Come usare il navigatore Google Maps su Android

Se possiedi uno smartphone Android con il GPS attivo, oggi perdersi è diventato impossibile. In questo articolo cercherò di spiegarti come usare il navigatore Google Maps su Android cercando di farti scoprire tutte le funzioni di navigazione e per prepararti ad una vacanza, la cui metà sarà facilmente raggiungibile.

Lo smartphone Android, include già un’app straordinaria capace di guidarti ovunque. L’app si chiama Maps ed è un servizio di Google che offre l’accesso alla cartografia mondiale.

Maps può essere utilizzata in due modi: sia come semplice cartina geografica interattiva su cui trovare informazioni riguardanti farmacie, ospedali, trasporti pubblici, e così via, sia come servizio per la navigazione su cui scegliere un punto di partenza e uno di arrivo per poi calcolare il percorso più breve per arrivare.

Come usare il navigatore Google Maps su Android

Google Maps per Android

Per decidere da dove far partire il navigatore puoi utilizzare il punto di partenza oppure specificare un luogo manualmente. Nel primo caso non devi fare altro che lasciar fare a Maps, che per impostazione predefinita utilizza il rilevamento del dispositivo. Inoltre il navigatore di Android usufruisce del servizio di geolocalizzazione, e cioè utilizza il segnale di telefonia mobile, quindi le celle cui si aggancia il telefono, per avere linea e sfruttando il modulo GPS. Quest’ultimo è molto preciso e consente una connessione diretta con il satellite per stabilire la tua posizione di partenza e dando informazioni utili, tra cui: velocità, viaggio e via dicendo.

L’uso del servizio di geolocalizzazione è importante per sfruttare la proprietà di navigazione del dispositivo ed è per tale motivo che Android richiede di attivarlo ogni volta che si vuole tracciare un percorso. A questo proposito, puoi farlo entrando nel menu Geolocalizzazione presente nelle “Impostazioni“:

Per usare lo smartphone Android come navigatore dei inserire un punto di partenza e destinazione, quindi scegliere con quale mezzo tracciare il percorso tra auto, mezzi pubblici o a piedi.

Come usare il navigatore Android

Scelta l’opzione preferita, ti verrà proposto il tragitto più veloce e con indicazione se siano presenti strade a pedaggio da percorrere. Nello stesso tempo, è possibile selezionare anche due percorsi alternativi basati sulla possibilità di seguire strade secondarie. Una volta prese tutte queste decisioni, ti basterà solo premere il pulsante Partenza, per attivare l’app Navigatore di Google Maps. L’app cambierà interfaccia riproducendo la cartografia dinamica in 3D tipica di un navigatori GPS. Al centro trovi la freccia che corrisponde alla tua posizione, in alto il nome della via in cui ti trovi e la destinazione da prendere. In basso le specifiche di viaggio: tempo di percorrenza, ora di arrivo e chilometri rimanenti e ora di arrivo.

Il primo parametro può essere indicato con colori verde, giallo e rosso. Nel primo caso non c’è traffico, nel secondo caso ci sono rallentamenti, nel terzo caso siamo in una zona congestionata. La scritta, infine, può essere anche grigia questo perché Google non è in grado di ricevere informazioni sul viaggio,

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti