Come si crea un filtro su Instagram
Vuoi sapere come fare un filtro per il tuo profilo Instagram? Parliamo di un’operazione possibile grazie a Spark AR Studio, una piattaforma che permette agli utenti di creare effetti di realtà aumentata da applicare a Storie Instagram e Facebook, Messenger e Portal.
A partire dal 2019, con questo strumento chiunque può realizzare filtri Instagram online, ottenendo dei risultati unici e personalizzati.
I filtri AR (realtà aumentata) sono effetti generati al computer che vengono sovrapposti all’immagine della vita reale visualizzata con la fotocamera, ad esempio, all’interno delle Instagram Storie, un filtro AR altera l’immagine aggiungendo un determinato effetto, sia per la fotocamera anteriore che posteriore.
È bene evidenziare che c’è differenza tra i filtri Instagram per le foto e i filtri AR, in quanto, i primi cambiano la qualità dell’immagine con un clic, i secondi aggiungono elementi interrativi alle Storie.
Indice
Creare un filtro Instagram per le Storie
Spark AR Studio è uno strumento che permette di creare filtri ed effetti Instagram su PC, ma potrebbe essere un po’ complesso da utilizzare, soprattutto se è la prima volta che ti affacci al mondo del visual design e della modellazione 3D.
Per questo motivo ti consigliamo di leggere la guida Spark Ar Studio, per avere un’idea sull’interfaccia del programma e su tutti gli strumenti a disposizione per realizzare i filtri Instagram su PC. Puoi sfruttare questa piattaforma gratuita per Windows, Mac e dispositivi mobili Android e iOS scaricandola da questa pagina.
Come funziona Spark Ar Studio
Con Spark Ar Studio puoi creare il tuo filtro per le Storie Instagram con o senza l’utilizzo del codice grazie alla Patch Editor, l’interfaccia grafica integrata, molto semplice da utilizzare e che consente agli utenti di animare e manipolare oggetti tridimensionali e le varie texture.
Se è vero che questo software è stato ideato per essere user-frienldy, le procedure per utilizzarlo vanno studiate con accuratezza. Facebook ha deciso di mettere a disposizione alcuni tutorial utili, alcuni dei quali ti aiuteranno a creare un effetto maschera facciale per Instagram.
Dopo aver creato la tua maschera facciale personalizzata da applicare alle Instagram Stories, dovrai caricarla sul social. Dal software clicca sulla voce File e poi su Export, scegliendo la cartella in cui vuoi salvare il filtro.
Ottenuto il formato .arexport, bisogna aprire l’HUB di Spark Ar Studio, eseguire il login usando le credenziali di Facebook e poi scegliere la voce Carica Effetto. In alternativa da File si può scegliere la voce Upload e fare tutto automaticamente.
A questo punto, dovrai scegliere la piattaforma su cui caricare il filtro, in questo caso Instagram e cliccare su Avanti. Inserisci un logo identificativo del filtro per le Storie di Instagram, accetta l’accordo legale e scegli la voce Carica e continua. Sarà necessario caricare un piccolo video della durata di massimo 15 secondi, in cui aggiungere l’effetto maschera Instagram creata.
Leggi anche: Come fare le Instagram Stories
Come scaricare nuovi filtri Instagram Stories
Puoi anche scaricare filtri Instagram per le Storie realizzati da altri utenti. La piattaforma social mette a disposizione uno strumento per avere nuovi filtri seguendo gli utenti che li utilizzano, oppure navigando in una sorta di galleria degli effetti.
Quando un utente pubblica una Stories usando un filtro specifico, in alto sotto al suo nome viene mostrato anche il nome del filtro utilizzato e il suo creatore.
Per scaricare il filtro bisogna selezionare quella riga che ti permette di seguire il Creator e accedere al filtro. Puoi usarlo per una prova, oppure, puoi salvarlo nella lista dei tuoi filtri preferiti e applicarlo alle tue Storie.
Creare un filtro Instagram per le foto
Per creare un filtro Instagram per le immagini da caricare, è possibile utilizzare software come Photoshop che ti permettono di fare modifiche alle foto e di applicare effetti e filtri.
Per creare l’effetto Instagram per PC per le tue foto da caricare poi sul social, dovrai procurarti il programma. Photoshop è disponibile gratuitamente per una prova di 30 giorni, e puoi scaricarlo da questa pagina.
Realizzare il filtro Instagram con Photoshop non è particolarmente complicato, soprattutto se hai già dimestichezza con il programma.
Una volta caricata la foto sulla schermata di lavoro, tramite le voci File e Apri, potrai creare gli effetti Instagram lavorando sui livelli e utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione da Photoshop per modificare e migliorare le immagini.
Puoi creare da zero i tuoi effetti, applicare filtri fotografici, ritoccare la tonalità, i contrasti, variare la colorazione del filtro, modificare la luminosità e tutte le regolazioni possibili.
Al termine del tuo lavoro con Photoshop, avrai delle foto con dei filtri per Instagram unici. Dovrai solo caricare le immagini nei tuoi post o nelle tue Storie e condividerle.
Puoi anche utilizzare qualsiasi altro software per il foto editing, ci sono diverse soluzioni gratuite molto valide, che non hanno niente da invidiare ai programmi più costosi per l’editing professionale.
Altri articoli utili
Approfondimenti