Migliori app altimetro gratis
Cerchi informazioni su come misurare l’altitudine con il cellulare? Ecco un elenco delle migliori app altimetro gratis per misurare altitudine utilizzando lo smartphone.
Uno smartphone, sia esso gestito da un sistema operativo Android o iOS, può svolgere diverse azioni. Grazie alle tantissime applicazioni disponibili e a un numero rilevante di sensori al suo interno ti permette di monitorare delle attività che potrebbero esserti molto utili, come ad esempio la misurazione dell’altitudine.
Magari sei una persona che ama la montagna o perché no sei un laureando in Architettura o Ingegneria e hai bisogno di informazioni più dettagliate sull’area d’intervento del tuo progetto.
Affinché tu possa informarti sulle applicazioni migliori e sui sistemi alternativi oggi saremo qui per aiutarti. Nelle prossime righe ti indicheremo le applicazioni migliori per misurare l’altitudine con il cellulare e daremo un’occhiata anche a programmi come Google Maps e Google Earth. Anche se dovessi essere un felice possessore di Apple Watch saresti nella pagina giusta per scoprire come effettuare questa operazione.
Indice
App altrimetro gratis
Sia su Apple Store che su Play Store trovi un’infinita scelta di applicazioni che funzionano da altimetro e che consentono di misurare l’altitudine con il tuo smartphone, ma come puoi immaginare non tutte sono precise e in molti casi presentano pop-up pubblicitari veramente frustranti. Eccoti una serie di applicazioni, per iOS e Android, su cui puoi andare sul sicuro.
Leggi anche: Come inviare posizione GPS con WhatsApp
Altimetro preciso (Android)
Iniziamo con un software altimetro per Android particolarmente apprezzato da coloro che vogliono misurare l’altitudine in tempo reale. L’accuratezza della misurazione dell’app Altimetro Preciso è veramente sorprendente e ti sembrerà di avere una piccola enciclopedia permanente tra le mani.
Una delle caratteristiche, che la rende amata da coloro che svolgono escursioni in montagna, è la capacità di rilevare l’altitudine senza necessariamente essere connessa a Internet. Saprai benissimo quando sia difficile avere una connessione dati in montagna, ma con Altimetro preciso puoi partire sereno.
Tecnicamente questa applicazione utilizza tre metodi per il calcolo dell’altitudine: triangolazione della posizione tramite GPS, risalire alla misurazione attraverso la localizzazione e infine attraverso l’utilizzo del barometro nel dispositivo.
L’applicazione è completamente gratuita e con pochissime pubblicità.
My Altitude (Android, iOS)
Anche questo software per smartphone si caratterizza per essere completamente gratuito. Grazie al GPS e agli indicatori barometrici My Altitude individuano la tua posizione sulla carta geografica e ti permette di visualizzare l’altitudine.
Potresti pensare che sia una copia esatta dell’applicazione altimetro precedente con una piccola differenza grafica, in realtà My Altitude ha delle funzioni uniche e molto interessanti. Essa ti permette di calcolare il punto di ebollizione dell’acqua, come saprai cambia a seconda dell’altitudine, e potrai anche scaricare l’altitudine dalle mappe in formato NOAA. Non sono sicuramente funzioni che possono fare la differenza, ma magari sei abituato a cucinare in montagna e potrebbe esserti utile come informazione. Puoi utilizzarla senza connessione sia su dispositivi mobili Android che iOS.
Altimetro Pro (iOS)
Se sei un possessore di un iPhone una delle app per altimetro gratis più precise per identificare l’altitudine è sicuramente Altimetro Pro. Tecnicamente utilizza un algoritmo molto particolare, professionale, che unisce i sensori del GPS a quelli del barometro riducendo il margine di errore quasi a zero. Esteticamente è molto suggestivo e i colori e le grafiche potrebbero essere di tuo gradimento se sei una persona che ama gli stili moderni e futuristici.
Oltre al rilevamento dell’altitudine puoi monitorare le previsioni meteo in tempo reale e scattare fotografie con tanto di posizione esatta da inviare tramite SMS in caso di SOS.
Altimetro (Android)
Con molta probabilità Altimetro è una delle applicazioni più scaricate dagli utenti Android per misurare altitudine. E’ facile da utilizzare e ti offre tutto ciò di cui hai bisogno. Oltre a essere gratuita ha un comparto grafico veramente gradevole e potresti passarci ore nel giocare con le varie impostazioni. La pagina iniziale, infatti, ti mostrerà una grafica in stile aeroplano con l’altitudine scritta in grande nella parte inferiore dello schermo.
Misura l’altitudine anche durante le attività sportive e sfrutta al meglio il radar Shuttle della NASA con tanto di barometro e mappe offline.
Altimeter GPS (iOS)
Altra soluzione di grande qualità per sistemi operativi iOS è Altimeter GPS, essa oltre a una misurazione dell’altitudine in modo preciso attraverso il GPS ti dà la possibilità di visualizzare anche bussola, pedometro, velocimetro, servizio meteo, tasto SOS, torcia e mappa in tempo reale.
E’ un’app altimetro gratis per iPhone tutto fare che dovresti scaricare se possiedi un iPhone. Nello specifico il tasto SOS garantisce la chiamata ai soccorsi in qualsiasi momento fornendo ai soccorritori non solo la posizione dove ti trovi, ma anche il percorso che hai compiuto per recarti lì. Dobbiamo aggiungere altro?
Come vedere altimetria Google Maps e Google Earth?
Se l’idea di scaricare un’applicazione di terze parti proprio non è di tuo gradimento puoi sempre optare per due soluzioni altrettanto valide anche se meno precise come: Google Maps e Google Earth. Sebbene sia molto più conosciuto il primo, anche Earth può darti grandi soddisfazioni, vediamo come poter misurare l’altitudine con questi due strumenti.
Google Maps
Saprai sicuramente che Google Maps è disponibile sia dall’applicazione ufficiale per smartphone (Android, iOS) che da browser web (Google Chrome, Mozilla Firefox, ecc) nella pagina Web ufficiale, il procedimento non cambia su entrambe le piattaforme.
Per vedere l’altimetria su Google Maps ti basterà aprire il browser, ricercare la destinazione di riferimento e aprire il menu con le tre linee sovrapposte l’una sull’altra, lo troverai in alto a sinistra della pagina web. Scorrendo verso il basso la pagina noterai alcune opzioni, tu seleziona Rilievo.
A questo punto la mappa assumerà un’altra fisionomia in cui saranno visibili valichi, valli, colline e soprattutto i rilievi, quest’ultimi essenziali per visualizzare l’altitudine.
Da qui puoi anche misurare il dislivello del terreno, ma magari ne riparleremo in un altro articolo dedicato.
Google Earth
Google Earth è sicuramente più complesso di Maps e necessita di maggiore attenzione. Prima di tutto assicurati che sia installata l’ultima versione sul tuo computer, nel caso non lo fosse almeno premurati che sia Google Earth Pro.
Per effettuare la misurazione dell’altitudine non dovrai fare altro che aprire Google Earth Pro, disegnare un percorso o aprirne uno già esistente e premere con il tasto destro del mouse su Modifica; subito dopo su Mostra profilo elevazione.
A questo punto ti si aprirà, nel Visualizzatore 3D, un’area di rilevamento per l’altitudine, se dovessi riscontrare un valore 0 (Zero) allora assicurati che sia attivo il rilievo.
Ti compariranno le misurazioni degli assi X e Y che rappresentano la prima la distanza e la seconda l’elevazione. A seconda del valore di Y puoi comprendere a quale altitudine è quel punto sulla mappa.
Come vedere altitudine su Apple Watch
I dispositivi creati da Apple sono sempre tecnologicamente un passo avanti a tutti gli altri e ciò è evidente anche negli smartwatch. Se possiedi un Apple Watch potresti visualizzare l’altitudine con grande facilità, vediamo come.
Dobbiamo premettere che non tutti gli Apple Watch permettono tale funzione, inoltre devi accertarti di avere un: Apple Watch Series 5, Apple Watch SE oppure un Apple Watch Series 6.
Affinché tu possa visualizzare l’altitudine sul tuo orologio intelligente non dovrai fare altro che accedere all’applicazione Bussola presente di default sull’Apple Watch. L’applicazione ti permette di monitorare diverse informazioni, tra cui l’altitudine e l’orientamento verso il nord. Ovviamente non avrai bisogno di una connessione alla rete per poterla utilizzare.
I passaggi da eseguire per misurare l’altitudine sono: apri l’app Bussola, posiziona lo smartwatch su una superficie piana e attendi che le croci siano allineate. Nel cerchio arancione verranno fornite le informazioni a riguardo, vicino i dati di inclinazione e posizione.
Non perderti anche la nostra selezione sui migliori smartwatch e le migliori app per il trekking ed escursioni.