Come si calcola un percorso con Google Maps
Scopri come si calcola un percorso con Google Maps. Ecco una guida completa su come misurare la distanza tra punti e creare itinerari su Google Maps.
Spostarti in città, sia quella in cui risiedi oppure all’estero, non è sempre semplice. Il traffico o il continuo cambiamento di negozi e pompe di benzina in molti casi può confondere anche coloro che conoscono perfettamente tutte le stradine vicine.
Magari hai bisogno di un aiuto tecnologico che possa indicarti la strada migliore da percorrere oppure come raggiungere un determinato punto nella mappa, quale migliore soluzione se non il celebre Google Maps?
Le potenzialità di questa applicazione sono in continua evoluzione, il software ti permette di usufruire di diverse funzioni interessanti. Nelle prossime righe cercheremo di capire come si calcola un percorso con Google Maps e soprattutto quali funzioni in tempo reale puoi sfruttare al meglio. Se desiderassi informazioni utili anche sulle rotte aeree, ti consigliamo di approfondire l’articolo correlato sulle rotte aeree in tempo reale.
Indice
Come calcolare la distanza tra due punti su Google Maps
Prima di dare uno sguardo a come calcolare i chilometri tra due punti con questo software è importante sottolineare come utilizzarlo. Devi necessariamente utilizzare il browser web oppure l’applicazione ufficiale scaricabile dal Play Store e dall’App Store. Scaricala, installala e cominciamo a utilizzarla.
PC
Apri Google Maps dal link precedente, con il tasto destro del mouse clicca sul punto di partenza.
Seleziona l’opzione Misura distanza e clicca con il tasto sinistro del mouse su un punto da cui vuoi partire o arrivare, spostando il mouse perso il secondo punto e cliccandoci sopra ti apparirà la distanza tra i due punti selezionati. In basso vedrai anche la distanza in km.
Android e iOS
Avvia l’app, premi su un punto a caso della mappa e seleziona Misura distanza. Sposta la mappa fino al punto interessato e tocca su Aggiungi punto +. Ti compariranno le distanze tra i due punti selezionati.
Come vedere un percorso stradale
Magari il tuo scopo non è quello di conoscere la distanza tra due punti, ma miri a conoscerne il percorso stradale più utile per i tuoi spostamenti, vediamo come puoi fare sia da computer che da applicazione mobile.
PC
Avvia Google Maps dal tuo browser e clicca con il tasto sinistro del mouse sull’icona denominata Indicazioni stradali, posta in alto a sinistra. Nella barra di ricerca digita la località e l’indirizzo che vuoi raggiungere, scegliendo anche il mezzo di trasporto con cui vorresti farlo. Come saprai Google Maps ti permette di dare i permessi per l’accesso al GPS, accettando consentirai di monitorare in tempo reale i tuoi spostamenti sulla mappa. Non dovresti, quindi, inserire l’indirizzo di partenza poiché calcolerà la posizione geografica in cui sei situato.
Android e iOS
Avvia l’app di Google Maps, nella barra di ricerca posta in alto digita l’indirizzo che vuoi raggiungere, premi sopra l’opzione di riferimento e ti comparirà a schermo il percorso dal punto di partenza. Se tu avessi il GPS attivo verrebbe calcolato il percorso dal punto in cui ti trovi, altrimenti dovrai inserire anche l’indirizzo di partenza.
Google Maps distanza tra due località
Nelle righe precedenti abbiamo dato uno sguardo a come calcolare la distanza tra due punti sulla mappa, ma il software ti permette di farlo anche per le località stesse. Vediamo come farlo rapidamente sia da Computer che dallo smartphone.
PC
Come sempre provvedi ad avviare Google Maps dal tuo browser web, successivamente digita la posizione di arrivo e quella di partenza nella barra di ricerca posta sulla sinistra. A schermo comparirà il percorso consigliato con una linea di colore blu, tratteggiata. Maps ti suggerirà, con linee di colore grigio, anche altri percorsi, puoi selezionarli con il cursore del mouse cliccandoci sopra con il tasto sinistro.
Se avessi la necessità di ottenere un percorso personalizzato, potresti selezionarne uno su misura con il tasto sinistro del mouse, tenendo premuto sull’icona di partenza.
