Come accedere a Google Bard dall’Italia

Vuoi sapere come accedere a Google Bard dall’Italia? Ecco una guida su come funziona il chatbot di Google e come utilizzarlo senza limitazioni.

L’espressione Intelligenza Artificiale (IA) non ti è sicuramente nuova, negli ultimi mesi, influencer e appassionati di tecnologia stanno sviscerando questo argomento con tanta attenzione. Anche Microsoft, con l’integrazione di ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing ha avviato un processo votato all’utilizzo quotidiano, per lavoro o informazione, di tale strumento.

Ma ChatGPT non è l’unica forma di software/servizio capace di aiutare gli utenti e le aziende nelle operazioni di ricerca tramite algoritmi intelligenti, anche Google si è attivata celermente per sviluppare uno strumento simile. In realtà, Google ancor prima di OpenAI aveva già progettato diversi servizi con intelligenza artificiale, ma solo con l’avvento di ChatGPT ha deciso di valorizzare Google Bard.

Indice

Cos’è Google Bard

Come accedere a Google Bard dall'Italia

Cominciamo però a comprendere cosa sia in realtà Google Bard. Con questo termine si identifica l’AI di Google, cioè il servizio sotto forma di chatbot che permette agli utenti e alle aziende di utilizzare l’algoritmo progettato da questa azienda per accedere alle funzioni di creazione automatica dell’intelligenza artificiale. Non devi però considerarlo come un motore di ricerca o un assistente, infatti, le risposte sono date da una combinazione di informazioni che generano un contenuto coerente con la domanda posta. La stessa Google ha affermato che Bard è più un esperimento che un chatbot simile alle IA più conosciute, anche se la crescita esponenziale di ChatGPT potrebbe cambiare notevolmente le strategie aziendali.

Attualmente Google Bard è un applicativo disponibile in USA ed in tanti altri Paesi del mondo, tranne che in Italia. Proprio come per il blocco ChatGPT avvenuto pochi mesi fa, anche Google Bard non può essere utilizzato nel nostro Paese, a causa di alcune dinamiche legate alla privacy e la policy delle informazioni sensibili.

La causa più probabile dell’impossibilità di accedere a Google Bard dall’Italia è da ricercare nella richiesta degli enti regolatori di ottemperare a regole più rigide sul monitoraggio dei dati. Nel mese di aprile, anche ChatGPT ha subito lo stesso trattamento, per poi inserire un banner esplicativo per gli utenti italiani, che accettando le condizioni contrattuali hanno potuto di nuovo utilizzare sul proprio browser web la nota AI.

Non è escluso, quindi, che anche Google abbia bisogno di un po’ di tempo per rivedere specifici aspetti del funzionamento di Bard, modificandolo in modo che sia conforme alle normative europee e di conseguenza a quelle italiane.

Come accedere e usare Google Bard in Italia

Google Bard italia

La nostra guida però non lascia spazio all’immaginazione, infatti, sebbene in Italia Google Bard non sia ancora accessibile, vi è un metodo affidabile per poter utilizzare il servizio. Proprio come ChatGPT durante il periodo di blocco, anche Bard funziona perfettamente con una VPN (Virtual Private Network). Infatti, se provassi ad accedere al sito ufficiale Google Bard, non potresti visualizzare l’interfaccia principale e utilizzare il servizio, anche se ti sei già aggiunto alla lista di attesa. Google dopo qualche giorno accetterà la tua richiesta, ma una volta che rileverà che sei localizzato in Italia non avvierà il software dedicato.

Scegliere la migliore VPN per accedere a Google Bard

nordvpn google bard

Per tale motivo devi necessariamente utilizzare una VPN, nel nostro caso NordVPN, software che ti consente di avviare Google Bard da altri Paesi. Uniche condizioni da tenere in considerazioni sono l’età e l’autorizzazione di Google, infatti, dovrai necessariamente collegare un profilo Google di una persona maggiorenne per ottenere poi l’autorizzazione ad accedere al servizio.

Una volta che avrai avviato Bard, ti comparirà una chat digitale con cui potrai scrivere con un chatbot. A qualsiasi tua domanda, l’algoritmo provvederà a stilare una risposta pertinente, garantendoti più soluzioni. Completata la ricerca potrai anche lasciare un feedback al servizio e consentire al sistema di migliorare progressivamente.

Cos’è NordVPN

Grazie a NordVPN potrai, quindi, accedere al servizio poiché avrai la possibilità di geolocalizzarti in un Paese in cui Google Bard è attualmente attivo, svincolandoti dal blocco. Una volta che avrai scaricato la VPN ed effettuato l’accesso con l’inserimento dei dati di registrazione, potrai collegarti al server localizzato negli USA oppure in una nazione in cui Bard è disponibile, e sfruttare al meglio l’AI Google.

NordVPN utilizza una crittografia a 256 bit che ti permette di impiegare al meglio il no-log, in questo modo il sistema non memorizzerà i dati del tuo indirizzo IP e potrai accedere a Bard ogni volta che desideri. Ma quali sono i vantaggi ulteriori che ti permette di ottenere una Virtual Private Network come questa? Oltre a un numero di server veramente molto ampio, con cui collegarti da quasi tutti i Paesi del mondo, con NordVPN puoi anche contare su una sicurezza eccellente durante la navigazione sul web, sia essa tramite browser oppure mentre utilizzi applicazioni di terze parti.

Le funzionalità di NordVPN

Grazie a un tunnel sicuro e a una crittografia basata su AES-256-GCM con chiave DH a 4096 bit, con NordVPN potrai connetterti sia da reti private, che da reti Wi-Fi pubbliche meno sicure. Dispone di un codice open source, quindi, è revisionabile costantemente, eliminando progressivamente le falle informatiche.

Quando ti connetti a un servizio che utilizza l’AI per rispondere alle tue domande, sia legato a ChatGPT oppure a Google Bard, avrai la necessità di contare su una connessione affidabile, cioè che non presenti un ping troppo alto e cadute di rete accidentali. NordVPN dispone di tecnologie capaci di regolare perfettamente la rete a disposizione, eliminando quasi del tutto le problematiche annesse.

Ulteriore beneficio nell’utilizzare la migliore VPN per Google Bard risiede nel costo, infatti, questo servizio è tra i più convenienti per le funzionalità e numero di server che offre. Con un abbonamento mensile, oppure con un pacchetto annuale ancora più conveniente potrai proteggere i tuoi dispositivi tutto diversi mesi.

Ti segnaliamo anche che con NordVPN potrai connettere contemporaneamente fino a 6 dispositivi, accessibili sulla gran parte dei prodotti. Puoi collegare il PC Windows o macOS, ma anche Android, iOS o il tuo browser web tramite estensione senza alcun problema.

Ottieni NordVPN ad un prezzo speciale

Come usare Google Bard con NordVPN

Tali vantaggi però non sono utili se non conosci il procedimento con cui attivare Google Bard e NordVPN. Una volta che avrai effettuato la richiesta di iscrizione a Google Bard nella lista di attesa, dovrai attendere un esito positivo tramite e-mail. Nel momento in cui riceverai conferma di poter accedere a Bard, non avviare ancora la pagina ufficiale.

Prima di tutto seleziona il pacchetto NordVPN che desideri sottoscrivere, inserisci i tuoi dati di registrazione e avvia il download del software in base al tuo sistema operativo. Terminato il download inizializza l’installazione e successivamente avvia il programma. Al centro dell’interfaccia noterai un elenco di server definiti da una bandiera, ognuno di essi rappresenta la nazione in cui è localizzato. Seleziona un server in USA e cliccaci sopra per collegarti.

A questo punto recati all’interno dell’e-mail che hai ricevuto da Google Bard e seleziona la voce che ti indirizzerà al servizio. Ora inserisci i tuoi dati per effettuare l’accesso a Google e utilizza Google Bard. Per qualsiasi problematica annessa puoi sempre utilizzare il supporto ufficiale di Bard.

Ottieni NordVPN ad un prezzo speciale

Google Bard VS GPT-4

Google Bard italia

Ti starai chiedendo quali siano le differenze tra ChatGPT nella sua ultima versione e Google Bard, vero? Entrambi i sistemi funzionano sfruttando una rete neurale avanzata, ma il loro scopo è molto diverso. Google Bard è un servizio pensato principalmente per generare contenuti, in cui puoi costruire immagini, testi e suoni. Mentre ChatGPT-4 è un servizio che punta al testo, ed è capace di generare qualsiasi tipo di argomento che si caratterizza per un documento alfanumerico.

Se il tuo scopo è quello di generare dei contenuti di qualità, usualmente indicati per fini artistici e creativi, allora Google Bard è ciò che stai cercando. Mentre ChatGPT si distingue per le sue abilità di creazione di testi informativi e versatili, indicati un po’ per tutti gli scopi.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti