Migliori schede SD per fotocamere 2023: guida all’acquisto
Migliori schede SD per fotocamere. Una guida all’acquisto su quale scheda di memoria puntare per archiviare le tue foto o video.
Esistono numerosi dispositivi di archiviazione: SSD, dischi rigidi, USB, ecc. Nel complesso, hanno tutti una caratteristica comune, ovvero mantenere i tuoi dati digitali al sicuro e sani. Naturalmente, a seconda del dispositivo utilizzato, cambia anche il tipo di archiviazione e, nel caso delle fotocamere digitali, sono principalmente le schede SD.
La scheda SD si è guadagnata il suo spazio grazie alle dimensioni compatte, alle grandi capacità e, prima di tutto, alla convenienza. Trovare la migliore scheda SD potrebbe essere un problema se hai familiarità con l’argomento. Tuttavia, anche i neofiti possono ottenere un ottimo dispositivo, purché seguano un paio di consigli.
Indice
Migliori schede SD
Ora che hai una visione completa delle caratteristiche che dovrebbe avere una scheda SD, mi auguro tu possa trovare la migliore scheda SD adatta alle tue esigenze.
1. Sony SF-G64/T1 SDXC UHS-II Classe 10 U3
Migliore scheda SD per GoPro.
Pro
- Ideale per filmare materiali 4K
- Prestazioni incredibilmente veloci
Contro
- Costosa
Se il tuo lavoro o le tue esigenze generali richiedono solo le schede SD superveloci e ad alte prestazioni, la scheda Sony SF-G64 / T1 SDXC UHS-II Classe 10 U3 è perfetta per te. Con capacità di 32 GB, 64 GB e 128 GB e con velocità di lettura / scrittura di circa 300 MB / s, questo dispositivo fornirà capacità e ritmo più che sufficienti per ogni tipo di utilizzo, dalle riprese di materiali 4K alla fotografia d’azione. Sfortunatamente, il suo prezzo è piuttosto alto, ma d’altra parte, con questa scheda otterrai prestazioni eccellenti con tempi di ritardo minimi e un buon valore complessivo. Quindi, se stai cercando la migliore scheda SD per video 4K o materiali RAW la scheda Sony SF-G64 / T1 SDXC UHS-II Classe 10 U3 soddisferà ogni tua esigenza.
2. SanDisk Extreme Pro SDXC UHS-I
Migliore scheda SD per fotocamere.
Pro
- Bella prestazione
- Garanzia a vita
- Varie capacità
Contro
- Potrebbe essere più veloce
La scheda SanDisk Extreme Pro SDXC UHS-I è un dispositivo che offre una combinazione ideale di prestazioni, capacità disponibili (da 16 GB a 512 GB) e prezzo. Sebbene non rappresenti l’opzione più veloce sul mercato, poiché è conforme a UHS-I e non allo standard UHS-II, la sua velocità di 95 Mbps è ancora abbastanza buona per le riprese in 4K, ma in generale è più adatta per le riprese sequenziali in entrambi i formati JPEG e RAW. In altre parole, se sei un utente più esigente, dovresti probabilmente scegliere alcuni modelli più veloci.
Nel complesso, la scheda UHS-I SDXC SDDC SanDisk Extreme Pro è una buona scelta di schede SD, con una garanzia a vita e un ottimo valore complessivo, ma con prestazioni che non sono all’altezza degli standard delle migliori schede SD. Tuttavia, la sua affidabilità, grande capacità e convenienza lo rendono un’ottima scelta d’acquisto.
3. Lexar Professional 2000x SDHC UHS-II
Migliore scheda sd per video 4k.
Pro
- Super veloce
- Garanzia a vita
Contro
- Costosa
Velocità ultrarapida (velocità di lettura di 300 Mbps e velocità di scrittura di 260 Mbps), garanzia a vita e buona capacità (32 GB, 64 GB, 128 GB e 254 GB) sono le caratteristiche principali della scheda SD Lexar Professional 2000x SDHC UHS-II. E’ adatta sia per i fotografi professionisti che per i cineasti. Con una garanzia a vita e un lettore di schede SD incluso, questo fantastico dispositivo offre tutto ciò di cui un utente potrebbe aver bisogno e molto altro. Se hai bisogno della migliore scheda SD per DSLR, video 4K o immagini ad alta risoluzione, non puoi fare di meglio della scheda Lexar Professional 2000x SDHC UHS-II.
4. Transcend TS64GSDC700S
Migliore scheda SD per macchina fotografica.
Pro
- Molto veloce
- Un buon rapporto qualità-prezzo
Contro
- Capacità modesta
- Più lento della concorrenza
Una scheda SD di qualità decente per le persone che desiderano affidabilità anziché velocità straordinarie
Transcend ha sempre prodotto prodotti di qualità che offrono prestazioni decenti a un prezzo equo e la scheda TS64GSDC700S non fa eccezione a questa regola. Offre velocità decenti (la velocità di lettura è di circa 285 Mbps e la velocità di scrittura di circa 180 Mbps), è dotata di una garanzia di cinque anni molto buona e, nel complesso, offre un buon strumento di archiviazione sia per i professionisti che per gli utenti regolari. Sfortunatamente, è disponibile solo con una capacità di 64 GB, che non è troppo per i consumatori affamati di spazio di archiviazione, ma nel complesso può andar bene per la maggior parte delle persone.
Questa scheda è conforme sia agli standard V90 che UHS-II U3 e viene fornita con un software di recupero abbastanza utile. In altre parole, se non stai cercando l’universalità della scheda microSD con un adattatore e desideri procurarti una scheda SD di qualità, a un prezzo equo, TS64GSDC700S potrebbe essere l’offerta migliore per te.
5. PNY P-SDX128U395-GE Elite
Migliore scheda SD 128GB.
Pro
- Resistente ai magneti e impermeabile
- Buon prezzo
Contro
- Più lenta della concorrenza
Una buona combinazione di prezzo e durata e, d’altra parte, grande capacità e prestazioni decenti, è sempre stata una combinazione vincente, e la scheda SD PNY P-SDX128U395-GE Elite Performance segue rigorosamente questa regola, offrendo un ottimo valore per l’utente. È disponibile in capacità da 32 GB a 512 GB, offre prestazioni di classe 10 UHS-I U3, con rispettabili velocità di lettura / scrittura a 95 Mbps e include una garanzia a vita. Ancora più importante, è a prova di calamita, antiurto e persino impermeabile, il che può rivelarsi molto utile, soprattutto se ti piacciono le fotografie d’azione o la realizzazione di filmati. Nel complesso, se si desidera ottenere la migliore scheda SD per le riprese all’aperto della fotocamera che sarà anche in grado di registrare in 4K, PNY P-SDX128U395-GE Elite Performance è una scelta eccellente.
6. Lexar Professional 633x SDXC UHS-I Card
Migliore scheda SD per reflex.
Pro
- Bella prestazione
- Garanzia a vita
Contro
- Velocità di scrittura troppo lenta
- Costosa
A volte possedere un dispositivo di archiviazione con capacità extra-large è tutto ciò di cui hai bisogno. Lexar ne è stato ovviamente consapevole, e questo è probabilmente uno dei motivi principali per la produzione della serie Professional 633x SDXC UHS-I Card che parte da 16Gb fino al sorprendente 1TB. Oltre alla grande capacità, perfetta per le migliori reflex, questa scheda offre la conformità allo standard UHS-I U3 e consente velocità di lettura di circa 95 Mbps e velocità di scrittura modesta a circa 45 Mbps, il che è piuttosto deludente per una scheda SD di questa classe. La scheda Lexar Professional 633x SDXC UHS-I viene fornita con una garanzia a vita ed è più adatta per la fotografia piuttosto che per la registrazione 4K, anche se può gestirla. In conclusione offre una grande capacità, ma prestazioni piuttosto limitate. Pertanto, se stai cercando solo spazio di archiviazione ti consiglio di provarla.
Come scegliere la migliore scheda SD
Prima di svelarti l’elenco delle migliori schede SD per fotocamere è bene che tu conosca le caratteristiche principali di questi dispositivi, il cui compito è di mantenere l’integrità dei dati.
Tipi di schede SD
Prima di iniziare a cercare le schede più veloci, dovrai determinare il tipo esatto di scheda SD utilizzata dal tuo dispositivo. Sono disponibili tre tipi: standard SD, miniSD e microSD, quindi controlla il manuale del tuo dispositivo per capire quella che ti serve.
Capacità
La capacità è uno degli aspetti più importanti di una scheda SD. La scheda può essere velocissima, ma se non ha abbastanza spazio, molti dei tuoi lavori non potranno essere salvati. Per questo motivo, calcola attentamente quali sono le tue reali esigenze e scegli la scheda SD in base alle tue esigenze. Le opzioni più piccole da 16 GB e 32 GB possono essere ottime per il fotografo amatoriale, ma se stai cercando di catturare video 4K, dovrai mirare ad una scheda SD dalle grandi capacità.
Velocità
Anche se potrebbe non avere un ruolo importante per molti, la velocità insufficiente di una scheda SD può essere un vero problema, soprattutto se devi fare una registrazione 4K. Per questo motivo, assicurati che le prestazioni della scheda siano perfette per le tue esigenze e punta sempre a velocità più elevate di quelle di cui hai realmente bisogno.
Classi
Ogni scheda SD appartiene ad una classe. Questo parametro identifica la velocità di scrittura minima. Più è basso più significa che le prestazioni della scheda SD saranno inferiori. Le classi esistenti sono: 2, 4, 6 e 10. La classe con velocità minima è la 2 e parte da una velocità di 2 MB al secondo. Per i professionisti è consigliabile considerare le schede SD con scritta Speed Class e numero romano I, II con standard UHS per un trasferimento continuo dei dati. Considera poi la certificazione Video Speed Class (indicata con la lettera V) seguita dal numero della velocità minima di scrittura della scheda. Le migliori sono le V60 e V90, perfette per registrare filmati in 8K fino a 60 e 120 fps. Il mio consiglio è puntare sempre e comunque a velocità di “classe 10“ se vuoi ottenere il massimo.
Prezzo
Il prezzo elevato è sempre un problema. Per questo motivo, valuta attentamente ciascuna delle tue esigenze e offerte di mercato ed equilibrale. Il prezzo alto non sempre significa qualità; quindi, fai un po’ di ricerche prima della decisione finale.
Differenze tra scheda SD e microSD
Con gli smartphone di ultima generazione le migliori microSD hanno preso il posto delle schede SD, vista anche la maggiore compatibilità. Oggi le schede SD sono utilizzate nelle fotocamere, videocamere, notebook e PC desktop. Per inserirle in un PC fisso o portatile dovrai fornirti di un adattatore, in genere venduto con la scheda SD.
A tal proposito puoi leggere la mia guida sui migliori lettori schede SD
Differenze tra SDHC e SDXC
Le schede SD possono appartenere a due macrocategorie che sono: SDHC e SDXC. La SDHC utilizza come filesystem la FAT32 mentre la SDXC la exFAT. La FAT32 non può gestire file che superano i 4GB, mentre l’exFAT supporta i file di dimensioni superiori agli 8GB. Entrambe le macrocategorie vengono supportati da tutti i dispositivi che sono sul mercato.