Come collegare uno smartphone alla TV via wireless o via cavo
Non disponi ancora di una Smart TV che ti permette di navigare su Internet e di usufruire di svariate app? Tranquillo, non c’è bisogno di mettere mano al portafoglio, perché in questo articolo ti svelerò come collegare uno smartphone alla TV in pochi e semplici passaggi.
Se hai uno smartphone o tablet, la Smart TV non ti serve. Qualsiasi televisore può diventare un maxi monitor per il telefonino senza dover necessariamente collegare sorgenti video alla TV. La soluzione più pratica e innovativa è il collegamento wireless.
Indice
Come collegare uno smartphone alla TV
Ad oggi sono tre le tipologie di connessioni wireless che permettono di collegare smartphone o tablet alla TV:
- Chromecast
- Miracast
- AirPlay
- HDMI
- Bluetooth
Sfruttando queste soluzioni, puoi non solo collegare lo smartphone alla TV ma potrai anche usare tutte le app preferite su uno schermo più grande, guardare le serie TV di Netflix anche se la TV non è smart, navigare su qualsiasi sito Web con un browser veloce e senza ADSL (sfruttando la connessione dati del telefono), giocare senza dover acquistare una PlayStation e tanto altro.
Google Chromecast è il piccolo Dongle di Big G che consente di collegare lo smartphone alla TV, trasformandola in una moderna Smart TV. Il dispositivo offre il miglior rapporto funzionalità/prezzo ed è multipiattaforma (Android, iOS, PC e Mac).
Per utilizzarlo occorre connetterlo alla porta HDMI della TV e configurato attraverso l’app scaricabile sullo smartphone. Consente di effettuare lo streaming dei video dallo smartphone alla TV. In realtà il dispositivo mobile non trasmette il contenuto, ma ne fornisce solo il link: è poi Chromecast che connesso ad Internet, si occupa dello streaming.
La seconda funzione è il mirroring, per duplicare lo schermo del dispositivo sulla TV. Tutto quello che vedrai sul display dello smartphone verrà riprodotto sul televisore. In questo modo puoi utilizzare lo smartphone al pari di un PC o godere di contenuti multimediali con app e giochi sviluppati appositamente per Chromecast, come fosse una vera console.
Come collegare Google Chromecast
Per capire come funziona Chromecast devi prima di tutto collegarlo alla porta HDMI della TV e all’alimentazione, e selezionare con il telecomando l’ingresso appropriato. Sullo smartphone, da Google Play Store, devi scaricare l’app Chromecast. Avviala e accetta i termini sulla privacy.
Al termine dell’installazione devi cercare il dispositivo; per cui spostati nella scheda Dispositivi e seleziona il dispositivo appropriato. L’app cercherà e visualizzerà il tuo Chromecast. Tocca il pulsante Configura per passare alla finestra di configurazione. Se il codice mostrato sull’app è uguale a quello visualizzato sulla TV tocca Il codice è visualizzato. Dai un nome al Chromecast per riconoscerlo e decidi se attivare la modalità Ospite (consente ai dispositivi di trasmettere contenuti anche se non sono connessi alla tua rete Wi-Fi).
Seleziona la rete Wi-Fi di casa e digita la password WPA per collegare Chromecast alla LAN. Tocca Imposta rete e attendi il completamento della configurazione. Dall’app di Google puoi trovare le app e i giochi compatibili con Chromecast.
Per usare il Chromecast in mirroring, ovvero per duplicare sulla TV lo schermo del dispositivo, accedi al pannello di controllo trascinando verso il basso la barra in alto e seleziona Trasmetti. Seleziona quindi il tuo Chromecast per effettuare la connessione.
Se invece vuoi trasmettere un video sullo schermo della TV, da una delle app compatibili, clicca sull’apposito tasto in alto a destra (icona del televisore con simbolo del Wi-Fi). Se si tratta di un gioco, il display del dispositivo si trasformerà in un gamepad.
Come attivare Miracast su TV
Miracast è una tecnologia sviluppata dal Wi-Fi Alliance e consente di effettuare la duplicazione dello schermo del proprio dispositivo mobile su quello della TV. Si tratta di un sistema limitato al mirroring, ma ha il vantaggio di essere giù integrato in molte nuove TV (ad esempio quelle Samsung), anche se molti ne ignorano la presenza.
La connessione alla TV col Miracast avviene attraverso WiFi Direct e quindi non è necessario avere in casa un router. E’ utile per navigare su Internet, guardare video e altri contenuti online, meno per i giochi a causa di un ritardo nella trasmissione del segnale.
Può essere effettuato con Android e con PC da Windows 8.1 in su.
Con uno smartphone Samsung effettuare il mirroring con Miracast è molto semplice: scorri dall’alto verso il basso per mostrare la barra delle notifiche. Tocca l’icona in alto a destra per visualizzare le altre opzioni e premi sull’icona Screen Mirroring. Il dispositivo cercherà la TV. Una volta trovata, sul televisore comparirà un messaggio che ti chiederà di autorizzare la connessione. Non ti rimane che confermare per avviare il mirroring.
Attraverso Miracast puoi anche collegare un PC. Per farlo con Windows 10 devi andare in Impostazioni > Dispositivi > Dispositivi collegati e cliccare su Aggiungi un dispositivo per trovare la TV. Selezionala e automaticamente verrà aggiunta ai dispositivi nella categoria Proiettori: potrai usarla anche come schermo per il PC.
Come funziona AirPlay
Se vuoi inviare i contenuti alla TV e fare il mirroring dell’iPhone e dell’iPad puoi tranquillamente usare AirPlay. Si tratta di un dispositivo Apple che può essere utilizzato solo con iPhone, iPod touch, iPad e Mac e per il mirroring sulla TV (modalità disponibile a partire dall’iPhone 4S). Per quanto riguarda le sue funzionalità, AirPlay è molto simile a Chromecast e può essere usato per duplicare lo schermo, inviare contenuti multimediali e per far diventare lo schermo del melafonino una vera e propria console.
Per farlo funzionare non occorre inserire alcun codice e la configurazione è automatica. Devi però fornirti di un’Apple TV.
Collega la Apple TV al televisore e connettila alla tua rete Wi-Fi. Collega il tuo iPhone alla rete Wi-Fi dell’Apple TV. Scorri il dito dal basso verso l’alto nella Home Screen per aprire il pannello di controllo e clicca su AirPlay.
Seleziona l’Apple TV e nell’opzione Duplicazione sposta lo slider su ON, per farlo diventare verde. Ora tutto quello che visualizzerai sullo schermo del meladispositivo puoi inviarlo all’Apple TV e guardarlo su uno schermo più grande. Se usi un’app compatibile con AirPlay non hai bisogno di fare il mirroring. Se si tratta di un’app per vedere video, come YouTube, tocca l’icona AirPlay mostrata sul video e seleziona l’Apple TV. Il contenuto verrà riprodotto su televisore e potrai usare l’iPhone per fare altro.
Come collegare smartphone alla TV con cavo
Oltre alle tecnologie Wireless, è possibile collegare smartphone alla TV tramite porta HDMI. Molti smartphone e tablet integrano un’uscita HDMI per essere collegati ad un secondo monitor e quindi alla TV. Naturalmente su questi dispositivi non è mai presente un’uscita HDMI standard, ma una più piccola che può essere una mini HDMI o una micro HDMI.
Leggi anche: Migliori cavi HDMI
Dovrai quindi procurarti un cavo che abbia a un’estremità il classico connettore HDMI Type A a dimensioni standard per la TV e all’altra quello compatibile con il dispositivo mobile. Un cavo HDMI/Micro HDMI, costa all’incirca dai 5 ai 10 euro e può essere acquistato su Amazon.
Alcuni dispositivi però non sono dotati di un’uscita HDMI ma solo di una micro USB che supporta una connessione video attraverso lo standard MHL (Mobile High Definition Link) o quello meno diffuso SlimPort. Se la TV è dotata di ingresso HDMI compatibile con lo standard MHL, ti basterà acquistare un cavo micro USB/HDMI che puoi trovare a 10 euro.
Se invece la TV non è compatibile con lo standard MHL o possiedi un dispositivo con uscita SlimPort (ad esempio i Google Nexus), devi acquistare un apposito adattatore che trasforma l’uscita micro USB in una normale HDMI a circa 15 euro.
Gli adattatori MHL, potrebbero aver bisogno di un’alimentazione supplementare perché assorbono più energia, mentre quelli SlimPort non hanno bisogno di alcuna alimentazione esterna.
Per quanto riguarda i dispositivi mobili Apple (iPhone e iPad), occorre necessariamente acquistare l’adattatore da Lightning a AV Digitale che consente di collegare il dispositivo alla TV attraverso un normalissimo cavo HDMI.
Come collegare il telefono alla TV con Bluetooth
Se la tua Smart TV ha un’opzione Bluetooth, questa serve solo per eseguire la funzionalità di trasmissione audio. Lo stesso vale per il tuo telefono perché il tuo telefono ha anche un trasmettitore Bluetooth e non puoi abbinarlo direttamente alla tua TV, Perché? Perché per connettere il Bluetooth, devi avere un mittente e un destinatario in modo che uno possa inviare un segnale e altri possano riceverlo.
Per connettere il telefono alla TV tramite Bluetooth, la TV e il telefono devono disporre di Bluetooth installato e la TV deve supportare anche la ricezione di segnali video poiché la maggior parte dei TV che dispongono di Bluetooth è solo a scopo di riproduzione audio. Quindi ogni volta che acquisti una TV, controlla se ha uno strumento di supporto video wireless. Se la tua TV ha un protocollo che supporta Bluetooth, è sufficiente accenderlo e connettere il tuo telefono.