Come risalire a un profilo Facebook falso
Come risalire a un profilo Facebook falso? È davvero possibile? Queste le modalità che hanno saputo dare risposta a questa grande incognita.
I social network sono un luogo virtuale meraviglioso se si riesce a gestirlo nel modo migliore possibile, le interazioni lavorative e di intrattenimento sono infinite e scambiare messaggi e file è veramente un gioco da ragazzi.
Tra le piattaforme più utilizzate al mondo figura Facebook, social network nato per consentire alle persone di interagire da ogni parte del mondo per poi diventare un mezzo per lavorare e farsi conoscere. Sebbene sia molto amato da giovani e meno giovani, ti sarai accorto di una problematica rilevante: i profili falsi. Purtroppo, sempre più persone creano un profilo falso per scopi non proprio etici, dove spesso si finisce per non capire chi si celi dietro tali nefandezze.
Le nuove politiche di Facebook si stanno indirizzando verso l’inserimento di documenti ufficiali per limitare tale problema, ma attualmente come risalire a un profilo Facebook falso? Nelle prossime righe ti aiuteremo nel rispondere a questa domanda.
Indice
- Le modalità (più comuni) che hanno saputo dare risposta a questa grande incognita
- Altre modalità per capire se un profilo Facebook è falso
- Come risalire al codice ID di un profilo falso
- Come scoprire chi si nasconde dietro un profilo Facebook
- Quando un profilo falso diventa punibile legalmente
- Come denunciare profilo fake
- Conclusioni
Le modalità (più comuni) che hanno saputo dare risposta a questa grande incognita
Per verificare che un profilo sia fake o meno non esiste la sfera di cristallo, cioè non potrai contare su un simbolo o qualcosa che ti faccia capire immediatamente che sei di fronte ad un account falso. Affinché tu possa identificare un profilo fake da uno reale devi necessariamente affidarti a degli indizi, noi ne analizzeremo cinque per renderti la risoluzione del problema più semplice.
1. Tag
Uno degli indizi che possono aiutarti nel capire se un profilo Facebook è falso oppure no è il Tag sulle foto. Un utente iscritto a Facebook che non è mai stato mai taggato da nessuno, sia nei post che nelle fotografie, con molta probabilità ha un falso account. A tale particolare devi fare attenzione anche agli auto-tag, se un profilo si taggasse da solo allora dal dubbio si passa alla certezza che sia un fake. Se non sei ferrato sull’argomento e vuoi approfondire il concetto, leggi la nostra guida su come si tagga su Facebook.
2. Privacy
Ti anticipiamo che sebbene questo indizio sia spesso sinonimo di un profilo fake su Facebook dovrai prenderlo con le pinze. Infatti, un account che non mostra la sezione degli amici con molta probabilità avrà qualcosa da nascondere non credi? Magari stai pensando che anche tu hai la sezione amici privata impostata nella privacy, per questo motivo diamo il beneficio del dubbio al possibile profilo falso, ma non dimenticare che è comunque un indizio da non trascurare. Qui trovi tutto spiegato: come nascondere la lista dei tuoi amici su Facebook.
3. Album fotografico
Sia i profili privati che quelli pubblici su Facebook hanno una sezione dedicata agli album fotografici e alle fotografie. Se questa dovesse essere completamente vuota o con una singola foto al suo interno è evidente che il profilo è stato creato da poco e con molta probabilità è falso. Usualmente sono presenti fotografie che ritraggono una sola persona oppure qualche personaggio celebre del mondo dello spettacolo. Diffida assolutamente da profili di questo genere.
4. Ricerca sul web
Un metodo estremamente facile e utile per scoprire i profili falsi su Facebook è quello di ricercare l’immagine di profilo della persona desiderata sul Web. Ti basterà andare su Google Immagini e caricare la foto cliccando sull’icona della fotocamera all’interno del motore di ricerca. Una volta caricata premi su ricerca e ti usciranno informazioni a riguardo. Se dovesse essere un profilo falso lo capiresti subito dalle fonti da cui proviene. Se hai difficoltà a seguire queste indicazioni, leggi un approfondimento in questo tutorial: come fare ricerca per immagini su Google.
5. Chat
Per risalire a un profilo Facebook falso puoi pensare di scrivere un messaggio e verificare che ci sia qualcuno che conosci dietro lo schermo. Prova a scrivere messaggi che possono portarti a capire se dall’altra parte ci sia qualcuno che conosci, se non risponderà proprio allora avrai la certezza che il profilo è falso al 100%.
Leggi anche: Come vedere chi ti spia su Facebook
Altre modalità per capire se un profilo Facebook è falso
Nel paragrafo precedente abbiamo dato uno sguardo a quelli che sono i metodi più intuitivi, ma come saprai dietro un profilo falso c’è qualcuno che si ingegna parecchio per non farsi scoprire. Affinché tu possa avere più chance per risalire a un profilo Facebook falso andiamo a esaminare dei metodi alternativi.
Profilo verificato
Hai mai notato la spunta blu sull’immagine di un profilo Facebook? Quell’icona certifica il fatto che un profilo sia verificato, cioè sia in possesso di una persona fisica che ha sottoscritto un contratto digitale con la piattaforma e ha dichiarato di essere il proprietario di quello spazio digitale.
