Come rallentare un video con app slow motion

Vuoi sapere come rallentare un video con app slow motion? Ecco una guida completa con le migliori app per rallentare un video su Android e iOS.

Realizzare un video originale non è mai semplice, per quanto sul web le fonti di ispirazione siano notevoli, in molti casi si finisce per optare per una soluzione già vista e rivista. Tra le funzioni più interessanti per la creazione di un video figura sicuramente lo slow motion, caratteristica che può evidenziare alcuni dettagli all’interno di un video e accentuarne il concetto.

Sebbene negli ultimi anni sempre più aziende sviluppatrici di camere professionali e smartphone provino a inserire una funzione di slow motion di qualità, è innegabile che solo i brand più importanti riescano in tale missione. Lo scopo di oggi è quello di capire quali siano le applicazioni da smartphone migliori per applicare un ottimo slow motion, cercando di sfruttare al meglio la tua fotocamera.

Se dovessi essere interessato a questo argomento, con molta probabilità, troverai utile anche il nostro articolo su come fare slow motion su TikTok.

Indice

Migliori App slow motion per rallentare un video

Quando utilizzi lo slow motion, non fai altro che attivare una funzione specifica, cioè quella di rallentare la frequenza di immagini a schermo. Come saprai, un video non è altro che l’insieme di diverse immagini che si susseguono, dando vita a una fluidità che ti permette di godere di alcuni particolari. La velocità minima per passare da una serie di immagini a un video è di 24 frame per secondo, che usualmente viene definita cinematografica.

Quando attivi la funzione di slow motion video, non cambierà la qualità della tua camera, ma potrai catturare un numero di immagini maggiore in un lasso di tempo inferiore. Tale condizione permette poi al programma di generare un effetto rallentato. Fatta questa premessa è ora il momento di capire quali siano le applicazioni che sfruttano meglio tale caratteristica.

1. VideoShow (Android, iOS)

slow-motion

Quando hai bisogno di uno slow motion camera di qualità, una delle soluzioni più interessanti è sicuramente VideoShow. L’applicazione presenta una schermata semplificata in cui potrai interagire con la modifica dei video e attivare la Super fotocamera, oltre che aggiungere alcuni effetti.

Per avviare la funzione di slow motion dovrai prima di tutto creare un nuovo progetto, ti basterà premere su (+) e selezionare la modalità che preferisci. Seleziona Slow Motion e avvia il video, potrai anche selezionare la risoluzione e la velocità: da 480P a 1080P. Puoi installare sia la versione gratuita che quella Pro, quest’ultima al costo di circa 22 euro. Se vuoi provarla scaricala dal Play Store oppure dall’App Store.

2. VideoShop (Android, iOS)

slow motion video

Alternativa che potrebbe stupirti è VideoShop, capace di generare in modo semplice e veloce i tuoi video rallenty. Si presenta come un software di editing video che ti consente di registrare video rallentati in tempo reale e di poterli modificare aggiungendo alcuni effetti.

Affinché tu possa utilizzarlo al meglio dovrai necessariamente avviare l’App e premere su Import clip, in questo caso puoi sia scegliere il file video all’interno della tua galleria, sia registrarne uno in tempo reale. Una volta effettuato il video premi su Speed e seleziona, con il cursore verso sinistra, una velocità ridotta. Ti basterà poi salvare il video generato sul tuo smartphone oppure su una piattaforma in cloud. Accessibile sia da Android che iOS.

3. iMovie (iOS)

slow motion camera

Siamo sicuri che avrai già osservato in diversi film l’effetto di un rallentatore video, da Matrix in poi è stato un crescendo per questa tecnica registica. Se hai l’esigenza di realizzare un video di questo genere, in stile cinematografico, allora iMovie potrebbe fare al caso tuo. L’applicazione per iOS è tra le più semplici da utilizzare, dovrai avviarla, selezionare Crea Progetto e iniziare le modifiche dei video, come se fosse un editor tradizionale su PC. Premendo sull’icona dell’orologio potrai scegliere la velocità e i tempi, mentre per salvare il file dovrai selezionare la risoluzione, che varia da 480P a 1080P.

4. Slow Motion Videomaker (Android)

slow motion android

Le applicazioni esaminate fino a questo momento sono quelle più inflazionate, che ti consentono di ottenere un ottimo risultato in un tempo contenuto senza troppe difficoltà. Se però il tuo desiderio è quello di andare un po’ oltre e sperimentare qualcosa di più avanzato, allora potresti dare uno sguardo a Slow Motion Videomaker che attualmente è tra i software per lo slow motion Android migliori. Potrai rallentare i tuoi video da 1/4x a 1/2x e modificarli al volo per pubblicarli su TikTok o piattaforme simili. Il suo punto di forza risiede nella capacità di supportare anche i formati AVI e FLV.

5. VLC (Android, iOS)

rallentatore video

Siamo sicuri che hai letto altri articoli sul nostro sito e avrai notato come l’App VLC sia quasi sempre presente quando si tratta di video e audio. Questo software è la soluzione ideale se stessi cercando un lettore multimediale versatile e pronto a visualizzare un po’ tutti i formati.

Per quanto concerne il rallentare video, VLC ti consente di eseguire una riproduzione fino a 0.25X, riducendo notevolmente la velocità della registrazione. Tutto quello che dovrai fare è avviare la riproduzione del video pigiare sul pulsante (…) e selezionare l’iconcina dell’omino dal menu che appare sullo schermo. Subito dopo usa la barra di regolazione per impostare la velocità di riproduzione che preferisci.

La natura open source di VLC e i continui aggiornamenti ti garantiscono un’ottima fruibilità, soprattutto se avessi anche l’esigenza di velocizzare i tuoi contenuti video. Android e iOS. Puoi usare VLC scaricandolo dal sito ufficiale anche per rallentare un video su PC.

6. Slow Fast Slow (iOS)

video rallenty

Utilizzi un iPhone oppure un iPad? Allora puoi beneficiare di una delle applicazioni più interessanti per rallentare un video: Slow Fast Slow. Questo software ti consente di controllare la velocità dei tuoi video, siano essi registrati in tempo reale o già salvati e, di modificarne l’andamento seguendo un piccolo grafico.

Questa App è molto celebre poiché garantisce non solo una variazione della velocità costante del video, ma ti consente di modificarne l’andamento in ogni suo punto. In questo modo potrai realizzare un contenuto multimediale non necessariamente con la stessa velocità, ma con più ritmo a seconda delle tue necessità.

Funzione slow motion integrata Android e iOS

Spesso si è portati a scaricare un’applicazione dedicata per sfruttare al meglio le potenzialità del proprio smartphone, ma nella gran parte dei casi bastano le funzioni preinstallate. Nel caso in cui tu possedessi un dispositivo mobile con pochi anni sulle spalle, potresti beneficiare della funzione di slow motion già disponibile nel sistema operativo. Vediamo come utilizzare lo slow motion integrato del tuo smartphone compatibile.

Android

rallentare video

Prima di tutto dobbiamo capire se il tuo smartphone Android è compatibile con tale funzione, per farlo puoi optare per due metodi:

  • Dare uno sguardo alla scheda tecnica e verificare che sia presente la funzione slow camera
  • Aprire la Fotocamera e cercare negli strumenti l’opzione Slo-Mo oppure quella denominata Modalità Slow Motion.

Se non fosse presente, allora non potresti attivarla e utilizzarla. Nel caso contrario ti basterà selezionare tale opzione e scegliere la velocità di registrazione. Poi, come con un video tradizionale, dovrai solo cliccare sul tasto rosso al centro per avviare la registrazione. Completata la registrazione potrai salvare il video sul dispositivo mobile, modificandolo se ne avessi necessità e se il tuo smartphone lo permettesse.

iOS

come rallentare un video

Uno dei punti di forza dei sistemi operativi iOS risiede nella loro capacità di essere sempre un passo avanti, anche con lo slow motion tale caratteristica non delude. Infatti, già da tantissimi anni Apple integra la funzione slow motion nei suoi prodotti muniti di fotocamera.

Per avviare tale funzione ti basterà aprire la Fotocamera e selezionare supporto video Slo-Mo nelle impostazioni. Puoi anche velocizzare il tutto recandoti nelle Impostazioni e subito dopo premendo su Fotocamera e Registra slow motion. L’integrazione con tale modalità ti consente di registrare video in 1080P a 120 frame per secondo oppure fino a 240 frame per secondo. Al termine della registrazione premi su Modifica e apporta i cambiamenti che desideri sfruttando gli indicatori bianchi sul video.

Per concludere, ti invitiamo a leggere anche le nostre guide su come fotografare la luna con lo smartphone e come fare foto con sfondo in movimento.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti