Come calibrare correttamente il monitor

Cerchi info su come calibrare correttamente il monitor? Ecco una guida pratica su come eseguire una corretta calibrazione del monitor del PC e smartphone in modo semplice e veloce.

Sono certo che ti sarà capitato tantissime volte di stampare foto dal PC o dal telefono e scoprire che i colori visti sul monitor non sono quelli su carta stampata. Questo perché i dispositivi utilizzano diversi profili colore ICC che vengono utilizzati per rappresentare i colori del monitor.

Scopriamo come applicare una corretta calibrazione del monitor del proprio computer o dispositivo mobile per ottenere gli stessi colori delle immagini che stai visualizzando.

Indice

Come calibrare il monitor su Windows 10, 11 e macOS

Come calibrare il monitor

La calibrazione dei monitor, oltre a essere legata alle qualità dello schermo, è differente se effettuata da un sistema operativo macOS oppure Windows. Vediamo come puoi effettuare la calibrazione da Mac, Windows 10 e Windows 11.

Premettiamo che è importantissimo disattivare tutte le modalità di risparmio energetico e soprattutto la limitazione per salvaguardare la vista dal colore blu. Sia Windows che Mac presentano tali modalità, ma è sul monitor che in molti casi viene attivata di default la modalità lettura. Assicurati di averla disattivata prima di provvedere alla calibrazione del pannello.

Windows 10

calibrazione monitor

Per calibrare il monitor con Windows 10 non devi fare altro che cliccare sulla barra di ricerca in basso a sinistra e digitare la parola Calibra, ti usciranno diverse opzioni, tu seleziona Calibra il colore dello schermo. Cliccaci sopra e premi Avanti alla prima schermata.

calibrazione schermo

La procedura di calibrazione è guidata fin quando non raggiungerai una schermata in cui Windows 10 ti chiederà di Reimpostare la gamma cromatica.

Scegli la gamma cromatica che più ti soddisfa e premi su Avanti per leggere le istruzioni su come farlo nel migliore dei modi. A questo punto puoi modificare diversi parametri, precisamente: luminosità, contrasto, colori e bilanciamento dei tre colori fondamentali blu, verde e rosso.

Effettuate le modifiche, puoi cliccare su Calibrazione corrente e Calibrazione precedente per capire in un attimo se la personalizzazione è quella desiderata.

software calibrazione monitor

Una volta terminate le modifiche spunta la voce Avvia ClearTyper Tuner e poi su Fine.

Si avvierà l’ottimizzazione caratteri ClearType in 5 passaggi.

calibrare monitor mac

Se hai una scheda video Nvidia puoi effettuare la calibrazione direttamente con il programma Pannello di controllo NVIDIA.

Windows 11

La procedura su come calibrare il monitor con Windows 11 è identica a quella di Windows 10, dovrai solo ricercare la sezione Calibra nella barra delle applicazioni al centro, dove c’è l’icona della lente di ingrandimento. Se non hai ancora Windows 11, scopri come installare Windows 11 senza requisiti.

macOS

taratura monitor

Dalla versione macOS 12 in poi potresti trovare difficoltà nell’effettuare la calibrazione del monitor, mentre con le versioni precedenti esiste un tool dedicato veloce e intuitivo. Verifica la versione di macOS dal menu di Preferenze di Sistema e successivamente clicca sulla voce Monitor per entrare nella sezione Colore. Clicca sul pulsante Calibra. Nella finestra seguente ti appariranno diverse voci presenti nell’area denominata Assistente Calibrazione Monitor e premi su Continua.

profili colore monitor

Vedrai diversi target da modificare, tramite il cursore del mouse puoi aumentare o ridurre la gamma di colori e selezionare un Punto di bianco target per memorizzare la modifica. Clicca su Continua e dopo alcune schermate Assegna un nome al profilo.

Premi su Fine e salva il profilo modificato, al riavvio il tuo monitor sarà calibrato automaticamente.

Come calibrare il monitor con la stampante

come calibrare la lim

Capita spesso di stampare immagini e di accorgersi che i colori ottenuti sono diversi da quelli che hai sullo schermo. Questo significa che devi necessariamente calibrare la stampante e procedere all’allineamento della gamma di colori visualizzata sullo schermo con quella della stampante.

Per questa procedura puoi avvalerti del sistema operativo Windows 10. Quello che devi fare è digitare nel campo di ricerca, accanto al pulsante Start, la voce “Gestione colori“. Una volta individuata tra i risultati di ricerca, cliccaci sopra per aprire e iniziare ad impostare un preciso profilo di colori per il monitor.

Nella finestra Gestione colori seleziona in Dispositivo il tuo monitor e metti la spunta alla voce Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo. Premi poi sul pulsante Aggiungi.. e seleziona il profilo di colori che vuoi utilizzare sullo schermo.

Dopo averne selezionato uno, conferma premendo il pulsante OK per salvare.

Vai poi su Start > Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner. Clicca col tasto sinistro del mouse sulla tua stampante e poi sul pulsante Gestisci. Pigia sulla voce Proprietà stampante e nella finestra che appare clicca sulla scheda Gestione colori.

calibrare colori monitor

Pigia sul pulsante Gestione colori per aprire la finestra Gestione colori e in Dispositivo seleziona la tua stampante, spunta la voce Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo e clicca sul pulsante Aggiungi per inserire lo stesso profilo che hai aggiunto per il monitor.

Come calibrare il monitor con Photoshop

calibrazione monitor mac

Se ad esempio stai utilizzando Photoshop, vai sul menu Modifica > Impostazioni colore e scegli la voce Personale nel menu a tendina Impostazioni. Scegli il profilo di colori nel menu a tendina RGB che  hai già impostato per la stampante in Gestione colori.

calibrare schermo

In questo modo quando stamperai ti basterà selezionare il profilo di colori dal menu Profilo stampante per avere colori reali con quello che stai vedendo sullo schermo.

Come cambiare Profilo colore alle foto

colorimetro monitor

Se disponi di varie foto e vuoi fare in modo che la stampa su carta corrisponda effettivamente a quello che visualizzi sullo schermo, dovrai assegnare alle tue foto il profilo corretto per la stampa.

Il primo passo da fare è verificare il profilo colore di queste foto. Cliccaci sopra col tasto destro del mouse e seleziona l’opzione Proprietà. Vai poi sulla scheda Dettagli e cerca la voce Rappresentazione colore. Potresti trovare un profilo, come l’sRGB, oppure nulla.

Per assegnare o cambiare la Rappresentazione colore, puoi utilizzare sempre Photoshop. Dopo averlo aperto, vai sul menu File > Apri e seleziona la foto su cui lavorare. Vai poi su Modifica > Converti in profilo e nella sezione Spazio di destinazione, pigia sul menu a tendina Profilo, seleziona un profilo colore da assegnare alla foto (ad esempio sRGB). Clicca sul pulsante OK.

calibrare colori schermo

Per effettuare il salvataggio, vai sul menu File > Salva con nome e prima di premere il pulsante Salva, spunta il profilo colore che hai scelto. Scopri anche la nostra guida su Photoshop gratis.

Programmi per calibrare il monitor

Oltre alle funzioni di default dei sistemi operativi per calibrare i monitor, puoi anche pensare di affidarti a software creati proprio per questa funzionalità. Vediamo il programma più interessante al momento su cui puoi puntare per migliorare i colori e l’interazione con il tuo schermo.

Calibrize

calibrare il monitor

Calibrize è il miglior programma di calibrazione del monitor. La calibrazione del colore dello schermo avviene tramite un’interfaccia intuitiva e risultati rapidi. Funziona con tutti i tipi di monitor LCD, CRT e videoproiettori. E’ facile da utilizzare e dopo aver letto i dati sul colore del monitor (EDID), creerà un profilo ICC. Questo ti indicherà il colore migliore e consentirà il caricamento dei valori regolati sulla scheda video. Il software è disponibile per Windows, è gratuito e richiede una connessione a Internet durante il suo utilizzo.

Quick Gamma

calibrare monitor per fotografia

Quick Gamma è un altro software di calibrazione del colore del display disponibile per Windows 7 o versioni successive. Regola il valore Gamma deviato del monitor e non occorrerà regolarlo ogni volta che avvii il sistema operativo. Funziona sul conteggio gamma visualizzato il cui valore standard è impostato su 2,2 per Windows, Internet e altri lavori correlati alla fotografia.

Come calibrare il monitor per fotografia con Datacolor SpyderX Pro

calibrare monitor fotografia

Tra i programmi più scaricati e apprezzati dagli utenti che hanno bisogno di calibrare il proprio monitor per fotografia, figura sicuramente Datacolor SpyderX Pro. Come puoi immaginare dal nome è indicato per tutti i professionisti della fotografia che ricercano una calibrazione quanto più fedele possibile.

La sua popolarità è data dal costo, infatti, a differenza dei suoi competitor, è particolarmente economico. Ti presenterà un’interfaccia intuitiva ed efficace con cui non avrai nessun problema nel seguire le linee guida del programma. Sicuramente può esserti utile se hai bisogno di un calibratore monitor efficace, che non superi il tetto dei 200 euro.

I fotografi devono avere livelli di colori reali e corretti sul display del monitor. In caso contrario potresti avere problemi con il fotoritocco online poiché l’immagine potrebbe risultare diversa su altri dispositivi. Una corretta calibrazione del monitor ti consentirà di lavorare con colori reali. Il consiglio è di affidarti a calibratori di monitor come Datacolor SpyderX Pro, ma anche Calibrite ColorChecker Display e Nix Mini 2.

Altri programmi per calibrare il monitor

  • Display CAL: è un programma open source gratuito che funziona perfettamente sia su Windows che su Mac per regolare le impostazioni di visualizzazione del monitor. Crea profili di colore da utilizzare più volte per modifiche di foto e giochi.
  • Lagom LCD monitor: puoi utilizzarlo per regolare le impostazioni di luminosità, contrasto, nitidezza e gamma del monitor. Ti aiuterà ad ottenere la migliore calibrazione del colore dello schermo del tuo monitor mostrandoti le modifiche che dovrai apportare. Funziona solo con Windows.
  • Calman Color: è uno strumento professionale a pagamento per la calibrazione del colore del monitor per Windows. Crea un rapporto di calibrazione per ogni regolazione effettuata e lo salva per ulteriore utilizzo. Corregge i colori del display con la tecnica utilizzata per perfezionare la calibrazione del monitor. Funziona con Boot Camp per MacOS.

Servizi online per calibrare il monitor

Soluzioni alternative, ma premettiamo non dello stesso livello, puoi cercarle nei servizi online per la calibrazione del monitor. In particolar modo sono due i servizi più apprezzati dagli esperti di fotografia: Photofriday e The Lagom LCD Monitor Test Pages.

PhotoFriday

calibratore monitor per fotografia

PhotoFriday è un tool che non bada molto alle grafiche e alle schermate particolari, va direttamente al punto con un’interfaccia minimale. Le sue caratteristiche principali sono quelle di modificare in modo estremamente preciso il contrasto, garantendoti una regolazione dei neri e dei bianchi senza pari anche nei software dedicati.

La piattaforma di riferimento è completamente gratuita e puoi raggiungerla da questa pagina. Devi però fare attenzione al fatto che hai la necessità di essere per forza connesso alla rete internet, infatti, non esiste una versione offline. Ti consigliamo di utilizzarlo prima su Windows e poi su Android, in questo modo potrai avere più facilità per la comprensione delle sezioni di calibrazione a schermo.

The Lagom LCD Monitor Test Pages

monitor calibrato

Piattaforma più colorata e meno fredda è sicuramente quella di The Lagom LCD Monitor Test Pages. Sebbene sia completamente in lingua inglese ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per la calibrazione del monitor. Oltre al contrasto ti permette di modificare: colori, luminosità, saturazione e livello dei neri.

Il sito di riferimento è raggiungibile a questo link e ti premette di scaricare anche una versione locale che puoi utilizzare sul PC in qualsiasi momento. Una soluzione che non raggiunge i livelli di un calibratore fisico, ma che può aiutarti ad eliminare diversi problemi di saturazione dei colori principali.

Altri servizi online per calibrare il monitor

  • DryCreekPhoto.com: su questo sito è possibile effettuare dei test per verificare se i punti neri del monitor sono settati correttamente e per trovare anche il livello minimo di ombra che può visualizzare.
  • w4zt.com: si tratta di un servizio online che fornisce utili informazioni sul tuo monitor. Include le regolazioni di colore, scala di grigi e gamma.

Come calibrare lo schermo su Android

calibrate monitor

Avrai sentito mille volte parlare della calibrazione dei monitor per schermi desktop o per i notebook, ma siamo sicuri che non sei a conoscenza del fatto che è possibile farlo anche su dispositivi Android, siano essi installati in un tablet oppure smartphone.

Per i dispositivi mobili con Android 4 o versioni precedenti puoi applicare la calibrazione andando su su  Menù > Impostazioni > Lingua e tastiera > Inserimento tocco > Inserimento testo. Clicca poi su Strumento di calibrazione o Ripristina calibrazione.

Le versioni recenti di Android hanno rimosso la funzione di calibrazione, poiché gli schermi moderni difficilmente ne hanno bisogno.

Per i dispositivi mobili con Android 5 o versioni successive, non esiste uno strumento di calibrazione, quello che puoi fare è provare a verificare se la tastiera predefinita del tuo telefono ha l’opzione calibrazione. Per farlo vai su Impostazioni > Gestione Generale e successivamente su Lingua e inserimento oppure se hai un sistema Android più datato troverai la scritta Lingua e immissione. Tappa su Tastiera sullo schermo, se presente. Ti si aprirà un menu in cui ci sono i nomi delle tastiere installate, seleziona quella predefinita e scegli la calibrazione, se disponibile. Una volta terminato il processo di calibrazione premi su Salva e avrai la massima precisione su schermo.

Nel caso non dovessi trovare il comando Calibrazione, tappa su Ripristino delle impostazioni predefinite, se stai riscontrando dei problemi.

Altre verifiche che puoi fare è avviare il tool integrato nel tuo telefono per calibrare il touch screen di Android. Componi il numero *#0*# oppure *#*#2664#*#* ed effettua tutti i test disponibili per avviare la calibrazione del display. Per tornare indietro premi sul tasto Home del telefono.

Infine vai su Impostazioni > Schermo (o display) e verifica se la voce Sensibilità tocco, che serve ad aumentare la sensibilità tattile, sia attiva. Vai anche su Accessibilità > Miglioramenti della visibilità e verifica le opzioni Regolazione colore, Tema a contrasto elevato, Caratteri a contrasto elevato e tutti gli altri comandi che reputi interessanti.

Se dovessi riscontrare problemi con il touch screen, scopri perché il touchscreen non funziona nella nostra guida completa.

App per calibrare il monitor su Android

Non sei pienamente soddisfatti dei suggerimenti che ti abbiamo dato per calibrare il monitor su Android? Allora puoi sfruttare quelle che sono le applicazioni di terze parti che faranno tale lavoro per te. I software creati per compiere questa attività sono veramente tanti, ma noi ti consigliamo i migliori per il tuo touchscreen Android.

Touchscreen Calibration

contrasto monitor

Se riscontri lentezza nel touchscreen del tuo dispositivo mobile, l’app Touchscreen Calibration è perfetta per calibrare il touch screen di Android in modo che i tocchi vengano rilevati accuratamente. E’ facile da utilizzare e ad ogni passo riporta i valori di taratura e la precisione della taratura.

Dopo aver scaricato l’app, avviala e segui tutte le istruzioni per eseguire le azioni di calibrazione finché il tuo dispositivo non supera tutti i test. Al termine, riceverai una notifica che indica che la calibrazione è stata completata. Riavvia il dispositivo e avvia nuovamente l’app se ritieni che la calibrazione non sia andata a buon fine.

Touch Screen Test

profilo colore monitor

Touch Screen Test è un’app per Android molto utile poiché ti consente di controllare la reattività del touch screen del telefono. L’app è dedicata al test del touchscreen e per navigare nei menu richiede l’utilizzo dei pulsante Volume su e Volume giù. Inoltre esamina anche il supporto multi-touch dello schermo del telefono.

Display Calibration

calibrare lo schermo

Display Calibration calibra i pixel in modo uniforme sullo schermo per rimuovere i pixel difettosi o spenti. La calibrazione tramite questa app potrebbe risolvere i problemi di risoluzione del display considerando anche l’enorme seguito di utenti che in questo momento stanno utilizzando Display Calibration.

Color Calibrator

calibrazione colori

Color Calibrator ti aiuterà a calibrare i colori sullo schermo e avere risultati incredibili. Dopo aver installato e avviato l’app, noterai diversi controlli per regolare il colore (rosso, verde e blu), luminosità, calore e via dicendo. Sfruttando questa app, potrai ottenere la configurazione migliore e raggiungere l’obiettivo desiderato.

MultiTouch Tester

calibrazione monitor pc

MultiTouch Tester è una comoda app per testare lo schermo multi-touch. Consente di scoprire quante dita può gestire contemporaneamente il tuo telefono. Posizionando le tue dita sul display, l’app numererà ciascun dito per assegnargli un colore unico. Registra anche quante dita in totale sono state posizionate sullo schermo.

Come calibrare lo schermo su iOS

taratura schermo

Se stai leggendo questo articolo da un iPhone ti starai sicuramente chiedendo come sia possibile calibrare lo schermo anche su iOS. Purtroppo, non si possono calibrare i monitor oppure i touch screen di casa Apple, ma puoi comunque ripristinare i colori dello schermo.

Per farlo premi su Impostazioni e subito dopo sull’opzione Schermo e luminosità. Da qui tappa su True Tone (presente dai modelli iPhone 8 o successivi) e imposta la levetta su OFF così da ripristinare i colori di base. Potrai modificare anche i valori di: contrasto, colore, inversione, filtri e punto di bianco.

Puoi anche attivare la modalità scura per ridurre l’affaticamento degli occhi e l’opzione Night Shift che regola i colori del display sulle gradazioni più calde dello spettro e di conseguenza ridurre l’affaticamento degli occhi.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti