Come funziona Tiscali Mail: guida completa
Cerchi info su come funziona Tiscali Mail? Ecco una guida completa sul servizio di posta elettronica di Tiscali su come accedere e creare un account.
In un mondo in cui la connessione a internet è sempre più importante, l’utilizzo di social network, piattaforme di streaming e siti specializzati per il lavoro necessitano di continue registrazioni e posta elettronica da conservare.
In questo continuo turbinio di e-mail e informazioni è molto importante affidarsi a un servizio che possa conservare per lungo tempo la posta elettronica e che sia affidabile nel gestire spam e posta in arrivo. Ovviamente esistono decine di provider che possono realizzare una nuova e-mail con cui gestire i propri messaggi digitali, uno su tutti è Google, che con Gmail ha ormai preso la gran parte del mercato.
Oggi però vogliamo dare uno sguardo a Tiscali Mail, un servizio molto interessante che ti permette di gestire al meglio la tua posta elettronica. Vediamo come funziona e come leggere le e-mail da PC e smartphone.
Scopri anche gli altri servizi: Alice mail, mail Virgilio e Yahoo mail.
Indice
Come funziona Tiscali Mail
La gestione di questo servizio si caratterizza di diverse sezioni; quindi, andremo a esaminarle singolarmente per avere un’idea più chiara di come possa funzionare e di come sfruttarne le potenzialità.
Come registrarsi a Tiscali Mail
Affinché tu possa utilizzare la posta personale di Tiscali Mail è opportuno effettuare una registrazione, fortunatamente i passaggi da eseguire sono pochi e tutti molto veloci.
Prima di tutto recati su mail.tiscali.it e premi il tasto Registrati, in basso. Ti comparirà un modulo predefinito in cui dovrai inserire i tuoi dai personali, non sono tantissimi quindi, ci impiegherai circa un minuto.
Dopo aver terminato la compilazione dei dati personali dovrai scegliere il nome della mail da collegare alla piattaforma, ti consigliamo un nome che sia semplice da ricordare, ma non troppo banale da poter essere dimenticato velocemente.
Digitando il nome, clicca sull’icona Controlla mail, accanto alla voce @tiscali.it e verifica che il nome utente è esistente.
Scelto il nome dovrai decidere la password e una domanda di sicurezza, quest’ultima ti potrebbe essere utile nel caso dimenticassi le credenziali in futuro.
Completate queste operazioni devi cliccare su Accetto o Non accetto, cioè le diciture che ti mostrerà la piattaforma. Prosegui confermando i dati inseriti. A questo punto Tiscali avrà creato un’area personale dedicata, a cui potrai già accedere alle diverse funzioni di posta elettronica. Nello specifico le sezioni che avrai a disposizione sono: posta in arrivo, posta inviata, bozze, cestino e spam.
La piattaforma ti mette a disposizione uno spazio di 10 GB per i tuoi messaggi e l’invio di file in allegato fino a 2 GB. Queste caratteristiche sono anche ciò che ha reso celebre questo servizio.
Come accedere a Tiscali Mail
Ovviamente una volta creato il profilo personale ti si aprirà automaticamente la posta elettronica di Tiscali Mail, ma come puoi immaginare dovrai essere tu poi a trovare la pagina dedicata ogni volta che ne avrai bisogno.
L’accesso alla piattaforma può avvenire secondo tre metodi: da browser web, da un client e dall’app per smartphone. Nel primo caso non dovrai fare altro che recarti su tiscali.it e cliccare su Tiscali Mail (l’icona della busta, in alto a destra). Il sto o l’applicazione ti chiederanno di inserire il nome utente e successivamente la password scelta al momento della registrazione.
Fai molta attenzione all’indirizzo e-mail poiché anche una sola lettera errata mostrerà una notifica di errore da sistema, tanto quanto la password.
Quando inserisci la mail però ricorda di non aggiungere tutti i caratteri, nel caso in cui tu avessi scelto un nome utente come informarea@tiscali.it dovresti inserire nel nome utente solo informarea, fino alla chiocciola. Molti utenti non riescono ad accedere a Tiscali Mail poiché provano a inserire anche i caratteri dopo il simbolo @.
Come leggere le mail di Tiscali Mail su PC e Cellulare
Ti abbiamo anticipato come sia possibile usufruire della lettura delle e-mail di Tiscali sia da PC che da smartphone, vediamo come fare da entrambe le piattaforme.
Smartphone
Proprio come Gmail, anche Tiscali Mail necessita un’applicazione ufficiale per poterti consentire l’accesso alle cartelle di posta digitale. Puoi scaricare l’App sia su Android che su iOS e installarla in pochi secondi. Una volta avviato il software ti comparirà una sezione in cui dovrai inserire il nome utente e la password, anche in questo caso senza digitare @tiscali.it.
Inseriti i dati in modo corretto devi premere su Login e attendere qualche secondo che lo smartphone si sincronizzi con l’applicazione e il server di riferimento. Per leggere le e-mail non dovrai fare altro che premere sulla voce Posta in arrivo e leggere i messaggi che ti hanno inviato amici e colleghi di lavoro.
Puoi leggere i messaggi di Tiscali Mail anche con un client Android oppure iOS di tuo piacimento, dovrai però configurarli nel modo migliore, come vedremo nelle prossime righe.
PC Windows 10
Puoi accedere a Tiscali Mail sia dal tuo browser entrando sul sito di Tiscali, sia configurando la Posta di Windows 10 oppure Windows 11. Per farlo clicca sul tasto Start e subito dopo su Gestisci il tuo account. Premi su Posta elettronica e account e seleziona Aggiungi un account e scegli la voce Altro account. A questo punto ti basterà inserire i dati di posta elettronica di Tiscali Mail, con nome utente e password, accedendo direttamente alla cartella di posta elettronica.
Dovrai però scegliere i parametri IMAP o POP3 impostati da Tiscali.
Configurazione modalità IMAP:
- Posta in arrivo (IMAP): imap.tiscali.it.
- Porta IMAP con SSL abilitato: 993.
- Posta in uscita(SMTP): smtp.tiscali.it.
- Porta SMTP con SSL abilitato: 465.
- IMAP account: nomeutente@tiscali.it
Configurazione modalità POP3:
- Posta in arrivo (IMAP): pop.tiscali.it.
- Porta IMAP con SSL abilitato: 995.
- Porsa in uscita(SMTP): smtp.tiscali.it.
- Porta SMTP con SSL abilitato: 465.
- IMAP account: nomeutente@tiscali.it .
Ti consigliamo la modalità IMAP e non PO3 poiché quest’ultima limita l’accesso a un singolo dispositivo alla volta.
Come bloccare un mittente su Tiscali Mail
Anche Tiscali Mail, sebbene sia un provider molto attendo al phishing, non è una barriera perfetta per le e-mail indesiderate. Nel caso in cui tu avessi la necessità di bloccare un mittente poiché lo reputi una minaccia, puoi farlo in pochissimi secondi. Siamo sicuri che saprai benissimo come riconoscere una mail di phishing e come impedire che possano danneggiarti, concentriamoci invece su come bloccare il mittente.
Accedi al tuo profilo personale di Tiscali Mail e recati nella sezione della Posta in arrivo, individua il messaggio e il destinatario malevolo, selezionalo e senza nemmeno aprire il contenuto, premi premi in alto sulla voce Spam.
Ti apparirà il messaggio: Il messaggio selezionato sarà segnalato al servizio antispam e spostato nella cartella “spam”. Premi su OK ed il gioco è fatto.
Come cambiare password su Tiscali Mail
Se non riesci ad accedere alla tua casella email di Tiscali, è possibile che la tua email sia stata inserita per motivi di sicurezza in una blacklist dove l’accesso con la tua vecchia password non è più consentito.
Quello che dovrai fare è cambiare la password per annullare la blacklist.
Per modificare la password su Tiscali Mail, devi recarti in questa pagina Internet e indicare la casella di posta di cui desideri cambiare la password, nel campo Indirizzo e-mail. Nel menu a tendina, seleziona la voce Mail (anche se cambiando la password verrà automaticamente aggiornata anche quella del servizio FTP), e, subito dopo, inserisci la tua vecchia password nel campo Password attuale.
Vai poi in Nuova Password e Conferma nuova password e digita la nuova password ricordandoti che essa dovrà contenere almeno una lettera maiuscola e una minuscola e avere una lunghezza di almeno 8 caratteri.
Come recuperare password su Tiscali Mail
Se hai dimenticato la tua password e vuoi recuperarla, puoi effettuare la procedura di recupero messa a disposizione da Tiscali.
L’utilizzo di questa procedura, richiede che tu abbia inserito in fase di iscrizione il tuo numero di cellulare per l’invio di un SMS oppure un indirizzo email alternativo, su cui ricevere il codice di recupero.
Se in fase di sottoscrizione hai già inserito tutte queste informazioni, collegati a questa pagina Internet e per reimpostare una nuova password, digita il tuo indirizzo email Tiscali e la parola visualizzata subito sotto. Premi su Procedi.
Rispondi alla domanda di sicurezza, impostata al momento della sottoscrizione, oppure ricevi un codice per accedere alla pagina di inserimento nuova password via SMS. Premi su Procedi. Inserisci la nuova password e nei campi Nuova password e Conferma nuova password e completa il tutto premendo sul bottone Procedi.
Nel caso non avessi fornito i recapiti (telefono o email alternativa) per il recupero della password dimenticata, puoi richiedere l’aggiornamento dei tuoi dati anagrafici inviando la documentazione necessaria in questa pagina.
Tiscali Mail non funziona
Magari non riesci ad accedere a Tiscali Mail e dopo minuti a provare la pazienza è giunta al limite. Controllata la connessione a internet e che il server non sia andato in down, non ti resta che dare uno sguardo alla configurazione IMAP. Diverse volte si possono modificare i parametri, inducendo al malfunzionamento l’applicazione o la versione per PC.
Cancella il client utilizzato e creane uno tutto nuovo con i parametri che ti abbiamo elencato nel capitolo come leggere le mail di Tiscali su PC. Dopo qualche secondo, dovresti avere l’accesso senza alcun problema.
Come contattare Tiscali Mail
Nella condizione in cui non riuscissi a utilizzare Tiscali Mail, o avessi dei problemi più seri, potresti contattare direttamente il centro assistenza. Il numero verde è il 130 e potrai chiamare dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 21:30.
Puoi anche recarti sul sito ufficiale e chiedere nella sezione dedicata di farti chiamare, in questo caso però saresti vincolato ai loro operatori. Se avessi partita IVA potresti contattare il numero 192130, mentre se chiamassi dall’estero dovresti affidarti al +39 0704608600 (la chiamata è gratis).
Altre modalità per contattare Tiscali sono: via PEC servizioclienti.tiscali@tiscalipec.it o via WhatsApp al numero 370.10.10 130.