Come funziona Shopify: guida completa
Ti piacerebbe sapere come funziona Shopify? Ecco una guida completa su come iniziare a vendere su questa piattaforma e-commerce in Italia.
Le vendite online sono ormai una consuetudine per gli utenti che desiderano ottimizzare il tempo durante la loro giornata. Utilizzare una piattaforma digitale per l’acquisto di tantissime tipologie di prodotti è facile e in molti casi anche conveniente. Non è un caso che sempre più privati e aziende cerchino di capire come creare un negozio online gratis oppure come creare un e-commerce da zero per vendere i loro servizi.
Shopify da questo punto di vista ricopre un ruolo molto importante poiché consente di raggiungere il tuo obiettivo anche senza specifiche competenze IT. Vediamo di cosa si tratta e come utilizzare al meglio la piattaforma.
Indice
- Cos’è e come funziona Shopify
- Per chi è adatto Shopify
- Quando costa mensilmente Shopify
- Come iniziare a vendere su Shopify
- Come gestire le attività su Shopify
- Metodi di pagamento su Shopify
- I canali di vendita
- Come vendere nei negozi fisici con Shopify POS
- Come vendere senza partita IVA
- Come funziona la spedizione con Shopify
- Come funziona il dropshipping con Spotify
Cos’è e come funziona Shopify
Se non hai mai sentito parlare di Shopify allora è opportuno effettuare una piccola digressione su cosa sia e quali strumenti mette a disposizione degli utenti. Shopify non è altro che una piattaforma digitale commerciale che ti permette di controllare e gestire al meglio i tuoi negozi online o fisici. L’azienda, fondata nel 2006 in Canada, grazie ai suoi strumenti avanzati ti dà la possibilità di avviare e monitorare la tua attività di vendita digitale, senza necessariamente imparare tecnicismi e dinamiche legate alla logistica.
La piattaforma, con la sua interfaccia unificata, ti consente di creare un negozio online, di gestire i prodotti, di elaborare i pagamenti, di gestire gli ordini, di analizzare le prestazioni del sito web, di aggiungere strumenti avanzati per l’inventario e di richiedere un’assistenza dedicata. Come puoi immaginare, tutte queste funzionalità non sono gratuite, infatti, Shopify è una vera e propria piattaforma in abbonamento, con cui puoi gestire il tuo negozio online o quello fisico con estrema facilità.
Volendo sintetizzare Shopify come funziona: ti basta effettuare la registrazione alla piattaforma e avviare la creazione del tuo negozio. Il sito ti offre diversi Temi e Templates da cui iniziare il tuo lavoro, quindi, il processo di realizzazione è molto più veloce e intuitivo di altri editor. Creato il negozio dovrai inserire i prodotti che desideri vendere, impostando immagini e descrizioni pertinenti, per poi gestire gli ordini attraverso il pannello di controllo.
Queste sono solo le funzioni base del software, infatti, puoi anche personalizzare il negozio con strumenti esterni e implementare software per il marketing e l’analisi dei dati con un piano tariffario più costoso.
Per chi è adatto Shopify
Se il tuo scopo fosse quello di vendere su Shopify, allora sarebbe opportuno comprendere bene quali siano i requisiti richiesti per utilizzare la piattaforma. Fortunatamente non vi sono vincoli particolari, puoi vendere su Shopify servizi e prodotti online in tutto il mondo sia che tu sia un privato o un’azienda.
Per essere precisi, devi considerare tre condizioni obbligatorie:
- Hai la necessità di scegliere un piano tariffario dopo il periodo di prova gratuita di 3 giorni, sia esso Basic, Advanced o Shopify;
- Devi avere almeno 18 anni di età;
- Avrai bisogno della Partita IVA se la tua attività di vendita diventasse abituale.
Nel terzo caso ci poniamo nella condizione in cui la vendita è un vero e proprio lavoro, di conseguenza avrai l’onere di versare anche le tasse e i contributi pertinenti per rispettare il regime fiscale.
Quando costa mensilmente Shopify
Dopo il periodo di prova, usualmente di 14 o 30 giorni, puoi utilizzare Shopify solo con un piano in abbonamento. Ti abbiamo già anticipato che le soluzioni sono tre: Basic, Shopify e Advanced.
Se sottoscrivessi il piano Basic dovresti investire 28 euro mensili, mentre rispettivamente per Shopify e Advanced dovresti spendere 78 euro e 384 euro al mese.
La differenza di prezzo tra un piano in abbonamento e l’altro è consistente, ma come puoi immaginare quelli più costosi offrono funzioni avanzate:
- Basic: 2 account per i tuoi dipendenti, vendita per eCommerce, commissioni sui pagamenti online con carte di credito europee 1.9%+0.25 euro ed extra Europa 3.6%+0.25 euro.
- Shopify: 5 account per i tuoi dipendenti, vendita per eCommerce e negozi fisici, commissioni sui pagamenti online con carte di credito europee 1.8%+0.25 euro ed extra Europa 3.4%+0.25 euro.
- Advanced: 15 account per i tuoi dipendenti, vendita per eCommerce\negozi fisici e business internazionali, commissioni sui pagamenti online con carte di credito europee 1.6%+0.25 euro ed extra Europa 3.2%+0.25 euro.
- Starter: per 5 euro al mese consente di condividere facilmente i tuoi prodotti tramite link su Instagram, WhatsApp o altre piattaforme (email, SMS, ecc.). Gli utenti possono fare acquisti in modo veloce e sicuro con il check-out di Shopify. Sfruttando Linkpop potrai creare un link bio da inserire sui social il cui scopo è quello di fungere da vetrina dei prodotti.
Come iniziare a vendere su Shopify
Ora che hai le basi per scegliere il piano in abbonamento ideale per la tua attività di vendita è necessario capire concretamente come funziona Shopify. Il primo passo consiste nell’effettuare la registrazione sul sito ufficiale della piattaforma: recati sul sito ufficiale di Shopify e clicca su Inizia la prova gratuita o direttamente su Piani e prezzi. Shopify è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS.
Definito il piano mensile completa la registrazione creando un account nuovo, in cui puoi inserire i dati della tua attività e link utili per i clienti. A questo punto procedi con la configurazione del tuo negozio, in cui scegli il Tema, i colori e le opzioni di pagamento. Effettuate queste operazioni devi inserire i prodotti all’interno della piattaforma digitale, per farlo puoi utilizzare il pannello di controllo posto in alto, in cui sono presenti le icone per caricare immagini e descrizione dei prodotti.
Completata la fase di configurazione del sito web, ti consigliamo di inserire altre soluzioni per i metodi di pagamento, attivando la funzione PayPal, oltre a quelle più comuni già preimpostate. Ora dovrai impostare le opzioni di spedizione, scegliendo le tariffe in base alle tue esigenze. Dai un’ultima controllata al negozio digitale e prima di lanciarlo online verifica che tutto sia corretto con la funzione Anteprima.
Come gestire le attività su Shopify
Se hai configurato prodotti, spedizioni e pagamenti nel modo giusto con il pannello di controllo, puoi iniziare anche a gestire le attività di vendita. Questo software ti consente di monitorare in modo preciso gli ordini ricevuti, per visualizzarli clicca su Ordini, presente nella barra laterale. Shopify aprirà una nuova finestra in cui sono elencati tutti gli ordini ricevuti, che puoi ordinare secondo il periodo oppure una tua personalizzazione.
Nel caso in cui avessi bisogno di creare manualmente un ordine, ti basterà cliccare su Bozze ordini e selezionare l’opzione per avviare il processo di creazione del modulo. Inserisci i dati e premi su Invia fattura oppure Riscuoti pagamento se vuoi identificarlo come pagato.
Shopify ti consente anche di controllare le etichette e le informazioni dei clienti, rispettivamente con la sezione Etichette di spedizione e Clienti. Molto utile anche la funzione Analisi, con cui puoi esaminare i report delle vendite e pianificare una strategia di marketing efficace in base al prodotto o servizio che intendi vendere.
Metodi di pagamento su Shopify
Nelle righe precedenti ti abbiamo già anticipato che puoi inserire diversi metodi di pagamento, PayPal compreso. Per darti un’idea più chiara delle metodologie compatibili con Shopify eccoti un elenco rapido da consultare: MasterCard, VISA; American Express, Apple Pay, Shop Pay, Google Pay, Facebook Pay, Amazon Pay, Shopify Pay e PayPal.
I canali di vendita
Se navigli spesso sul web avrai notato come Shopify sia uno strumento implementato in diversi canali di vendita. La piattaforma è particolarmente versatile e si lega a diversi siti web. Magari sei solito commercializzare i tuoi prodotti su più siti online e ciò si traduce in un’infinità di pagine web aperte contemporaneamente. Con Shopify puoi controllare tutto da un’unica interfaccia, beneficiando non solo di un’ottimizzazione delle risorse informatiche, ma anche di una perfetta gestione del processo dei canali a disposizione.
Attualmente i canali di vendita con cui puoi utilizzare Shopify sono: App Shop, Facebook, Instagram, canali ingrosso, Handshake, blog, Buy Button (come WordPress) e ovviamente negozi online. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere anche la nostra guida su come vendere su Instagram.
Come vendere nei negozi fisici con Shopify POS
Shopify è una piattaforma disponibile non solo per i negozi online, ma anche per quelli fisici, bisogna sottolineare che in quest’ultimo caso non sarà sufficiente il piano Basic in abbonamento. Grazie all’applicazione Shopify POS puoi sincronizzare Shopify e aggiornare in tempo reale i prodotti presenti in magazzino.
Nello specifico Shopify POS ha il compito di vendere i tuoi prodotti in un contesto fisico impiegando una soluzione di vendita al dettaglio integrata. Il software integra tre funzioni principali: gestione dell’inventario, personalizzazione delle autorizzazioni dei dipendenti e report delle vendite online e nei negozi fisici.
Come vendere senza partita IVA
Shopify nasce principalmente come strumento offerto alle PMI (Piccole e Medie Imprese) per vendere prodotti e servizi, ma come ti abbiamo anticipato, anche i privati possono utilizzarlo senza alcun problema se rispettano i tre requisiti minimi.
Nella condizione in cui tu svolgessi un’attività professionale atta alla vendita, sia essa piccola o grande, avresti l’obbligo di avere una Partita IVA su Shopify. Ma se tu utilizzassi la piattaforma sporadicamente o per un periodo temporaneo, allora non avresti la necessità di aprirne una.
La vendita per un privato o una PMI, quindi, dipende da come utilizzi la piattaforma e dall’attività commerciale che intendi applicare. In ogni caso il codice Ateco da prendere in considerazione è 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotti effettuato via internet.
Come funziona la spedizione con Shopify
Quando vendi un prodotto oppure un servizio tra le problematiche più comuni figura la spedizione. Shopify utilizza un sistema personalizzato che puoi scegliere sia durante le prime fasi di configurazione della pagina web, che successivamente. Recati nelle Impostazioni e clicca sulla voce Spedizioni e consegna. In questa finestra puoi generare un profilo personalizzato o creare delle spedizioni.
La piattaforma ha un ottimo strumento per calcolare le tariffe in tempo reale in base al corriere e alle modalità di spedizione scelte. Completato l’acquisto, potrai anche monitorare il trasporto dei prodotti. Per maggiori info visita la pagina sulla configurazione dei profili di spedizione, sulle tariffe di spedizione e su spedizione e consegna.
Come funziona il dropshipping con Spotify
Non vi è alcun dubbio sul fatto che la piattaforma Shopify sia diventata molto celebre per la sua capacità di offrire un servizio in dropshipping di altissimo livello. Grazie a questo sistema puoi vendere i tuoi prodotti anche se non sono fisicamente nel tuo magazzino, riducendo costi e soprattutto tutto il processo di gestione della logistica.
Il cliente compra sul sito web e l’ordine viene indirizzato al fornitore del prodotto, che lo stoccherà e spedirà al posto del venditore. Affinché tu possa utilizzare questa funzione devi selezionare i prodotti da vendere e affidarti a un fornitore affidabile. Per maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida dedicata ai fornitori dropshipping italiani.