Come verificare se una mail è valida

Come verificare se una mail è valida. Ecco una guida completa con tutti i servizi online per verificare se una email esiste.

Nell’interazione quotidiana con la posta elettronica ti sarà successo almeno una volta nella vita di inviare email a un’azienda o un privato e non ricevere mai risposta. Sebbene in alcuni casi può semplicemente essere una dimenticanza del destinatario in altri ci possono essere problemi legati alla validità dell’email stessa.

Forse non sai che anche gli indirizzi email con il tempo scadono o possono essere rimossi dal web; quindi, magari sei convinto di aver inviato un messaggio a un’azienda, ma in realtà quel testo si è perso nel fantastico mondo che è Internet.

Fortunatamente esistono sistemi e applicazioni per la verifica email, aiutandoti a fugare ogni dubbio su possibili scam o errori. Nelle prossime righe cercheremo di spiegarti come fare a verificare se una mail è valida e analizzeremo più sistemi possibili per accontentare tutti gli utenti.

Indice

Servizi per verificare se email esiste

controlla mail

Come puoi immaginare è fondamentale essere connessi a una rete internet per verificare se un’email è valida oppure no, ma siamo sicuri che questo aspetto fosse scontato. Purtroppo, o per fortuna esistono tantissimi modi per verificare se una mail è valida, vediamoli più nel dettaglio singolarmente per non confonderci le idee.

Servizio online Verifica email

verifica esistenza mail

Collegandoti al sito verificaemail.com puoi controllare che la tua o l’altrui posta elettronica sia valida e perfettamente funzionante. La pagina è estremamente semplice, ti si presenterà in home page una barra di ricerca dove dovrai digitare l’email di cui vuoi effettuare la verifica, come per esempio prova.email@live.it. Premendo su Invio il sito provvederà in automatico a verificare che tutto sia corretto. Se l’email scritta è valida e funzionante ti si presenterà una piccola finestra di colore verde, mentre il colore sarà rosso se questa non dovesse essere valida.

Servizi alternativi di verifica email

controllo email

Come il sito appena citato ne esistono veramente tanti, tutti molto simili nelle funzionalità ed estremamente comodi da utilizzare. Per non annoiarti in descrizioni superflue ti consigliamo in particolar modo: Verify Email Address, MailTester.com e Free Email Verifier.

Nota di rilievo però vogliamo farla per Spokeo, sito web estremamente interessante che ti consente di conoscere anche informazioni aggiuntive dell’email di riferimento. Se hai voglia di scoprire informazioni supplementari su qualcuno, o perché no capire quali informazioni si celano dietro la tua email personale, ti consigliamo di recarti sulla pagina ufficiale del sito. Ti compariranno quattro opzioni differenti: Name, Email, Phone e Address; penso non sia difficile immaginare quale utilizzare per verificare l’email. Tale servizio è altrettanto valido se si vuole risalire a nome e indirizzo da un numero telefonico.

Per chiudere puoi considerare anche il servizio Verifica Mail di mio-ip.it. Non solo ti permette di controllare se l’email digitata è valida ed esistente ma offre una funzione per estrarre in lista tutte le email presenti in un testo.

Verifica Gmail

Se sei un utilizzatore di Google saprai benissimo come la gran parte delle email ormai ha come dominio gmail.com. Ovviamente esiste un metodo per capire nello specifico se un’email appartenente a Gmail sia valida oppure no.

Il metodo è molto semplice, più che verificare devi ragionare per sottrazione. Devi pensare che tutte le email collegate a Gmail non presentano nessun punto nella parte iniziale, cioè nelle parole o numeri che precedono la dicitura @gmail.com. Nel caso in cui un’email avesse un punto allora non sarebbe valida a priori.

Verifica Hotmail e Outlook

Magari hai qualche anno sulle spalle come noi e possiedi un’email di Outlook o Hotmail e vuoi scoprire assolutamente se è valida oppure no. Ci sono due strade che puoi seguire: nome e trattino.

  • Nome e cognome: fino a qualche anno fa Outlook e Hotmail consentivano la registrazione solo inserendo nome e cognome. Quindi, se sei in possesso di un indirizzo di posta elettronica di qualche anno fa potrebbe essere verificato.
  • Trattino: se nella tua email sono presenti i trattini bassi (_) e non i trattini alti (-) allora con molta probabilità è valida. Outlook e Hotmail non consentono l’utilizzo del trattino alto.

Come risalire ad un indirizzo email: Gmail, Outlook, Hotmail

hotmail.it o com

Se pensi che tu possa risalire a un indirizzo email facilmente purtroppo non è così, dovrai impegnarti un po’ per ottenere il risultato desiderato. Il procedimento, infatti, consiste nel provare con diversi tentativi fino a risalire all’account di posta elettronica dell’utente che cerchi.

Gmail

Per non annoiarti in una lista infinita di scritte molto simili tra loro devi ragionare per logica e inserire, oltre al tradizionale dominio di gmail.com anche dei termini che possano riferirsi a quella persona.

Puoi per esempio scrivere cognomenome@gmail.com oppure nomecognome@gmail.it. Ma le soluzioni non sono sicuramente solo queste, puoi optare per la data di nascita con i dati anagrafici oppure il nickname di cui sei sicuro venga utilizzato nella gran parte delle email. Anche l’underscore (_) è molto utilizzato.

Ecco alcuni esempi con il mio nome e cognome:

  • fabriziocannatelli@gmail.com oppure cannatellifabrizio@gmail.com
  • fabrizio_cannatelli@gmail.com oppure cannatelli_fabrizio@gmail.com
  • fabriziocannatelli1980@gmail.com oppure cannatellifabrizio1980@gmail.com
  • fabry19dice@gmail.com oppure fabry19dice_1980@gmail.com
  • cannatellifabrizio_1980@gmail.com oppure fabry19dice1980@gmail.com

Outlook e Hotmail

Per queste due piattaforme il discorso si complica un po’ poiché non si aggiungono solo le nomenclature outlook.com e outlook.it ma anche i tanto detestati puntini tra le parole.

Quindi, quando dovrai ricercare un’email ti consigliamo di provare per esempio nome.cognome@outlook.it (oppure .com), cognome.nome@outlook.it (oppure .com). Ovviamente puoi aggiungere dati anagrafici come la data di nascita oppure il nickname di riferimento. Per Hotmail e Live il discorso è identico, fai solo attenzione a non dimenticare i finali @hotmail.it (oppure .com) e @live.it (oppure .com).

Ecco alcuni esempi con il mio nome e cognome per Outlook (puoi provare sia con .it che .com):

  • fabrizio.cannatelli@outlook.com oppure cannatelli_fabrizio@outlook.com
  • fabrizio_cannatelli@outlook.com oppure cannatelli_fabrizio@outlook.com
  • fabriziocannatelli1980@outlook.com oppure cannatellifabrizio_1980@outlook.com
  • fabry19dice@outlook.com oppure fabry19dice_1980@outlook.com
  • cannatellifabrizio_1980@outlook.com oppure fabry19dice1980@outlook.com

Puoi provare la stessa sequenza con Hotmail e Live inserendo tra il nome e cognome i simboli: Punto (.) o Underscore (_).

Cercare un indirizzo email su Internet (Google, Facebook)

verifica email online

Ti è mai successo di cercare sul web il nome di un tuo amico e nel bel mezzo della pagina compare la sua email? Ciò accade perché Google e i motori di ricerca in genere, associano i profili pubblici a una email ben definita che in modo univoco identificano l’utente.

Per cercare un indirizzo email su Internet dopo un check non riuscito con i siti che ti abbiamo proposto, devi necessariamente affidarti ai colossi del web: Google e Facebook.

Apri la pagina principale di Google, e digita l’email di cui vuoi conoscere tutto. Con molta probabilità ti usciranno delle informazioni che saranno utili per risalire alla persona che cerchi. Se la ricerca verte sulle aziende più importanti allora la verifica sarà istantanea dato che Google memorizza le email ufficiali in modo veloce e preciso.

Altra soluzione è la ricerca di una email associata a Facebook. Ti sembrerà scontato, ma il motore di ricerca di Facebook può ricercare non solo i tuoi amici in base al nome del profilo, ma anche tramite email. Accedi al tuo profilo Facebook e digita l’email all’interno della barra di ricerca, la troverai in home page in alto al centro o verso sinistra se sei da PC.

Ovviamente le soluzioni potranno anche essere più di una, quindi, valuta bene quella da selezionare.

Come trovare indirizzo IP da un’email

verificare indirizzo email

Non tutti sanno che i dispositivi collegati a Internet possono scambiare dati con la rete grazie all’indirizzo IP fornito dalla rete stessa. Seguendo questo principio è possibile, anche se non immediatamente, trovare l’indirizzo IP da un’email. Dato che ogni connessione ha un indirizzo IP univoco puoi trovare l’IP del server mail del mittente, sia esso Gmail o di un’altra piattaforma.

Il procedimento necessita di un po’ di competenze, ma siamo qui per renderti facile anche i codici più impegnativi. Recati nella sezione delle email ricevute e clicca sopra con il tasto destro del mouse (o premici sopra con il dito se sei su smartphone) su quello che desideri verificare; successivamente seleziona Mostra originale.

Ti si aprirà un codice informatico parecchio lungo ma non spaventarti, devi cercare solo la riga Received: from. Qui ti comparirà magicamente l’indirizzo del mittente; non dovrai fare altro che copiarlo e attraverso un sito dedicato verificarne la posizione. Ti consigliamo il sito iplocation.net. Se il sito ti dovesse indicare una nazione diversa da quella italiana allora con molta probabilità sei vittima di phishing o scam; quindi, stanne alla larga.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti