Come aprire un negozio online con Prestashop o Etsy

Aprire un negozio sul Web oggi è facile, veloce e gratuito. In questo articolo ti svelerò la migliore soluzione per intraprendere la strada del commercio online attraverso l’uso di piattaforme come PrestaShop e Etsy e quali sono gli obblighi fiscali che ne comporta.

Il motivo principale che ha portato ad un boom degli acquisti online è decisamente il risparmio. In questo periodo di difficoltà economica l’e-commerce permette di confrontare immediatamente, e senza alcun costo, le varie offerte in modo da scegliere quella più conveniente. Inoltre sul Web i negozi sono aperti 24 ore su 24 e questo facilita gli acquisti in qualsiasi momento della giornata.

Indice

Come aprire un negozio online gratis

Come aprire un negozio sul Web

Aprire un negozio online non richiede grosse cifre da investire anche perché piattaforme come Prestashop ed Etsy offrono versatilità e facilità di utilizzo.

Informazioni preliminari

Prestashop, ad esempio, mette a disposizione oltre 310 funzioni a cui si aggiunge un ricco store di moduli aggiuntivi, per integrare applicazioni per ogni tipo di necessità.Questo CMS supporta più di 40 differenti lingue con un sistema di email automatico che garantisce la gestione dei propri clienti. Inoltre si possono integrare varie forme di pagamento in modo sicuro.

Prestashop permette anche di gestire ogni aspetto del magazzino, come l’iscrizione dei clienti e la lista degli ordini. Il sistema dei moduli offre all’utente la possibilità di aggiungere nuove funzioni al sito anche se non si hanno competenze tecniche.

Coloro che vogliono aprire un’attività online devono però, non solo creare un sito Web,ma considerare gli adempimenti amministrativi e fiscali. Vediamo quali sono:

  • Aprire la Partita IVA –  per chi vuole aprire un sito e-commerce, aprire una Partita IVA è obbligatorio.
  • Iscrizione alla Camera di Commercio – l’iscrizione alla Camera di Commercio e al Registro delle Imprese è obbligatorio. Dopo l’iscrizione alla Camera di Commercio occorre entro 30 giorni dall’inizio dell’attività iscriversi anche al Registro delle Imprese con l’invio telematico della Comunicazione Unica.
  • Iscrizione all’INPS e all’INAIL.

Per vendere in ambito europeo dovrai iscriverti al VIES (VAT Information Exchange System). Infine dovrai comunicare al comune di residenza l’apertura del sito presentando lo SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).

Per approfondire l’argomento dai un’occhiata a: Quali sono gli obblighi fiscali per un negozio online.

Come aprire un negozio online con PrestaShop e Altervista

 

Il primo passo per aprire un negozio sul Web è quello di crearti uno spazio web. Per iniziare puoi rivolgerti ad AlterVista, si tratta di è un hosting che offre domini di terzo livello gratuitamente, ad esempio http://www.nomesito.altervista.org.

Con AlterVista puoi creare un sito Web in modo veloce e senza conoscenze informatiche e soprattutto senza dover acquistare un dominio di secondo livello. Per creare un sito con AlterVista collegati al suo sito Web ufficiale e clicca sul pulsante Crea Sito.

Nella pagina successiva clicca su Prosegui e scegli il nuovo indirizzo Web per poi inserire i tuoi dati personali oppure accedi da Facebook. Al termine accetta termini e condizioni e decidi se dare o non dare il consenso a Newsletter e Marketing, premi poi su Prosegui e segui le indicazioni richieste.

Al termine della registrazione, riceverai un’email da parte di AlterVista con username e password per accedere ed un link da cliccare per l’attivazione. Dopo aver cliccato sul link riceverai una seconda mail con il link al tuo nuovo blog e i dati di accesso. AlterVista funziona con WordPress, potrai iniziare con un tema grafico facile da personalizzare e ottimizzato per i dispositivi mobili, ed usufruire di un’ampia galleria di temi professionali tra cui scegliere il tuo.

Completata la fase hosting con un nome di dominio, puoi scaricare il software gratuito PrestaShop sul tuo PC collegandoti al sito Web ufficiale. Inserisci un’email valida, seleziona in una breve descrizione il perché dell’utilizzo, e scarica il software. Scompatta l’archivio e usa il client FileZilla per copiare i file sul tuo spazio Web.

Nel browser digita il dominio del tuo sito e scegli la lingua italiana dal menu a tendina, per poi cliccare su Successivo. Accetta le condizioni di licenza del CMS e inserisci la spunta su Accetto i termini e le condizioni dei presenti accordi, e poi clicca su Successivo.

La terza pagina fa un controllo di tutti parametri del server sul tuo host. Se non viene trovato nessun errore verrai direttamente reindirizzato alla quarta pagina. Se invece risultano degli errori, dopo averli risolti clicca su Aggiorna.

Nella quarta pagina devi scrivere il nome del tuo negozio, scegliere una categoria e selezionare il Paese. Inserisci i tuoi dati personali nella sezione Il tuo account: Nome, Cognome, e-mail e Password che userai per accedere nelle impostazioni del negozio.

Compila tutte le informazioni che riguardano il tuo database, come nome utente e password ricevuti via e-mail. Al termine verifica connessione al DB cliccando su Verifica adesso connessione al tuo database.

Completata l’installazione di PrestaShop, cancella la cartella Installa attraverso FileZilla e rinomina la cartella admin in admin123. Questa cartella con l’URL del sito ti servirà per accedere al pannello amministratore. Per esempio: http://nomesito.altervista.org/admin123.

Allestire la vetrina di PrestaShop

Per allestire una vetrina con PrestaShop occorre scegliere un template e configurare un metodo di pagamento, ecco come fare:

  • Scelta della lingua – per gestire le lingue installate vai in Localizzazione/Lingue. Clicca su Si per disabilitare la lingua selezionata; per abilitarla usa il pulsante No. E’ possibile installare e attivare molte lingue e tradurre il contenuto per tutte le lingue attivate.
  • Tema personalizzato – puoi personalizzare alcuni aspetti del tema scelto e di come deve apparire il logo grafico in varie situazioni o nel caso di accesso via mobile. Questo può essere effettuato dal menu Temi all’interno della sezione Impostazioni.
  • Creare le pagine – le pagine di default hanno un contenuto predefinito che può essere modificato accedendo al menu Preferenze e cliccando sulla pagina CMS. Da qui puoi scegliere la pagina da modificare o da creare.
  • Metodi di pagamento – in PrestaShop ci sono molti moduli per i pagamenti già disponibili di default. Possiamo installarli e configurarli accedendo alla pagina Moduli nella categoria Pagamenti e Gateways.

Come inserire i prodotti da vendere nel catalogo di PrestaShop

Terminata la configurazione del negozio nel suo aspetto e funzionalità, puoi procedere con l’inserimento dei prodotti a catalogo. Tutti gli articoli che intendi vendere devono avere un corrispettivo virtuale nel tuo negozio. Ogni prodotto dovrà essere corredato da descrizione, prezzo e diverse immagini. Questo attirerà l’attenzione degli acquirenti verso il prodotto che farà parte di una sottocategoria o di una categoria di prodotti che presentano caratteristiche comuni. La suddivisione in categorie consente al cliente virtuale di visionare anche altri prodotti simili.

Per gestire le categorie devi prima di tutto creare una nuova categoria. Accedi, quindi, al menu Catalogo scegliendo la voce Categorie e clicca in alto sul pulsante verde Aggiungi una nuova categoria.

Clicca su Catalogo/Prodotti. Inserisci un nuovo articolo cliccando in alto a destra sul pulsante verde Aggiungi un nuovo prodotto e compila le diverse schede, tra cui la descrizione e l’inserimento delle immagini.

Un altro elemento importante è la gestione degli attributi. Aggiungi un attributo (modello, colore, taglia…) cliccando sul link Attributi prodotto dal menu Catalogo.

Infine in alto a destra della pagina scegli Aggiungi nuovo attributo.

Come aprire un negozio online con Etsy

Etsy è un altro servizio online solido, conosciuto e molto apprezzato dove gli artigianati possono aprire un negozio virtuale e vendere i propri prodotti. Usare Etsy è semplicissimo e non richiede grandi conoscenze informatiche. Richiede un account e informazioni su ciò che si vende.

Il primo passo per caricare foto di prodotti e cominciare a vendere su Etsy è collegarsi al suo sito Web ufficiale. Il sito è tutto in italiano. Per iniziare l’iscrizione, scegli Vendere su Etsy e poi Apri il tuo negozio su Etsy.

Potrai creare l’account con nome utente e password oppure accedi con Facebook e Google.

Fatto questo stabilisci la lingua del negozio e la valuta. Indica la lingua italiana prevedendo anche la possibilità di aggiungere l’inglese in seguito per avere più possibilità all’estero.

Indica poi il nome scegliendolo con cura e verificandone la disponibilità. Infine clicca su Salva.

Per creare la tua prima inserzione devi cliccare su Aggiungi una foto e caricare un’immagine dal disco fisso. Puoi aggiungere un massimo di cinque foto. Scorri la pagina in basso e indica il titolo, cioè il nome del prodotto, la categoria ed il prezzo. Puoi anche inserire una descrizione accurata del prodotto.

Inserisci i costi di spedizione ed i tempi di lavorazione. Per avere un’idea delle spese puoi visitare il sito di Poste Italiane nella sezione Pacco Ordinario.

Prima di procedere guarda l’anteprima dell’inserzione finita e poi clicca su Salva e continua per inserire i dettagli sui pagamenti e la fatturazione che vuoi usare.

Quanto costa Etsy?

Etsy ha costi di partenza molto bassi. La creazione dell’account è del tutto gratuita e il servizio non richiede un abbonamento mensile. Per attivare il proprio negozio devi creare un’inserzione e mettere in vendita un prodotto. Ogni inserzione costa 0,19€ e il sito consiglia di partire con 10, per un totale inferiore a 2,00€.

Il vero costo è nella percentuale che il servizio Etsy trattiene su ogni transazione: stiamo parlando di 3,5%. A questo va aggiunto un ulteriore 4% più una quota di 0,30€ per la gestione dei pagamenti. 

Etsy garantisce la massima sicurezza e consente di accettare pagamenti con carta di credito, PayPal, Google Wallet e Apple Pay.

Leggi anche a: 5 modi per guadagnare con Internet

Altri siti per aprire un negozio online

  • Shopify: è sicuramente una delle migliori piattaforme in grado di trasformare le tue idee in realtà ad 1 euro al mese. Iscrivendoti potrai usufruire di una prova gratuita di 3 giorni e 3 mesi a 1 euro al mese senza dover inserire una carta di credito. Ti basterà inserire la tua email e accettare di ricevere email di marketing da Shopify.
  • Aruba: anche questo servizio ti permetterà di creare un e-commerce professionale con dominio personalizzato, hosting, caselle email e molto altro ancora. Potrai sfruttare le soluzioni WooCommerce oppure Aruba SuperSite. Il primo è un vero e proprio plugin in grado di trasformare WordPress in un e-commerce, il secondo è un sitebuilder con Editor visuale per la realizzazione di siti Web, e-commerce, blog e via dicendo.
  • Amazon: per iniziare a vendere sulla piattaforma di Besos devi scegliere un piano di vendita tra Individuale e professionale. Successivamente puoi registrati creando un account come cliente Amazon oppure con un indirizzo e.-mail aziendale. Presenta il tuo documento di identità o certificati fiscali, se sei un’azienda. Al termine avrai accesso al tuo account Centrale di Vendita dove aggiungere prodotti e scegliere l’opzione di gestione.
  • Blomming: anche questo portale aiuta a creare un negozio per lanciarti subito nella vendita online. Sfruttandolo potrai vendere su Facebook, sul Web o gestire il tuo shop per vendere direttamente all’interno della piattaforma.
  • eBay: il famoso sito d’aste permette la creazione di un negozio online previa registrazione al sito. Puoi pubblicare annunci gratuitamente ma con limiti mensili. Inoltre ad ogni vendita viene applicata una commissione pari al 11,5% a cui va aggiunta la commissione di 0,35 euro per ogni transazione + le tasse di spedizione. Per maggiori info puoi consultare questa pagina.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti