Come funziona il pagamento a rate su Amazon

Come funziona il pagamento a rate su Amazon. Una guida pratica per dilazionare il pagamento di un prodotto Amazon.

Dal qualche mese Amazon ha introdotto anche in Italia la possibilità di pagare a rate alcuni prodotti acquistati sulla sua piattaforma online. Ma come funziona il pagamento rateale? Quali prodotti è possibile acquistare? Quali sono le condizioni d’acquisto? Scopriamolo insieme.

Indice

Come funziona il pagamento a rate su Amazon

amazon pagamento a rate

D’ora in poi potrai pagare gli acquisti effettuati su Amazon in cinque rate, senza interessi e costi accessori.

Non si tratta di un vero e proprio credito al consumo dal momento che non vi è il coinvolgimento di una finanziaria autorizzata. Parliamo dunque di una semplice dilazione di pagamento che non prevede spese o eventuali interessi.

In sintesi se il bene che intendi acquistare ha un costo di 200 euro pagherai 5 rate da 40 euro, nulla di più. Le rate hanno tutte il medesimo importo (se il prezzo intero non è divisibile in cinque rate uguali, l’importo dell’ultima rata potrebbe essere inferiore).

Per poter utilizzare questo metodo di pagamento Amazon dovrai rispettare alcuni criteri:

  • Essere residente in Italia.
  • Possedere un account Amazon.it attivo da almeno un anno.
  • Essere in possesso di una carta di credito o di debito valida associata al tuo account Amazon (con scadenza non prima di 20 giorni dopo la data di scadenza dell’ultima rata).
  • Presentare una buona cronologia di pagamenti sulla piattaforma Amazon.

Come viene suddiviso il pagamento

amazon pagamento a rate

Analizziamo termini e condizioni di pagamento di Amazon rateale.

  1. Al momento dell’acquisto, è necessario selezionare l’opzione pagamento a rate nel momento in cui aggiungi l’articolo al carrello o effettui il pagamento.
  2. Prima di finalizzare l’acquisto, dovrai effettuare un pagamento iniziale che includerà la prima rata mensile, le spese di spedizione e il costo per la confezione regalo, ove richiesta. L’IVA verrà ripartita equamente sulle cinque rate mensili. Tale importo verrà addebitato sul tuo metodo di pagamento soltanto al momento della spedizione dell’articolo.
  3. L’importo residuo verrà addebitato in automatico sul metodo di pagamento da te come segue:
    • Seconda rata mensile: 30 giorni dopo la data di spedizione dell’articolo.
    • Terza rata mensile: 60 giorni dopo la data di spedizione.
    • Quarta rata mensile: 90 giorni dopo la data di spedizione.
    • Quinta rata mensile: 120 giorni dopo la data di spedizione.
  4. Il numero di rate mensili applicabili è indicato nel momento in cui selezioni l’opzione di pagamento a rate mensili. Selezionando tale opzione, autorizzi l’addebito sul metodo di pagamento registrato nel tuo Account Amazon delle rate mensili relative all’acquisto dell’articolo. Se hai acquistato più prodotti, il prezzo di ciascun prodotto potrebbe essere addebitato separatamente.

Puoi decidere di interrompere la dilazione di pagamento in qualsiasi momento saldando il residuo in un’unica soluzione: basta collegarsi alla sezione del sito chiamata Gestisci pagamenti a rate. 

Cosa si può acquistare con il pagamento a rate

Questo metodo di pagamento può essere applicato soltanto a prodotti di elettronica o informatica nuovi e ai dispositivi Amazon nuovi e ricondizionati certificati, venduti e spediti da Amazon.it, dove è presente l’opzione rate mensili, come modalità di pagamento nella pagina di dettaglio del prodotto.

In quest’ultima troverete in alto a destra, nella colonna dove sono presenti i tasti per aggiungere al carrello o acquistare subito, la possibilità di pagamento a rate e l’importo di ogni singola rata.

Tra le condizioni di pagamento rateale abbiamo che:

  • L’acquisto a rate può essere applicato ad un solo prodotto di ciascuna categoria di prodotti presenti nel carrello. Per Categoria di Prodotti intendiamo Elettronica o Informatica.
  • Sarà possibile acquistare un ulteriore dispositivo della stessa categoria, sfruttando il pagamento a rate mensili, soltanto quando tutte le rate del precedente piano di pagamento sono state saldate.
  • Non vengono accettate le carte prepagate: con queste ultime Amazon non ha la certezza di trovare credito disponibile per il pagamento delle rate.

Cosa fare in caso di problemi con il pagamento a rate

Ma cosa succede se Amazon non riesce a completare l’addebito dell’importo della rata sullo strumento di pagamento registrato nel tuo Account?

In questo caso, dovrai necessariamente autorizzare Amazon ad addebitare il pagamento della rata mensile su un’altra carta di credito o di debito.

Se non procedi al pagamento delle rate mensili in sospeso entro dieci giorni dalla ricezione di una e-mail da parte della società, il Marketplace si riserva il diritto di annullare la registrazione del dispositivo o prodotto che hai acquistato, disabilitandone la capacità di accedere ai relativi contenuti.

Ma come funzionano il cambio e il reso?

Il pagamento a rate mensili non prevede la possibilità di cambio ma consente il reso.

In caso di reso Amazon valgono le medesime politiche di reso applicate a tutti gli altri prodotti: esso può essere restituito entro 30 giorni dall’acquisto senza alcuna motivazione mediante l’apposita etichetta da apporre sul pacco. Amazon si impegna a rimborsare il cliente (nel caso delle rate, la piattaforma restituirà le rate già addebitate).

Anche per il prodotto pagato a rate valgono i principi della garanzia legale entro due anni dall’acquisto.

Come contattare Assistenza Amazon

Se dovessi riscontrare un problema durante l’acquisto di un prodotto a rate, se hai commesso un errore nell’inserimento dei dati per la spedizione o se non hai ricevuto notizie in merito al tuo ordine, ricorda che contattare Amazon è molto semplice e veloce.

Questo celebre Marketplace vanta un’assistenza clienti piuttosto affidabile ed efficiente nella risoluzioni di dubbi o eventuali problemi.

Esistono diversi modi per poter contattare l’assistenza clienti Amazon:

  • Call center: attraverso il numero verde gratuito 800 145 851, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si tratta della soluzione ideale per coloro che non hanno molta praticità con il computer e il web o in caso di assenza di connessione Internet. Prima di procedere con la telefonata, assicuratevi di avere a portata di mano i seguenti dati:
    1. Email con cui siete registrati al portale.
    2. Nome utente
    3. Indirizzo di spedizione
    4. Numero d’ordine
  • Via social: in caso di delucidazioni o curiosità, puoi rivolgerti alla pagina Twitter della piattaforma ossia @AmazonHelp, che offre un primo servizio di assistenza.
  • Via web: per utilizzare l’assistenza clienti online ricorda che devi essere registrato al sito. Dopo aver effettuato l’accesso puoi cliccare sulla voce Contattaci che si trova in fondo alla pagina dell’e-commerce e indicare se la tua richiesta fa riferimento a:
  1. Un ordine effettuato.
  2. Servizi digitali.
  3. Dispositivi Amazon o App Kindle.
  4. Amazon Prime e altro.

Dopo aver spiegato il tuo problema verrai ricontattato quanto prima telefonicamente oppure tramite email.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti