Come collegare Android alla TV
Come collegare Android alla TV. Una guida su come proiettare schermo Android su TV attraverso differenti modalità.
Anche se gli schermi degli smartphone sono sempre più grandi, visualizzarne il contenuto sullo schermo del televisore per goderteli al cento per cento è il desiderio di tutti. Considerando inoltre che i televisori con Android integrato sono pochi e quei pochi costano una fortuna, ti comunico che esistono valide soluzioni per trasmettere Android su TV. Vediamo quali sono.
La buona notizia è che puoi trasformare la tua TV in uno Smart TV, purché abbia l’uscita HDMI e meno di 15 anni di vita.
Se non hai una Smart TV che integra lo standard di connessione DLNA, ti consiglio di continuare a leggere le prossime righe perché scoprirai come collegare Android alla TV attraverso le migliori tecnologie in circolazione.
Indice
- Come proiettare schermo Android su TV con Chromecast
- Le alternative a Chromecast
- Come collegare Android alla TV con Amazon Fire TV Stick
- Come collegare Android alla TV con Xbox One
- Come collegare Android alla TV con l’app AllCast
- Come collegare Android alla TV con l’app TV Cast
- Come collegare Android alla TV con cavo
Come proiettare schermo Android su TV con Chromecast
Una valida soluzione per collegare Android alla TV è acquistare a soli 39 euro un ricevitore come Chromecast dal sito di Google. Le sue dimensioni sono quelle di una chiavetta USB con la differenza che va collegato alla porta HDMI del televisore e ad una presa di corrente.
Grazie a Chromecast potrai visualizzare i contenuti dello smartphone e tablet Android ma anche quello del computer attraverso il browser Chrome e pure le schermate di iPhone e iPad Apple. Esistono poi molte app come Netflix, YouTube e Infinity che sono compatibili con Chromecast ad eccezione di Sky.
Come funziona Chromecast
Attivare Chromecast (giunto alla terza edizione) non richiede grandi conoscenze informatiche. L’operazione è davvero semplice e richiede al massimo 5 minuti.
Dopo averlo collegato all’uscita HDMI della TV, vedrai apparire sul grande schermo la richiesta di collegamenti alla rete Wi-FI di casa. Effettua la connessione e verifica che il tablet e lo smartphone Android siano connessi alla stessa rete Wi-fi.
Vai poi su Play Store e scarica l’app Google Home per abbinare il nuovo dispositivo Chromecast.
L’app funziona su tutti i dispositivi Android che hanno almeno la versione 4.4 del sistema operativo. Oltre a gestire ChromeCast, gestisce anche l’assistente digitale Google Home in modo da comandare con la voce tutti gli accessori Smart compatibili.
Leggi anche: Migliori smart speaker intelligenti
Nella schermata Home dell’app Google Home tappa su Aggiungi > Configuro dispositivo > Configuro nuovi dispositivi. Scegli l’account di Google da collegare a Chromecast. Se non trovi l’account che vuoi usare, puoi sempre aggiungerne uno nuovo. Tappa su OK. A questo punto attiva il Bluetooth per la configurazione e infine avvia la ricerca di dispositivi.
Oltre alla scelta della rete Wifi l’app Google Home offre anche le impostazioni avanzate, come quella che consente di abilitare la modalità HDMI a 50 Hz, se la tua TV lo permette. Puoi attivare anche la modalità Ospite per consentire ad un tuo amico di trasmettere lo schermo del suo telefono Android sulla tua TV o ancora sfruttare la modalità Ambient per visualizzare presentazioni fotografiche sulla tua TV.
Completato il rilevamento del dispositivo Chromecast e selezionate le impostazioni di collegamento del ricevitore, tappa su Trasmetti per trasmettere il contenuto visualizzato sullo schermo del cellulare Android su TV.
Per vedere a tutto schermo il contenuto dello smartphone puoi mettere il dispositivo mobile in posizione orizzontale ed eventualmente bloccare questa visualizzazione dalle impostazioni di Android. Se poi hai un portatile o PC Desktop collegandoli alla stessa rete Wi-fi, puoi trasmettere siti Web, video e foto direttamente dal computer. Sarà necessario utilizzare il browser Chrome e fare clic sul simbolo di Chromecast.
Puoi anche divertirti trasmettendo i giochi dallo smartphone al grande schermo come anche film e video musicali YouTube.
Il costo base per acquistare una Chromecast è di 39 euro con supporto ad una trasmissione fino a risoluzione Ultra HD 1080p, mentre il costo per acquistare una Chromecast Ultra è di 79 euro, con supporto ad una trasmissione fino a risoluzione Ultra HD 4K.
Leggi anche: Come guardare la TV su browser
Le alternative a Chromecast
Non esiste solo Chromecast, per vedere collegare il tablet alla TV e goderti lo schermo Android sul televisore puoi sfruttare anche Miracast. E’ uno standard open creato da Wi-Fi Alliance che consente di trasmettere contenuti multimediali alla TV tramite una connessione Wireless.
Negli smartphone Android è ufficialmente supportato dalla versione 4.2 in poi. Inoltre è presente nelle Smart TV. Se però la tua TV ne è sprovvisto, puoi comunque acquistare un dongle da collegare al televisore per trasmettere lo schermo Android su di esso.
Per attivare lo screen mirroring su Android devi andare in Impostazioni > Funzioni avanzate e attivare la Condivisione diretta e subito dopo aprire l’Area Notifiche, con uno swipe verso il basso, e pigiare su Smart View per avviare la trasmissione.
Ecco alcuni Dongle Miracast facilmente acquistabili su Amazon.
Esistono altri dispositivi che messi in collegamento con il tuo smartphone o PC con la TV in modalità wireless consentono di trasmettere Android sulla TV. Tra i tanti sono da menzionare il Fire TV Stick di Amazon, la Apple TV e le console di gioco Xbox 360 e Xbox One.
Oltre ai ricevitori, esistono anche diverse app, tra cui AllCast in grado di trasmettere i contenuti di smartphone e tablet e PC alla TV. L’app è disponibile non solo per device Android ma anche per iOS e può essere scaricata sia nella versione gratuita che in quella Premium a pagamento.
Da considerare anche le connessioni via cavo che ti spiegherò nel dettaglio nella fase conclusiva di questo articolo.
Leggi anche: Come controllare la TV con lo smartphone
Come collegare Android alla TV con Amazon Fire TV Stick
Amazon Fire TV stick è un dongle HDMI da collegare alla TV che a differenza di Chromecast non consente nativamente di trasmettere lo schermo Android su TV. Offre però una serie di app di terze parti installabili tramite chiavetta grazie al quale è possibile trasmettere alla TV: foto, video e schermo del telefonino.
Come per Chromecast, per la trasmissione dei contenuti, è necessario che sia il dispositivo mobile (tablet o smartphone) e Fire TV Stick siano connessi alla stessa rete Internet WiFi.
Prima di spiegarti come collegare Android alla TV tramite Fire TV Stick, ecco i passaggi per configurarlo:
Dopo aver collegato il dongle alla TV prendi il telecomando del dispositivo e premi sul tasto Play/Pause. Seleziona la lingua italiana e scegli la rete Wi-Fi a cui collegare il Fire TV Stick (deve essere la stessa rete del tuo telefonino Android). Inserisci se richiesta la password di accesso e attendi anche eventuali aggiornamenti software del dongle HDMI.
Loggati al tuo account Amazon e scegli se memorizzare la password della tua rete wireless sull’account Amazon e se applicare il Parental Control. Dopo una breve presentazione, sarai pronto ad utilizzare il Fire TV Stick.
Per trasmettere lo schermo Android su TV con Fire TV Stick puoi sfruttare l’applicazione gratuita Mirroring Schermo. Per sfruttarla devi innanzitutto abilitare la duplicazione dello schermo della Fire TV Stick. Vai quindi su Impostazioni > Suoni e schermo > Abilita duplicazione schermo e attivala.
Scaricare l’app Mirroring Schermo e dopo averla avviata clicca sul pulsante Start per lanciare la ricerca della Fire TV Stick. Una volta individuata tappaci sopra per proiettare lo schermo Android sulla televisione.
Leggi anche: Come navigare sul Web con le Smart TV
Come collegare Android alla TV con Xbox One
Per proiettare lo schermo Android sulla TV con Xbox One puoi sfruttare Wireless Display App. Questa app abilita la console a ricevere contenuti in streaming via Miracast. Così facendo potrai trasmettere Android su TV dal tuo smartphone o tablet sfruttando quest’applicazione per Xbox One.
Purtroppo non tutti gli smartphone supportano la tecnologia Miracast, dovrai quindi sperare che il tuo dispositivo mobile sia di ultima generazione.
Come collegare Android alla TV con l’app AllCast
Vuoi risparmiare qualche spiccio? Allora ti consiglio di scaricare l’app AllCast, la quale consente lo streaming dei file multimediali che hai sul tuo smartphone Android direttamente sul televisore, ma anche su computer e altri smartphone.
Si tratta di un’app per collegare il telefono alla TV gratuita ma che presenta anche funzionalità aggiuntive a pagamento. Dopo averla scaricata premendo il pulsante Installa, avviala ed effettua il collegamento con il dispositivo che intendi utilizzare per la trasmissione. Nel nostro caso o una Smart TV oppure TV tramite Chromecast. I dispositivi devono essere collegati tutti alla stessa rete Wifi del telefonino.
Puoi scegliere di riprodurre video o foto o ancora trasmettere brani musicali.
AllCast supporta anche la trasmissione di contenuti multimediali da servizi cloud storage come Dropbox e Google Drive. L’acquisto di funzionalità sbloccabili rimuoverà la pubblicità ed il limite di visualizzazione di 5 minuti su immagini e video per installarti la versione Premium.
Come collegare Android alla TV con l’app TV Cast
L’alternativa a AllCast è TV Cast. Si tratta di un’app gratuita per Android che supporta la trasmissione di contenuti multimediali attraverso Chromecast. La trasmissione dei contenuti multimediali può avvenire soltanto attraverso un browser integrato.
Per usufruire di funzionalità aggiuntive (tra cui quella di rimuovere la pubblicità) puoi acquistare la versione Ultimate Edition a 7,99 euro per sbloccare anche la trasmissione su Smart TV e dispositivi con protocollo DNLA. Per collegare Android alla TV tramite TV Cast, non dovrai fare altro che pigiare sul pulsante con il simbolo della trasmissione e subito dopo sul link di trasmissione.
Come collegare Android alla TV con cavo
L’ultima soluzione di cui voglio parlarti per collegare un dispositivo Android alla TV è attraverso l’utilizzo delle tecnologie MHL o Slimport. In alcuni modelli Huawei o Samsung (il Galaxy S8 ad esempio) puoi usare dei cavi o adattatori USB-C a HDMI.
La trasmissione dello schermo di uno smartphone Android la televisore attraverso un cavo MHL è possibile solo se entrambi i dispositivi supportano questo tipo di standard. I connettori micro USB-HDMI passivi supportano la tecnologia MHL e ne consentono la trasmissione senza il bisogno di un supporto energetico.
I connettori micro USB-HDMI attivi sono invece composti da un adattatore che richiede una fonte di alimentazione esterna. Se la TV e lo smartphone sono compatibili con la tecnologia MHL, il collegamento sarà di tipo passivo e non richiederà l’uso di fonti esterne di energia.
Se invece la TV non supporta la tecnologia MHL, allora dovrai affidarti alla tecnologia Slimport. Se entrambi i dispositivi la supportano, puoi acquistare un cavo Slimport.
Se nessuna delle due tecnologie è supportata, puoi affidarti al cavo USB-C a HDMI, dato che alcuni dispositivi mobili possiedono nativamente la porta USB-C.