Le migliori app per il trekking ed escursioni

Le migliori app per il trekking ed escursioni gratis per non perdere mai la bussola e per localizzare la propria posizione. Con l’arrivo della bella stagione uscire all’aria aperta e immergersi nella natura con lunghe passeggiate è l’ideale per gli amanti delle escursioni.

Per chi ama il trekking avere gli strumenti necessari per seguire un percorso georeferenziato, localizzare la propria posizione o tracciare i propri spostamenti è fondamentale se nel tuo smartphone ha le giuste app.

Negli store ce ne sono diverse: alcune permettono di segnare i POI con descrizioni o foto, altre offrono la navigazione GPS, altre ancora consentono di condividere gli itinerari effettuati sui social.

Indice

Migliori App per il trekking ed escursioni

applicazione sentieri montagna
Di seguito trovi una guida delle migliori app per il trekking ed escursioni compatibili con quasi tutti i dispositivi mobili. Avrai modo di scoprire app per non perdersi in montagna, app sentieri CAI (Club Alpinistico Italiano), app altimetro, mappe sentieri montagna, app per tracciare percorsi a piedi, mappe sentieri gps gratis e tanto altro.

Prima di iniziare ti ricordo che per la sicurezza degli escursionisti il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e il Club Alpinistico Italiano hanno rilasciato l’app Georesq per consentire di individuare la posizione e tracciare gli spostamenti inviando un allarme con coordinate geodetiche alle stazioni del Soccorso Alpino.

Gaia GPS (Android, iOS)

Migliori app trekking
Gaia GPS è un’app gratuita per Android e iOS rilasciata nel 2009 è fruibile anche su PC e Mac da browser. La sezione principale è quella delle mappe consultabili anche sul sito gaiagps.com/map. Gaia è disponibile anche con abbonamento Basic a 19,99 euro l’anno e Premium a 29,93 euro l’anno. Nelle versioni con abbonamento puoi scaricare mappe topografiche, stradali e aree di tutto il mondo. Inoltre avrai la possibilità di registrare percorsi, waypoint, scattare foto geo-taggate, importare ed esportare file GPX/KML e personalizzare le impostazioni predefinite come l’uso dell’unità di misura o i tipi di coordinate. Le mappe ed i percorsi possono essere utilizzati su qualsiasi device e sul sito gaiagps.com grazie al sistema di backup e sincronizzazione. Per concludere Gaia GPS offre funzioni di condivisione per inviare link e percorsi e foto con Facebook, Twitter, E-mail e via dicendo.

BackCountry Nav Topo Maps GPS (Android)

Migliori applicazioni trekking
BackCountry Nav Topo Maps GPS è un’app disponibile su Android in due versioni: la demo gratuita, che permette un utilizzo di prova per 21 giorni (rimane attiva anche alla scadenza ma riporta la scritta DEMO sullo sfondo), la versione Pro al costo di 12,99 euro, che offre mappe topografiche sviluppate con i geodati di Open-StreetMaps e di dati satellitari della NASA. Quest’ultima versione consente anche di creare mappe personalizzate con il tool Mobile Atlas Creator. Puoi aggiungere waypoint personalizzati al tuo percorso in longitudine e latitudine, importarli da file GPX ed applicare i più diffusi sistemi di riferimento UTM (Universale Trasversa di Mercatore) o MGRS (Military Grid Reference System).

Leggi anche: Come inviare posizione GPS con WhatsApp

OruxMaps  (Android)

app trekking android gratis
OruxMaps è l’app, compatibile con tutti i dispositivi mobili Android, più apprezzata dagli escursionisti sia esperti e sia alle prime armi. Le sue funzioni sono di facile utilizzo e consentono di registrare tracce e seguirle sul campo, creando waypoint anche fotografici per geolocalizzare i punti d’interesse (POI), salvarle in un database e disporre di statistiche per analizzarle. L’app ha un archivio di mappe predefinito al suo interno e ne puoi scaricare altre dalla Rete per consultarle online e riutilizzarle offline. Infine puoi condividere sui vari social il tuo percorso oppure caricarlo su siti di condivisione tracce. OruxMaps è disponibile anche scaricando il file APK dal sito ufficiale oruxmaps.com oppure nella versione OruxMaps Donate al costo di 4,29 euro.

Locus Mal Free GPS Outdoor (Android)

app per tracciare percorsi a piedi

Locus Mal Free GPS Outdoor è la più completa app outdoor gratuita per Android. Tra le migliori applicazioni trekking, offre molte mappe che possono essere consultate online o scaricate offline. Puoi importare le tue tracce GPS per la navigazione o registrarne di nuove contenenti i dati plano-altimetrici. Le funzioni sono molte e tutte da esplorare. L’app può essere personalizzata e puoi attivare la funzione per essere guidati da una voce lungo il sentiero. La funzione consuma energia, per questo è consigliato l’uso di una batteria tampone. Fra gli strumenti utili abbiamo anche i dati meteo.

MyTrails (Android)

app per non perdersi in montagna

MyTrails è un’app per gli escursionisti compatibile con i device Android. Permette di visualizzare la mappa del percorso a tutto schermo ed è disponibile in versione gratuita e Pro a 2,39 euro. E’ previsto l’utilizzo di sorgenti di mappe predefinite online gratuite (come Yahoo, Bing, Google, OpenStreetMap) o configurabili (WMS o URL) che si possono salvare offline all’interno dell’app. Puoi registrare le tracce GPS e verificarle sia durante l’attività che subito dopo. Mentre stai registrando sulla mappa puoi visualizzare valori significativi del percorso come altitudine, velocità, velocità di salita, pendenza, accuratezza dei dati GPS, e via dicendo. La sezione Statistiche della versione gratuita offre 16 parametri in una sola schermata, per la versione Pro puoi trovarne addirittura 40.

Maps 3D (iOS)

app per trekking iphone

Maps 3D, scaricabile su App Store, è l’app che puoi utilizzare se disponi di un iPhone. Costa 4,99 euro e presenta mappe e percorsi anche in 3D, grazie alle combinazioni delle scansioni NASA del profilo altitudinale della terra con la cartografia Outdoor OSM (OpenStreet Map). Caricate le mappe, puoi scaricarle anche offline. Con Maps 3D puoi anche registrare percorsi tenendo traccia di posizione, distanza percorsa, dislivelli e velocità. Puoi cambiare la mappa, pianificare e consultare i percorsi, aggiungere i punti di interesse e tanto altro ancora. Nelle impostazioni puoi scegliere le unità di misura e personalizzare la mappa in ogni aspetto modificando i parametri della registrazione del percorso.

Leggi anche: Le migliori app salvavita

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.