10 migliori app riconoscimento piante

Stai forse cercando le migliori app riconoscimento piante? Ecco una selezione di app per riconoscere piante e fiori da scaricare sul tuo telefono Android o iOS.

Aziende molto importanti come Google e Apple in questi anni stanno sviluppando software sempre più avanzati nella ricerca per immagini. Utilizzando la fotocamera del tuo smartphone o un motore di ricerca Internet dedicato dal tuo PC puoi catturare un oggetto o qualsiasi elemento fisico e ottenerne informazioni più precise.

Se sei un appassionato di piante e di tutto ciò che riguarda la natura, con molta probabilità sei alla ricerca di un’app riconoscimento piante. Fortunatamente, sia i sistemi operativi iOS che Android integrano diversi software efficaci per identificare alberi e piante di tutto il mondo. Oggi vedremo i programmi migliori che puoi scaricare sul tuo smartphone.

LEGGI ANCHE: Siti per scaricare immagini di fiori

Indice

Qual è la migliore App per riconoscere piante e fiori

10 migliori app riconoscimento piante

Analizzando per bene le applicazioni per riconoscere le piante in italiano sugli store di Google e Apple, ne abbiamo scelte dieci. Vediamo quali sono e cosa possono offrirti.

1. PlantNet (Android, iOS)

Gli appassionati con il pollice verde, quando hanno bisogno di informazioni dettagliate sulle piante o nel riconoscere alberi dalle foglie particolari, si affidano a PlantNet. Il software è promosso dal Consorzio che aggrega ricercatori Inra, Cirad, Ird e Inria per realizzare un database ricco di piante. Ti anticipiamo che il numero di alberi e piante è veramente molto ampio, ma questa applicazione risulta particolarmente efficace per il riconoscimento delle foglie e di microelementi della flora.

Per provare questa app riconoscimento piante realizzata in collaborazione con la Fondazione Agropolis ti basterà scaricarla su iOS o Android. Una volta installata potrai poi accedere alle sezioni di ricerca e registrare o meno un profilo con la tua e-mail e password. Il programma si divide per categorie, dovrai scegliere la tipologia di pianta da ricercare tappando sull’icona della fotocamera: scansiona la pianta o l’albero e otterrai le informazioni desiderate.

2. Flora Incognita (Android, iOS)

riconoscimento piante

Applicazione molto apprezzata per riconoscere alberi è Flora Incognita, anche in questo caso disponibile su iOS e Android. Il programma è stato sviluppato in collaborazione con il Max Planck Institute for Biogeochemistry Jena e la Technical University Ilmenau e ti offre informazioni principalmente su poche piante ma particolarmente rare. Oltre a poter utilizzare la canonica scansione con la fotocamera del tuo telefono, Flora Incognita ti permette anche di caricare un’immagine scattata in precedenza. Non hai bisogno di effettuare nessuna registrazione per utilizzare questa applicazione ed è completamente gratuita.

3. Blossom (Android, iOS)

foto di piante

La tua passione per le piante si limita alla coltivazione o alla crescita di fiori sul balcone? Allora un’applicazione come Blossom potrebbe fare al caso tuo, dato che ti consente di ottenere tantissime informazioni sulle piante in vaso e soprattutto sull’approccio da adottare per curarle al meglio.

L’applicazione ha un archivio molto ampio e una volta selezionata la pianta che hai acquistato potrai monitorarne la crescita in ogni suo dettaglio. Blossom ti consiglia quanto sole, acqua e cura devi avere su quella determinata pianta, riducendo al minimo le possibilità che si possa essiccare o denutrire. I report sono precisi e facili da consultare, così come l’identificazione con la fotocamera. Provala su iOS o Android.

4. PictureThis (Android, iOS)

riconoscere alberi dalle foglie

Altro software indicato per identificare il nome degli alberi e dei fiori è PictureThis, che, come puoi immaginare dal nome utilizza un sistema di scatto in tempo reale con la fotocamera dello smartphone.

A differenza delle app riconoscimento piante elencate fino a questo momento, PictureThis ti propone un’infinità di funzioni che potrebbero tornarti utili, infatti, oltre all’identificazione della flora con la fotocamera, potrai anche visualizzare a schermo una guida per curarle, autodiagnosticare le condizioni della pianta, aggiungere promemoria per l’annaffiatura, riconoscere le piante velenose e migliorare le condizioni delle piante malate. Un piccolo tutto fare che ogni giorno aiuta più di 70 milioni di persone a prendersi cura di fiori e piante. Android e iOS.

5. Plantum (Android, iOS)

che pianta è

Per l’identificazione piante grasse e non solo, puoi optare per Plantum, applicazione sviluppata per chi non vuole trascurare nessun dettaglio nella coltivazione e cura della flora botanica. Puoi scaricare il programma su iOS o Android e iniziare a utilizzarlo in pochissimi secondi per ottenere informazioni utili. Nello specifico Plantum ti consente di scansionare le piante tramite la fotocamera in presa diretta, ti consiglia il trattamento migliore da eseguire, misura le dimensioni ideali dei vasi che devi utilizzare, fornisce collezioni predefinite e ha una diagnostica di qualità delle condizioni della pianta. Esteticamente è tra le applicazioni più curate e resterai piacevolmente colpito dalla facilità di utilizzo.

6. PlantSnap (Android, iOS)

nome delle piante

Ottima alternativa è PlantSnap, scaricabile su iOS e Android, con cui potrai consultare un archivio di oltre 600 mila tipologie di piante, alberi, fiori, funghi ed elementi presenti in natura. Il programma è stato progettato per garantirti tantissimi consigli su come curare le piante e aggiunge un piccolo social per condividere gli scatti raccolti in natura, in modo da incrementare il database. Puoi usufruire della scansione delle piante in modo gratuito, ma ti anticipiamo che ogni tanto comparirà a schermo qualche banner pubblicitario, ma mai fastidiosi. Ti consigliamo PlantSnap perché ha un sistema di rilevamento della flora veramente molto veloce, oltre a una localizzazione con GPS precisa e sempre affidabile.

7. Herbarium (Android)

riconoscimento alberi

Se l’idea di scansionare la pianta o l’albero non è di tuo gradimento, puoi anche affidarti ad un’app riconoscimento piante che mette a disposizione un vero e proprio erbario da leggere quando desideri, anche offline. Herbarium, oltre ad essere anche gratuita è la soluzione ideale se sei un appassionato di piante e desideri informarti su ogni loro caratteristica.

L’erbario è suddiviso in categorie e specie, in modo da facilitarti la ricerca, ma potrai anche tappare sulla lente di ingrandimento ed effettuare una ricerca specifica, consultando l’intero catalogo. Le funzioni a disposizione sono tante, dall’applicazione di un filtro sul colore, alla geolocalizzazione, passando per la creazione di un erbario personalizzato. L’interfaccia del programma è intuitiva, non avrai problemi nel selezionare le diverse funzioni messe a disposizione. Unica pecca è la disponibilità per i soli sistemi operativi Android.

8. Seek di iNaturalist (Android, iOS)

identificazione piante

Chi si affida all’app piante Seek di iNaturalist usualmente ha bisogno non solo di un programma che possa identificare le sole piante, ma che si estende anche alla fauna. Disponibile per iOS e Android, questa applicazione necessita di una registrazione per essere utilizzata al meglio, però puoi anche decidere di selezionare la voce Proseguire senza un account per accedervi, tenendo conto di qualche limitazione.

Ti consigliamo di iscriverti a iNaturalist se vuoi restare aggiornato su tutte le iniziative legate al mondo di flora e fauna. Per utilizzare Seek non devi fare altro che premere sull’icona della fotocamera presente nell’App e scansionare la pianta, l’albero, i funghi o l’amico a quattro zampe, al fine di ottenere le informazioni desiderate: il programma ha un sistema di rilevamento automatico molto preciso.

9. Google Lens (Android)

trova pianta da foto

Non tutti sanno che anche Google ha sviluppato un’applicazione particolarmente efficace per identificare gli oggetti, piante, fiori e alberi: Google Lens. Scaricando il programma per Android potrai premere sul tasto della fotocamera e ricercare su Google le informazioni pertinenti. Lens ti consente di scansionare in tempo reale o di importare una fotografia già scattata in passato. Al momento rappresenta uno dei software più avanzati per il riconoscimento oggetti, ti sarà molto utile per identificare flora e fauna.

10. E questo che fiore è? (Android)

che albero è

Il tuo giardino è ricco di fiori ma ogni giorno ti chiedi che fiore è? Allora non c’è un’applicazione migliore di E questo che fiore è per fugare ogni tuo dubbio. Disponibile su Android in modo gratuito, questo software sulla falsa riga di Herbarium, ti mette a disposizione un catalogo vastissimo di piante e fiori, in cui vengono riportate informazioni come habitat, colore, numero di petali e specie di riferimento. La sua natura gratuita però si scontra con qualche banner pubblicitario a schermo ogni tanto, anche se non particolarmente fastidioso.

Se riconoscere le piante non è abbastanza per te, ti suggeriamo di approfondire l’argomento dando un’occhiata anche all’enciclopedia botanica online del sito Piante.it.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti