Migliore app che riconosce gli oggetti
Ti piacerebbe sapere qual è la migliore app che riconosce gli oggetti? Ecco una guida completa di applicazioni per riconoscere oggetti da foto per Android e iOS.
Lo smartphone è uno strumento molto utile non solo per inviare messaggi ed effettuare chiamate, ma anche per ottimizzare il tempo con applicazioni dedicate alla ricerca e all’informazione. Ti sarà sicuramente capitato di viaggiare in un Paese lontano con un buon traduttore inglese italiano e di imbatterti in oggetti oppure cartelli in una lingua diversa da quella italiana, ponendoti in una condizione di difficoltà. Fortunatamente con le applicazioni giuste puoi eliminare tali problematiche e ottenere informazioni precise senza dover perdere troppo tempo.
Oggi nello specifico andremo ad analizzare 8 app per riconoscere gli oggetti, in modo da aiutarti nell’acquisto degli stessi o nel reperire dettagli utili per le tue attività quotidiane.
Indice
Qual è la migliore App che riconosce gli oggetti
Non tutte le applicazioni che andremo a elencare utilizzano lo stesso metodo di funzionamento, infatti, alcune di queste sfruttano l’intelligenza artificiale per identificare gli oggetti, altre un database predefinito o un motore di ricerca Internet. Vediamo le migliori cosa hanno da offrire.
1. Google Lens (Android)
Tra le app che riconosce gli oggetti più celebri troviamo Google Lens, sviluppata dal colosso californiano e adatta non solo al rilevamento degli oggetti, ma anche molto utile per identificare piante, alberi e tutto ciò che riesci a fotografare con il tuo smartphone o tablet.
Per utilizzare Google Lens devi prima di tutto scaricare l’app su Android, per poi avviarla e cliccare sull’icona della macchina fotografica al fine di visualizzare a schermo il rilevamento. All’interno dell’interfaccia della fotocamera puoi scegliere diverse opzioni: traduci, testo, cerca, compiti, shopping, luoghi e cibo; mentre nella parte sottostante potrai intravedere le fotografie già scattate in passato con il tuo telefono. Seleziona una di queste categorie o scatta la fotografia, in pochi secondi vedrai comparire, nella parte bassa, le immagini corrispondenti, cliccandoci sopra si aprirà la pagina web correlata dove potrai leggere le informazioni.
2. Google Ricerca immagini (Android, iOS)
Sempre in casa Google puoi utilizzare un’ottima alternativa per il riconoscimento degli oggetti: Google Ricerca immagini. In questo caso, invece di sfruttare l’algoritmo di Lens, puoi usufruire direttamente del tuo browser Internet per identificare gli elementi. Scarica l’applicazione su iOS o Android e nel campo di ricerca potrai inserire un indirizzo URL oppure un’immagine già scattata in precedenza con la fotocamera.
Il sistema in questo caso analizzerà i dati forniti dalla fotografia e ti proporrà delle soluzioni simili, visualizzandole direttamente in una pagina web dedicata. Al termine della ricerca dovrai cliccare su uno dei risultati e leggere le informazioni fornite da quel sito web.
3. Amazon Shopping (Android, iOS)
Oltre ad aver bisogno di un’app per riconoscere oggetti comuni, desideri un software che possa spingersi anche oltre, magari con il riconoscimento dell’abbigliamento? Allora Amazon Shopping può essere un programma che ti renderà la vita molto più semplice. Scarica l’applicazione di Amazon Shopping su iOS o Android e tappa sull’icona della fotocamera presente in basso a destra nella barra di ricerca. Si aprirà una finestra in cui potrai scattare una foto e analizzarla per trovare l’oggetto direttamente nel negozio online di Amazon.
Le dimensioni del programma per Android non superano i 57MB, mentre su iOS puoi scaricare l’applicazione e occupare fino a 162.1MB di spazio di archiviazione. La funzione è integrata solo per chi effettua l’accesso dal proprio account Amazon, quindi, dovresti registrarti se non hai mai utilizzato il servizio.
4. Identify Anything (Android, iOS)
Strumento gratuito che ti consente di rilevare gli oggetti in pochissimi secondi è Identify Anything, molto utile per ottenere informazioni su piante, animali, oggetti e tutto ciò che puoi immortalare con la fotocamera dello smartphone. Oltre al rilevamento in tempo reale con la fotocamera, questa applicazione ti offre anche l’opzione per caricare le immagini già scattate in precedenza o scaricate dal web.
Il sistema utilizzato è basato sull’intelligenza artificiale e su un algoritmo di deep learning particolarmente efficace, soprattutto se utilizzi il software costantemente nel tempo. Non dispone di tantissime funzioni, ma per l’identificazione degli oggetti è veramente uno strumento potente e veloce, anche se ci attendiamo in futuro un leggero miglioramento per quanto concerne l’interfaccia grafica, che inizialmente potrebbe sembrarti confusionaria. Android e iOS.
5. Snapchat (Android, iOS)
In America Snapchat è un social network molto più utilizzato di Facebook o Instagram rispetto all’Italia, ciò consente all’azienda di implementare costantemente funzioni utili agli utenti appassionati di abbigliamento, botanica e tutto ciò che li circonda. Snapchat, in collaborazione con Shazam, dispone di un ottimo riconoscimento oggetti, sfruttando la tecnologia AR (Realtà Aumentata) per analizzare l’ambiente circostante e identificare prodotti, oggetti e animali. Se non hai mai utilizzato Snapchat non avere paura, è molto simile a TikTok e Instagram, ma aggiunge delle funzioni molto interessanti, proprio come quella del riconoscimento degli elementi negli ambienti vicini.
Come per le altre applicazioni, ti basterà avviare la funzione di fotocamera e inquadrare l’oggetto di cui ti interessano le informazioni, con la tecnologia AR puoi anche esplorare e modificare l’area circostante con filtri ed emoticon. Snapchat, disponibile su iOS e Android, è qualcosa in più di un social network, anche se in Italia non è particolarmente popolare. Per scoprire altre funzionalità di questo strumento, puoi leggere la nostra guida su come funziona Snapchat.
6. Pinterest (Android, iOS)
Avrai sicuramente sentito parlare di Pinterest, applicazione che dispone di un catalogo vastissimo di immagini da utilizzare sui social network o per le attività di intrattenimento e lavoro. Oltre a offrire un archivio molto ampio, questa applicazione mette a disposizione dei suoi utenti anche un ottimo strumento per riconoscere gli oggetti. Potrai rilevare vestiti, gioielli e tutto ciò che riguarda il mondo del design e della moda.
In realtà potresti anche rilevare immagini di animali, piante e oggetti comuni, ma non è particolarmente indicata per questi elementi. Ti consigliamo di provarla se il sistema di ricerca di Amazon Shopping non ti ha particolarmente soddisfatto. Il programma è scaricabile sia su sistemi operativo iOS che Android, anche se abbiamo riscontrato una maggiore affidabilità con il software di casa Apple. Per maggiori info puoi dare un’occhiata anche alla nostra guida su come funziona Pinterest.
7. PlantNet (Android, iOS)
Nel caso in cui il tuo scopo fosse quello di esaminare e rilevare piante, alberi e fiori, allora PlantNet Plant Identification potrebbe darti una grande mano. Questa applicazione per riconoscere le piante, non solo ti permette di selezionare la funzione di scansione in tempo reale, ma aggiunge anche la possibilità di caricare un’immagine già scattata in passato, rilevando automaticamente la tipologia di flora.
Il programma è stato pensato per chi ha bisogno di informazioni dettagliate su fiori, piante, alberi, felci e soprattutto su come coltivarli nel migliore dei modi per non farli essiccare. Attualmente l’applicazione dispone di un database di oltre 20 mila specie di piante diverse, numero che ti permette di informarti sulla gran parte della flora mondiale. Il programma è molto leggero, circa 20MB, quindi, non influirà negativamente sulle prestazioni del tuo smartphone. Trovi il software sia sul Play Store che sull’App Store.
8. Reversee (iOS)
Applicazione per il riconoscimento oggetti da foto sviluppata solo per i sistemi operativi iOS è Reversee, totalmente gratuita e installabile anche su iPad. Sebbene la versione base gratuita ti consenta di rilevare gli oggetti con la fotocamera, per aggiungere altre funzioni dovresti acquistare la versione Pro, al costo di 3,99 euro una tantum. Nello specifico la versione a pagamento integra la ricerca ad altri motori di ricerca, come Google, al fine di ottenere più dettagli sull’oggetto.
Una volta che avrai installato l’applicazione dovrai tappare sul tasto Choose a Picture e caricare un’immagine che hai scattato con la fotocamera dell’iPhone o scaricata dal web. A questo punto devi premere sul tasto Search e attendere che il sistema riconosca l’oggetto. Il suo utilizzo è veloce e pratico, ma è innegabile che la versione Pro sia nettamente più performante di quella standard gratuita.
Altre app per riconoscere oggetti
Se le app sopra menzionate non hanno soddisfatto il tuo interesse, eccone altre altrettanto valide.
- ImageSearchMan (Android): sfrutta il sistema di ricerca per immagini su Google con un’interfaccia semplice e minimale. La ricerca può essere effettuata per parola chiave o per file immagine.
- Ricerca immagini inversa (iOS): ti consente di effettuare una ricerca per immagini su Google inversa appoggiandosi anche ai motori di ricerca di Bing, Yandex e TinEye.
- Cerca per immagine (Android): è molto simile all’app precedente, sfrutta i motori di ricerca Internet come Google, Yandex, TinEye e Bing per trovare immagini simili.
- Search By Image (Android): semplice da utilizzare, veloce e affidabile, questa app facilita la ricerca di immagini, anche simili, utilizzando i comuni motori di ricerca di immagini inverse.
- Reverse Image Search (Android): oltre alla funzionalità delle app sopra descritte, in aggiunta puoi trovare la posizione della foto, le potenziali date di foto, screenshot e meme.