Come scaricare foto da iPhone a Mac
Vuoi forse sapere come scaricare foto da iPhone a Mac? Ecco un tutorial completo per trasferire foto da iPhone a Mac con cavo o senza cavo.
Scattare fotografie e registrare video con un iPhone, sebbene sia molto semplice farlo comporta la necessità di possedere un dispositivo con un buon quantitativo di memoria di archiviazione.
Negli ultimi anni Apple propone i suoi iPhone nella gran parte dei casi con lo stesso processore, ma con un quantitativo di memoria RAM e memoria ROM differente, incidendo non poco sul prezzo di acquisto. Tantissime persone preferiscono affidarsi a un modello con poca memoria per risparmiare, ritrovandosi continuamente a trasferire i file dal cellulare al proprio PC.
Fortunatamente esistono più metodi per spostare i file da smartphone a Mac, ma nelle prossime righe ci concentreremo principalmente su come scaricare foto da iPhone a Mac in modo rapido e senza dover necessariamente puntare su un prodotto più costoso.
Leggi anche: Come scaricare le foto dal cellulare al PC
Indice
- Come trasferire foto da iPhone al Mac
- Come scaricare foto da iPhone a Mac tramite cavo USB
- Come scaricare foto da iPhone a Mac con Foto di iCloud
- Come scaricare foto da iPhone a Mac con AirDrop
- Come scaricare foto da iPhone a Mac con Acquisizione immagine
- Come scaricare foto da iPhone a Mac con Finder
- Come scaricare foto da iPhone a Mac con iTunes
- Altre soluzioni per scaricare foto dal cellulare al Mac
Come trasferire foto da iPhone al Mac
Ti abbiamo già anticipato che non è difficile effettuare il trasferimento delle tue fotografie da iPhone a Mac, infatti, i metodi sono diversi e la scelta di uno o dell’altro dipende dal tempo che hai a disposizione e da quale ritieni più opportuno. Vediamo i metodi principali e quelli più utilizzati dai possessori dei prodotti Apple.
Come scaricare foto da iPhone a Mac tramite cavo USB
Il sistema più semplice e in molti casi anche il più veloce per lo scambio di dati è quello tramite cavo USB. Come puoi dedurre dovrai collegare il tuo Mac all’iPhone e dare le autorizzazioni per consentire il download e l’upload dei file, ma vediamo come fare nel dettaglio.
Prima di tutto collega il tuo iPhone, iPod oppure iPad al cavo USB e l’altra estremità al tuo Mac. A questo punto avvia l’applicazione Foto sul tuo computer e se nella schermata non fosse già presente lo storage dell’iPhone dovresti sbloccare l’accesso.
Affinché tu possa consentire l’accesso dovrai cliccare su Autorizza nella finestra che ti comparirà a schermo sul tuo iOS o iPadOS. In pochi secondi i dispositivi si assoceranno, non dovrai fare altro che cliccare sulla foto che vuoi trasferire da iPhone a Mac e selezionare Importa in, scegliendo poi l’album o la cartella di destinazione.
A seconda delle dimensioni e del numero di foto il processo ci impiegherà qualche minuto, ti basterà attendere.
Come scaricare foto da iPhone a Mac con Foto di iCloud
Sistema molto più veloce, che ti consente di sfruttare il cloud di Apple, è iCloud, servizio che conoscerai sicuramente se utilizzi quotidianamente i prodotti della mela morsicata; iCloud non è altro che il servizio di cloud foto che utilizza Apple per archiviare le fotografie che scatti quotidianamente, ma come puoi immaginare devi avere tale funzione attiva.
Di default iCloud è sempre attivo su iPhone, ma per verificare recati in Impostazioni, premi sul tuo account e tocca iCloud, dovrai selezionare Attiva iCloud Drive per caricare le foto online. Se non è attivo, allora attendi un’oretta che si carichino online.
Se invece tutto è già attivo, allora dovrai solo accedere al sito ufficiale di iCloud dal tuo Mac e inserire i tuoi dati ID Apple e scaricare le foto dalle sezioni dedicate. Per maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida completa su come accedere a iCloud.
Come scaricare foto da iPhone a Mac con AirDrop
Uno dei metodi più amati dai possessori di prodotti Apple è l’AirDrop, una funzione, lanciata con Yosemite e iOS 8, che possono utilizzare solo coloro che hanno due dispositivi compatibili sviluppati da Apple. Nello specifico non dovrai collegare nessun cavo, saranno il tuo Mac e l’iPhone a comunicare automaticamente quando accederai al tuo profilo ID Apple.
Per funzionare nel migliore dei modi devi però tenere in considerazione alcuni accorgimenti. Prima di tutto verifica che il tuo iPhone e il Mac siano vicini tra loro, in modo che il Bluetooth oppure il Wi-Fi riescano ad avere una buona copertura. A tale condizione devi aggiungere anche che sia il Wi-Fi che il Bluetooth siano attivi su entrambi i dispositivi: disattiva la funzione Hotspot altrimenti non funzionerà.
Ora per utilizzare AirDrop dovrai prendere il tuo iPhone e aprire la cartella Foto, seleziona le immagini che vuoi inviare al Mac e scegli l’opzione Condividi. Tra le tante opzioni dovrai selezionare AirDrop e scegliere il Mac come destinatario. Dopo qualche secondo, in base al numero di foto, ritroverai nella cartella Foto del tuo Mac le immagini selezionate.
