Come dettare su smartphone con il riconoscimento vocale

Dettare su smartphone con il riconoscimento vocale oggi è possibile. Se sei un blogger e hai necessità di scrivere continuamente articoli anche quando sei in vacanza, puoi evitare di portarti dietro un notebook ma pubblicarli dettando al cellulare cosa scrivere.

Indice

Come dettare al telefono

Se sei stanco di scrivere o digitare sulla tastiera per creare post, allora mettiti comodo e leggi con attenzione perché dettare su smartphone con il riconoscimento vocale, sia che tu abbia Android o un iPhone, è davvero semplice. Inoltre la dettatura vocale, detta anche voice-to-text, per smartphone e tablet, è ideale anche in ambito professionale e facilita le interviste e i meeting.

Sei pronto? Allora rilassati, sono certo che al termine della lettura di questa guida saprai non solo dettare messaggi vocali ma anche dettare la punteggiatura.

Come dettare su Android

dettatura vocale android

Per aiutarti a pubblicare un articolo e dettare su smartphone con il riconoscimento vocale, inizia prima di tutto a scaricarti un editor come Notepad oppure Word.  Per la prima app, se hai uno smartphone Android puoi scaricarla tranquillamente da Google Play.

Notepad

Semplice veloce ed intuitivo, Notepad è un’app di facile utilizzo e dal design molto basico. Dopo averlo installato sul tuo dispositivo mobile, avvialo e premi sull’icona della penna, nel menu in alto, per aprire un nuovo documento. In title inserisci il titolo dell’articolo e in note comincia a scrivere il contenuto. Se hai Android e vuoi dettare, cerca nella tastiera che appare quando cominci a digitare, il microfono per il riconoscimento vocale. Se non è presente clicca sul pulsante vicino alla sinistra della barra spaziatrice e tienilo premuto per poi selezionare il microfono.

dettatura vocale whatsapp

Comincia a parlare avvicinando il telefono alla tua bocca. Noterai che nei momenti di pausa il riconoscimento vocale di Google andrà in pausa, per riattivarlo ti basterà toccare il microfono e riprendere a dettare, oppure toccare il microfono per metterlo in pausa.

scrittura vocale whatsapp

Al termine tappando sul simbolo di condivisione potrai condividere il tuo articolo e inviarlo a chi vuoi.

La dettatura vocale funziona anche senza connessione ad internet, ti basterà scaricare il pacchetto delle lingue. Per farlo vai in Impostazioni > Gestione Generale > Lingua e inserimento > Tastiera virtuale (su Android 10 trovi Tastiera sullo schermo) > Google Digitazione vocale e infine clicca su Riconoscimento vocale offline per verificare la presenza della lingua italiana; se non dovesse esserci dovrai scaricarla andando sulla voce in alto, TUTTO, per poi individuare l’italiano ed installarlo.

Per chi possiede smartphone con versioni Android precedenti, se il microfono non è presente nella tastiera dello smartphone, puoi attivarlo andando su Impostazioni > controlli > Lingua e inserimento > Controllo vocale e spuntare Google digitazione. Così facendo quando aprirai nuovamente la tastiera di Android, noterai la possibilità di selezionare il microfono per il riconoscimento vocale.

Come dettare su iPhone

Se possiedi un iPhone e vuoi dettare, nel momento in cui apparirà la tastiera, non dovrai fare altro che tappare sull’icona del microfono. Lo trovi alla sinistra della barra spaziatrice.

Sui dispositivi mobili Apple, è Siri che fornisce la funzionalità di riconoscimento vocale. Puoi dettare anche la punteggiatura e pronunciare: “punto interrogativo” oppure “virgola” o ancora “punto“.

Per avviare la dettatura vocale su iPhone con Siri occorre: aprire la tastiera, scegliere l’icona Globo, selezionare il simbolo microfono e iniziare a parlare concludendo premendo il tasto Fatto per vedere tutto quello che è stato scritto.

scrittura vocale android

Se la dettatura vocale su iPhone o iPad non è attivata devi andare su Impostazioni > Generali > Tastiera e attivare  Abilita Dettatura, controlla anche che sia attivo Siri e Dettatura in Impostazioni > Generali > Restrizioni e Ehi Siri in Impostazioni > Generali > Siri.

Attenzione per funzionare, occorre una connessione a internet per il riconoscimento vocale.

Come su Android, anche su iPhone non è possibile cancellare una parola, fare correzioni o altro.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.