Come collegare Mac a TV
Scopri come collegare Mac a TV. Ecco una guida su collegamenti con fili e senza fili dei computer Apple con la TV, ma anche dei PC alla TV.
Spesso abbiamo la necessità di attaccare il nostro Mac o Desktop al televisore per guardare un film, sfogliare delle foto o per fare in modo che il contenuto multimediale venga visualizzato sul grande schermo.
Questo ci permetterebbe di fare a meno di HD esterni, chiavette USB e tanto altro ancora, affidandoci all’unico cavo che è attualmente supportato dalla maggior parte dei computer di ultima generazione, che collegato alle HDTV consente un’ottima risoluzione video e audio.
Leggi anche: Come vedere le televisioni senza antenna
Indice
Come collegare il Mac alla TV con fili e senza fili
Collegare Mac alla TV è più facile di quanto sembra. Occorre dotarsi di un cavo da Mini DisplayPort a HDMI acquistabile su Apple Store o su uno Store come Amazon.
Questo cavo consente di:
- Convertire i video per collegarli a dispositivi HDMI
- Inviare segnali audio e video digitali a televisori ad alta definizione
- Supportare audio e risoluzione piena 1080p
- Avere maggior profondità del colore a 12 bit per canale
- Supportare i canali digitali non compressi LPCM 7.1, 5.1 o 2
Effettuato il collegamento tramite telecomando vai alla sorgente HDMI o DVI nel quale hai inserito il cavetto. Nel Mac, invece, vai su “Preferenze di Sistema“, “Monitor” e clicca su “Duplica schermo“, per avere sia sul Mac che sulla TV lo schermo visibile. Sempre in “Preferenze di sistema” puoi intervenire per migliorare la risoluzione e l’audio del tuo collegamento.
Cavo per collegare Mac a TV:
Apple TV
Per chi possiede un iMac o MacBook, Apple TV è la soluzione migliore per collegare un Mac alla TV senza fili. E’ disponibile in due varianti: quella standard Full HD e quello 4K con risoluzione UltraHD.
Collega Apple TV alla porta HDMI del televisore e ad una fonte di energia e, una volta acceso associalo al tuo ID Apple e connettilo via Wi-Fi o Ethernet collegandolo alla stessa rete domestica dei dispositivi Apple (MacBook o iMac).
Avvia MacBook o iMac e apri l’app che vuoi riprodurre sulla TV cliccando sul pulsante AirPlay (icona a forma di monitor con triangolo) e scegli Apple TV a cui collegarti per trasmettere ed il gioco è fatto.
Come collegare un PC alla TV con cavo
Prima di effettuare o provare a effettuare qualsiasi tipo di collegamento alla televisione occorre capire quali cavi comprare e quali porte i nostri dispositivi hanno a disposizione.
I computer dispongono di varie uscite: output VGA, output video DVI, HDMI, S-Video, RCA/Composito ognuna naturalmente richiede un cavo diverso, e a ciascuna porta in Output del PC dovrà corrispondere quella in Input del televisore.
Porta Output VGA
Porta output VGA (Video Graphics Array): viene utilizzata per collegare un PC ad un monitor e il cavo viene dato in dotazione quando si compra un monitor. Per essere collegata al televisore richiede che questo abbia un ingresso VGA (i televisori recenti come quelli al Plasma e LCD ne sono dotati come anche tutti i computer) ma richiede anche un altro cavo per i flussi audio (costituito da una parte da un’uscita tipo quella delle cuffie normale, dall’altra due attacchi, uno nero e uno rosso che si possono inserire in un convertitore Scart).
Porta Output DVI
Porta output DVI (Digital Video Interface): viene utilizzata per collegare un Pc ad un monitor. I Computer moderni non supportano più questo tipo di porta, ma per chi volesse effettuare un collegamento esistono degli adattatori per collegare la porta DVI del PC alla porta HDMI del televisore. Richiede, comunque, un altro cavo per i flussi audio (costituito da una parte da un’uscita tipo quella delle cuffie normale, dall’altra due attacchi, uno nero e uno rosso che si possono inserire in un convertitore Scart).
Porta Output HDMI
Porta output HDMI (High Definition Multimedia Interface): viene utilizzata per collegare PC e TV (HDTV) di ultima generazione. Supporta i segnali audio, per cui non ha bisogno di un cavo aggiuntivo, e i flussi video sono in alta definizione. Per i PC che non hanno la porta HDMI esistono adattatori DVI-HDMI. A tal proposito vi invito a dare uno sguardo a Installare l’HDMI tra Notebook e TV.
Leggi anche: migliori cavi HDMI
Porta Output S-Video
Porta output S-Video (Super Video): il cavo S-Video ha una presa tonda con 7 o 4 buchi. Presente in quasi tutti i PC e televisori, può essere collegato al televisore anche grazie ad adattatori Scart. Richiede un altro cavo per i flussi audio.
Porta RCA/Composito
Porta RCA/Composito: il cavo di questa porta è costitutito da 3 jack, il giallo per il video, il rosso e il bianco per l’audio. Purtroppo la qualità di output è pessima, inoltre nessun computer ha la porta anche se è possibile usare un cavo da S-Video a RCA. Questa presa è presente in tutte le TV, ma anche se non ci fosse basta utilizzare un adattatore della presa Scart.
Una volta effettuato il collegamento a una delle porte descritte ricordatevi di sintonizzare il vostro televisore sul canale AV, AV1, AV2, E1 o Source (sorgenti video esterne), mentre se state effettuando un collegamento con portatile potrebbe essere necessario trasferire il segnale allo schermo tenendo premuto il pulsante Fn assieme al tasto con l’icona dello schermo (di solito è l’F8). Nel caso in cui l’immagine sia troppo grande o non nitida non dovete fare altre che cambiare la risoluzione dello schermo.
Come collegare un PC alla TV senza cavo
Se sei in difficoltà nello spostare il portatile o il PC per posizionarlo accanto la televisore, la soluzione migliore è collegare il PC alla TV in modalità wireless. Ecco alcune soluzioni.
Google Chromecast
La soluzione più semplice per effettuare un collegamento tra PC e TV senza l’utilizzo di un cavo è attraverso Google Chromecast. Si tratta di un dispositivo che puoi collegare al televisore (anche non Smart TV) dotato di porta HDMI e che si alimenta tramite porta USB. E’ uno dei migliori metodi di trasmissione wireless. E’ disponibile in due versioni: la versione base a 39 euro oppure la versione Ultra a 79 euro per visionare contenuti Ultra HD 4K.
Dopo aver collegato Google Chromecast alla TV procedi nel seguente modo:
- Installa il browser Google Chrome sul tuo computer e avvialo.
- Installa l’app Google Home su Android o iOS e accedi al tuo account Google
- Configura una casa all’interno dell’app e attendi il rilevamento di Chromecast.
Completata la configurazione, puoi trasmettere i contenuti in due modi:
- Una sola scheda del browser Google Chrome.
- L’intero contenuto del desktop.
Premi sull’icona di Chromecast, in alto a destra, e pigia su Fonti e seleziona la voce Trasmetti scheda oppure Trasmetti desktop. Puoi anche trasmettere un singolo file, scegliendo la voce Trasmetti file.
Miracast
Miracast è un protocollo di trasmissione altrettanto valido e solitamente integrato nelle Smart TV. Acquistando un apposito adattatore, può essere aggiunto anche nelle TV non Smart. Inoltre è disponibile nativamente anche in Windows 10.
Per le TV standard con porta HDMI, l’adattatore Wireless per Display, HDMI, USB, Wi-Fi è ugualmente perfetto per il collegamento del PC alla TV senza cavi. Per le Smart TV, invece, ti basterà effettuare una ricerca su Google per scoprire come attivare Miracast digitando la frase come attivare miracast su [marca e modello televisore].