Come attivare la digitazione vocale di Google

Ecco un tutorial su come applicare la digitazione vocale di Google e dettare su Google Documenti, il programma gratuito basato sul Web di elaborazione testi facente parte della suite per ufficio offerta da Google.

Se hai necessità di consegnare urgentemente un lavoro, ma hai poco tempo, il sistema di dettatura basato su cloud di Google Documenti o Google Docs è uno dei più potenti e affidabili in circolazione. Non solo consente il suo utilizzo senza dover installare nulla, ma lavora da browser, e nello specifico con Google Chrome. Inoltre richiede l’uso di un microfono, integrato o esterno, in sostituzione della tastiera e di altri requisiti che vedremo in seguito.

Indice

Google digitazione vocale

google digitazione vocale

Così come Google assistente presente sugli smartphone e sugli smart speaker ora anche su PC è possibile sfruttare la digitazione vocale. Google Documenti risponde perfettamente a questa esigenza. poiché è un potente programma di videoscrittura il cui sistema di dettatura integrato si basa proprio sull’intelligenza artificiale, già utilizzata anche dall’assistente di Google per capire cosa diciamo.

I requisiti che ci permettono di scrivere parlando con Google Documenti sono tre:

  • Connessione a internet.
  • Account Google.
  • Utilizzo del Web browser Google Chrome.

Mettere dettatura su Google Documenti richiede molta attenzione ma ricordiamo che, a differenza di Microsoft Word, si tratta comunque di un servizio gratuito, immediato e di facile utilizzo.

Come dettare su Google Documenti

inserimento vocale google

Per dettare testo in documenti Google tutto quello che devi fare è aprire il browser Google Chrome (se non ce l’hai puoi scaricarlo da questa pagina), e aprire un documento di Google Documenti o Google Dogs.

Per farlo collegati a questa pagina e clicca sul pulsante Vai a documenti Google. Crea un nuovo documento, cliccando sul foglio Nuovo.

dettato scrivere con la voce

Dalla barra dei menu in alto, clicca sul menu Strumenti e clicca su Digitazione vocale, per attivare la relativa funzione. In alternativa puoi anche usare la scorciatoia con la combinazione di tasti CTRL + MAIUSC + S.

ascolta e scrivi

 

Si aprirà una piccola finestra, trascinabile, che offre alcune opzioni:

  • La scelta della lingua della digitazione vocale da un elenco (icona freccia in basso).
  • La guida della digitazione vocale (icona del punto interrogativo).
  • Icona del microfono per avviare la dettatura.

google riconoscimento vocale

Per iniziare a scrivere fai clic sull’icona a forma di microfono. Quest’ultimo all’attivazione si trasformerà in un simbolo di colore rosso e premi su Consenti, quando docs.google.com ti chiederà l’utilizzo del microfono.

programma che scrive quello che dici

Attenzione nel caso dovessi uscire dalla scheda aperta, la dettatura si bloccherà.

google dettatura vocale

Per interrompere la dettatura ti basterà cliccare in una qualsiasi zona fuori dalla finestra oppure fare di nuovo clic sulla pop up con il microfono.

Per avere maggiori informazioni sulla funzionalità di dettatura vocale puoi anche consultare la guida in linea visualizzabile cliccando sul simbolo ? questo quando la dettatura è disattivata.

google dettatura

Google Documenti supporta una decina di lingue diverse, tra cui l’italiano. E’ in grado di riconoscere qualsiasi voce, per cui puoi utilizzarlo anche per trascrivere registrazioni di vario tipo, sempre e solo attraverso il microfono.

riconoscimento vocale google chrome

Riconosce anche tutta la punteggiatura e ha un sistema di gestione tabelle completo e funzionale. Gli unici comandi che non puoi utilizzare in italiano, sono quelli riguardanti la formattazione testo, che però sono disponibili in lingua inglese.

Risoluzione dei problemi

Per consentire l’accesso al microfono devi:

Recarti su Start > Impostazioni > Privacy > Microfono. Nella sezione Consenti accesso al microfono su questo dispositivo, premi sul bottone Modifica e poi sposta la levetta su Attivato.

Per problemi di dettatura con il programma di scrittura di Google, puoi provare a:

  • Spostarti in una stanza tranquilla.
  • Utilizzare un microfono esterno da collegare via USB o con jack.
  • Aumentare o ridurre il volume in ingresso del microfono.

Se invece reputi sia un problema del microfono:

  • Verifica che non sia rotto
  • Assicurati che sia connesso al PC, andando su Start > Impostazioni > Sistema > Audio. Vai poi su Input > Scegli il dispositivo di input e seleziona il microfono che vuoi utilizzare.
  • Per testare un microfono vai su Start > Impostazioni > Sistema > Audio. Vai poi su Input > Testa il microfono e verifica che la barra blu, mentre parli al microfono, si muova.
  • Al termine riavvia il computer.

Lista completa dei comandi vocali su Google Docs

  • Interruzione della digitazione vocale: “Stop listening“.
  • Riprendi: “Resume“.
  • Riprendi con: “Resume with“.
  • Vai alla fine del paragrafo: “Go to the end of the paragraph“.
  • Spostati alla fine del paragrafo: “Move to the end of the paragraph“,
  • Vai alla fine della riga: “Go to the end of the line“,
  • Spostati alla fine della riga: “Move to the end of the line“,
  • Vai a: “Go to“,
  • Annulla: “Undo“.
  • Copia: “Copy“.
  • Taglia: “Cut“.
  • Incolla: “Paste“.
  • Elimina: “Delete“.
  • Elimina l’ultima parola: “Delete last word“.
  • Elimina: “Delete [parola o frase]
  • Inserisci link: “Insert link [quindi pronuncia l’URL da utilizzare]“.
  • Copia link: “Copy link“.
  • Elimina link: “Delete link“.
  • Inserisci sommario: “Insert table of contents“.
  • Elimina sommario: “Delete table of contents“.
  • Aggiorna il sommario: “Update table of contents“.
  • Inserisci un commento: “Insert comment [quindi pronuncia il commento]“.
  • Inserisci segnalibro: “Insert bookmark“.
  • Inserisci equazione: “Insert equation“.
  • Inserisci piè di pagina: “Insert footer“.
  • Inserisci nota a piè di pagina: “Insert footnote“.
  • Inserisci intestazione: “Insert header“.
  • Inserisci linea orizzontale: “Insert horizontal line“.
  • Inserisci interruzione di pagina: “Insert page break“.
  • Scorri verso il basso:  “Scroll down“.
  • Scorri verso l’alto: “Scroll up“.
  • Inserisci tabella: “Insert table“.
  • Inserisci riga: “Insert row“.
  • Inserisci colonna: “Insert column“.
  • Cancella riga: “Delete row“.
  • Cancella colonna: “Delete column“.
  • Cancella tabella: “Delete table“.

Per concludere, puoi consultare tutte le altre digitazioni vocali disponibili su Google documenti pronunciando il comando vocale: “See all voice commands“.

Potrebbero interessarti anche le guide: Come dettare su Word e Come dettare su smartphone.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti