Come vedere le televisioni senza antenna

Scopri come vedere le televisioni senza antenna quando non presente nelle case. Tutte le soluzioni per evitare di installarla e guardare i tuoi programmi preferiti in qualsiasi punto della casa.

In questi ultimi anni con il passaggio dall’analogico al digitale terrestre ed il potenziamento della connessione Internet, il modo di guardare la televisione è notevolmente cambiato. Se in passato l’antenna era l’unica soluzione per guardare i canali televisivi, oggi vedere la TV senza antenna è diventato possibile, vediamo come.

Indice

Come vedere le televisioni senza antenna

televisioni senza antenna

Come vedere TV senza antenna? Se non vuoi ricorrere all’installazione dell’antenna, puoi affidarti a soluzioni alternative, come quelle qui sotto indicate, e che ti permetteranno di non perdere una partita di calcio in diretta, una Serie TV o una trasmissione televisiva a cui tieni particolarmente.

Antenne portatili

antenne tv senza fili

Con le antenne amplificate portatili disponibili sia nella versione da interno che da esterno potrai eliminare completamente la presenza di cavi. Questo tipo di dispositivi sono pensate per ricevere principalmente segnali, come: DVB-T, DAB, DVB-T HD, DVB-T2 (quest’ultimo nuovo standard televisivo per il digitale terrestre).

Le antenne da interno solitamente offrono prestazioni meno elevate rispetto a quelle da esterno. Richiedono la vicinanza del trasmettitore e l’assenza di ostacoli o disturbi (modem e collegamenti Wi-Fi, forno a microonde). Sono difficili da regolare, poiché occorre allinearle perfettamente, ma al tempo stesso sono compatte e munite di un amplificatore di segnale integrato che migliora notevolmente la ricezione. Queste antenne sono più efficienti grazie ad un segnale più potente rispetto a quello analogico e più adatte a ricevere le frequenze UHF del digitale.

L’antenna portatile va collegata ad  una presa di corrente per poi collegarla al cavo antenna della TV con il suo supporto interno. Una volta collegata, si può procedere con li processo di sintonizzazione dei canali sfruttando il software interno. Ricorda che il miglioramento del segnale è misurato in decibel e di solito questi apparecchi hanno circa 20-30 decibel di potenza.

In conclusione. prima di comprare un’antenna portatile verifica che presenti la sigla DVB-T2, in quanto compatibili con il digitale terrestre. Inoltre non potrai utilizzarle per vedere i canali satellitari, per quello dovrai fornirti di un’antenna parabolica. Evita antenne ingombranti, l’ideale è munirsi di antenne compatte da nascondere dietro al televisore.

Tra le migliori antenne portatili consiglio questi modelli:

Trasmettitore o ripetitore TV

digitale terrestre senza antenna

Il trasmettitore consente di vedere la televisione senza antenna anche nelle stanze dove non è installata l’uscita dell’antenna. Per funzionare occorre collegarlo al televisore, collegato al digitale terrestre, per diffondere il segnale agli altri apparecchi grazie al sistema wireless.

Dovrai posizionare il trasmettitore alla presa scart del decoder, che provvederà a trasmettere il segnale al ripetitore disposto in altre stanze. La potenza di tali apparecchi è indicata in GHz, più essa è alta e più la fluidità dell’immagine aumenterà (la frequenza è di solito 5,8 GHz). Superano agevolmente i muri spessi di casa ed evitano le interferenze degli apparecchi wireless circostanti.

In commercio esistono ripetitori che consentono solo di ricevere passivamente il segnale audio-video mostrato sul TV sorgente, e altri che permettono di cambiare canale alla sorgente e gestire anche i canali di Sky senza alcun problema.

Tra le migliori trasmettitori consiglio questi modelli:

Internet

tv senza antenna

Oramai tutti in casa hanno una connessione Internet e sfruttarla anche per vedere la TV senza antenna è un’ottima alternativa. Quello che puoi fare è collegarti al sito dell’emittente ufficiale e collegare lo schermo del PC alla TV per guardare un film o altro.

  1. La prima soluzione che ti consiglio, se non hai una Smart TV, è quella di acquistare la chiavetta Chromecast, un dispositivo prodotto da Google che, una volta collegato al televisore, consente di visualizzare in streaming i contenuti prelevati in rete. Se invece disponi di una Smart TV puoi collegare il PC alla TV tramite connessione Wi-Fi. Quello che devi fare è collegare la TV alla tua rete Wi-Fi mentre da PC andare su Impostazioni schermo e selezionare l’opzione Duplica questo schermo. Vai poi nella sezione Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi e seleziona Aggiungi dispositivi e subito dopo Schermo wireless o Dock per aggiungere la tua Smart TV. Trovi maggiori informazioni in questo articolo su Come collegare il PC alla TV.
  2. La seconda soluzione è acquistare un cavo HDMI (verifica che sia il PC che la TV abbiano un’uscita HDMI) e usarlo per collegare TV e PC per trasmettere flussi video in Full HD o anche in 4K. Sintonizza la TV sul canale HDMI e il gioco è fatto. Di seguito una guida all’acquisto sui Migliori cavi HDMI.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti