Come fare foto con sfondo in movimento senza attrezzatura professionale
Stai forse cercando di capire come fare foto con sfondo in movimento? Ecco un tutorial dedicato per utilizzare la tecnica del panning senza attrezzatura professionale.
La fotografia è una di quelle passioni che più la si asseconda e più ci si innamora. Magari sei un appassionato di questa disciplina e da un semplice scatto effettuato per caso ora ti ritrovi a farlo per professione.
Come saprai benissimo la fotografia si caratterizza tantissimo di tecnicismi, sebbene molti siano convinti che scattare una fotografia sia un’azione semplice, in realtà dietro c’è un lavoro di conoscenza e tecniche infinite. Tra le tante tecniche utilizzate dai fotografi figura quella di realizzare immagini con sfondo in movimento, alcune fotocamere professionali lo fanno in automatico, ma potresti non avere la fortuna di possederne una.
Nelle prossime righe focalizzeremo l’attenzione sulla tecnica del panning e su come fare foto con sfondo in movimento senza possedere necessariamente un’attrezzatura da professionista. Per ottenere dei risultati eccellenti anche con il tuo smartphone ti consigliamo di leggere l’articolo correlato sui miglior smartphone per fotografia.
Indice
Trucchi dritte e consigli degli esperti per fare foto con sfondi in movimento
Premettiamo che se il tuo intento dovesse essere quello di fare foto con sfondo in movimento utilizzando uno smartphone del 2010, ti sconsigliamo di farlo. Sebbene la guida verta su una tecnica volta a ottenere un risultato soddisfacente con tutti i dispositivi, è innegabile che un dispositivo troppo datato non ti garantisca delle immagini gradevoli. Ma ora cerchiamo di capire cos’è la tecnica del panning.
Cos’è la tecnica del panning
Con molta probabilità non hai mai sentito parlare della tecnica panning, magari hai osservato centinaia di fotografie e tra queste figura un soggetto in primo piano messo a fuoco e uno sfondo in movimento.
Quando si utilizza la tecnica panning non si fa altro che scattare una fotografia a un oggetto oppure un soggetto che è in movimento. Immagina di scattare una fotografia a una persona che sta correndo, la tecnica del panning ti permette di metterla bene a fuoco prima che questa esca dall’inquadratura, ricreando di fatto uno sfondo in movimento.
Affinché tu possa avere più chiara la definizione della tecnica panning è indispensabile identificare quelle che sono le caratteristiche principali di tale modo di scattare, vediamo le principali.
Modalità di scatto
Se vuoi controllare il tempo di esposizione e l’inquadratura nel modo migliore possibile devi impostare una modalità di scatto manuale o al massimo a priorità di tempi, dimentica la stabilizzazione del tuo smartphone. Se non si potesse disabilitare la stabilizzazione allora non potresti applicare questa tecnica.
Tempo di esposizione
Caratteristica fondamentale risiede nel tempo di esposizione, quest’ultimo sufficientemente lento per dar vita al movimento dello sfondo.
Autofocus
Hai la necessità di impostare la modalità autofocus su Continua, in questo modo la macchina seguirà il soggetto in movimento senza perdere di risoluzione.
Modalità autofocus
Quando selezioni l’area autofocus hai la necessità di impostarla a punto singolo e dinamica, scegliendo in questo modo il punto di messa a fuoco per tracciare il soggetto da fotografare.
Stabilizzazione
Per ottenere un buon risultato con la tecnica panning devi necessariamente disabilitare la stabilizzazione. La macchina o il sensore del tuo smartphone con la stabilizzazione tende a rimuovere l’effetto di movimento invece di sottolinearne i punti di forza.
Come scattare foto con effetto panning
Ora che abbiamo un’idea più precisa di cos’è e di quali siano le caratteristiche della tecnica panning è giunto il momento di capire come fare foto con sfondo in movimento concretamente. Prendi la tua migliore macchina fotografica oppure il tuo smartphone e cominciamo a sperimentare sul campo questa singolare tecnica fotografica.
Prima di tutto devi settare il tuo dispositivo per scattare le fotografie, come abbiamo evidenziato in precedenza. Poi devi scegliere la posizione corretta in cui lo sfondo e soggetto andranno a collocarsi per immortalare la scena.
Dopo questi due preparativi fondamentali devi porre l’accento sulla tipologia di movimento che ti interessa, cioè hai la necessità di studiare il movimento dei soggetti che vuoi fotografare.
La tua fotografia avrà un ottimo effetto di movimento se avrai la capacità di intuire la traiettoria che il soggetto andrà a percorrere. Tale condizione ti permette di posizionarti nel modo migliore e di non perdere mai di vista il soggetto. Ma come scattare la foto nel migliore dei modi?
Preso atto di questi tre preparativi essenziali, vediamo come eseguire uno scatto conforme agli standard di questa tecnica.
Posizionamento protagonista
La tecnica di panning inizia il suo iter dal posizionamento del soggetto nell’inquadratura. Questo deve essere posizionato in corrispondenza del punto di messa a fuoco che hai scelto inizialmente.
Tracciamento
Il secondo punto è quello di cominciare a seguire la persona o l’oggetto in movimento, con lo scopo di sincronizzarti alla sua velocità. Il movimento di macchina deve essere conforme alla velocità del protagonista e non dello sfondo.
Scatto
Una volta che sei coordinato alla stessa velocità del soggetto, devi premere il pulsante di scatto completamente senza creare vibrazioni o forzature. L’esposizione impostata inizialmente è molto lenta; quindi, devi fare attenzione a premere delicatamente per non creare un’immagine piena di rumore.
Movimento
Nel momento in cui lascerai il pulsante non smettere di seguire il soggetto o l’oggetto in movimento, attendi che il diaframma del dispositivo di scatto sia completamente chiuso. Nel concreto il tempo di attesa è meno di 1 secondo, ma può fare la differenza.
Sebbene questi siano i passaggi da eseguire per effettuare uno scatto con effetto panning, i primi scatti con molta probabilità non saranno proprio il massimo. Spesso si compie l’errore di dare la colpa allo strumento utilizzato oppure a una propria incapacità di fotografare, in realtà è tutta una questione di pratica.
Avrai bisogno di scattare numerose foto prima di ottenere i risultati sperati, modifica le impostazioni della camera e fai attenzione a quelle che sono le velocità di spostamento dei soggetti, il resto migliorerà con la pratica.
Consigli per un buon panning
Oltre a un’esercitazione costante si possono però identificare alcune linee guida che ti agevoleranno durante gli scatti. Nel corso degli anni la tecnica del panning si è evoluta e tantissimi esperti hanno offerto la loro esperienza per insegnare agli appassionati come fare foto con sfondo in movimento senza perderci la testa.
Eccoti alcuni consigli che possono risultarti utili quando vuoi scattare una fotografia con sfondo in movimento.
Obiettivo fotografico
Come saprai sicuramente alcuni obiettivi fotografici hanno un costo superiore anche alla macchina stessa, da ciò è facile dedurre come questo possa fare la differenza per ottenere uno scatto perfetto. La scelta di un obiettivo fotografico consono a questa tecnica è indispensabile per garantirti alcuni vantaggi, su tutti: un miglior posizionamento del soggetto all’intero del frame, una nitidezza migliore del soggetto e un effetto movimento più bello da vedere. Se vuoi qualche info su quale obiettivo comprare, ti invitiamo a leggere la guida all’acquisto che ti ho linkato.
Grandangoli
Oltre all’obiettivo principale devi tener conto anche del grandangolo, questo ha bisogno di tempi più lunghi per garantirti un effetto movimento gradevole.
Lunghezza focale
Quando utilizzi un obiettivo con lunghezza focale particolarmente elevata, collegato a una distanza considerevole dal soggetto di riferimento, otterrai un rimpicciolimento della profondità di campo. In questa condizione dovrai essere ancora più bravo a regolare la messa a fuoco, quindi, cerca di trovare il giusto equilibrio tra queste caratteristiche.
Velocità del soggetto
Quando scatti una foto a un oggetto oppure a una persona in movimento, questi possono variare la loro velocità, influendo anche sul tempo di scatto.Quando devi fotografare una persona che cammina, uno scatto con questa tecnica avrà un movimento più accentuato con un tempo di scatto lento. Usualmente per le persone in movimento lento è indicato impostare un ordine di 1/20 oppure 1/30 di secondo per ottenere un buon risultato. Se volessi ottenere un movimento più vicino a quello delle vetture da corsa è opportuno impostare un tempo di 1/100 di secondo o più.
Se cerchi ulteriori consigli sul mondo della fotografia, ti invitiamo a fare riferimento alle indicazioni che troverai nella nostra guida su come fotografare la luna.