Come scaricare foto da iPhone a Mac con Acquisizione immagine
Soluzione altrettanto efficace è Acquisizione immagine, con cui potrai anche inviare video e altre tipologie di file oltre alle immagini.
Per utilizzare questa funzione collega il tuo iPhone al computer tramite cavo Lightning e accendilo. Avvia l’applicazione Acquisizione Immagine sul tuo Mac e tra i dispositivi visualizzati scegli il tuo iPhone, nello specifico la sezione da cercare è denominata Dispositivi o Condivisi.
A questo punto puoi modificare e visualizzare le tue foto per poi inviarle al Mac selezionando le immagini che desideri. Selezionate le foto dovrai scegliere la voce Importa in e definire la cartella di download e il formato. Puoi anche velocizzare il processo cliccando su Scarica tutto, sarà tutto trasferito in contemporanea.
Come scaricare foto da iPhone a Mac con Finder
Nel caso in cui tu possedessi un macOS con sistema operativo Catalina, potresti optare per Finder, la versione aggiornata e ridefinita di iTunes. Questa funzione di macOS ti consente di collegare il tuo iPhone al Mac e di scambiare tutti i file che desideri, foto comprese.
Tecnicamente non ci sono differenze con iTunes, ma se non hai mai provato eccoti i passaggi da effettuare per non avere problemi con Finder.
Apri Finder e collega l’iPhone al computer tramite cavo USB. Quando visualizzerai il dispositivo nella barra laterale di Finder, clicca sul tuo dispositivo. Dai le autorizzazioni, se vengono richieste, e seleziona i contenuti che vuoi trasferire o rimuovere. Ora devi attivare la sincronizzazione, per farlo clicca su Sincronizza il contenuto e sull’iPhone seleziona l’utente. Premi su Applica e in pochi secondi il Mac e l’iPhone si sincronizzeranno, con le foto annesse.
Come scaricare foto da iPhone a Mac con iTunes
Magari non possiedi un macOS Catalina e non sai come trasferire le foto, in questo caso puoi affidarti al sempre efficiente iTunes.
Il procedimento è identico alla funzione Finder, come ti abbiamo anticipato, iTunes è stato migliorato e aggiornato proprio nella versione Finder. Dovrai, quindi, avviare iTunes, collegare il tuo iPhone al computer con cavo USB e selezionare le foto che desideri scaricare. Infine sincronizza i dispositivi.
Altre soluzioni per scaricare foto dal cellulare al Mac
I metodi appena elencato sono quelli più utilizzati e anche quelli più convenzionali. Puoi anche optare per soluzioni alternative, che ti inducono allo stesso risultato. Vediamo quali.
Disco esterno o unità flash: puoi trasferire le tue foto prima su un’unità esterna e poi salvarle sul tuo Mac. Per farlo collega il dispositivo esterno all’iPhone, entra in Foto e scegli File, Clicca su Importa e seleziona la cartella dove importare. Ti consigliamo di creare una nuova cartella.
- Bluetooth: puoi anche optare per lo scambio di foto con la tecnologia BT. Attiva il Bluetooth sul tuo iPhone e allo stesso tempo su Mac, accedi alle impostazioni del BT dal tuo computer e collega il Mac al Bluetooth dell’iPhone. A questo punto potrai selezionare dal dispositivo mobile le foto da inviare e subito dopo premi su Condividi. Scegli come strumento il Bluetooth e invia le immagini al Mac. Se hai difficoltà leggi la nostra guida sui problemi di connessione Bluetooth.
- Google Foto: anche se molti pensano che Google Foto sia disponibile solo su Android, in realtà puoi sfruttare i 15 GB di spazio in cloud anche su iPhone. Scarica l’app dall’App Store e sincronizza gli account sul tuo iPhone e Mac. Accedi al sito di Google e scarica le foto.
- Dropbox: il servizio di archiviazione in cloud più celebre al mondo è un’ottima alternativa per scaricare foto da iPhone a Mac. Scarica l’App su iPhone e accedi a Dropbox sul sito ufficiale con le credenziali per trasferire le immagini.
- Hard disk esterno o unità flash: per collegare un dispositivo di archiviazione all’iPhone potrebbe essere necessario un adattatore. Collega l’unita USB o il lettore di schede SD alla porta di ricarica di iPhone utilizzando un connettore o un adattatore compatibili. Gli adattatori compatibili sono quelli: per fotocamere da Lightning a USB, per fotocamere da Lightning a USB 3 o un lettore per fotocamere da Lightning a scheda SD (tutti venduti separatamente). Considera, poi, che un’unità USB deve avere una singola partizione di dati e deve essere formattata come FAT, FAT32, exFAT (FAT64) o APFS. Puoi comunque modificare la formattazione utilizzando un Mac o PC.
- Lettore di schede o scheda SD: alcuni Mac dispongono di slot integrati per schede SD. Se il tuo dispositivo non dovesse averlo, puoi sempre collegare un lettore di schede compatibile con il Mac e utilizzarlo per importare le foto da una scheda SD o CompactFlash.
Approfondimenti