Android e iOS
Il procedimento per smartphone è molto simile a quello già esaminato, non dovrai fare altro che avviare l’applicazione di Google Maps e digitare nella barra in basso la destinazione e in quella subito sopra il luogo di partenza. Anche in questo caso noterai una linea blu che ti indica il percorso migliore secondo le impostazioni selezionate, e altre vicino di colore grigio per cambiare alcune strade e condizioni di tempo e chilometraggio.
Tenendo premuto sullo schermo sul punto di arrivo puoi modificare anche i percorsi scelti da Maps.
Come scegliere il tipo di percorso su Google Maps
Fino a questo momento abbiamo dato uno sguardo solo in superficie, infatti, con Google Maps puoi impostare tantissime funzioni interessanti per rendere la ricerca dei percorsi più dettagliata e utile alle tue esigenze. Vediamo le funzioni di percorso che puoi utilizzare per ottimizzare tempo e costi durante gli spostamenti.
Avrai sicuramente notato come Google Maps ti mostri, quando selezioni la destinazione da raggiungere, delle icone che rappresentano: un’automobile, un treno, un pedone, un pedone con la mano alzata, una bici e in alcuni casi un aereo. Queste icone ti permettono di selezionare la modalità di trasporto, cioè il mezzo con cui desideri spostarti e calcolare il percorso con Google Maps.
Come tracciare un percorso a piedi
Google Maps, oltre che molto utile per gli spostamenti con i mezzi privati, è la soluzione ideale per tutti coloro che hanno l’esigenza di muoversi a piedi in città o quando sono in Paesi che non hanno mai visitato.
Affinché tu possa selezionare la modalità a piedi non dovrai fare altro che avviare l’applicazione dal tuo smartphone e una volta digitati il luogo di arrivo e quello di partenza, dovrai selezionare l’icona a forma di pedone, subito dopo quella del treno. Anche in questo caso ti uscirà il percorso segnato da una linea blu tratteggiata e una o più di colore grigio, seleziona quella indicata per le tue esigenze e premi in basso a sinistra su Inizia percorso.
Come calcolare il percorso in auto
Nel caso tu dovessi avviare una ricerca per il percorso in auto, il procedimento da effettuare sarebbe ancora più semplice. Usualmente se dovessi essere già seduto in auto, Google Maps ti farebbe comparire a schermo già la modalità per i veicoli. In alcuni casi però, soprattutto se dovessi essere fermo, potrebbe partire di default la modalità a piedi.
Quando digiti l’indirizzo di arrivo e quello di partenza nell’applicazione dovrai solo premere sull’icona dell’automobile e successivamente avviare il percorso selezionato.
Altre modalità di trasporto
In precedenza ti abbiamo anticipato come vi siano alcune icone che determinano le modalità di trasporto su Google Maps, non abbiamo però specificato che su Computer e Smartphone le indicazioni sono leggermente diverse.
Sul PC troverai da sinistra verso destra le modalità di trasporto:
- Indicazioni stradali.
- In auto.
- Trasporti pubblici.
- A piedi.
- In bicicletta.
- In aereo.
Mentre per la versione per dispositivi mobile troverai:
- In auto.
- Con mezzi pubblici.
- A piedi.
- Servizi car sharing.
- In bicicletta.
Come calcolare il percorso più breve con Google Maps
Google Maps è celebre non solo per le mappe molto dettagliate, ma anche per i filtri che consentono di calcolare il percorso più breve. Purtroppo, però a breve questa modalità sarà sostituita da quella denominata Eco-Friendly. Nel caso avessi una versione obsoleta dell’app ti basterà premere sui tre puntini in alto a destra, selezionare Opzioni percorso ed evidenziare Percorso più veloce specificando cosa vuoi evitare (autostrade, pedaggi, traghetti, ecc.).
Alternativa a Google Maps
Nel corso degli anni tantissime aziende hanno provato a spodestare Google Maps come navigatore, ma c’è un’alternativa valida sul serio? Oltre al navigatore per Android Waze puoi optare per una piattaforma web di altissima qualità come Via Michelin semplice da utilizzare ed estremamente precisa soprattutto per i consumi di carburante.