Migliori smartphone rugged 2023

Stai forse cercando i migliori smartphone rugged? Ecco una selezione per aiutarti a trovare il telefono più resistente ed indistruttibile al mondo.

Probabilmente hai sentito più volte il termine inglese rugged smartphone quando si parla di tecnologia, questa tipologia di prodotti è progettata per essere estremamente resistente e durevole nel tempo, in modo da riuscire a sopportare condizioni ambientali particolarmente difficili rispetto ai tradizionali smartphone.

Nella lingua inglese rugged si traduce con “resistente” o “robusto“, quindi, come puoi dedurre, uno smartphone rugged è progettato per garantirti una maggiore resistenza fisica agli urti, una certificazione in molti casi IP68, un’autonomia della batteria più duratura e tecnologie avanzate per ottimizzare il suo utilizzo.

Anche aziende come Motorola e Samsung, che producono smartphone tradizionali, stanno iniziando a commercializzare telefoni rugged, come i modelli Motorola Defy e Samsung Galaxy XCover 6 Pro.

Indice

Qual è il miglior smartphone rugged

Migliori smartphone rugged

Magari hai già indagato su Amazon o altri store online e notato che ci sono veramente tanti smartphone rugged da scegliere, in molti casi di brand poco conosciuti. Abbiamo selezionato per te i migliori smartphone indistruttibili e resistenti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, vediamo cosa possono garantirti.

CUBOT Kingkong 9

telefono doogee

Pro

  • Display LCD IPS FHD con frequenza di aggiornamento di 12o Hz
  • Android 13 e supporto NFC
  • Capacità batteria da 10600 mAh
  • Supporto ricarica rapida da 33W
  • Resistenza all’acqua Ip68/IP69K

Contro

  • Pesante
  • Problemi di surriscaldamento nelle sessioni gaming
  • No connettività 5G
  • No Zoom ottico o fotocamera ultrawide
  • No supporto ricarica wireless

Il primo telefono che potresti considerare per avere un’ottima batteria e una resistenza di altissimo livello è il CUBOT Kingkong 9. Il sistema operativo Android 13 offre delle ottime prestazioni, sia per le applicazioni utilizzate nell’ambito lavorativo che per un po’ di gaming in mobilità.

Nello specifico Kingkong 9 monta 24GB di memoria RAM, 256GB di memoria interna espandibile fino a 1TB e una batteria da 10600 mAh. Presenta due fotocamere rispettivamente da 100MP e 32MP e uno schermo da 6.58 pollici FHD+ a 120Hz di refresh rate. La dual SIM e la certificazione IP68 sono una garanzia.

OUKITEL WP28

smartphone indistruttibile

Pro

  • Materiali di costruzione di alta qualità
  • Molteplici funzionalità della fotocamera posteriore
  • NFC
  • Grande capacità di RAM
  • Ampia memoria interna
  • Memoria espandibile con scheda SD
  • Funzionalità di ricarica rapida
  • Sensore biometrico dedicato

Contro

  • Non supporta la rete 5G
  • Utilizza la vecchia versione Bluetooth
  • Qualità audio e suono nella media

Rugged smartphone particolarmente apprezzato da chi cerca telefoni antifurto è l’OUKITEL WP28. Grazie a una versione aggiornata di Android 13 potrai gestire al meglio i 15GB (8-7) di memoria RAM e i 256GB di ROM. La batteria da 10600mAh è una certezza per garantirti almeno due giorni di utilizzo intenso.

Lo schermo da 6.52 pollici e una struttura esterna super resistente sono l’ideale per ottenere un acquisto longevo e affidabile. Dispone di una camera da 48MP, un vano dual SIM 4G e certificazione IP68 con NFC.

IIIF150 B1

cellulari doogee

Pro

  • NFC
  • Materiali di costruzione di qualità
  • Funzionalità di ricarica rapida
  • Molteplici opzioni della fotocamera posteriore

Contro

  • No 5G
  • Capacità RAM relativamente piccola
  • Utilizza la vecchia versione Bluetooth

Molto apprezzato per il suo design mimetico, IIIF150 B1 è un’ottima alternativa se desideri un telefono versatile. Dispone di 12GB di memoria RAM e 64GB di ROM, espandibile fino a 1TB. Il sistema operativo è Android 12 e gestisce in modo perfetto la camera da 20MP e lo schermo FHD+ da 6.5 pollici. La batteria da 10000mAh è più che sufficiente per svincolarti da ansia da ricarica giornaliera.

Puoi sfruttare la sua funzione antifurto, oltre a un vano doppio per le SIM e un’impermeabilizzazione IP68. Se sei solito effettuare pagamenti contactless, è presente anche l’NFC.

DOOGEE S100 PRO

cellulare indistruttibile

Pro

  • Durata della batteria da 22000 mAh con supporto di ricarica rapida da 33 W
  • Supporto NFC e OTG
  • Protezione Corning Gorilla Glass 5
  • Lettore di impronte digitali montato lateralmente
  • Resistenza all’acqua e alla polvere IP68/IP69K
  • Sono presenti gli altoparlanti stereo

Contro

  • No fotocamera ultrawide
  • Nessun supporto per la registrazione video 4K
  • Uno slot per schede microSDXC condiviso
  • Nessun supporto per la ricarica inversa o wireles
  • Nessun Jack audio
  • No connettività 5G

Il cellulare Doogee nel suo modello S100 PRO si colloca nella fascia media del mercato. Potrai contare su una struttura estremamente robusta e un comparto hardware di assoluto valore. Monta 20GB di memoria RAM e 256GB di ROM, in questo caso espandibile fino a 2TB. La batteria da 22000mAh è uno dei punti di forza di questo dispositivo, potrai garantirti diversi giorni di utilizzo senza ricaricare.

Il processore Helio G99 si comporta molto bene anche in gaming, potrai goderti su uno schermo da 6.58 pollici FHD+ a 120Hz. La tripla camera ti consente di scattare fotografie fino a 108MP, caratteristica da non sottovalutare per questa categoria di prodotti. Molto reattivo anche il chip NFC. Valida alternativa economica è il DOOGEE S61 Pro.

Offerta
Offerta

AGM Rugged Glory Pro

smartphone cat

Pro

  • Robusto
  • Durata della batteria eccellente
  • Supporta il 5G
  • La termocamera funziona davvero bene
  • Telecamera per la visione notturna

Contro

  • Nessuna protezione Gorilla Glass
  • Versione Android
  • Altoparlante posizionato in basso e qualità del suono non ottimale
  • Capacità batteria

Se stai cercando un telefono rugged di fascia alta, allora l’AGM Rugged Glory Pro può essere più che un’alternativa a uno smartphone tradizionale. Oltre a garantirti la tecnologia 5G, non presente sui modelli esaminati in precedenza, è munito anche di funzione per la visione notturna e di una termocamera. Come puoi immaginare è il prodotto ideale per chi lavora di notte o ha bisogno di analizzare le temperature dei materiali.

Dispone di un processore Snapdragon 480, di 8GB di RAM e 256GB di memoria interna. Lo schermo FHD da 6.53 pollici garantisce degli ottimi colori, così come la resistenza IP68 e IP69K. La batteria da 6200mAh e il sistema operativo Android 11 sono gli unici punti deboli di questo prodotto.

Ulefone Power Armor 16 Pro

caterpillar telefono

Pro

  • Durata della batteria
  • Viene fornito con supporto per la ricarica rapida e inversa da 18 W
  • Slot dedicato per schede microSDXC
  • Radio FM wireless e supporto per la registrazione
  • NFC
  • Resistenza a polvere e acqua
  • Costruito per un utilizzo intensivo

Contro

  • No connettività 5G
  • Nessuna protezione in Gorilla Glass
  • Costruzione leggermente pesante
  • Display a bassa risoluzione 720p
  • Manca il supporto Gyro-EIS

Tra i brand più affidabili per questa tipologia id prodotti c’è Ulefone, considerato un cellulare indistruttibile, il modello Power Armor 16 Pro si posiziona nella fascia economica del mercato, senza però trascurare le componenti hardware. Puoi contare su un sistema operativo Android 12 e di una tecnologia 4G per le schede SIM. Al suo interno sono installati 4GB di memoria RAM e 64GB di ROM, che puoi espandere fino a 128GB.

Lo schermo HD da 5.93 pollici ha dei buoni colori, anche se non è estremamente luminoso. Lo sblocco con l’impronta digitale, il Face ID e due fotocamere rispettivamente da 16MP e 8MP lo rendono uno smartphone per tutti.

Blackview BV9900 Pro

cat telefono

Pro

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Buone performance
  • Ottimo sensore della fotocamera
  • Tecnologia FLIR (rilevazione della radiazione infrarossa)

Contro

  • No supporto 5G
  • Versione Android
  • Poco memoria interna
  • Capacità della batteria

Azienda particolarmente attenta alla produzione di telefono rugged è Blackview, con il modello BV9900 Pro ti permette di usufruire di un prodotto di fascia medio-alta. Grazie al processore Helio P90 potrai sia videogiocare che utilizzare software pesanti, come quelli per l’editing video. Gli 8GB di RAM e i 128GB di memoria interna sono più che sufficienti per archiviare le immagini prodotte dalla fotocamera da 48MP.

I suoi punti di forza sono l’impermeabilità e la funzione antifurto, molto utili se sei abituato a camminare nei boschi. Lo schermo FHD+ da 5.84 pollici, una protezione Gorilla Glass 5, l’NFC e la ricarica wireless rendono questo smartphone versatile e pratico. Valida alternativa economica è Blackview BV8800.

Caterpillar Smartphone Cat S42h+

cellulare caterpillar

Pro

  • Protezione antimicrobica
  • Robusto
  • Durevole
  • Protezione Gorilla Glass
  • Buon prezzo

Contro

  • Una fotocamera posteriore
  • Niente 5G
  • Nessuna ricarica wireless

Altro smartphone indistruttibile è il telefono Caterpillar: Cat S42h+, che, sebbene sia molto simile a un telefono tradizionale, dispone di una struttura più resistente. Si rivolge a coloro che desiderano un rugged phone entry level, infatti, monta 3GB di memoria RAM e 32GB di ROM. Ha un vano per l’inserimento di due SIM, l’NFC e una certificazione IP68/9 che lo rendono longevo e resistente.

Puoi immergere questo telefono cat in acqua fino a 1.5 metri per 35 minuti e scattare foto visualizzandole sullo schermo da 5.5 pollici. Il sistema operativo Android 11 e un peso di 810 grammi sono però degli ostacoli da superare.

Smartphone rugged economici

Se la lista sopra indicata non ti ha soddisfatto, ti invitiamo a dare un’occhiata a tre modelli economici di rugged smartphone. Si tratta di Blackview BV5200, Blackview BV4900 e Ulefone ARMOR X3.

Quale smartphone rugged comprare

telefoni antiurto

Come hai potuto notare dalla descrizione dei rugged phone, non tutti presentano le medesime caratteristiche. Non devi però considerali dei telefoni tradizionali, poiché il loro compito resta comunque quello di garantire una maggiore resistenza e longevità. Quali sono, quindi, le specifiche da valutare per questa tipologia di telefono?

Processore e RAM

Una CPU veloce e un buon quantitativo di memoria RAM ti consentono di acquistare dopo diversi anni un nuovo prodotto. Cerca di non scegliere un processore di fascia bassa o un quantitativo di RAM inferiore a 3GB, in questi casi potresti riscontare dei rallentamenti notevoli.

Fotocamera

Quando sei fuori casa magari sentirai il desiderio di scattare qualche fotografia, gli smartphone rugged hanno delle ottime fotocamere, anche se in questo caso è opportuno optare per un dispositivo di fascia medio-alta.

Durata della Batteria

Caratteristica peculiare dei rugged è la loro batteria particolarmente capiente. La struttura del telefono è molto spessa e consente di installare un vano batterie corposo. Una soluzione da 10000mAh è più che sufficiente, considerando che uno smartphone tradizionale è munito di circa 5000mAh, nel migliore dei casi.

Certificazioni e resistenza

Un rugged phone con una pessima resistenza all’acqua e alla polvere non dovrebbe chiamarsi così. Un prodotto di questo genere deve avere una certificazione IP68 oppure superiore, garantendoti la massima affidabilità anche in condizioni ambientali critiche.

Sistema operativo

I modelli più recenti montano Android 12 o 13, mentre quelli con qualche anno sulle spalle non superano la versione Android 11. Se hai la necessità che il tuo prodotto si aggiorni anche alla versione 14, allora devi necessariamente puntare su un modello prodotto nel 2023. Anche le versioni Android 11 e precedenti funzionano molto bene, ma peccano negli aggiornamenti.

Connettività

Un dispositivo 4G oppure 5G ha un costo notevolmente diverso. Così come quando viene installato un chip NFC o BT 5.3. Valuta bene la tipologia di connettività, cerca di scegliere in base alle tue esigenze. Le funzioni antifurto o termocamera non sono sicuramente adatte a tutti, quindi, potresti risparmiare sul budget prefissato.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti