Come scoprire se il PC è spiato

Come scoprire se il PC è spiato. Una guida per aiutarti a liberarti da accessi indesiderati da parte di malware o software di monitoraggio mentre sei al computer.

Qualcuno è entrato nel tuo PC senza il tuo consenso? Da qualche giorno il tuo computer si comporta stranamente e credi di aver scaricato inavvertitamente qualche malware che raccoglie quotidianamente tutte le tue attività per inviarle a qualche hacker? Tranquillo in questa guida ti spiegherò come scoprire se il PC è spiato, in questo modo se il tuo computer è finito nelle mani di un cybercriminale potrai accorgertene e correre subito ai ripari.

Le indicazioni che ti darò ti permetteranno di rintracciare eventuali malware, spyware o trojan. Quindi rilassati e leggi attentamente perché con i consigli di questa guida potrai evitare di formattare il PC.

Indice

Come scoprire se il PC è spiato

Come scoprire se il PC è spiato

Se pensi di essere vittima di qualche criminale informatico è il caso di muoverti velocemente ed attrezzarti subito con un buon antivirus e controllare i programmi installati, e quelli si avviano nel momenti in cui accedi al computer, attraverso le utility di Windows.

Installare Antivirus

computer sotto controllo

Il primo passo per capire se il PC è spiato, è installare un antivirus efficace per rimuovere programmi malevoli presenti nel sistema operativo e che possono mettere a rischio la tua privacy e danneggiare il computer.

Per effettuare una scansione puoi scegliere Bitdefender Internet Security. In alternativa puoi trovare una lista con i migliori antivirus gratis in italiano da scaricare ed installare. Nel caso avessi difficoltà a lanciare una scansione dal PC, puoi provare a scaricare un antivirus auto-avviante e copiarlo su una pendrive USB o CD-ROM da utilizzare per effettuare il boot. Un valido programma è Kaspersky Rescue Disk.

Installare Antimalware

computer spiato

Esistono dei virus, detti malware e spyware, che sfuggono al controllo degli antivirus, ecco perché occorre installare anche un software antimalware come Malwarebytes Antimalware.

E’ un programma gratuito in grado di rimuovere trojan, rootkit, spyware, dialer, worm e altri tipi di malware dal PC. Per maggiori info leggi la nostra guida su come funziona Malwarebytes.

Controllare i programmi installati sul PC

pc sotto controllo

Il secondo passo per tutelarsi da eventuali spioni è quello di verificare se in Installazione Applicazioni di Windows 10, c’è un software indesiderato e che non hai installato tu nel PC.

Per controllare la lista dei programmi installati su un computer Windows 10, devi cliccare su Start e premere sull’icona dell’ingranaggio, nel lato sinistro, per accedere alle Impostazioni e scegliere la voce App. Nella colonna di sinistra, pigia su App e funzionalità per visionare tutti i software nel tuo PC.

Se hai dei dubbi su un programma sospetto, puoi sempre effettuare una ricerca su Google per capirne la provenienza e decidere di disinstallarlo cliccando sul suo nome e poi sul bottone Disinstalla, per poi seguire la procedura guidata che ti aiuterà a completare il processo.

Se pensi possa esserci un software parental control, verifica la presenza di Net Nanny o Qustodio o di antivirus come Norton Family Premier.

Se possiedi un Mac, vai su Finder > Applicazioni e spostali nel Cestino per disinstallarli.

Per difficoltà nella disinstallazione, puoi leggere questa guida su: Come disinstallare un programma su Windows.

Controllare i programmi nell’Avvio automatico

pc spiato

Il terzo passo è verificare i programmi eseguiti automaticamente all’accensione del PC. Con Windows 10 vai col tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e nel menu che appare, premi su Gestione attività per poi selezionare la scheda Avvio. Se non vedi tutte le schede, premi in basso su Più dettagli.

In alternativa puoi digitare in Esegui (WIN+r) il comando msconfig. Vai nella scheda Avvio e premi su Apri gestione attività.

Se rilevi qualche programma sospetto, non devi fare altro che selezionarlo e col tasto destro del mouse premere su Disabilita.

Puoi anche provare il programma fornito da Microsoft, Autoruns. Uno strumento preciso ed incisivo che non richiede alcuna installazione e che riporta con dovizia di particolari tutte le applicazioni e servizi che si attivano automaticamente quando si avvia Windows.

Se possiedi un Mac, vai su Preferenze di sistema (icona ingranaggio) > Utenti e gruppi. Scegli Account utente nella barra di sinistra e premi sulla scheda Elementi login. Per rimuovere un programma sospetto, selezionalo e pigia sul bottone [-].

Per approfondire leggi anche: Avvio di Windows lento.

Controllare in Gestione Attività i processi in esecuzione

pc aziendale sotto controllo

Rimanendo in Gestione Attività (raggiungibile anche digitandone il nome nella barra di ricerca di Windows 10), seleziona la scheda Dettagli per visualizzare tutti i processi in esecuzione.

Aiutati sempre con la ricerca su Google per capire quale processo è un potenziale malware o se si tratta di un elemento indesiderato.

Per tale scopo puoi ricorrere al programma Security Task Manager. Si tratta di un software in grado di esporre virus e cavalli di Troia che possono essere mascherati come wudfhost.exe. Security Task Manager mostra quei processi che non sono necessari e che sono a rischio sicurezza. Puoi verificare a quale software appartiene quel processo, i processi potenzialmente pericolosi e metterli in quarantena o farli analizzare dal programma.

parental spyware

Se tutto ciò non basta puoi sempre verificare un processo in esecuzione, ad esempio wudfhost.exe, e caricarlo sul sito di VirusTotal per una verifica sulla sua affidabilità. In alternativa va bene anche Freefixer, disponibile anche in versione portable.

Se hai un Mac puoi accedere in Monitoraggio attività da questo percorso: Launchpad (icona del razzo) > Altro > Monitoraggio attività. Seleziona scheda CPU o scheda Memoria.

Ripulire il computer con CCleaner

verificare sicurezza pc

Se non sei esperto di computer ed hai difficoltà a seguire i passi sopra descritti, ti consiglio di installarti CCleaner per Windows. Si tratta di un programma disponibile anche gratuitamente, che ti aiuterà a cancellare i file inutili, tutti i file scaricati dal Web (tra cui cookie e file temporanei), correggere errori nel registro di configurazione, disattivare l’esecuzione automatica Windows 10 dei software all’avvio di Windows, cancellare file doppioni, disinstallare programmi, cancellare file per renderli irrecuperabili e tanto altro.

Non solo potrai ottimizzare il computer, ma riparare eventuali errori di registro e cancellare cronologie, cache e cestino. Puoi inoltre formattare hard disk e visualizzare la lista dei plugin ed estensioni installate nei vari browser, per disattivare quelli che reputi sospetti. Per maggiori info puoi leggere la nostra guida su come scaricare CCleaner.

Controllare le impostazioni del parental control

essere spiati al pc

Per verificare se esistono limiti di attività impostate dai tuoi genitori sul computer, devi accedere a Windows Defender. Nella barra di ricerca di Windows, digita defender e tra i risultati di ricerca, apri Sicurezza di Windows. Raggiungibile anche da Start > Impostazioni > Sicurezza di Windows.

Nella barra laterale sinistra seleziona la voce Opzioni Famiglia. Nella sezione Controllo genitori è possibile proteggere i figli dalla navigazione online decidendo quali siti possono visitare, quanto tempo possono utilizzare il dispositivo e tenere traccia delle loro attività. Inoltre si può controllare se la sicurezza e l’integrità del dispositivo sono aggiornati.

Accedendo con il tuo account Microsoft di amministratore del PC a questa pagina di Microsoft, è possibile modificare e visualizzare le impostazioni parental control applicate.

Per approfondire leggi anche: Come proteggere i bambini di Internet con il Parental Control.

Controllare le connessioni in uscita

trovare spyware nel pc

Per verificare se hai connessioni in uscita dubbie, puoi installare Moo0 ConnectionWatcher come alternativa al comando “netstat-a” dal Prompt dei comandi. Disponibile anche in versione portable, permette di controllare tutte le connessioni TCP / UDP dal/al tuo PC e scoprire quali programmi inviano o ricevono informazioni con chi in dettaglio.

Un altro programma per controllare file e processi attivi sospetti è ESET SysInspector.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti