Migliori navigatori Android e iPhone

Le App gratis che trasformano il tuo smartphone in un navigatore GPS sono molte, scegliere quella che più si sposa con le tue esigenze lavorative non è così facile come sembra, dovrai quindi impegnarti e leggere attentamente quello che sto per dirti, perché in pochi minuti scoprirai quali sono i migliori navigatori Android e iPhone.

Fino a poco tempo fa per viaggiare tranquilli e arrivare alla meta senza sbagliare strada, occorreva munirsi di navigatore GPS e ventosa per il parabrezza, oppure per i meno avvezzi alla tecnologia, bisognava ricorrere alle cartine stradali. Oggi la situazione è notevolmente cambiata, i navigatori Android permettono a qualsiasi smartphone, anche al più economico, di diventare una bussola perfetta per i nostri tragitti.

Indice

Migliori navigatori Android e iPhone

Migliori navigatori Android e iOS

Il vantaggio dei navigatori Android e iPhone è quello di avere a disposizione un servizio gratuito e basilare capace di offrire terreno fertile per ogni tipo di esigenza: escursioni tra laghi e montagne, gite in automobile e via dicendo. Esiste anche la possibilità di scaricare nuove mappe aggiornate e richiedere servizi aggiuntivi, in tal caso potrai accedere sugli store Android e scaricare a pagamento le app più professionali. Potrebbe tornarti utile anche la nostra guida su come funziona Android Auto.

Maverick: GPS Navigation

MAVERICK: GPS NAVIGATION

Maverick: GPS Navigation è un app gratis disponibile per Android, e consente di navigare tra le strade interurbane e internazionali. Uno degli aspetti su cui punta questa App, è come usare la bicicletta oppure guidarti nelle escursioni a piedi. Il focus di Marverick è un’app per dispositivi mobili che offre elementi utili a chi ama esplorare la natura: l’orario in cui sorge il sole e l’altitudine, sono solo alcuni esempi. Sfrutta diverse mappe, tra cui quelle di Bing e OpenStreetMap.

Outdoor Navigation

OUTDOOR NAVIGATION

Outdoor Navigation è un’app gratis, compatibile con Android e iOS, che trasforma il tuo smartphone in un navigatore utile per esplorare la città senza un mezzo a motore, ma usando solamente una bicicletta oppure a piedi. Outdoor come Maverick è l’app giusta per consentirti di passare tra i boschi, immergerti nella natura e saltare un canale. Le mappe mostrano informazioni utili come latitudine e longitudine, una bussola digitale e la velocità di movimento.

Google Maps

GOOGLE MAPS

Google Maps è l’app di google divenuta il simbolo dei navigatori digitali. Nata come servizio Web su desktop per aiutare gli utenti viaggiatori a trovare un determinato percorso, è poi diventata l’app di riferimento per tutti gli automobilisti che giornalmente percorrono chilometri e chilometri. Disponibile per Android e iOS, Google Maps include anche un navigatore “turn by turn” con indicazioni vocali per guidarti passo dopo passo a ogni curva. La cronologia può essere sincronizzata con quella browser così che i luoghi familiari (come casa, ufficio, ecc.) siano disponibili su ogni dispositivo. Dai un’occhiata anche a: Come utilizzare Google Maps offline.

Nokia Here

NOKIA HERE

Nokia ha momentaneamente abbandonato gli smartphone, ha però ugualmente lasciato la sua impronta. Il servizio di mappe Nokia Here, che include anche Transit, è molto popolare sui dispositivi con Windows Phone e da pochi mesi anche per iOS e in versione beta per Android. Su quest’ultima piattaforma non è molto consigliata a causa delle informazioni stradali non ancora attendibili. L’app è comunque completamente gratuita e offre mappe online scaricabili per diversi paesi. Creando un account Here, potrai salvare i tuoi tragitti su browser nella versione desktop e trovare percorsi alternativi in una grafica semplice e minimale.

MapFactor: GPS Navigation

MAPFACTOR: GPS NAVIGATION

Se stai cercando un’app gratuita in grado di rivaleggiare seriamente con navigatori specifici , allora MapFactor potrebbe sorprenderti. Si tratta di un’app che include non solo la navigazione per le automobili ma anche per i camion, sfruttando i dati di Open StreetMap. L’interfaccia, chiara e ricca di informazioni, ha modalità di visualizzazione della mappa in 2D e 3D, e include tutto ciò che serve per non perdersi mai. Oltre al rilevatore di velocità, l’app offre navigazione GPS turn-by-turn e possibilità di scaricare mappe gratuitamente. MapFactor oltre ad essere compatibile con Android, è disponibile anche per Windows Phone.

Navigon

NAVIGON

Navigon è un’app a pagamento (54,99€) per Android e iOS, sviluppata da Garmin: un nome molto popolare tra i produttori di navigatori. L’app offre tutte le caratteristiche necessarie ad un viaggiatore. E’ infatti equipaggiata di funzionalità come Reality View Pro, che permette di avere una visuale reindirizzata della strada con indicazioni molto precise, le mappe 2D e 3D, guide vocali, avvisi riguardo incidenti, traffico e rilevatori di velocità e persino i prezzi del carburante di una data stazione di servizio. Oltre alle diverse funzionalità, l’app Navigon è supportata dal database Michelin, per la ricerca di alberghi e ristoranti, che puoi scaricare dopo averla acquistata. L’app è disponibile nella versione solo Italia oppure nella versione Europa, con tutte le mappe del vecchio continente.

Waze

WAZE

Waze è un social network delle applicazioni di navigazione per smartphone e tablet. Gli utenti che utilizzano l’app, possono partecipare attivamente segnalando aggiornamenti, traffico e altre informazioni che potrebbero essere utili agli altri creando così una comunità dietro a una delle app gratuite più popolari sia su Android che su iOS. Il tutto avviene semplicemente tenendo lo schermo acceso e inviando dati sul traffico in tempo reale. L’app premierà gli utenti più attivi assegnando punti e stilando una classifica.

TomTom Go Mobile

TOMTOM GO MOBILE

TomTom è il concorrente diretto di Garmin, impossibile quindi non parlare anche di TomTom Go Mobile. Anche l’app di TomTom è a pagamento ed offre i propri servizi al prezzo di 35,99€. Su Android e iOS è stata sostituita da TomTom Go Mobile, e se hai già acquistato l’app, potrai usufruire senza costi aggiuntivi per tre anni del nuovo servizio. Altrimenti TomTom Go Mobile è gratis, ma include diversi acquisti-in-app con particolari abbonamenti. Le mappe sono continuamente aggiornate e sono molto estese.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti