Migliori app ricarica auto elettriche con mappa colonnine

Cerchi forse le migliori app ricarica auto elettriche? Ecco una selezione di app con mappa colonnine elettriche indispensabili ricaricare auto elettriche.

Le auto elettriche sono ormai una realtà, sempre più persone acquistano una vettura ibrida o completamente elettrica per spostarsi in città o fuori dalla propria regione. Grazie alla tecnologia puoi sfruttare al meglio la tua automobile elettrica, abbandonando del tutto la paura di restare senza carica mentre sei lontano da casa.

Uno dei problemi più rilevanti delle auto elettriche è trovare una colonnina per la ricarica, magari super veloce per ottimizzare i tempi durante gli spostamenti. Per sopperire a tale problematica puoi utilizzare App ricarica auto elettriche, che ti aiutano a identificare sulla mappa i punti dove eseguire una. Esistono diverse applicazioni che ti consentono di trovare le colonnine, ma non tutte offrono informazioni precise, per questo motivo abbiamo selezionate per te quelle di assoluto affidamento. Ti consigliamo di leggere anche le nostre guide sulle migliori App per auto e sui benzinai vicino a me se possiedi una vettura a combustione interna.

Indice

Quale l’app migliore per  la ricarica di auto elettriche

Migliori app ricarica auto elettriche con mappa colonnine

Prima di elencarti le applicazioni migliori per trovare colonnine di ricarica con la mappa digitale è opportuno sottolineare che tale strumento ti consente di usufruire anche di altre funzionalità. Oltre all’identificazione dei punti di ricarica puoi anche ottenere informazioni sulla tipologia di ricarica, sulle colonnine libere e se sono disponibili o meno dei piani in abbonamento per risparmiare. Ovviamente ogni applicazione ha i suoi pro e i suoi contro, quindi, analizziamole singolarmente per capire quale possa essere più utile alle tue esigenze.

Leggi anche: Come funziona Autoscout24 per comprare e vendere auto

Enel X Way JuicePass (Android, iOS)

ricaricare auto elettriche

Tra le applicazioni realizzate meglio per scoprire quale colonnina è più vicina al luogo dove stai guidando è Enel X Way Juicepass, è disponibile per Android e iOS. Non poteva sicuramente mancare Enel nella distribuzione di un software che potesse farti caricare la batteria della tua automobile elettrica non credi?

Questa applicazione ti consente di pianificare la ricarica della tua auto elettrica sia se disponi di un sistema casalingo, sia in mobilità, evidenziando sulla mappa le colonnine Enel X. Potrai reperire formazioni sulla disponibilità delle colonnine presso i supermarket, i parcheggi o nei centri commerciali abilitati. Attualmente Enel ha sviluppato una rete di oltre 80 mila unità, quindi, sicuramente un punto di riferimento oltre alle soluzioni Tesla.

L’App ti invia notifiche anche sui punti di ricarica che vengono aggiornati nel corso del tempo. Ti basterà scaricare il programma sul tuo smartphone e visualizzare a schermo la mappa con i punti di interesse, puoi anche effettuare una ricerca inserendo il nome della tua città.

NextCharge (Android, iOS)

mappa colonnine ricarica auto elettriche gratis

Altra App molto interessante è NextCharge, essa ti garantisce un monitoraggio in tempo reale delle colonnine disponibili sulla mappa, aggiungendo un servizio dedicato all’utilizzo della card per ricariche Enel X, BeCharge, Ionity e Neogy. Puoi verificare in pochi secondi le tariffe e utilizzare diversi metodi di pagamento.

Non manca nemmeno la funzione per cercare le colonnine in base alla tipologia di ricarica e alla presa per la tua auto elettrica. Unica pecca è la necessità di dover effettuare la registrazione. La trovi disponibile sia per Android che iOS.

Be Charge (Android, iOS)

enel in tempo reale

App ricarica auto elettrica di grande affidamento è Be Charge, marchio che si lega a ENI Gas e Luce capace di accedere a più di 13 mila punti di ricarica proprietari su tutto il territorio italiano, oltre a 116 mila di altri operatori.

Puoi cercare le colonnine in base alla potenza della ricarica ed effettuare i pagamenti con la tua carta di credito o debito collegandola all’applicazione. Risulta essere un’ottima soluzione soprattutto se cerchi un abbonamento ricarica auto elettriche, poiché ti consente di scegliere personalmente il piano più indicato alle tue esigenze da viaggiatore.

Interessante anche la possibilità di utilizzare 60 minuti di parcheggio gratuito prima di ripartire con la tua vettura, ma ti consigliamo di non superare tale limite per non incorrere in penali salate. E’ disponibile per Android e iOS.

PlugShare (iOS)

ricarica elettrica

Tra i software che ti consigliamo di provare, se sei alla ricerca di un’App colonnine ricarica auto elettriche pratica e con tantissime funzioni, c’è PlugShare. In una singola mappa potrai identificare i distributori dislocati in Italia di tutti gli operatori. L’applicazione è supportata da una community molto ampia che aggiorna in tempo reale la presenza sul territorio delle colonnine di ricarica elettrica.

Puoi filtrare la mappa in base alla potenza di ricarica e ovviamente alla tipologia di presa installata sulla tua automobile, anche le meno comuni come SAE/CCS e CHAdeMO. Interessante la funzione per filtrare il fornitore e di scegliere di pagare la carica completa con prezzi agevolati. Purtroppo, se sei un possessore di uno smartphone Android non puoi installare il programma, attualmente è disponibile solo su iOS.

A Better Routeplanner (ABRP) (Android, iOS)

colonnine elettriche mappa

A differenza delle applicazioni elencate in precedenza, A Better Routeplanner non è una soluzione ideale per scoprire dove sono le colonnine di ricarica, quanto per pianificare un viaggio con auto elettrica. Infatti, il programma nasce con lo scopo di informarti sui consumi e sulle tempistiche per effettuare una nuova ricarica evitando di restare fermo in strada. Ti basterà selezionare il modello del tuo veicolo e inserire la destinazione, l’App pianificherà per te le soste di ricarica e la durata del viaggio. Grazie ai parametri avanzati puoi anche modificare gli orari e le percentuali di ricarica che non vuoi superare, così ricaricare l’auto elettrica non sarà mai un problema.

Se hai la necessità di spostarti diverse volte all’anno fuori città e non hai ben chiaro come pianificare il viaggio, questa applicazione può risolvere gran parte dei tuoi dubbi, garantendoti un viaggio sereno. Funziona sia su Android che iOS.

Ionity (Android, iOS)

enel app

Ricaricare l’auto non è mai stato così semplice se utilizzi Ionity, soprattutto se desideri trovare sulla mappa le colonnine che dispongono di ricarica fino a 350kW. Nello specifico questo programma è disponibile per le vetture munite di standard Combined Charging System (CCS) e ti consente di monitorare le colonnine in tutta Europa.

Sebbene le colonnine presenti sul territorio siano poco più di 2 mila, attualmente le ricariche super veloci sono difficili da reperire, quindi, dovrai accontentarti di quelle disponibili e sperare che siano molto vicine al punto in cui ti trovi. Ionity puoi scaricarla sia su Android che iOS, essa ti permette di accedere a servizi molto interessanti come il cashback e la pianificazione del viaggio.

JuicePass Enterprise

enel servizio

Altra applicazione appartenente a ENEL è JuicePass Enterpire, particolarmente interessante se necessiti di collegare la ENEL card per ricarica auto elettriche. Potrai reperire sulla mappa oltre 200 mila colonnine di ricariche, sfruttando il servizio Enel X Way, sviluppato per prenotare il punto di ricarica e pagare in modo veloce con la carta.

Ti basterà scaricare l’applicazione su iOS o Android ed effettuare la registrazione tappando su Registrati qui. Inserisci i dati che ti chiederà, come Email, nome e password e completa il tuo profilo per avere informazioni utili sulla tua vettura elettrica.

All’interno del programma puoi premere sulla sezione Mappa e visualizzare le stazioni più vicine a te, ma ricorda di attivare il GPS sul tuo smartphone. Se desideri prenotare una colonnina, tappa sulla voce Prenota e seleziona il punto di ricarica che intendi utilizzare, premi sull’icona Avvia ricarica per procedere al pagamento in base alla tariffa offerta.

Affinché tu possa utilizzare il servizio devi però attivare i piani tariffari disponibili, per farlo recati nella sezione Account, presente in basso, e seleziona rispettivamente Il mio JuiceWallet, Flat Large 145 kWh o Flat Small 70 kW. Le tariffe sono di 45 euro al mese e di 25 euro al mese. Puoi provarlo sia su Android che iOS.

ChargeFinder

punto ricarica login

Come ultima applicazione, ma non meno utile alla ricerca sulla mappa di colonnine di ricarica auto elettriche gratis . c’è ChargeFinder. Oltre alla possibilità di visualizzare la mappa con le colonnine elettriche potrai anche confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale. Potrai selezionare la tipologia di ricarica e la velocità, così come dare uno sguardo alle attività di intrattenimento nelle vicinanze per trascorrere del tempo in serenità mentre la vettura si ricarica. Sebbene sia un’App gratuita non è attualmente tradotta in italiano, ma non ti sarà difficile utilizzarla.Puoi installarla sia su Android che iOS.

Altre app per ricaricare auto elettriche

  • Google Maps (Android, iOS): offre mappe colonnine per ricarica auto elettrica gratis o a pagamento. Sfruttando questa app puoi trovare punti di ricarica per veicoli elettrici in modo da pianificare i percorsi di viaggi in base alla loro disponibilità.
  • Chargemap (Android, iOS): è un’app dedicata alla localizzazione di punti di ricarica per veicoli elettrici. Fornisce informazioni dettagliate su una vasta gamma di punti di ricarica, inclusi quelli pubblici e privati evidenziando se sono disponibili oppure occupati in tempo reale. Permette di trovare colonnine in base alla tipologia di connettore, tipo di ricarica (normale, rapida, ultra-rapida, ecc.)  ed altri tipi di criteri di ricerca. Tramite l’app, gli utenti possono condividere informazioni contribuendo alla comunità.
  • Open Charge Map (Android, iOS): fornisce mappe globali dei punti di ricarica raccogliendone anche informazioni. Il suo obiettivo principale è non solo creare una risorsa utile e aggiornata per guidatori di veicoli elettrici, ma anche promuovere l’adozione di veicoli elettrici rendendo la ricarica più conveniente e accessibile.
  • Shell Recharge (Android, iOS): offerta da Shell, questa app fornisce soluzioni di ricarica per veicoli elettrici in diverse parti del mondo favorendo la possibilità per i veicoli di accedere a diverse località strategiche, come: stazioni di servizio Shell, centri commerciali, luoghi pubblici e via dicendo. Lo scopo è ridurre le emissioni di gas ed effetto serra attraverso la promozione della mobilità elettrica.
  • Evway(Android, iOS): consente agli utenti di trovare e prenotare punti di ricarica nelle vicinanze fornendo informazioni dettagliate sui punti di ricarica, compresi i tipi di connettori supportati, la velocità di ricarica, la disponibilità in tempo reale e molto altro.
  • EMOBITALY (Android, iOS): cerca i punti di ricarica nelle tue vicinanze che puoi attivare con la tua EMOBITALY Card. Tramite questa app puoi anche avviare e arrestare la ricarica, visualizzare lo stato in tempo reale per ogni colonnina ed effettuare il pagamento con carta di credito per utenti non registrati.

Leggi anche: Migliori assicurazioni online

Domande frequenti

ricarica auto

Ecco alcuni approfondimenti per tutto ciò che riguarda la ricarica dei veicoli elettrici.

Dove ricaricare auto elettrica gratis

La disponibilità di punti di ricarica per auto elettriche gratuiti può variare a seconda della regione geografica e delle politiche locali. Ci sono alcune opzioni generali che potresti considerare per trovare punti di ricarica gratuiti:

  • Siti Web e App dedicate: esistono siti web e app che permettono di individuare punti di ricarica per auto elettriche, inclusi quelli gratuiti. Ad esempio, PlugShare è una piattaforma che elenca punti di ricarica pubblici e privati, inclusi quelli gratuiti.
  • Stazioni di Supermercati o Centri Commerciali: alcuni supermercati o centri commerciali offrono punti di ricarica gratuiti come servizio aggiuntivo ai clienti.
  • Strutture Governative: in alcune città o regioni, le autorità locali potrebbero offrire punti di ricarica gratuiti come parte di iniziative per promuovere l’uso di veicoli elettrici.
  • Stazioni di Servizio o Ristoranti: alcune stazioni di servizio o ristoranti potrebbero offrire punti di ricarica gratuiti per attirare clienti.
  • Parcheggi Pubblici: alcuni parcheggi pubblici potrebbero avere punti di ricarica gratuiti per auto elettriche.
  • Aree Residenziali: in alcune zone residenziali, potresti trovare punti di ricarica gratuiti per i residenti.
  • Eventi o Fiere: durante eventi speciali o fiere legate all’ambiente e alla mobilità sostenibile, potrebbero essere disponibili punti di ricarica gratuiti.

Ricorda che è importante verificare sempre le informazioni aggiornate prima di recarti a un punto di ricarica, in quanto le condizioni possono cambiare.

Leggi anche: Migliore sito per auto usate

Come pagare le colonnine ricarica auto elettrica

I metodi di pagamento più semplice per pagare la ricarica di un veicolo elettrico è tramite carta di credito o di debito. Esistono però altri metodi di pagamento che si stanno diffondendo e che sono meno costosi, e sono quelli tramite: app, codici QR, carte RFID o abbonamento.

Quale tessera utilizzare per ricaricare auto elettriche

Esistono varie opzioni per la ricarica delle auto elettriche attraverso tessere, spesso associate a un’applicazione mobile. Queste tessere consentono di accedere alle stazioni di ricarica e sono offerte da diversi marchi. Qui di seguito, vediamo un elenco di queste proposte e le tecnologie adottate.

In Italia, le tessere per la ricarica delle auto elettriche sono diverse e possono appartenere a vari gestori. Fino a poco tempo fa, ciascun gestore accettava solo la propria tessera, ma sta aumentando l’interoperabilità tra le reti di ricarica.

Le tessere permettono di accedere alle colonnine di ricarica attraverso la tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification). Questo sistema di riconoscimento automatico richiede una tessera o un portachiavi dotato di chip RFID che viene avvicinato alla piastra sulla colonnina per attivare la ricarica.

Diverse società offrono tessere per la ricarica, ciascuna con le proprie caratteristiche:

  • Enel-X: Offre una tessera RFID con l’app “JuicePass” al costo di 16 euro, utile per le sue oltre 20.000 colonnine in Italia.
  • HeraRicarica di Hera comm: Offre una tessera RFID con canone mensile di 20 euro per un massimo di 50 kWh.
  • E-mobility Card di Duferco: La tessera di Duferco Energia è richiedibile tramite l’app D-Mobility ed è legata al veicolo registrato.
  • Keyfob di Evway: utilizza un portachiavi con chip RFID che si associa all’app e permette la ricarica in tutta Europa.
  • Tessera di ricarica di Nextcharge: è una rete interoperabile che offre una tessera RFID connessa al profilo, utilizzabile anche quando lo smartphone è scarico.
  • Tessera di ricarica di Acea Energia: l’azienda offre la tessera RFID Acea e-mobility card tramite la sua app Acea e-mobility.
  • Chargemap Pass: una tessera universale che consente l’accesso a oltre 300.000 punti di ricarica in Europa.
  • Tessere delle case automobilistiche: Case come Audi, BMW e Mercedes offrono tessere esclusive ai propri clienti per accedere a reti di ricarica.

In conclusione, le tessere per la ricarica delle auto elettriche semplificano l’accesso alle stazioni di ricarica attraverso la tecnologia RFID e offrono una serie di opzioni per le diverse esigenze dei conducenti di veicoli elettrici.

Quale abbonamento per ricarica auto elettrica

La crescita della mobilità elettrica è sempre più al centro dell’attenzione degli automobilisti interessati a veicoli a emissioni zero. Mentre l’acquisto di auto elettriche è in aumento grazie ai vantaggi ambientali e agli incentivi statali, il costo della ricarica rimane una preoccupazione.

I costi variano in base alla capacità della batteria dell’auto e al prezzo dell’energia. Fluttuazioni legate alle materie prime, tuttavia, hanno creato incertezza tra gli utenti delle stazioni di ricarica pubbliche.

Anche se chi guida principalmente in città è relativamente al sicuro da queste fluttuazioni grazie a un garage con una presa di ricarica, chiunque utilizzi stazioni pubbliche deve considerare le tariffe. Le colonnine ultrafast o le necessità di viaggi lunghi richiedono la conoscenza delle offerte disponibili.

In Italia, Enel X e Plenitude Be Charge offrono reti di ricarica ampie. A2A Energia offre piani di abbonamento con prezzi convenienti al kWh. Acea e-mobility, Duferco Energia, Ionity e Tesla sono altri partecipanti di mercato.

Ogni fornitore offre formule diverse:

  • A2A Energia: offre pacchetti abbonamento Easy Moving con plafond da 30 a 180 kWh. I prezzi variano in base alla quantità consumata al mese.
  • Acea e-mobility: tariffe a consumo basate sulla potenza di ricarica.
  • Duferco Energia: abbonamento “flat” con plafond di 200 kWh al mese e tariffe a consumo variabili.
  • Enel X Way: offre soluzioni sia a consumo che in abbonamento.
  • Ionity: solo tariffa a consumo basata sulla potenza erogata.
  • Plenitude Be Charge: pacchetti abbonamento Be Light con kWh inclusi al mese e tariffe a consumo variabili.
  • Telepass: tariffe convenzionate a consumo con stazioni partner.
  • Tesla: tariffe variabili in base all’orario e sconti per proprietari Tesla.

Come ricaricare l’auto elettrica all’estero

Per effettuare la ricarica di un’auto elettrica in un paese straniero, è necessario usufruire del servizio di eRoaming, un tipo di roaming che si basa su accordi tra diverse aziende di gestione delle stazioni di ricarica.

È importante verificare se il provider al quale si è abbonati ha accordi con reti internazionali e quali paesi sono inclusi, al fine di garantire la possibilità di ricarica all’estero.

I principali network eRoaming sono gestiti da Shell Recharge e Hubject tramite l’app Intercharge, offrendo accesso a oltre 50.000 punti di ricarica in tutta Europa attraverso un’unica applicazione, Juicepass.

Enel X ha stretto accordi di interoperabilità con diversi Charger Point Operators (CPOs) europei, ampliando ulteriormente l’accesso ai punti di ricarica. I più famosi sono: Last Miles Solutions e has-to-be.

I possessori di auto Tesla possono usufruire dei Tesla Supercharger in tutta l’Unione Europea, con un prezzo medio di circa 0,30 euro al kWh.

Valutare attentamente le diverse applicazioni, tessere e abbonamenti è essenziale per trovare la soluzione migliore. La maggior parte dei punti di ricarica europei è collegata tramite accordi di eRoaming, semplificando il processo di ricarica.

Mentre il network di punti di ricarica continua a crescere e ad espandersi, la connettività costante tra le stazioni garantisce che la ricarica delle auto elettriche sia accessibile e affidabile, sia nel presente che nel futuro.

Tempo di ricarica delle auto elettriche: differenze tra casa e colonnina

I tempi necessari per la ricarica di un’auto elettrica sono influenzati da diversi fattori, soprattutto dal tipo di ricarica adottato. Le modalità principali sono la ricarica in corrente alternata (AC) e la ricarica in corrente continua (DC).

  • La ricarica in corrente alternata, considerata lenta, avviene attraverso una potenza fino a 22 kW e può essere svolta comodamente a casa o presso stazioni elettriche pubbliche o private.
  • La ricarica in corrente continua, invece, coinvolge colonnine elettriche con potenze tra 50 e 350 kW. Queste includono le colonnine Fast, con potenza tra 50 e 100 kW, e le stazioni di ricarica UltraFast, con oltre 100 kW.

Il tempo di ricarica varia in base a diversi fattori, tra cui la capacità della batteria, la potenza del caricabatterie e il tipo di cavo utilizzato.

La ricarica a casa è comune e conveniente. Molte case dispongono di prese domestiche, che possono fornire una carica completa durante la notte. Installare una wallbox residenziale può migliorare l’efficienza, riducendo i tempi a 5-12 ore.

Le colonnine pubbliche offrono ricariche più veloci. Le stazioni AC richiedono da 2 a 4 ore per una carica completa, mentre le stazioni DC offrono ricariche più rapide.

Le colonnine Fast da 50 kW possono ricaricare un’auto in circa un’ora, tranne per modelli con batterie oltre 50 kWh.

Le colonnine UltraFast, con potenze da 50 a 350 kW, ripristinano l’autonomia in pochi minuti.

In sintesi, la ricarica delle auto elettriche, sia a casa che alle colonnine, offre tempi sempre più veloci, rendendo l’opzione elettrica sempre più pratica e accessibile.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti