Il touchscreen non funziona: come risolvere

Il touchscreen non funziona? Ecco una guida completa su cosa fare se il tuo touch screen non funziona su Windows, Android e iPhone o iPad.

I dispositivi elettronici muniti di touchscreen sono sempre in aumento, dai più tradizionali smartphone, passando per PC All-in-one e assistenti vocali di Amazon con schermo compreso. Avrai sicuramente notato come non sempre i display dotati di questa tecnologia funzionino al 100%, magari dopo averlo posizionato in una zona umida o semplicemente dopo una scampagnata in montagna hai notato che non funziona più come quando lo hai rimosso dalla confezione di acquisto.

Non sei né la prima né l’ultima persona che riscontra problemi con il touchscreen, fortunatamente esistono diversi approcci per limitare tale problematica e per capire se ci sia un problema tecnico rilevante o semplicemente è ora di prendersi cura del tuo display con piccoli accorgimenti. Nelle prossime righe vedremo come comportarsi se il touchscreen non funziona e gli approcci da adottare per non fare ulteriori danni.

Ti consigliamo di leggere anche la nostra guida sui notebook touch screen.

Indice

Ecco cosa fare se il Touchscreen non funziona

Il touchscreen non funziona: come risolvere

Prima di tutto dobbiamo capire quali sono le possibili cause del malfunzionamento nel touchscreen del tuo dispositivo, sia questo collegato allo smartphone oppure al tuo PC o dispositivo elettronico. Le motivazioni che possono presentare delle problematiche a uno schermo tattile sono principalmente cinque.

1. La prima ragione è legata ai motivi esterni, cioè il touchscreen del dispositivo elettronico non funziona a causa della protezione dello schermo. Ciò significa che vi è troppo attrito o la protezione non consente il passaggio elettrico per il funzionamento del touch.

2. Altra motivazione è da ricercare nei danni fisici, nel caso in cui si presentassero delle condizioni di umidità o se esponessi troppo all’acqua il tuo display touch potresti notare dei malfunzionamenti.

3. A tali condizioni si può aggiungere anche un arresto o un errore del sistema Android oppure iOS, durante l’aggiornamento un crash improvviso potrebbe indurre il dispositivo a un falso contatto con il display.

4. Non devi nemmeno sottovalutare una delle motivazioni più ricorrenti del malfunzionamento di un touchscreen, cioè il danno accidentale. Uno schermo rotto non permette alla retina esterna del display di interagire con la struttura sottostante, mostrando dei touch completamente fuori bersaglio.

5. La quinta motivazione, ed anche quella più sottovalutata, riguarda le applicazioni dannose. Installando troppe applicazioni in conflitto tra loro o incompatibili con il sistema puoi generare dei problemi al touchscreen. Se hai moddato il tuo smartphone le probabilità di malfunzionamento aumentano esponenzialmente.

Touchscreen non funziona in alcuni punti su PC Windows

touch screen non funziona

Negli ultimi anni sempre più utenti preferiscono acquistare un PC All-in-one touchscreen per le loro attività di lavoro e intrattenimento. I modelli di ultima generazione, oltre a un ottimo sistema di dissipazione, presentano anche dei pannelli touchscreen di altissimo livello. Tanto quanto lo smartphone anche i PC di questa tipologia possono mostrare dei problemi a schermo, inducendoti a prendere degli accorgimenti.

Nel caso in cui il tuo PC con display touch non dovesse funzionare in alcuni punti procedi ad effettuare queste piccole operazioni di manutenzione.

Pulire lo schermo

Uno dei motivi più banali è la polvere accumulata sul pannello touch. Effettua periodicamente una pulizia dello schermo, magari utilizzando dei prodotti specifici per la tipologia di schermo che hai a disposizione.

Prima di avviare la pulizia devi:

  1. Spegnere il PC e scollegare il cavo di alimentazione.
  2. Utilizzare una spazzola antistatica e spazzare con delicatezza la polvere dallo schermo.
  3. Utilizzare un panno morbido e pulito in microfibra inumidendolo leggermente con acqua per la pulizia del monitor.
  4. Per lo schermo antistatico, utilizzare apposite salviette o una soluzione adatta al rivestimento antistatico dei pannelli LCD.
  5. Lasciar asciugare lo schermo per alcuni minuti prima di ricollegare il cavo di alimentazione e riaccendere il computer.

Verificare gli aggiornamenti disponibili da installare

I PC, a differenza degli smartphone, hanno bisogno costantemente di driver aggiornati per ottimizzare tutte le componenti hardware. Avvia una scansione per verificare se ci siano degli aggiornamenti da effettuare per lo schermo e la scheda grafica. Se non sai come fare, scopri come aggiornare il computer con la nostra guida.

Disinstallare le applicazioni installate recentemente

Disinstallare tutte le applicazioni installate recentemente e gli aggiornamenti. Se gli aggiornamenti non hanno dato un risultato positivo, il problema potrebbe essere un’applicazione in conflitto con il sistema operativo. Disinstalla i software installati dopo aver riscontrato i problemi, oppure avvia un punto di ripristino di Windows all’ultima data utile o ancora prova a disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10.

Ricalibrare lo schermo

In alcuni casi potresti premere sullo schermo e riscontrare degli spostamenti delle icone o un posizionamento del cursore sbagliato. In questo caso una ricalibrazione dello schermo potrebbe ripristinare il corretto funzionamento del touchscreen.

Per calibrare un computer con Windows 11 o versioni precedenti devi:

  1. Aprire il Pannello di controllo.
  2. Premere su Hardware e suoni.
  3. Andare in Impostazioni Tablet PC e premere su Esegui taratura dello schermo per input penna o tocco.
  4. In Opzioni di visualizzazione, occorre seleziona il display.
  5. Premere, nella finestra Impostazioni Tablet PC, su Taratura.
  6. Selezionare Input tocco.
  7. Premere il mirino, sulla schermata bianca, ogni volta che lo vedrai sullo schermo e non modificare la risoluzione.
  8. Per salvare i dati di taratura, quando richiesto, premere su Si.
  9. Cliccare OK per confermare.

Per maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida completa per calibrare un monitor in modo ottimale.

Disattivare e riattivare il driver o cercare versione recente

Nelle impostazioni di sistema puoi anche pensare di disattivare e poi riattivare il driver video, in modo da osservare se ci sono miglioramenti. Prova a installare una versione precedente, di cui sei sicuro non ci siano malfunzionamenti. Per aiutarti puoi consultare la nostra guida e scegliere un programma per aggiornare driver computer.

Esecuzione di Ripristino configurazione sistema

Prima di ripristinare le impostazioni predefinite del PC, puoi provare il ripristino configurazione di sistema. Si tratta di uno strumento integrato di Windows che serve a proteggere e riparare il sistema operativo.

Questo sistema serve a creare dei punti di ripristino quando installi nuove app, driver o nuovi aggiornamenti di Windows. Questo ripristino rimuoverà app, driver e aggiornamenti installati successivamente alla creazione del punto di ripristino.

Per tornare ad un punto di ripristino devi premere sul pulsante Start > Pannello di controllo > Tutti gli elementi del Pannello di controllo > Ripristino. Qui seleziona Apri ripristino configurazione di sistema Avanti.

Scegli il punto di ripristino correlato all’app, driver o aggiornamento problematico e premi su Avanti > Fine.

Nel caso volessi attivare il Ripristino configurazione di sistema su Windows 11, devi andare su Sistema > Informazioni sul sistema e premere su Protezione sistema. Nella finestra Protezione di sistema del disco, premi sul pulsante Configurazione e poi spunta la voce Attiva protezione sistema.

Su Windows 10 è raggiungibile con Start > Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema.

Ripristino del computer

Nei computer di ultima generazione è possibile reinstallare il sistema operativo ripristinando le impostazioni di fabbrica. In questo modo eliminerai tutti i dati utente del computer facendo attenzione ad eseguire il backup di tutti i file prima di avviare tale processo.

Vai su Ricerca, in basso accanto al pulsante Start, e premi su Reimposta il PC. Nella pagina Sistema > Ripristino premi sul pulsante Ripristina il PC ed il gioco è fatto.

Touchscreen non funziona su Samsung o altro smartphone e tablet Android

touch iphone non funziona

Magari non possiedi un PC con schermo touch, ma stai comunque riscontrando dei problemi con tale tecnologia, gli smartphone e i tablet Android sono particolarmente colpiti da tale condizione. Vediamo come puoi cercare di verificare se il tuo telefono, Samsung o di qualsiasi altro brand, abbia dei problemi al display touch.

Pulizia dello schermo

Prima di tutto pulisci in modo oculato la superficie touch, utilizza un panno per gli occhiali o un detergente per schermi di questo genere.

Sostituzione della pellicola protettiva

Se hai una pellicola da tanti anni installata sul display, è il momento di provare a cambiarla sostituendola con una di maggiore qualità. Su Amazon trovi pellicole protettive per smartphone e pellicole protettive per tablet di varie misure e tipologia.

Asciuga il telefono se caduto in acqua

Se il tuo smartphone è caduto in acqua, prima di riaccenderlo asciugalo prima per bene. A seconda della tecnologia utilizzata per il touch potresti riscontrare dei tocchi casuali a schermo quando accenderai il dispositivo. Per maggiori info dai un’occhiata alla nostra guida su cosa fare con un telefono bagnato.

Riavvia in modalità provvisoria

Riavviando in questa modalità potrai verificare se il problema deriva da applicazioni di terze parti o dal sistema operativo. Per farlo devi:

  1. Premere il tasto di accensione del telefono.
  2. All’avvio tieni premuto il tasto Volume giù del telefono al momento dell’animazione. Tienilo premuto fino al termine dell’animazione e all’avvio del telefono in modalità provvisoria.
  3. Vedrai l’indicazione Modalità provvisoria in fondo allo schermo.

Sui Samsung più recenti (ad esempio S22), spegni il telefono premendo i pulsanti Volume giù + tasto di accensione. Premi poi sull’icona Spegni e nella schermata successiva, tocca in basso su Modalità provvisoria.

Liberare memoria RAM

Uno smartphone con 2 GB di memoria RAM viene saturato facilmente, libera quanta più memoria possibile per avere subito una maggiore fluidità dei tocchi a schermo. Validi alleati per questa attività sono sicuramente: Files di Google e SD Maid.

Rimuovere la scheda SD se presente

Sebbene possa sembrarti strano, a volte una scheda SD può generare un’incompatibilità con il display touch, estraila per sicurezza e verifica se tutto funziona.

Ricalibrare lo schermo

Come per il PC puoi ricalibrare anche lo schermo del tuo smartphone Samsung o con Android. Ci sono diverse App con cui poterlo fare. La migliore è sicuramente Touchscreen Calibration o Touch Screen Test.

Per capire se la calibrazione è ottimale ti consigliamo di effettuare un po’ di test. Puoi scaricare delle applicazioni dedicate o affidarti a Calcolatrice e Google Maps per capire in pochi secondi se il touch è calibrato bene.

Resettare il cellulare

Strada percorribile in caso non riuscissi a notare miglioramenti è quella di un reset di fabbrica del tuo smartphone. Solitamente lo trovi in Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino mentre negli ultimi Samsung potresti trovarlo in Impostazioni > Gestione generale > Ripristina > Ripristina dati di fabbrica.

Sostituire il display rivolgendosi ad un centro riparazione autorizzato

Se le operazioni sopra elencate non presentassero nessun miglioramento, allora potresti rivolgerti a un centro riparazione autorizzato che sostituirà completamente il pannello danneggiato.

Touchscreen non funziona su iPhone o iPad

touch telefono

Gli schermi touch prodotti da Apple o quantomeno utilizzati da questa azienda sono particolarmente sensibili e possono presentare dei malfunzionamenti. Cosa puoi fare con il tuo iPad o iPhone?

Pulizia dello schermo

Come anche per gli atri dispositivi il primo passo da compiere è quello di dare una pulizia profonda allo schermo. In questo caso i pannelli dei dispositivi Apple necessitano di un panno dedicato o di un prodotto specifico per avere la massima qualità della pulizia.

Sostituzione della pellicola protettiva

Se disponi di una pellicola protettiva in più puoi pensare di sostituire quella preinstallata, questa dopo qualche mese può ridurre la sensibilità dei comandi. Puoi acquistarne una sul web oppure evitare di utilizzarla e provare il touchscreen con le applicazioni suggerite in precedenza. Su Amazon trovi sia pellicole protettiva per iPhone che pellicole protettiva per iPad di buona qualità.

Riavvia l’iPhone

La tecnica più antica del mondo, il riavvia il sistema, può non essere una cattiva idea per capire se c’è un’incompatibilità o un errore banale nel sistema operativo. Prima di riavviare il dispositivo cerca di svuotare la cache e i cookie dell’iPhone dal browser Safari al fine di azzerare completamente i dati nella memoria volatile. Apri l’icona Impostazioni del tuo dispositivo Apple e vai alla sezione Safari. Scorri in basso fino ad individuare la voce Cancella dati siti Web e cronologia e tappaci sopra. Conferma per eliminare tutti i dati di navigazione.

Se non riesci a riavviare a causa di uno schermo bloccato, prova a farlo forzatamente con il tasto laterale. Quindi:

  1. Premere e rilasciare rapidamente il tasto per alzare il volume.
  2. Premere e rilasciare rapidamente il tasto per abbassare il volume.
  3. Tenere premuto il tasto laterale.
  4. Rilasciarlo, quando viene visualizzato il logo Apple.

Per maggiori info scopri come riavviare iPhone.

Assicurati che lo schermo sia asciutto

Hai utilizzato l’iPhone in bagno durante la doccia o semplicemente sei in un luogo particolarmente umido? Ciò si traduce con un possibile malfunzionamento dei tocchi a schermo. Asciugare un iPhone bagnato non è così facile come sembra. Assicurati che il pannello sia completamente asciutto e privo di aloni, per poi testarlo digitando una frase con la tastiera digitale. Puoi utilizzare anche un fazzolettino di carta morbido, non hai la necessità di prodotti specifici e costosi.

Scollega accessori Lightning o USB-C

Quando colleghi il tuo telefono touch Apple al PC oppure a un altro dispositivo, in molti casi gli input vengono indirizzati verso quella fonte, mostrando a schermo imprecisioni nei tocchi. Prova a scollegare tutti i collegamenti, USB-C oppure Lightning, e prova nuovamente ad utilizzare lo schermo touch.

Disinstalla App installate recentemente

Non solo i sistemi operativi Android possono presentare errori dopo l’installazione di applicazioni di terze parti, anche Apple in alcuni casi, anche se rari, può manifestare tale problematica. Cerca di disinstallare gli applicativi che hai scaricato nell’ultimo periodo, in modo da escluderli dalle possibili cause.

Hard reset dell’iPhone

Nella condizione in cui i metodi elencati in precedenza non sortissero benefici, potresti optare per un hard reset completo del tuo iPhone o iPad. Nella gran parte dei casi per avviare tale processo ti basterà premere e rilasciare rapidamente il tasto per alzare il volume, subito dopo premi e rilascia il tasto per abbassare il volume e tieni premuto il tasto laterale, infine rilascialo quando si visualizzerà il logo Apple. Per maggiori info leggi la nostra guida su come resettare iPhone.

Contatta il supporto Apple per assistenza

Se il touch screen impazzito non vuole proprio collaborare, l’ultima risorsa è il Supporto Apple. Per richiedere aiuto vai sulla pagina dedicata Apple e seleziona il dispositivo con cui hai problemi, segui a schermo la guida per contattare il negozio più vicino convenzionato o un operatore digitale con cui parlare. Dovrai naturalmente prima controllare la garanzia Apple del tuo dispositivo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti