Come fotografare la luna

Ti sarà sicuramente successo di guardare il cielo e di scorgere una luna meravigliosa, il fascino di questo satellite regala emozioni e sensazioni particolari. L’istinto ti avrà portato a prendere lo smartphone o la tua miglior fotocamera compatta, rivolgerla verso il cielo e provare a scattare una fotografia che rendesse almeno la metà dell’effetto dato dai tuoi occhi.

Siamo sicuri che una volta osservata la fotografia digitale l’entusiasmo sia calato drasticamente, sbagliamo? Purtroppo, la percezione che abbiamo visivamente della luna non è la stessa che poi ritroviamo sulle foto digitali, la luna ti sembrerà un puntino lontano e anche parecchio sbiadito.

Fortunatamente ci sono delle tecniche e degli accoglimenti che puoi utilizzare affinché il risultato sia migliore. Vediamo come fotografare la luna senza che gli scatti risultino peggiori della realtà.

Indice

Come fotografare bene la luna

come fotografare la luna

Affinché tu possa ottenere dei risultati soddisfacenti, devi necessariamente munirti di un’attrezzatura adeguata. Sebbene nelle prossime righe daremo uno sguardo a come fotografare la luna con lo smartphone, per i risultati migliori hai la necessità di servirti di componenti ben definite, vediamo quali.

Che obiettivo si usa per fotografare la luna

Avrai sentito mille volte esclamare la frase “è più importante l’obiettivo della fotocamera“, sebbene possa sembrare un’iperbole, in realtà tale esclamazione si tramuta quasi sempre in verità.

Acquistare un obiettivo di altissimo livello, con un costo oltre i 10 mila euro, ti permette di fotografare anche i piccoli crateri sulla luna, ma mettendo i piedi per terra e analizzando il mercato degli obiettivi più comuni, puoi puntare sulle impostazioni del prodotto che hai già a disposizione. Puoi aumentare l’ISO, aprire il diaframma o incrementare il tempo di esposizione.

Usualmente si è portati a pensare che un dispositivo con apertura 2.8 o ancora più luminoso sia la soluzione ideale, per quanto ti possano dare una grossa mano, puoi usufruire di obiettivi che si attestano su un semplice 75-300.

Se avessi un obiettivo full frame, allora verifica bene il crop factor, cioè moltiplica la lunghezza focale dell’obiettivo per il valore 1.5, così da capire quale sia la lunghezza focale reale che stai immortalando. Per maggiori approfondimenti sugli obiettivi, ti invitiamo a leggere le nostre guide sugli obiettivi economici per Canon e sul miglior obiettivo Canon.f

La stabilità del treppiede

La luna non è sicuramente vicina e ciò ti costringe a puntare su uno strumento che renda la tua mano ferma durante gli scatti. Ovviamente i fotografi professionisti utilizzano un treppiede alto per fermare la fotocamera a terra e gestire tutte le impostazioni di esposizione e inquadratura.

Sebbene i treppiedi reflex grandi e pesanti non piacciano a nessuno, per ottenere una stabilità eccellente dovrai necessariamente munirti di uno strumento robusto e di un certo peso.

La scelta tra scatto remoto e in automatico

Anche se non fa parte della strumentazione, possiamo considerare lo scatto come una componente essenziale per fotografare la luna. Dato che non puoi effettuare gli scatti manualmente, poiché ogni piccolo spostamento potrebbe modificare tutte le impostazioni, devi puntare sullo scatto in remoto o in automatico.

Benché lo scatto automatico ti possa dare delle ottime garanzie, acquistare un accessorio per lo scatto in remoto potrebbe essere la soluzione ideale. Con pochissimi euro avrai maggiore praticità e il massimo controllo dell’inquadratura.

Accessori

Oltre ad un piccolo supporto per il collegamento in remoto, puoi optare anche per altri accessori che possano aiutarti durante gli scatti alla luna. Sebbene tu possa essere in una condizione di luce perfetta, ci sarà sempre qualcuno o qualcosa che interferirà con l’illuminazione.

Potresti acquistare degli accessori che ti permettano di limitare tutti i possibili fastidi supplementari, così da avere il controllo al 100% di ciò che stai fotografando e dell’ambiente circostante.

Come fotografare la luna di sera

foto luna

Come ti abbiamo già accennato, l’illuminazione è un fattore essenziale nella fotografia, immagina quanto possa esserlo nel fotografare la luna che si pone in lontananza con tantissime rifrazioni diverse.

Con molta probabilità l’idea principale è quella di fotografarla di notte, così da avere meno fonti di luce e soprattutto poterti concentrare sul tuo punto di riferimento senza troppi fronzoli.

Quando fotografi la luna di notte, se disponi di un obiettivo tradizionale, le impostazioni di partenza che dovresti utilizzare sono: ISO 600, tempo di scatto 1/125 e un’apertura focale f/8.

Nel caso in cui tu stessi utilizzando un obiettivo con zoom e una lunghezza focale impostata a 300 mm, allora dovrai perdere un bel po’ di tempo prima di riuscire a trovare le impostazioni ideali. In questo caso, infatti, le condizioni di luce ambientale e l’attrezzatura utilizzata faranno tutta la differenza del mondo.

Come fotografare la luna di giorno

fotografare la luna

Se tu dovessi essere una persona particolarmente attenta a ciò che avviene sopra la tua testa, avresti sicuramente notato che la luna in molti casi compare anche di giorno. Se di notte le condizioni di scatto sono complesse, di giorno lo diventano ancora di più, poiché non avrai più un oggetto luminoso e uno sfondo nero, ma uno sfondo luminoso e un corpo celeste quasi della stessa intensità.

In questo caso è opportuno utilizzare la regola del 16. Questa stabilisce che le impostazioni consigliate sono di un diaframma f/16 e di un tempo di scatto che sia pari all’inverso della sensibilità della pellicola.

Nel caso in cui tu stessi utilizzando una ISO 100, dovresti impostare f/16 con tempo 1/100. Ti consigliamo di impostare anche 1/200 di secondo con f/11 a ISO 100.

Come mettere a fuoco la luna

Ottenere una buona messa a fuoco è indispensabile per agevolarti gran parte del lavoro. Dato che la luna si trova a una distanza considerevole dalla Terra, il concetto di profondità di campo non è da considerare reale ma relativa. Utilizzando la messa a fuoco automatica puoi ottenere degli ottimi risultati, ma è meglio impostarla manualmente.

In questo caso è opportuno impostare un diaframma abbastanza chiuso, almeno f/8, così da avere tutta la panoramica a fuoco.

Come fotografare la luna con lo smartphone

foto luna piena

Con molta probabilità stai leggendo questo articolo per scoprire proprio come fotografare la luna dal tuo smartphone, vero?

Il modello del tuo smartphone e soprattutto le tue abilità nel saper scegliere il momento opportuno faranno la differenza, tra uno scatto ottimo e uno insufficiente.

Le migliori fotocamere Android fanno sicuramente la differenza. Alcuni smartphone non hanno ottime capacità di scatto notturno e in altri casi nemmeno l’impostazione avanzata per regolare le impostazioni manualmente.

Il primo passo da compiere per scattare una buona foto alla luna con lo smartphone risiede nel conoscere perfettamente i movimenti lunari. Per farlo puoi dare uno sguardo alle mappe stellari consultabili su Android e iOS rispettivamente con le app Mappa Stellare (Android e iOS) e Night Sky (iOS).

Il passo successivo risiede nel modificare manualmente i parametri di scatto. Scegli l’ISO corretta e l’apertura del diaframma come ti abbiamo suggerito in precedenza. Tra le app che possono aiutarti in questo intento, consigliamo  Camera FV-5 per Android e ProCam per iPhone

Per comporre la foto utilizza la regola dei terzi, sempre molto utile sfruttare la griglia composta da 9 rettangoli per inquadrare bene la scena.

Evita assolutamente lo zoom digitale, se disponibile sfrutta la modalità HDR.

Come fotografare la luna rossa

la luna che vuoi

L’emozione che regala la luna rossa è difficile da replicare su una fotografia, ma con la giusta attenzione potrai immortalarla nel migliore dei modi. Affinché tu possa avere un’immagine nitida devi prima di tutto verificare le condizioni meteo, ti consigliamo di leggere l’articolo su il meteo gratis per scegliere il momento migliore.

Una volta identificata la giornata perfetta, dovrai fare attenzione soprattutto all’obiettivo utilizzato e allo zoom più indicato.

Se disponi di un teleobiettivo tradizionale da 600 mm e di una Reflex full frame non avrai problemi a fotografare la luna. Anche un obiettivo 100-400 mm con f/4.5-5.6L può darti grandi soddisfazioni.

Purtroppo, la colorazione rossa non è semplice da fotografare in lontananza. Devi fare attenzione che i dispositivi utilizzati riescano a cogliere i dettagli usualmente lasciati da parte.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti