora ti consiglio il monitor da lavoro BenQ PD3200U. A 32 pollici è il miglior monitor per designer con grande schermo e risoluzione UHD di 3.840 x 2.160. Ha un design senza fronzoli, molte funzionalità, come una modalità camera oscura e una modalità che semplifica la visualizzazione dei programmi CAD, e il prezzo è anche molto allettante. Se hai una scrivania abbastanza grande da ospitarlo, il monitor BenQ PD3200U potrebbe essere il miglior monitor da ufficio per te.

7. Eizo ColorEdge CG2420 (24″)

monitor 4k per fotografia

Il miglior monitor per grafica.

Dimensioni dello schermo: 24 pollici | Risoluzione: 1920 x 1200 pixel | Frequenza di aggiornamento: 60Hz | Tecnologia del pannello: IPS Wide Gamut | Ingressi: DisplayPort, HDMI | USB: 4 x USB 3.0 | Dimensioni: 63.88 x 52.83 x 31.12 cm  | Peso: 7.8 Kg.

Pro

  • Eccezionale precisione del colore
  • Include strumento di calibrazione hardware
  • Include paraluce
  • Altoparlanti incorporati
  • angolo di visione impressionante

Contro

  • Non adatto ai gamer
  • Ingombrante

ColorEdge CG2420 da 24 pollici è sicuramente il miglior monitor per video editing. Ciò è dovuto principalmente alla riproduzione ottimale del colore ed al sensore di calibrazione auto built-in di cui è dotato. Tutte le sue funzionalità si uniscono per produrre un’immagine sbalorditiva, che fa risaltare le tue foto. C’è anche un alto contrasto per la riproduzione dei neri da renderlo perfetto se la tua finalità è la postproduzione fotografica.

8. MSI Prestige PS341WU (34″)

calibrare monitor per fotografia

Miglior monitor per fotografia 4K da 34 pollici.

Dimensioni dello schermo: 34 pollici | Risoluzione: 5.120 x 2.160 pixel | Proporzioni: 21: 9 | Tempo di risposta: 1ms | Ingressi HDMI: HDMI 2.0 x 2 | Porte display: DisplayPort v1.4 x 1 | USB-C: Sì | Dimensioni: 81,7 x 10 x 50 cm | Peso: 8,2 kg.

Pro

  • Gloriosa risoluzione 5K2K
  • Superbo pannello Nano IPS
  • Grande set di funzionalità

Contro

  • Qualità di costruzione irregolare
  • Prestazioni HDR mediocri

Se stai cercando un monitor che superi la norma 4K, puoi dare un’occhiata a MSI Prestige PS341WU. La sua enorme risoluzione nativa 5K2K (e le proporzioni ultrawide 21: 9) dello schermo IPS da 34 pollici lo rende un dispositivo impeccabile. Non è economico, ma ha una grande serie di funzioni che compensano il tutto, incluso un pannello Nano IPS con gamma di colori DCI-P3, supporto HDR e connettività completa. Tutto ciò è racchiuso in una bellissima estetica bianca tale da renderlo il miglior monitor PC 4k dell’anno.

9. Dell UltraSharp UP3218K (32″)

miglior monitor fotografico

Le dimensioni e la risoluzione enormi lo rendono il miglior monitor per fotografia.

Dimensioni dello schermo: 32 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 7.680 x 4.320 pixel | Luminosità: 400 cd / m2 | Tempo di risposta: 6ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1300: 1 | Supporto colore: 100% AdobeRGB, 100% sRGB, 100% Rec. 709, 98% DCI-P3 | Dimensioni: 22,2 x 72,1 x 49,8 cm | Peso: 10,9 kg.

Pro

  • Enorme risoluzione 8K
  • Incredibile qualità dell’immagine

Contro

  • Molto costoso
  • 8K potrebbe non essere utile per molte persone

Il Dell UltraSharp UP3218K è il miglior monitor professionale in commercio. L’enorme schermo da 32 pollici e la risoluzione 8K lo rendono perfetto per i fotografi e i redattori video mentre la quantità di spazio sullo schermo che offre con l’alta risoluzione lo rende un vero strumento di produttività eccellente. Lo schermo è calibrato professionalmente in modo da sembrare straordinario, ma attenzione: questo è un monitor molto costoso. A seconda della tua attività sarà di certo un acquisto brillante.

10. BenQ GW2270H (22″)

miglior monitor per fotografia

Un buon tuttofare dall’aspetto moderno.

Dimensioni dello schermo: 21,5 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1.920 x 1.080 pixel | Luminosità: 250 cd / m2 | Tempo di risposta: 5ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 20mM: 1 (DFC) | Supporto colore: SRGB 91% | Dimensioni: 42,5 x 55,3 x 18,9 cm| Peso: 4 kg.

Pro

  • Due porte HDMI
  • Conveniente

Contro

  • Non ha speaker
  • Nessun hub USB

BenQ offre il monitor fotografico Full HD più conveniente con un connettore HDMI niente male. Offre alcune caratteristiche straordinarie, come: la  riduzione dello sfarfallio (tecnologia PWM) e la modalità luce blu bassa per risolvere i tuoi mal di testa e disturbi del sonno. Il design del supporto conferisce un aspetto più costoso e le sue tre porte (incluse due HDMI) sono degne di nota, così come la garanzia di due anni e l’opzione di montaggio a parete VESA.

11. BenQ EX3501R (35″)

monitor fotografico

Un brillante monitor per fotografia ultrawide per il fotoritocco.

Dimensioni dello schermo: 35 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3.440 x 1.440 pixel | Luminosità:: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 100Hz | Tempo di risposta: 4ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 2.500: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Dimensioni: 83,4 x 22,4 x 50,4 cm | Peso: 10,5 kg.

Pro

  • Enorme display
  • HDR

Contro

  • Richiede alcune modifiche

Se vuoi molto spazio per lavorare sulla modifica di più foto contemporaneamente, ti consigliamo un monitor ultrawide come BenQ EX3501R, il miglior monitor ultrawide per il fotoritocco. Viene fornito con una risoluzione 3.440 x 1.440 pixel che permette di avere un enorme desktop su cui lavorare, e il suo contrasto di 2.500: 1 porta a immagini luminose e vibranti, così come per HDR (High Dynamic Range). Fondamentalmente, ha anche il 100% di supporto sRGB, rendendolo un’ottima scelta per i fotografi che cercano il miglior monitor per fotografia, grazie alla sua eccellente riproduzione dei colori.

Come scegliere un monitor per fotografia

monitor per fotografia

Quando si sceglie uno tra i migliori monitor per fotografia, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente.

Dimensioni

Per le operazioni di fotoritocco e video editing il consiglio è quello di acquistare monitor dai 24 pollici in su tenendo conto anche dello spazio e quindi della scrivania che dovrà ospitare lo schermo.

Risoluzione

Un monitor per grafica deve avere una gamma di colori ampia che assicuri una grande precisione dei colori. Inoltre deve offrire un’ottima riproduzione dei colori e display luminosi e vibranti.

Per i monitor da 24 pollici consigliamo almeno una risoluzione di 1920×1200. Per monitor più grandi invece è indispensabile una risoluzione che sia 4K. Considera anche la densità dei pixel (ppi), più il dato è alto più alta sarà la qualità del display.

Connettività

Lato connettività è importante che il monitor abbia porte USB o schede SD di memoria per connettere dispositivi esterni.

Tecnologia IPS

In genere, i nuovi pannelli LCD “IPS” hanno una riproduzione dei colori migliore rispetto alle loro precedenti controparti “TN” – per non parlare degli angoli di visualizzazione. Infine, sono abbastanza grandi per il lavoro e puoi regolarli in altezza a seconda delle tue necessità.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti