Trasferire foto da Android a iPhone dopo cambio telefono
Tantissime persone decidono di cambiare il loro smartphone, passando da un sistema operativo Android a uno di casa Apple. In questo passaggio magari hai il desiderio di spostare le tue fotografie da un dispositivo all’altro, ma non hai idea di come fare. Fortunatamente esistono diversi metodi per trasferire foto da Android a iPhone dopo cambio telefono. Oggi vedremo le soluzioni più efficaci e veloci da applicare.
Indice
Trasferire foto da Android a iPhone con PC
Uno dei metodi più utili e che ti garantiscono uno scambio rapido delle foto da uno smartphone Android a uno iOS è quello che sfrutta il PC. Trasferire foto da Android a iPhone con PC è molto semplice, basterà inviare foto da Android al tuo iPhone. Affinché ciò sia possibile avrai bisogno di un programma dedicato, vediamo il migliore e come utilizzarlo.
Trasferire foto da Android a iPhone con iCareFone iTransGo
Il software ideale per trasferire i dati da uno smartphone all’altro, evitando il ripristino e il backup, è iCareFone iTransGo. Esso ha la capacità di avviare il trasferimento dei dati dopo l’installazione, consentendoti di scegliere le foto in modo preciso evitando il ripristino. Attualmente il programma è compatibile con più di 8 mila dispositivi, compresi le versioni iOS 16 e Android 13.
Quando installerai il programma non dovrai fare altro che seguire le indicazioni a schermo e avviare il processo di trasferimento. Le funzioni a disposizione sono veramente tante, anche se il punto di forza è da ricercare nel trasferimento delle immagini.
Nello specifico con iCareFone iTransGo potrai avviare il trasferimento da Android a iOS sia di foto, sia di altre informazioni, come: contatti, video, calendari e brani musicali. Ma il software non si limita allo scambio di dati tra questi due sistemi operativi, ma ti permette di effettuare il trasferimento anche da iOS ad Android.
Negli ultimi mesi è stata implementata anche la funzione per il trasferimento di dati da Android ad Android e da iOS a iOS, quindi, copre tutti gli scenari possibili per le tue esigenze.
Fino a questo momento ti abbiamo elencato solo alcune delle funzioni di questo programma, ma vediamole più nel dettaglio per comprenderne le potenzialità.
- Gestione dei dati: quando andrai a trasferire i tuoi dati da uno smartphone all’altro potrai selezionarli in base alle tue esigenze. Potrai trasferire le sole immagini, oppure duplicare completamente il tuo vecchio telefono.
- Interfaccia: una delle caratteristiche spesso sottovalutate di questa tipologia di software è l’interfaccia. In questo caso potrai contare su un’interfaccia intuitiva e chiara, con cui interagire senza troppi problemi. In seguito, ti elencheremo anche tutti i passaggi da effettuare per un trasferimento perfetto.
- Riparazione: ulteriore funzione di questo programma è da ricercare nella sua capacità di riparare rapidamente i problemi che possono presentarsi nel trasferimento. Infatti, automaticamente scaricherà il firmware a seconda del tuo dispositivo iOS ed eliminerà i potenziali conflitti.
- Pubblicità: per quanto possa sembrare una funzione scontata, iCareFone ha la capacità di bloccare le applicazioni non sicure e le pubblicità. Quando colleghi i tuoi dispositivi al PC è importante che il processo di scambio dei file sia sicuro e affidabile, con questo programma ti risulterà tutto semplicissimo e sicuro.
Quando ti affidi a un software di questo genere è opportuno chiederti quali siano i reali vantaggi che può offrirti rispetto a un programma alternativo. I benefici che iTransGo può garantirti sono veramente tanti, uno su tutti la velocità di scambio dei dati. Puoi trasferire tutti i dati da uno smartphone all’altro in poche ore, anche se in molti casi dipende dalla velocità della tua rete Wi-Fi, infatti, il programma utilizza questa tecnologia per il trasferimento dei pacchetti dati.
Altro vantaggio è il costo, come noterai nella pagina ufficiale, potrai scaricare sia la versione di prova gratuita che acquistare tutto il pacchetto. Come puoi immaginare, la prova gratuita ha dei limiti, precisamente ti permette di scaricare fino a 10 file, mentre le versioni a pagamento sbloccano tutte le funzioni e non avrai limitazioni sulle tipologie di file da trasferire.
iCareFone iTransGo per trasferire foto da Android a iPhone con PC
Ora che hai un’idea più chiara di cosa sia e di quali possono essere le funzioni di questo programma, è giunto il momento di esaminare nel dettaglio quelli che sono i passaggi da effettuare per utilizzarlo al meglio.
Prima di tutto devi scaricare il programma per il tuo computer, per farlo vai sul sito ufficiale di iCareFone iTransGo. In basso, clicca su Download gratuito oppure su Acquista ora se desideri sottoscrivere un abbonamento o acquistare il pacchetto completo. Si avvierà un piccolo download di un launcher, su cui dovrai cliccare due volte con il tasto sinistro del mouse per avviare l’installazione.
Segui le indicazioni a schermo per completare l’installazione. Al termine della stessa avvia iCareFone iTransGo dal tuo PC e collega i tuoi dispositivi iOS e Android con cui intendi trasferire i file. La schermata iniziale ti chiederà di premere Inizio per passare alla selezione dei dati. Prima di questo passaggio, nella sezione Fonte, seleziona il tuo smartphone Android, sarà il telefono da cui copierà i dati.
Una volta selezionati i dati che intendi trasferire, ti si presenteranno le categorie: calendari, contatti, messaggi, fotografie, video e musica; ti basterà selezionare Fotografie e cliccare su Avvia scansione. Dopo un’analisi dei file presenti sul dispositivo potrai visualizzare i file sul nuovo dispositivo.
Nel caso in cui il trasferimento da Android a iPhone presentasse delle problematiche, quasi sicuramente dovrai attivare il debug USB. Nel momento in cui collegherai i tuoi smartphone al PC, con i sistemi operativi Android dovrai attivare la funzione di debug USB, per farlo clicca sulla finestra di collegamento sullo smartphone e seleziona USB debug invece di Ricarica. Mentre per i dispositivi iOS dovrai associare il tuo PC utilizzando la funzione Fiducia.
Al completamento della scansione e del trasferimento dei dati, ti comparirà a schermo il messaggio Trasferimento riuscito. Nel caso in cui ci volessero diversi minuti prima di tale messaggio, non staccare i tuoi smartphone, ci vuole un po’ di tempo prima che tutto si completi al meglio.
Trasferire foto da Android a iPhone senza PC
Non esiste però solo iCareFone iTransGo per trasferire dati da Android a iPhone, ma ci sono diverse App che possono effettuare la stessa operazione. Considerando nello specifico lo scambio di immagini, la soluzione che ti consigliamo di adottare è quella di utilizzare Google Foto.
Sebbene in molti casi si associa Google Foto al solo sistema operativo Android, in realtà puoi utilizzare questa applicazione anche sul tuo iPhone, sincronizzando in pochi minuti tutte le foto caricate. Unica pecca, non presente fino a qualche mese fa, è la limitazione dello spazio di archiviazione, che attualmente è di 15GB. Sicuramente non è uno spazio trascurabile, ma se desideri ampliare il cloud dovrai sottoscrivere un piano in abbonamento, dal costo di partenza di 1,99 euro al mese.
Ti consigliamo Google Foto poiché è multi-piattaforma, infatti, potrai accedere da PC, da Android e ovviamente da iOS. Per utilizzare l’App, recati sul Play Store dal tuo smartphone e scarica Google Foto per Android . Scarica e installa l’App ed effettua il login con l’account Google che preferisci. A questo punto recati nelle Impostazioni e Attiva backup con Qualità originale, in questo modo verranno caricate le immagini sul server di Google collegate al tuo account. Nelle Impostazioni seleziona il menu Backup e sincronizzazione, ora attiva la voce ON.
Dopo qualche minuto, in base alla velocità della tua connessione, le foto verranno caricate sul tuo server Google. A questo punto accedi al tuo iPhone e scarica dall’App Store Google Foto per iOS. Avvia l’App e accedi con lo stesso account Google di cui sopra. Potrai visualizzare le immagini caricate con il tuo smartphone Android.
Conclusioni
Quando si cambia telefono è consigliabile trasferire le foto da Android a iPhone per non perderle nel tempo. Puoi utilizzare un software dedicato come iCareFone iTransGo oppure usufruire di Google Foto per sincronizzare costantemente le immagini caricate.