Post
Difficilmente un profilo reale scrive dei post periodicamente. Nel caso in cui trovassi un account Facebook privo di post con molta probabilità saresti di fronte a un profilo falso. Fai molta attenzione anche agli account che postano con costanza, verifica che abbiano una coerenza con ciò che scrivono in descrizione.
Leggi anche: Come avere il verificato su Instagram
Come risalire al codice ID di un profilo falso
Forse non hai mai sentito parlare di codice ID, questo non è altro che il numero che identifica l’account degli utenti iscritti a Facebook senza possibilità di duplicazione. Tale codice può esserti utile nel momento in cui hai la necessità di denunciare o segnalare il profilo falso, dato che le forze dell’ordine o la polizia postale hanno bisogno proprio di questo codice per capire chi c’è dietro il profilo fake. Come recuperarlo?
Il procedimento per trovare pro è veramente molto semplice; quindi, prima di bloccare il profilo falso recati sul profilo che reputi un fake e clicca con il tasto destro del mouse su un punto vuoto della pagina, selezionando nella finestra che ti comparirà Visualizza sorgente pagine. Alcuni browser web potrebbero riportare la scritta: Html oppure Mostra sorgente pagina.
Ti si aprirà una sezione con diversi codici, ricerca quello con scritto “profile_id” come puoi immaginare il codice è la cifra che ti comparirà dopo questa scritta, per esempio: profile_id:1234543210.
Se tale procedura è per te troppo complicata, puoi provare il servizio Web Find My FB ID. Copia l’URL del profilo Facebook sospetto e incollalo nel campo di ricerca di Find My FB ID e subito dopo premi sul pulsante Find Facebook ID. Attendi qualche minuto e il gioco è fatto. Tale piattaforma è molto utile anche per trovare l’ID di una pagina Facebook.
Come scoprire chi si nasconde dietro un profilo Facebook
Siamo sicuri che la curiosità di sapere chi si cela dietro un profilo falso è tanta, ma come ti abbiamo già anticipato la sfera di cristallo non esiste. Purtroppo, a meno che il creatore del profilo falso non si esponga è impossibile sapere chi ci sia dietro lo schermo con nome e cognome.
Un ultimo tentativo che puoi fare per scoprire chi c’è dietro un profilo Facebook è quello di chiedere alla persona che reputi un fake di fornirti prove sulla sua reale identità.
Prova a chiedere alla persona sospetta di mandarti via chat una sua foto con un foglio di carta con scritto a mano:
- Il suo nome e cognome.
- Una data e ora che stabilirai tu.
Ad esempio: Mario Rossi, lunedì 13 dicembre 2021, ore 12:09.
Quando un profilo falso diventa punibile legalmente
Tematica invece più spinosa riguarda il legame tra profili falsi e legalità. Molte persone creano un nuovo account per molestare altri utenti e spesso si sfocia in azioni sanzionabili penalmente. Tecnicamente creare un profilo fake su Facebook non è reato tranne in due casi specifici: appropriazione di identità altrui e attacchi personali.
- Appropriazione dell’identità altrui: chi dà vita a un account con credenziali di un’altra persona e ne fa un utilizzo improprio può essere perseguibile dalla legge.
- Attacchi personali: creare un profilo falso, che non corrisponde a nessuna persona reale, solo con l’intento di ingiuriare o molestare altri iscritti alla piattaforma, è punibile severamente. Si sfocia, infatti, in ipotesi di diffamazione, stalking e minaccia.
Se sei di fronte a queste due ipotesi puoi sporgere denuncia agli Organi preposti.
Come denunciare profilo fake
Se sei preoccupato che questo account abbia hackerato il tuo profilo Facebook, viene da chiedersi quali siano le modalità per denunciare un profilo falso non è vero? Hai due soluzioni, una più invasiva e l’altra meno: denunciare alla polizia postale o segnalare a Facebook.
- Denunciare alla polizia postale: conservando gli screen e appuntando il codice ID puoi segnalare direttamente agli agenti preposti la tua problematica attraverso una denuncia. Recati in questa pagina, e vai nella sezione Segnala Online. Compila il form richiesto con tutte le informazioni richieste e premi sul tasto Invia la segnalazione.
- Segnalare a Facebook: anche la piattaforma blu ha il suo tutore interno, ti basterà recarti dal tuo PC sulla pagina Facebook del profilo fake e cliccare sul tasto con tre pallini orizzontali, presente accanto al tasto Messaggio. Da qui ti comparirà l’opzione Trova assistenza o segnala profilo. Comparirà una finestra con Invia segnalazione e diverse opzioni. Scegli quel che reputi più giusta, Facebook ti chiederà le motivazioni e la tipologia di fastidio che hai subito. Invia tutto e lascia che la piattaforma faccia tutto il resto. La stessa procedura è prevista anche dall’app Facebook su dispositivi mobili.
Conclusioni
Creare profili falsi va contro le condizioni d’uso del servizio Facebook, ecco perché la persona incriminata potrebbe essere un hacker, un cybercriminale o uno spammer, il consiglio comunque quello di non accettare mai le richieste di amicizia di persone sconosciute senza averne prima visitato il profilo.