Come si disattiva Adblock su PC e smartphone
Stai forse cercando come si disattiva AdBlock su PC e smartphone? Ecco una guida su come disabilitare Adblock su Firefox, Chrome, Edge, Safari, Opera, Internet Explorer, Android e iOS.
La pubblicità è uno dei metodi più semplici di guadagnare per piattaforme di streaming e social network. Nel corso del tempo sempre più persone hanno cercato software e applicazioni che potessero bypassare la visualizzazione di annunci e pubblicità. Non vi è ombra di dubbio sul fatto che tra gli applicativi più scaricati ed efficaci per bloccare banner e pubblicità online figuri AdBlock.
Quando installi Adblock gratis sul tuo PC o smartphone però puoi imbatterti in una problematica ancor più fastidiosa della pubblicità: l’inaccessibilità alla pagina web desiderata. Diverse pagine online vengono bloccate da AdBlock anche quando non vi è un reale motivo, il suo algoritmo identifica una potenziale minaccia e non ti consente di accedere dove desideri.
Fortunatamente non hai bisogno di disinstallare il programma per poterlo disattivare, infatti, potrai modificarne lo stato quando vuoi. Oggi cercheremo di capire come si disattiva AdBlock e ti spiegheremo perché viene usato nella navigazione web.
Indice
Come si disattiva Adblock su Windows e Mac
Una volta che hai scaricato l’estensione per il tuo browser di AdBlock e lo hai attivato, il processo per disattivarlo è molto semplice, ma dipende da quale dispositivo lo stai utilizzando. Vediamo tutti quelli che sono i software per PC e Mac.
Come disabilitare Adblock Chrome
Uno dei browser web più utilizzati dagli utenti ed anche tra i migliori per implementare Adblock è sicuramente Google Chrome, ma come si disattiva tale applicativo?
Prima di tutto avvia il tuo browser web e clicca, con il tasto sinistro del mouse, sui tre puntini in alto a destra. Seleziona la sezione Altri strumenti e clicca successivamente su Estensioni. Ti compariranno tutte le estensioni che hai installato sul tuo Google Chrome, cerca AdBlock e cliccaci sopra. Ti comparirà una levetta di colore rosso o verde, nel primo caso significa che AdBlock è già disabilitato, nel secondo che è attivo.
Affinché tu possa disabilitare l’estensione poni la levetta su OFF e il gioco è fatto. Per procedere in modo ancor più veloce direttamente all’interno di una pagina web, clicca col tasto destro del mouse sull’icona dell’estensione di Adblock in alto a destra del browser. Ti si aprirà un menu con delle opzioni, seleziona Sospendi su questo sito oppure Sospendi su tutti i siti e verrà disabilitato Adblock. Nel caso cliccassi sull’icona col tasto sinistro del mouse, puoi invece cliccare sui pulsanti Una volta o Sempre alla domanda Sospendi su questo sito.
Sempre tramite l’icona dell’estensione di Adblock, cliccandoci sopra puoi, tramite la rotella di ingranaggio, in alto a destra, accedere alle impostazioni del software. Qui scegli l’opzione Personalizza, nell’area laterale, e digita l’URL in cui vuoi sbloccare la pubblicità, nella sezione Smetti di bloccare la pubblicità.
Come disabilitare Adblock Firefox
Anche il celebre programma della volpe rossa ti permette di aggiungere come estensione un AdBlock blocker, sia esso Adblock oppure soluzioni alternative. Il procedimento da seguire è molto simile a quello presente su Google Chrome, ma come puoi immaginare le sezioni da selezionare sono diverse.
Per disabilitare Adblock apri Firefox e clicca, in alto a destra, sulle tre lineette orizzontali sovrapposte, per aprire il menu delle voci. Clicca sull’opzione Estensioni e temi, puoi aprirlo anche con la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+A. Si aprirà una finestra con tutte le estensioni installate, individua quella di Adblock e seleziona OFF per impedirne il funzionamento in tempo reale. L’estensione verrà messa automaticamente sotto la sezione delle Disattivate. Nel caso volessi disinstallarlo, premi sui tre puntini accanto alla voce Adblock e, nel menu che appare, clicca su Rimuovi.
Anche Firefox ti permette di disattivare AdBlock direttamente dall’icona in alto a destra, cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e seleziona Sospendi su questo sito oppure Sospendi su tutti i siti se vuoi disattivare Adblock.
Come disabilitare Adblock Edge
Tantissimi utenti amano utilizzare il browser web Microsoft Edge negli ultimi mesi, l’evoluzione del vecchio Internet Explorer è al momento una soluzione di grande affidabilità, grazie soprattutto a un codice basato su Chromium. La possibilità di installare Adblock anche su Edge ti permette di utilizzarlo proprio come sugli altri browser web, attivandolo e disattivandolo quando desideri.
Per farlo clicca, in alto a destra, sui tre puntini orizzontali e seleziona l’opzione Estensioni. Nell’elenco che appare, premi su Gestisci estensioni oppure digita nella barra degli indirizzi questo URL edge://extensions/ e premi Invio. Ti compariranno a schermo tutti i componenti aggiuntivi già installati e non dovrai fare altro che selezionare la voce OFF per disabilitare AdBlock.
Per entrare nelle Impostazioni del plugin e personalizzare il tutto, premi sul link Dettagli, accanto alla voce Rimuovi, e nella pagina che appare, premi in basso su Opzioni estensione. Qui potrai aggiungere o rimuovere funzioni che migliorano la navigazione ma anche sbloccare e bloccare la pubblicità in base all’URL nella sezione Personalizza.
Come disabilitare Adblock Safari
Browser web disponibile sia per Windows che per Mac e capace di utilizzare AdBlock è sicuramente Safari, imbattibile sui sistemi operativi di casa Apple in quanto a velocità e una valida alternativa per chi non ama Google Chrome e Firefox.
Per disattivare AdBlock sul tuo browser Safari non devi fare altro che avviarlo e cliccare sulla barra del menu, scegliendo poi la voce Preferenze. Il programma ti mostrerà diverse schede, dovrai selezionare quella denominata Estensioni. Anche in questo caso l’applicativo può essere attivato o disattivato semplicemente cliccando accanto all’estensione su ON/OFF.
Nel caso volessi mettere in pausa AdBlock dalla pagina web, clicca sull’icona in alto a destra, e seleziona la voce Pausa per effettuare le tue operazioni.
Come disabilitare Adblock Opera
Chi utilizza Opera ha specifiche necessità, soprattutto perché ricerca una soluzione graficamente più accattivante e in pieno stile Apple. AdBlock in questo browser web può essere installato, ma Opera ha già integrato un software per bloccare le pubblicità.
Per scoprire come si disattiva Adblock, avvia Opera e nella barra laterale sinistra premi sull’icona della scatola per aprire le Estensioni, in alternativa puoi effettuare una ricerca, digitando la parola “estensioni“.
Cerca l’estensione Blocco della pubblicità di Opera, metti a OFF l’interruttore ed il gioco è fatto.
Se nella barra laterale sinistra non vedi l’icona della scatola delle estensioni, probabilmente dovrai aggiungerla. Premi sull’icona di ingranaggio, poi su Di base e scorri la pagina per individuare la sezione Barra laterale. Una volta trovata, premi su Gestisci barra laterale e spunta la voce Estensioni per aggiungerla alla barra laterale di Opera.
Come disabilitare Adblock Internet Explorer
Magari hai un sistema operativo datato e Internet Explorer funziona ancora bene, installando AdBlock puoi poi anche disattivarlo quando desideri.
La procedura da seguire è molto simile agli altri browser web, dovrai avviare Internet Explorer e cliccare su Strumenti, presente nel menu della finestra principale. A questo punto seleziona la voce Gestione componenti aggiuntivi e clicca sulla barra degli strumenti ed estensioni.
Seleziona con il tasto destro l’estensione di AdBlock e premi su Disabilita. Se stai utilizzando un sistema operativo recente, come Windows 10 oppure 11, non potrai installare Internet Explorer e l’estensione di AdBlock annessa, Microsoft con gli ultimi aggiornamenti ha sostituito completamente il suo vecchio browser web con Microsoft Edge.
Come si disattiva Adblock su iPhone e Android
Non tutti utilizzano AdBlock sul proprio computer Windows o Mac, tantissimi utenti preferiscono installare questo software direttamente sul proprio smartphone ed evitare pubblicità e siti poco raccomandabili. Vediamo come si disattiva AdBock sia su dispositivi mobili con sistema operativo Android che su quelli di casa Apple.
Come disabilitare Adblock iPhone
Se disponi di un iPad oppure di un iPhone, per disattivare Adblock dovrai seguire pochissimi passaggi. Prima di tutto devi accedere alle Impostazioni premendo sulla rotella dell’ingranaggio, selezionando Safari. A questo punto premi su Blocco dei contenuti, per bloccare o sbloccare la funzione delle pubblicità imposta ON oppure OFF.
Nel caso volessi disabilitare AdBlock per un sito web specifico, allora apri Safari e collegati alla pagina web che vuoi escludere dal blocco. Premi sulla voce aA nella barra degli indirizzi e scegli l’opzione Disattiva i blocchi dei contenuti. Quando accederai a quella pagina non verranno bloccati i contenuti da AdBlock.
Come disabilitare Adblock Android
Se possiedi uno smartphone Samsung con sistema operativo Android, l’app Adblock è già installata in modo predefinito nel browser dell’azienda coreana: Samsung Internet Explorer.
Cerca l’app Internet e avviala. Tocca l’icona delle tre lineette sovrapposte e premi su Blocchi per annunci. Individua tra le app installate AdBlock per Samsung Internet e imposta l’interruttore su OFF.
In alternativa alla disattivazione, accedendo nelle impostazioni di AdBlock per Samsung Internet puoi personalizzare i blocchi annuncio specificando per quali siti Web vuoi disattivare l’ad blocking.
Per tutti gli altri tipi di telefono Android (Xiaomi, Oppo, LG, ecc.) puoi disabilitare Adblock agendo su uno dei browser sopra menzionati precedentemente installati sul tuo dispositivo mobile (Google Chrome dovrebbe essere predefinito).