Smartphone con migliori fotocamere 2023
Smartphone con migliori fotocamere. Quali sono i foto smartphone dei produttori leader in grado di fornire le immagini migliori in questo anno. Un elenco degli smartphone con migliori fotocamere o camera phone con cui immortalare i momenti più importanti delle tue giornate e realizzare foto e video di alta qualità.
Se sei in giro e vuoi scattare delle foto con uno smartphone ti basta premere il tasto di scatto ed il gioco è fatto. Devi però sapere che anche se la maggior parte degli smartphone risulta essere simile tra loro, in realtà la differenza delle foto fornite dalle loro fotocamere è veramente alta.
Se vuoi acquistare un nuovo telefono e vuoi sapere quali sono gli smartphone con migliori fotocamere, allora sei nel posto giusto. Continua a leggere, sono certo che al termine della lettura troverai il dispositivo mobile adatto alle tue esigenze.
Indice
Come valutare il miglior smartphone per fotografia
Quando si scatta una foto occorre fare una differenza tra foto con luce diurna e foto con luce scarsa.
Ecco perché per valutare la miglior fotocamera smartphone bisogna tenere conto di diversi fattori, che sono: l’apertura del diaframma, la messa a fuoco automatica (detta anche Autofocus), il flash, l’ottica, il sensore e risoluzione in megapixel, lo stabilizzatore, lo zoom, la presenza o meno della doppia fotocamera e le funzioni software.
- Apertura del Diaframma – per capire l’apertura del diaframma di una fotocamera, devi considerare il valore degli f/stop. Gli f/stop non solo altro che il rapporto che intercorre tra la lunghezza focale dell’obiettivo e il diametro di apertura del diaframma. Più è basso il valore degli f/stop maggiore sarà la possibilità di ottenere scatti buoni anche in scarsità di luce.
- Autofocus – i sistemi di messa a fuoco sono diversi e tutti validi. Il migliore è decisamente il Dual Pixel: offre una messa a fuoco in grado di sfruttare il 100% dei fotodiodi.
- Flash – per condizioni di scarsa illuminazione, il flash si rivela un ottimo alleato. Nelle fotocamere smartphone abbiamo quelli a LED, Dual LED, Quad LED e Xenon (tipologia di flash diversa da quella LED e poco utilizzata). La Quad LED è decisamente la tecnologia più avanzata ed offre una forte illuminazione della scena ed un rendering migliore dei colori.
- Ottica – le lenti di una fotocamera smartphone devono essere resistenti ai graffi ed offrire un rivestimento in vetro zaffiro. In pratica devi orientarti su lenti antiriflesso.
- Sensore e MegaPixel – le dimensioni del sensore sono molto importanti e vengono espressi in millimetri. Più è grande il sensore e più sono grandi i fotodiodi (dispositivi che trasformano la luce in dati digitali), più luce verrà catturata nello scatto riducendo il rumore.
- Risoluzione e framerate dei video – Più è grande la risoluzione dei video e migliori saranno le riprese. Le risoluzioni più diffuse sono HD (1280 x 720 pixel), Full HD (1920 x 1080 pixel) e UltraHD/4K (3840 × 2160 pixel). Per il framerate, più quest’ultimo è alto più i video saranno fluidi. I più diffusi sono: 60 FPS che vengono utilizzati per i video HD e Full HD, gli slow motion si realizzano con valori da 120/240 FPS mentre i video in 4K con valori a 30 FPS.
- Stabilizzatore – se vuoi evitare foto mosse, devi acquistare uno smartphone con un ottimo stabilizzatore ottico (OIS) decisamente migliore dello stabilizzatore elettronico (EIS). Quest’ultimo interviene con un software, mentre quello ottico agisce direttamente sull’ottica della fotocamera per evitare l’effetto mosso dello scatto.
- Zoom – si distingue in ottico o digitale. Consiglio quello ottico in quanto agisce meccanicamente sull’ottica, mentre il secondo elabora l’immagine attraverso software.
- Doppia fotocamera – alcuni smartphone hanno una doppia fotocamera posteriore, di solito una delle due viene usata per creare effetti in bianco e nero oppure per creare foto con effetto bokeh (sfondo sfocato).
La maggior parte degli smartphone è in grado di scattare immagini di qualità accettabile, ma solo alcuni modelli consentono di ottenere foto veramente buone. Vediamo quali sono gli smartphone con migliori fotocamere.
1. Huawei P30 Pro
Per i veri amanti della fotografia.
Data di uscita: marzo 2019 | Fotocamera posteriore: 40 MP + 20 MP + 8 MP + ToF | Fotocamera anteriore: 32 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.6, f/2.2, f/3.4 | Peso: 185 g | Dimensioni: 158 x 73,4 x 8,4 mm | Dimensioni batteria: 4200 mAh.
Pro
- Foto di alta qualità anche con scarsa luminosità
- Il teleobiettivo è straordinario
- Offre anche una lente ultragrandangolare
Contro
- Il rilevamento del tocco nel software della fotocamera a volte non è perfetto
Huawei P30 Pro è stato creato per essere il miglior telefono con il miglior comparto fotografico sul mercato. Supera di poco le prestazioni di Google Pixel 3 e Pixel 3 XL grazie a due fattori: foto di qualità anche in condizioni di scarsa luminosità e teleobiettivo periscopico straordinario che consente di scattare fotografie con zoom a distanza di alta qualità.
L’Huawei P30 Pro ha cinque fotocamere di cui quattro sul retro: sono una lente da 40 MP, una lente teleobiettivo da 8 MP, una lente ultragrandangolare da 20 MP e una lente Time of Flight per la profondità per foto in modalità ritratto. Inoltre utilizza un sensore RYYB (Rosso, giallo e giallo-blu) e non un sensore RGB. Puoi scattare foto a 50 zoom e foto notturna senza perdere alcun dettaglio. E’ sicuramente il miglior smartphone per fotocamera sul mercato.
2. Google Pixel 3 / Google Pixel 3 XL
Incredibile resa cromatica delle foto.
Data di uscita: novembre 2018 | Fotocamera posteriore: 12,2 MP | Fotocamera anteriore: 8 MP + 8 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): Sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.8 | Tipo di autofocus: Rilevamento di fase | Peso: 148/184 g | Dimensioni: 158,1 x 73,8 x 8,5 mm | Dimensioni batteria: 2915/3430 mAh | Archiviazione: 64/128 GB.
Pro
- Miglior smartphone per foto
- Disponibile in due diverse misure
Contro
- Niente grandangolare
Il Google Pixel 3 è il secondo miglior smartphone per comparto fotografico attualmente sul mercato. I due modelli Pixel 3 e Pixel 3XL (display più grande e batteria con autonomia più lunga) hanno la stessa fotocamera. Quella posteriore è da 12,2 MP ed è in grado di scattare foto luminose e nitide, questo grazie ad un’interfaccia user-friendly ed all’intelligenza artificiale in grado di adattarsi non solo a panorami estesi ma anche a foto ritratto con scarsa luminosità.
Dietro tutto questo abbiamo un processore dedicato Pixel Visual Core ed un software di apprendimento automatico. Altro elemento è la doppia fotocamera frontale che permette stupendi selfie in modalità ritratto e sfondo sfocato.
3. Samsung Galaxy S10 Plus
Display ampio e fotocamera di alto livello.
Data di uscita: marzo 2019 | Fotocamera posteriore: 12 MP + 12 MP + 16 MP | Fotocamera anteriore: 10 MP + 8 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.5, f/2.4, f/2.2 | Peso: 198 g | Dimensioni: 161,9 x 76,4 x 8,8 mm.
Pro
- Fotocamera eccellente anche in condizioni di scarsa luce
- Manca la registrazione video in HDR
Contro
- Poche differenze dall’S9
Il Samsung Galaxy S10 Plus, insieme ai fratelli minori Galaxy S10 e Galaxy S10e, offre non solo una fotocamera standard migliorata ma anche una lente teleobiettivo da 2x (non c’è nel S10e), mentre sul retro una lente ultragrandangolare da 123 gradi.
La fotocamera è versatile grazie da un software importante. All’interno si possono trovare diverse caratteristiche e modalità come Color Point, una modalità Life Focus (effetto bokeh) che maschera lo sfondo in scala di grigi, in modo da far risaltare il soggetto della foto. Questo effetto può essere modificato in post produzione e magari dare o togliere intensità.
Gli unici difetti che possono segnalare sono: un’aggressiva correzione (smoothing) nelle foto con scarsa luminosità, questo pone il topo di gamma della Samsung un gradino sotto i blasonati Google Pixel 3 Huawei P30 Pro.
4. Huawei Mate 20 Pro
Smartphone con fotocamera versatile.
Data di uscita: novembre 2018 | Fotocamera posteriore: 40 MP + 20 MP + 8 MP | Fotocamera anteriore: 24 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.8, f/2.2, f/2.4 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase | Peso: 189 g | Dimensioni: 157,8 x 72,3 x 8,6 mm | Dimensioni batteria: 4200 mAh | Archiviazione: 128/256 GB.
Pro
- Configurazione a tre fotocamere geniale
- Specifiche da vero top di gamma
Contro
- La fotocamera in HDR non perfetta
- Interfaccia utente da migliorare
Il Mate 20 Pro è di certo uno dei migliori smartphone fotocamera per foto viaggio perfette. Infatti a bordo una lente grandangolare da 40 MP con apertura f/1.8 e una da 8 MP con apertura f/2.4 ed un teleobiettivo da 3x con stabilizzazione ottica.
A completare questo trio di fotocamere non poteva mancare una lente grandangolare da 16 MP con apertura f/2.2. Questa aggiunta rende il Mate 20 Pro veramente versatile al punto tale da consentirgli di scattare una gamma maggiore di fotografie da posizioni complicate. In altre parole, puoi ottenere un’inquadratura più ampia senza dover farti indietro per catturare tutto.
Le prestazioni di questo smartphone in condizioni di scarsa luminosità sono superiori a quelle di molti altri dispositivi, soprattutto nella modalità notturna. Da considerare anche le app della fotocamera che offrono ulteriori funzionalità per vivere un’esperienza fotografica unica.
5. Samsung Galaxy Note 9
Ottime prestazioni con scatti a distanza e in situazioni di luce scarsa.
Data di uscita: agosto 2018 | Fotocamera posteriore: 12 MP + 12 MP | Fotocamera anteriore: 8 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.5-f/2.4 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase | Peso: 201 g | Dimensioni: 161,9 x 76,4 x 8,8 mm | Dimensioni batteria: 4000mAh | Archiviazione: 128/512 GB.
Pro
- Fotocamera eccellente anche con scarsa luce
- Manca la registrazione video in HDR
Contro
- Rispetto all’S9 non ha avuto una grande evoluzione.
Il Samsung Galaxy Note 9 è partita dalla convincente fotocamera del Galaxy S9 Plus per aggiornarla con elementi di miglioria. Non solo puoi scattare ottime foto ma otterrai scatti notevoli anche in situazioni di scarsa luminosità.
La fotocamera ha una funzionalità chiamata Scene Optimizer in grado di perfezionare il livello del bianco e dei colori sulla base di oggetti diversi come: tramonto, cibo, uccelli, testo e via dicendo. Rispetto al Galaxy S9 Plus, la fotocamera del Note 9 è in grado di catturare maggiori dettagli. Inoltre per fare foto a distanza in automatico, puoi appoggiare il device su una superficie, allontanarti e scattare foto usando la S pen, collegata al dispositivo via bluetooth, come sistema di scatto.
6. iPhone XS / iPhone XS Max
Fotocamera di facile utilizzo.
Data di uscita: settembre 2018 | Fotocamera posteriore: 12 MP + 12 MP | Fotocamera anteriore: 7 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.8, f/2.4 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase | Peso: 177/208 g | Dimensioni: 143,6 x 70,9 x 7,7mm/157,5 x 77,4 x 7,7mm | Dimensioni batteria: 2658/3174 mAh | Archiviazione: 64/256/512 GB.
Pro
- Disponibile in due misure
Molto semplice da usare
Contro
- Costoso
Gli ultimi due arrivati di casa Apple, iPhone XS e iPhone XS Max, offrono entrambi due fotocamere posteriori decisamente potenti e facilissime da usare.
Non troverai le tante opzioni offerte dagli altri competitor, ma di certo un ottimo comparto fotografico con notevoli miglioramenti per quel che riguarda scatti con scarsa luminosità. Entrambi i modelli hanno lo stesso comparto fotografico con la sola differenza nella dimensione del display, batteria e misure. L’iPhone XS Max ha un display da 6,5 pollici che funge da mirino per scattare ad un prezzo più elevato rispetto al XS. Le foto possono essere scattare velocemente e senza alcun sforzo. Non mancano gli elementi che hanno reso popolare Apple nel comparto fotografico, e che sono: modalità ritratto con varietà di effetti luce ed effetto bokeh o sfocatura dello sfondo.
7. Samsung Galaxy S9 Plus
Ancora oggi uno dei migliori smartphone per fotografia.
Data di uscita: marzo 2018 | Fotocamera posteriore: 12 MP + 12 MP | Fotocamera anteriore: 8 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.5-2.4, f/2.4 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase | Peso: 189g | Dimensioni: 158.1 x 73.8 x 8.5mm | Dimensioni batteria: 3500 mAh | Archiviazione: 64/128/256 GB + microSD.
Contro
- Prestazioni notevoli con scarsa luce
- Dispositivo mobili eccellente
Contro
- Emoji AR sopravvalutate
Il Samsung Galaxy S9 Plus negli scorsi anni era il miglior telefono per fotografie, oggi occupa posizioni più basse ma rimane comunque uno dei telefoni migliori su tutto ciò che riguarda uno smartphone top di gamma.
Le due fotocamere sul retro sono entrambe da 12 MP ed il sensore principale è molto particolare: ha un’apertura di f/1.5 e garantisce prestazioni di alta qualità in condizioni di scarsa luminosità. Poiché è provvisto di doppia apertura focale permette di passare da f/1.5 a f/2.4.
Inoltre la seconda fotocamera permette di scattare foto con effetto bokeh (soggetto in primo piano e sfondo sfocato) con app facilissima da usare e che puoi impostare in modalità automatica come e quando vuoi.
8. Huawei P20 Pro
Smartphone per foto dalla grande autonomia.
Data di uscita: aprile 2018 | Fotocamera posteriore: 40 MP + 20 MP + 8 MP | Fotocamera anteriore: 24 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.8, f/1.6, f/2.4 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase e laser | Peso: 180 g | Dimensioni: 155 x 73,9 x 7,8mm | Dimensioni batteria: 4000mAh | Archiviazione: 128 GB.
Pro
- Configurazione a tre fotocamere
Ottima autonomia
Contro
- Mancano il jack da 3,5 mm e la ricarica wireless
- Display non nitido
Il P20 Pro per Huawei è decisamente uno dei migliori smartphone sul mercato per quanto riguarda il comparto fotografico. Di recente è stato superato dal più moderno Mate 20 Pro, ma rimane comunque uno smartphone di altissimo livello per coloro che amano fare foto,
Il suo punto di forza sono le tre fotocamere sul retro. Il totale dei 3 sensori in megapixel è 68, a questo va aggiunta la fotocamera frontale da 24 MP. Oltre ai MP, questo smartphone offre funzionalità per la fotocamera veramente di grande qualità. Per la fotocamera principale c’è un sensore in bianco e nero che coadiuva l’elaborazione dell’immagine. La terza fotocamera posteriore, invece, ha una lente per zoom da 3x ed un sensore da 8MP che permette l’ingrandimento senza l’uso dello zoom digitale. Questo ti consentirà di non perdere la qualità dell’immagine ogni qualvolta eseguirai una zoomata.
9. Samsung Galaxy S9
Incredibile fotocamera a due aperture.
Data di uscita: marzo 2018 | Fotocamera posteriore: 12 MP | Fotocamera anteriore: 8 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/1.5-2.4 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase | Peso: 163 g | Dimensioni: 147,7 x 68,7 x 8,5 mm | Dimensioni batteria: 3000 mAh | Archiviazione: 64/128/256 GB + microSD.
Pro
- Smartphone Android molto potente
- Fotocamera che si comporta bene con scarsa luce
Contro
- Design identico all’S8
- Alcuni scatti mancano di vivacità
A differenza dei modelli Google: Pixel 3/3 XL e iPhone XS/XS Max, il Galaxy S9 non ha lo stesso comparto fotografico potente del fratello maggiore Galaxy S9 Plus.
Il Galaxy S9 è un ottimo prodotto con un sensore posteriore da 12 MP in grado di garantire alte prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità.
La doppia apertura focale permette di scegliere automaticamente tra un’apertura di f/1.5 per momenti di poca luce e f/2.4 per situazioni luminose. Nnon manca la modalità per registrare video in slow motion a 960 fps.
10. Sony Xperia XZ3
Miglior smartphone per la registrazione di video.
Data di uscita: ottobre 2018 | Fotocamera posteriore: 19 MP | Fotocamera anteriore: 13 MP | Stabilizzazione ottica (OIS): sì | Apertura fotocamera posteriore: f/2.0 | Tipo di autofocus: rilevamento di fase e laser | Peso: 193 g | Dimensioni: 158 x 73 x 9,9 mm | Dimensioni batteria: 3300 mAh | Archiviazione: 64 GB + microSD.
Pro
- I video in 4K HDR sono perfetti
- Design e materiali da prodotto di alta gamma
Contro
- La posizione del sensore delle impronte è scomoda
Il Sony Xperia XZ3 è il migliore smartphone a livello fotografico prodotto fino ad oggi dal colosso giapponese grazie ad una potente fotocamera posteriore da 19 MP.
Attraverso una semplice interfaccia è possibile accedere alle diverse modalità più quelle sempre in evidenza su schermo, in modo tale da non dover perdere troppo tempo prima di effettuare uno scatto fotografico.
Oltre alla buona illuminazione, dettagli definiti ed effetto sfocatura dello sfondo, la Xperia XZ3 è in grado di realizzare video in 4K HDR impressionanti. Il suo stabilizzatore digitale è perfetto soprattutto nelle condizioni di buona illuminazione. Considera anche che Sony, fino a poco tempo fa, è stato l’unico produttore a realizzare smartphone con registrazione video in slow motion a 960 fps in Full HD e continua ad essere il migliore dato che la concorrenza è ferma a 720p.
Altri articoli utili
Approfondimenti