Come creare itinerari su Google Maps

Cerchi info su come creare itinerari su Google Maps? Ecco una guida completa su come inserire tappe intermedie su Google Maps per i tuoi viaggi.

L’utilizzo di Google Maps, sia questo nella tua città oppure all’estero, è ormai uno standard. Accendere lo smartphone e avviare l’applicazione per raggiungere la meta desiderata è veramente molto semplice e soprattutto comodo.

Magari hai sempre utilizzato questa applicazione per cercare un luogo e raggiungerlo, senza mai porti il problema di sfruttarne tutte le altre potenzialità. Forse non sei a conoscenza del fatto che puoi programmare e personalizzare degli itinerari su Google Maps, migliorando notevolmente la tua esperienza di navigazione, sia quest’ultima in auto oppure a piedi.

Nelle prossime righe cercheremo di darti qualche spunto su come utilizzare al meglio questa applicazione, creando itinerari personalizzati, livelli e anche come condividerli con i tuoi amici per velocizzare l’interazione nel caso di escursioni all’aperto.

Ti consigliamo di leggere anche l’articolo in cui spieghiamo come si calcola un percorso con Google Maps.

Indice

Come creare un itinerario personalizzato su Google Maps

Le soluzioni per creare un itinerario con questa applicazione sono veramente tante, ma dobbiamo fare delle premesse. Sebbene sia difficile che tu non abbia un account Google, questa condizione è indispensabile per utilizzare Google Maps. Se tu non avessi un profilo allora dovresti crearlo, puoi farlo sulla pagina ufficiale Crea il tuo account Google.

Ma ora bando alle ciance e vediamo i diversi modi per dar vita a un itinerario su misura alle tue esigenze.

Mappa personalizzata

Apri il tuo browser web e vai su Google Maps, si aprirà la pagina con la mappa di Maps.

In alto a sinistra troverai il menu con tre barre orizzontali sovrapposte, cliccaci sopra e vedrai aprirsi una finestra piena di opzioni. A noi interessa la voce I tuoi Luoghi, cliccaci sopra. Ti si aprirà un elenco con i luoghi scelti da te in passato, cioè quelli che hai salvato in precedenza.

Se vuoi personalizzare il percorso da zero, clicca sulla voce Mappe e subito dopo su Crea Mappa. Digita l’indirizzo di riferimento e una volta selezionato crea un nuovo livello, troverai l’icona in alto a sinistra.

L’importanza dei livelli

Quando scegli i livelli, questi ti permetteranno di creare una separazione netta tra un luogo di interesse e l’altro. In questo modo puoi differenziare l’itinerario, ma allo stesso tempo tenerli tutti sotto controllo. I livelli ti permettono di aggiungere anche dei file provenienti da altri programmi, in formato CSV oppure XLSX.

Magari sei un architetto e hai la necessità di posizionare più layer sulla stessa mappa, i livelli possono darti una grande mano.

Percorso

L’idea di creare livelli troppo complessi non ti piace più i tanto? Con Google Maps puoi realizzare anche un percorso personalizzato più semplice.

Avviando la pagina di Maps avrai notato le icone subito sotto la barra di ricerca, queste possono farti compiere diverse azioni. Cliccando sull’icona Traccia una linea ti compariranno più opzioni, nell’ultima versione precisamente sono tre:

  • Aggiungi percorso per auto.
  • Aggiungi percorso per bici.
  • Aggiungi percorso per pedoni.

Seleziona la voce che ti interessa e traccia sulla mappa l’itinerario che vuoi effettuare. Ti compariranno dei marker utili a definire una zona dall’altra.

Condivisione

Con Google Maps puoi anche condividere i tuoi itinerari. Quando crei un percorso, Google salva automaticamente il progetto in privato, affinché tu possa condividerlo devi necessariamente renderlo pubblico.

Per farlo clicca sul tasto Condividi, presente vicino all’icona dei livelli, e selezionare la tipologia di condivisione che vuoi ottenere.

Come fare un itinerario turistico con Google Maps

La gestione dei percorsi su PC proprio non ti piace? Allora puoi optare per la sempre funzionale applicazione ufficiale di Google Maps. I passaggi a seguire sono diversi, quindi cerca di eseguirli in modo puntuale.

Passaggio 1

Il primo passo per realizzare un itinerario è quello di informarti sulle attrazioni della città in cui andrai. Cerca di stilare un elenco delle attrazioni che più possono interessarti.

Passaggio 2

Ora che hai un’idea chiara di quali luoghi visitare, puoi pensare di realizzare il tuo percorso con Maps senza perderti in ricerche a vuoto.

Avvia Google Maps dall’app ufficiale per Android o iOS e inserisci all’interno della barra di ricerca il luogo di partenza, magari l’albergo dove soggiornerai.

Subito dopo tappa sull’opzione denominata Indicazioni, posta in basso a sinistra, se tu avessi una versione datata dell’applicazione potresti trovarla in alto a destra.

A questo punto dovrai solo scegliere la tipologia di percorso, cioè se a piedi, in auto oppure con i tanto utili mezzi pubblici.

Passaggio 3

Con il secondo passaggio abbiamo visto come iniziare un percorso, ma dobbiamo aggiungere altri punti di interesse, come riportato nella tua lista. Per farlo premi sui tre puntini verticali che troverai in alto a destra e fai tap su Aggiungi Tappa.

A questo punto dovrai inserire progressivamente tutti i luoghi che vuoi raggiungere. Sarà la stessa applicazione di Google Maps a preoccuparsi di creare il percorso sulla mappa, segnalandoti anche il tempo totale di percorrenza.

Puoi anche invertire le posizioni, oppure cambiarle nel caso in cui avessi bisogno di migliorarle strada facendo.

Come vedere percorsi alternativi su Google Maps

Quando crei un percorso su Google Maps, sebbene questo rispetti tutti i valori più utili per garantiti uno spostamento ottimale, quasi sempre non è quello che desideri.

Avrai notato come il software tenda a vincolare lo spostamento sempre nelle strade principali o ancor peggio solo in quelle più piccole e strette per risparmiare tempo.

Puoi pensare di creare anche dei percorsi alternativi con Google Maps, vediamo tutte le metodologie per farlo.

Metodo 1

Avvia Google Maps e digita l’indirizzo del luogo da raggiungere, dopo aver selezionato il punto desiderato, seleziona la voce Indicazioni, la troverai in basso se stai utilizzando l’app.

Vicino alla scritta La tua posizione ci sono tre puntini, premici sopra e seleziona Opzioni di percorso. Nelle opzioni di guida o altro specifica cosa vuoi evitare tra: Evita autostrade, Evita pedaggi e Evita traghetti. Premi su Fine e a questo punto non dovrai fare altro che selezionare a scorrimento tutti i luoghi facenti parte dell’itinerario.

Metodo 2

Avvia Maps e digita il luogo di destinazione. Premi sulla voce Indicazioni e subito dopo sullo schermo per scegliere le strade alternative che Maps ti proporrà in colore grigio. In questo modo cambierà direttamente il percorso, ti basterà premere si Avvia e il gioco è fatto.

Calcola itinerario Google Maps

Le funzionalità di Google Maps sono veramente tante, i nuovi aggiornamenti a volte ne inseriscono di nuove e in altri casi rimuovono delle caratteristiche obsolete. Puoi calcolare il tuo percorso impostando alcune funzioni aggiuntive, vediamo quelle più importanti.

Senza pedaggio

Avvia l’app di Google Maps e digita come sempre il percorso che vuoi raggiungere nella barra di ricerca in alto per creare il tuo itinerario. Premi sul tasto Indicazioni e seleziona il mezzo di trasporto. Nel caso in cui scegliessi l’auto puoi premere in alto a destra sui tre puntini, ti compariranno diverse opzioni, seleziona Opzioni percorso e barra la casella denominata Evita pedaggi. In questo modo eviterai costi aggiuntivi.

A piedi

Avvia Google Maps dal tuo smartphone e digita il luogo di destinazione e quello di partenza, premi su Indicazioni e dopo sull’icona del pedone posta vicino a quella dei mezzi pubblici e della bici. Ti comparirà sia il percorso in blu scelto da Maps che quello in grigio alternativo.

Salvataggio dati

Per salvare i tuoi itinerari Google Maps, non devi fare altro che premere sui tre puntini in alto a destra e selezionare la voce Aggiungi itinerario alla schermata home. Ti comparirà l’icona nella home del telefono, premendoci sopra si avvierà il percorso automaticamente.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti