Come funziona Android Auto: guida completa
Come funziona Android Auto? In questo articolo parliamo di come si attiva Android Auto, come si aggiorna e quali sono le auto e le app compatibili.
Se possiedi uno smartphone Android hai sicuramente notato che mentre utilizzi Google Maps e sei alla guida della tua auto compare un’icona a forma di volante nel menu delle notifiche. Magari avrai pensato che fosse un’applicazione collegata al navigatore, ma non hai mai capito precisamente di cosa si tratta.
Oggi siamo qui proprio per capire finalmente cosa identifichi quell’icona e come poterne sfruttare al meglio le potenzialità. Ti anticipiamo, ma lo avrai già capito dal titolo, che si tratta di Android Auto, applicazione estremamente interessante se sei alla guida.
Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come funziona Android Auto, come collegarlo alle applicazioni che più utilizzi e ovviamente come aggiornarlo al meglio per sfruttarne tutte le sue potenzialità. Pronto per questo viaggio? Se la risposta è affermativa, metti la cintura e partiamo.
Indice
Come funziona Android Auto
Da un punto di vista tecnico utilizzare Android Auto dallo smartphone o dalla tua vettura non cambia assolutamente nulla, le funzionalità restano identiche in tutto e per tutto. Prima dovrai avviare l’applicazione e subito dopo nella Home page compariranno tutte le attività che il software ha registrato con le ultime navigazioni inserite da te. Vedrai anche le chiamate effettuate e tutte quelle informazioni riguardanti il meteo e le notifiche ricevute.
Nella plancia di comando principale, posta in Home page in basso nel sistema integrato nell’auto e a destra nell’applicazione per smartphone, potrai visualizzare quattro funzioni principali: Navigazione, Chiamate, Musica e Home.
Come puoi immaginare ogni sezione ti dà la possibilità di gestire alcune funzioni specifiche inerenti a quella determinata categoria. Per esempio, se volessi collegare il tuo account Spotify o Deezer dovresti inserire i dati di riferimento nella sezione Musica.
L’interazione con Android Auto sono principalmente due: touch-screen e comandi vocali.
- Touch-screen: sia da smartphone che dalla plancia di comando della tua auto (se integrato) puoi toccare lo schermo e avviare o modificare le varie applicazioni. Ovviamente ti consigliamo di non utilizzare questo sistema quando sei alla guida, ma solo quando stai impostando la navigazione con auto spenta o ferma.
- Comandi vocali: questa soluzione è sicuramente la migliore se stai già guidando e non hai voglia di spegnere o fermare l’auto per avviare i comandi. Android Auto ha come assistente vocale Google Assistant e puoi avviarlo con il comando Ok Google e comunicare la ricerca da effettuare.
Saprai benissimo che Google sebbene sia intelligente necessita di comandi ben definiti per poter funzionare come si deve. Quando esclamerai ad alta voce Ok Google dovrai aggiungere la frase Indicazioni stradali per (e destinazione) oppure Navigazione verso (e destinazione). Molti utilizzano anche il comando Ok Google Guida fino a (e destinazione) ma per esperienza ti anticipiamo che spesso non viene recepito nel modo corretto.
Per la musica e le chiamate invece devi esclamare frasi differenti. Nello specifico: Ok Google, riproduci musica e successivamente Riproduci (nome canzone); e Ok Google, Chiama e successivamente Chiama (nome contatto).
Come si attiva Android Auto
Molto bello, ma come si attiva Android Auto? Prima di tutto devi necessariamente scaricare e installare l’applicazione ufficiale gratuita. La troverai sul Play Store con il nome Android Auto, individuala, scaricala e installala. Quando avvierai l’applicazione, sia essa da automobile o smartphone dovrai inserire i tuoi dati Google per accedere al profilo personale.
A questo punto è quasi fatta, devi solo collegare il Bluetooth dello smartphone a quello dell’auto e consentire loro la comunicazione.
Come collegare Android auto con cavo USB
Siamo sicuri che leggendo della necessità di avere un’automobile con Bluetooth ciò ti abbia scoraggiato un po’, ma non ti preoccupare, puoi collegare Android Auto direttamente con un cavo USB.
Prima di tutto verifica che il tuo telefono soddisfi i requisiti minimi, puoi farlo alla pagina web ufficiale, ma ti anticipiamo che hai bisogno di un sistema operativo Android 6.0 o superiore. A questo punto dovrai collegare un’estremità del cavo USB alla porta USB del veicolo e l’altro a quello dello smartphone.
Nel caso non avessi la porta USB nella tua auto puoi:
- Acquistare un accendisigari USB per utilizzare la presa accednisigare dell’auto come porta USB.
- Affidarti ad un cavo AUX con presa USB per utilizzare l’ingresso AUX IN dell’auto e ottenere una presa USB.
Se non hai già installata l’applicazione, non ti comparirà nulla mentre se già è pronta all’utilizzo dovrai semplicemente seguire le istruzioni su schermo. Il Bluetooth in questo caso verrà attivato automaticamente dalla trasmissione dati del cavo USB.
Come funziona Android Auto Wireless
Magari non sei proprio un sostenitore dei cavi volanti per l’abitacolo e punti sulla connessione wireless per avere tutto sotto controllo. Puoi utilizzare tranquillamente questa applicazione senza fili, ma hai bisogno di uno specifico smartphone per poterlo fare.
In commercio solo alcuni modelli di Samsung e di OnePlus permettono tale operazione, ma se non possiedi un prodotto di questi brand puoi comunque provare. Unico accorgimento è quello di verificare la compatibilità della tua vettura, che usualmente si identificano in: avere Android 9 o superiori, avere Google Play Services e avere la compatibilità con la modalità screen-mirroring.
Quali app funzionano con Android Auto
Ti abbiamo anticipato che puoi tranquillamente collegare le tue applicazioni ad Android Auto, affinché ciò sia possibile devi dare uno sguardo alle applicazioni compatibili. Nel corso del tempo l’elenco delle app compatibili e delle vetture aumenta sempre più, ma per essere sicuro di non perdere tempo è opportuno consultare la lista ufficiale delle app per Android Auto.
Come puoi immaginare le applicazioni più celebri come Spotify, YouTube e tutte quelle inerenti al mondo Google sono ovviamente compatibili senza alcun problema. Nel caso in cui le tue app non fossero compatibili con la vettura utilizzata, puoi pensare di utilizzarle direttamente da smartphone e avviarle in Bluetooth. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come ascoltare Spotify in auto.
Quali dispositivi e modelli auto funzionano con Android Auto
Ti anciticpiamo che ci sono oltre 400 automobili compatibili con Android Auto. I brand più celebri sono: Alfa Romeo, Chevrolet, Fiat, Kia, Opel, Peugeot, Smart, Skoda, Subaru, Suzuki e Volvo. Qui trovi la lista ufficiale dei veicoli compatibili con Android Auto.
Ricordati che è importante verificare la compatibilità per non avere problemi durante la guida. Se proprio non hai di serie Android Auto ti consigliamo la versione aggiornata per smartphone, ottimizzata veramente molto bene.
Come aggiornare Android auto sulla macchina
Saprai benissimo come sia fondamentale tenere sempre aggiornate le applicazioni per avere le massime prestazioni e nel caso di Android Auto anche la massima precisione nella navigazione.
Puoi aggiornare Android Auto direttamente dalla tua autovettura oppure dallo smartphone.
Aggiornamento da smartphone
Per farlo dal tuo dispositivo mobile ti basterà avviare l’applicazione del Play Store e ricercare nella barra di ricerca, posta in alto, Android Auto. Premi su Cerca e ti comparirà l’applicazione desiderata. Se invece di Installa ti verrà mostrata la scritta Aggiorna, premici sopra e attendi l’aggiornamento.
Aggiornamento dall’automobile
Se vuoi aggiornare Android Auto direttamente dall’automobile, dovrai recarti nella sezione Impostazioni e subito dopo in Sistema. Da qui dovrai premere su Aggiornamento di Sistema e successivamente su Verifica disponibilità aggiornamenti. Avverrà tutto automaticamente in caso ci fosse una versione nuova e disponibile.
Come installare Android Auto su auto non compatibili
Dopo aver controllato la lista delle auto compatibili hai potuto constatare che la tua vettura proprio non è presente, come fare? Per poter utilizzare Android Auto su veicoli non compatibili dovrai sfruttare la tua autoradio. Tecnicamente devi avere un impianto stereo compatibile e inviare il segnale Bluetooth dal tuo smartphone allo stereo.
Anche in questo caso ti consigliamo di dare uno sguardo a questa pagina per verificare gli stereo compatibili.
Perché non si collega Android Auto?
La tecnologia per quanto in teoria sia meravigliosa a volte nella pratica porta con sé tanti inconvenienti. Nell’installazione dell’applicazione e dei settaggi magari Android Auto proprio non vuole sapere di collegarsi, come mai?
Il primo ostacolo è sicuramente la compatibilità, verifica sia quella del tuo smartphone che quella di sistema di bordo o impianto stereo.
Se rientri perfettamente nei parametri allora puoi riscontrare problemi a causa di: cavo USB, ricevitore dell’auto guasto e impostazioni limitate.
Un cavo USB non collegato bene o un ricevitore Bluetooth guasto possono impedirti di effettuare il collegamento nel modo corretto. Recati nelle impostazioni e controlla che tutto sia connesso per bene; dai l’approvazione ai diversi permessi di utilizzo e riavvia il sistema.
Se nessuna delle soluzioni proposte ha funzionato, contatta il produttore del veicolo per avere informazioni sulla compatibilità dello stesso con Android Auto.
Nota: Android Auto non è disponibile sui dispositivi mobili con Android Go.