Come funziona Wallapop per vendere e acquistare

Hai la necessità di sapere come funziona Wallapop per vendere e acquistare? Ecco una guida completa sull’app di compravendita dell’usato.

La creazione di un eCommerce è sempre più semplice negli ultimi anni, grazie a un CMS (Content Management System) aziende e privati possono dar vita a una piattaforma di vendita con estrema facilità. Non è un caso che piattaforme digitali come Shein, Vinted, Temu, Wish e tantissime altre legate alle App vestiti stiano diventando sempre più celebri sull’App Store e sul Play Store.

Questi siti web/App ti consentono di acquistare o vedere prodotti per lo shopping online, anche se alcuni sono più indicati per l’abbigliamento ed altri per casa ed elettronica. Tra queste applicazioni c’è anche Wallapop, piattaforma online sviluppata per la compravendita di prodotti di seconda mano senza commissioni.

Indice

Cos’è e come funziona Wallapop

Come funziona Wallapop per vendere e acquistare

Sulla falsa riga di Subito.it, con Wallapop, potrai acquistare o vendere diverse categorie di prodotti usati a prezzi convenienti, ma come funziona? Puoi accedere a questa piattaforma sia dal sito ufficiale che dall’app. Potrai registrarti gratuitamente e creare un profilo utente per vendere o acquistare i prodotti presenti tra gli annunci.

Per visualizzare gli oggetti caricati su Wallapop non devi necessariamente registrarti sulla piattaforma, ma se vuoi interagire con la chat di chi ha pubblicato l’annuncio e procedere all’acquisto o alla creazione di un tuo annuncio, allora avrai tale necessità.

Come accedere a Wallapop

wallapop

Se il tuo scopo è la sola visualizzazione degli annunci presenti su Wallapop, puoi accedere alla piattaforma dal sito ufficiale e digitare nella barra di ricerca il prodotto che desideri. Se invece preferisci utilizzare l’applicazione dedicata, puoi scaricarla su iOS o Android dai rispettivi store virtuali.

Sito ufficiale: per registrarti clicca, in alto a destra, su Registrati o accedi. Si aprirà una nuova finestra in cui potrai decidere se accedere con un tuo account Google, account Facebook oppure utilizzare il tuo indirizzo e-mail.

App: una volta scaricata l’applicazione sul tuo tablet o smartphone puoi accedere alla pagina di compravendita tappando su Continua con Facebook, Continua con Google oppure Continua con l’e-mail. In quest’ultimo caso dovrai inserire l’indirizzo di posta elettronica per creare un account da zero. Appena avrai effettuato il Login, Wallapop ti chiederà di selezionare il Paese di provenienza e di accettare i termini di privacy e localizzazione. La piattaforma ti chiederà alcune informazioni, puoi anche tappare su Salta per evitare di rispondere.

Come vendere su Wallapop

wallapop come funziona

Eseguito l’accesso puoi iniziare a vendere e comprare sul Wallapop, se il tuo desiderio fosse quello di inserire annunci gratis ci vorrebbero pochi secondi, soprattutto se avessi già utilizzato piattaforme come Subito.it o simili in passato.

Sito web: se stai utilizzando la pagina ufficiale dal tuo browser web, per inserire un annuncio devi cliccare, in alto a destra, su Inserisci prodotto. Seleziona la categoria di riferimento tra le icone mostrate a schermo e inserisci le informazioni pertinenti nel modulo sottostante. Aggiungi immagini e descrizioni oltre alla posizione in cui si trova il prodotto. Alla fine, clicca su Inserisci prodotto, in basso a sinistra.

App: con l’applicazione dovrai tappare, al centro della pagina iniziale, su Inserisci (+). Digita il titolo dell’annuncio e premi su Continua. Seleziona la categoria del prodotto e inserisci informazioni, fotografie, prezzo e la localizzazione. Al termine tappa su Continua e Inserisci prodotto.

Cosa non si può vendere su Wallapop

Ti abbiamo anticipato che Wallapop nasce come piattaforma per la vendita di prodotti di seconda mano, ma come la gran parte dei siti web di questa tipologia non puoi vendere o acquistare proprio tutto.

Su Wallapop non puoi inserire annunci che riguardano prodotti di proprietà dello Stato, dispositivi mobili bloccati, criptovalute, prodotti in promozione, software illegali, tecnologia volta all’illegalità, carte SIM prepagate, oggetti legati a condizioni criminose, oggetti rubati, dispositivi che alterano le frequenze, lingotti d’argento e d’oro, chiavi, grimaldelli e componenti dei veicoli. Oltre ovviamente ad armi da fuoco e animali o servizi illegali.

Come si ricevono i soldi su Wallapop

cos'è wallapop

Quando aggiungi un annuncio su Wallapop puoi ricevere il pagamento sia sul tuo portafoglio virtuale Wallapop sia sul tuo conto bancario. Le tempistiche dichiarate dalla piattaforma sono di 48 ore dall’accettazione dell’ordine.

Ovviamente per ricevere il denaro sul conto bancario dovrai inserire le credenziali nel tuo account, altrimenti verrà aggiunto automaticamente al portafoglio Wallapop. Se però preferisci portare a termine la vendita di persona, puoi accordarti con l’acquirente ed evitare soluzioni digitali, proprio come su eBay.

Quanto costa spedire un pacco con Wallapop

Se decidessi di completare la vendita di persona potresti evitare di utilizzare la spedizione Wallapop, ma essendo una piattaforma attiva in tutta Europa con molta probabilità il prodotto che ti interessa deve effettuare un lungo viaggio prima di raggiungere la destinazione.

In questo caso, l’acquirente deve scegliere la soluzione Wallapop spedizioni per ricevere il pacco a casa. Servizio che si affida a BRT oppure Poste Italiane per l’invio dei prodotti. Se invece devi vendere con la spedizione, dovrai inserire tale servizio durante la creazione dell’annuncio, specificando la tipologia e il costo. Wallapop ti invierà tramite e-mail l’etichetta da apporre sul pacco, in modo da spedire velocemente.

Come acquistare su Wallapop

come funziona wallapop

Questo sito web, così come la sua applicazione dedicata, presenta non solo un servizio per la vendita, ma ti consente di acquistare tantissimi prodotti presenti al suo interno.

Sito web: accedendo dalla pagina online potrai visualizzare al centro le categorie più ricercate dagli utenti. Puoi selezionarne una oppure digitare, nella barra di ricerca, il nome del prodotto che ti interessa. Per esempio, puoi scrivere iPhone 14 Pro. Dopo qualche secondo di elaborazione compariranno gli annunci pertinenti, su cui puoi cliccare e visualizzare le informazioni. Per acquistare ti basterà cliccare su Acquista, in basso a destra, e selezionare il metodo di pagamento. Oppure aprire la chat, in alto a destra, per accordarti con l’utente ed effettuare lo scambio di persona.

App: con l’applicazione il procedimento è molto simile, in prima pagina potrai digitare, in alto, il nome del prodotto desiderato oppure selezionare una categoria in evidenza. Puoi aprire la chat oppure tappare su Acquista.

Come pagare su Wallapop e quali sono i metodi di pagamento

wallapop

Una volta che avrai selezionato la voce Acquista su Wallapop si aprirà un form in cui dovrai selezionare il metodo di pagamento, sempre che tu non preferisca effettuarlo di persona. La piattaforma ti consente di pagare sia con il portafoglio Wallapop sia con soluzioni più comuni come carte di debito o di credito; nello specifico puoi effettuare i pagamenti con carta VISA o MasterCard. Il sito e l’App ti permettono di pagare anche con il tuo conto PayPal oltre che con il portafoglio Wallapop. Se sul portafoglio virtuale non hai abbastanza credito per pagare il prodotto, verrà scalata la cifra a disposizione e si abbinerà un ulteriore metodo di pagamento, come la carta.

Puoi pagare con pagamento anticipato anche se il venditore riceverà il denaro quando entrerai in possesso dell’oggetto, oppure di persona. Per quest’ultimo caso ti incontrerai con il venditore dopo aver chattato con lui su Wallapop. Effettuerai il pagamento cliccando su Paga di persona, per acquistare l’articolo, e mostrerai al venditore il codice QR che vedrai sullo schermo dell’app.

La protezione Wallapop

L’acquisto di un prodotto tramite Wallapop presenta un costo aggiuntivo che riguarda vari aspetti:

  • Protezione dei tuoi soldi fino a quando non verifichi che il prodotto non è danneggiato.
  • Rimborso dell’importo dell’articolo se non conforme alla descrizione, con reso gratuito.
  • Rimborso se il prodotto viene smarrito o danneggiato durante il viaggio di consegna
  • Assistenza e supporto.

Come funziona la spedizione con Wallapop

Ti stai chiedendo chi paga le spese di spedizione di un prodotto inserito su Wallapop, vero? Escludendo il ritiro del prodotto di persona, le spese di spedizione vengono gestite dal venditore per ogni articolo. Infatti, quando viene pubblicato l’annuncio, sarà il venditore a stabilire se le spese di spedizione sono comprese oppure dovrà essere l’acquirente a pagarle. Purtroppo, con l’ultimo aggiornamento, la piattaforma attribuisce le spese di spedizione al solo acquirente. Quindi, se sei un venditore non dovrai preoccuparti del costo del pacco, mentre se dovessi essere un acquirente considera le possibili spese annesse.

Ovviamente sarà Wallapop a gestire il processo di spedizione e tracciamento, ma il costo per singolo prodotto varia in base al peso e alle dimensioni del pacco.

I tempi di spedizione vanno solitamente da 4 a 8 giorni e prevedono la consegna a casa (4,99€) oppure presso un punto di raccolta (3,99€) visibile su una mappa dell’app.

Come contattare l’assistenza clienti Wallapop

wallapop

Magari hai bisogno di ulteriori delucidazioni sul funzionamento e sulle politiche interne di Wallapop, oppure semplicemente non riesci a sbloccare un reso o l’etichetta di un oggetto venduto. In questi casi potresti aver bisogno di contattare l’assistenza e ricevere aiuto.

Sito web: recati nella sezione dedicata all’assistenza e digita all’interno della barra Cerca la tua problematica. Puoi anche cliccare sugli articoli in evidenza per leggere gli inconvenienti più comuni.

App: apri l’applicazione e premi sull’icona Tu, in basso a destra. Tappa sulla voce Bisogno di aiuto e seleziona l’opzione Centro assistenza. All’interno della sezione che si aprirà ci sono le domande più comuni che possono aiutarti a risolvere i tuoi dubbi.

Purtroppo, non c’è un metodo che ti permette di contattare telefonicamente Wallapop.

Quanto è sicuro Wallapop

Se utilizzi tante applicazioni per la compravendita di oggetti saprai che spesso si incorre in piccole truffe o in utenti poco seri. Anche Wallapop non è esente da tali criticità, ma mette a disposizione dei suoi utenti non solo un metodo di pagamento sicuro come PayPal, ma aggiunge anche funzioni interessanti che ti permettono di capire se un venditore o un acquirente è affidabile.

Infatti, ogni profilo registrato su Wallapop può inserire un’immagine di profilo e la localizzazione, oltre a scrivere recensioni e lasciare Like sugli annunci. Complessivamente è una piattaforma molto affidabile che ti consente di valutare in modo rapido ed efficace la veridicità dell’annuncio.

Recensioni su Wallapop

wallapop

Tra i punti di forza di Wallapop ci sono le recensioni, cioè, ogni qualvolta si completerà un acquisto si potrà lasciare una valutazione sia sull’acquirente che sul venditore. Più venderai o acquisterai su Wallapop più recensioni positive potrai accumulare, diventando di fatto sempre più affidabile agli occhi di chi visiona il tuo profilo.

Nello specifico Wallapop utilizza un sistema di valutazione da 1 a 5 stelline, oltre a un breve commento. Tali condizioni vengono attivate solo dopo il completamento dell’acquisto, sia esso effettuato online con la spedizione oppure di persona. I feedback e le recensioni sono visibili solo quando entrambe le parti ne lasciano uno.

Ulteriore garanzia per l’acquirente è anche la funzione Identità verificata. In pratica il venditore invia a Wallapop la carta d’identità o il passaporto ed il suo conto bancario per offrire un’esperienza di acquisto più sicura.

Attenzione: se ricevi troppe email da Wallapop e vuoi cancellarti dalla sua newsletter, scorri verso il basso una delle tante email ricevute e individua la frase “Se non desideri più ricevere queste email, clicca qui | FAQ | www.wallapop.com“.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti