Migliori notebook MSI gaming 2023: guida all’acquisto
Quali sono i migliori notebook MSI da gaming disponibili in commercio? L’acquisto di un MSI gaming deve essere ponderato in base all’utilizzo che si deve fare. Sul mercato sono disponibili molteplici notebook economici, indicati non solo per gli studenti o per il mondo del lavoro in mobilità, ma anche per giocare.
I migliori notebook MSI sono macchine affidabili vendute ad un prezzo alto ma con specifiche tecniche incredibili. Questo brand legato al mondo del gaming stupisce di anno in anno curando i dettagli dei suoi dispositivi e puntando molto sulla potenza per permetterti di giocare a qualsiasi videogame.
Indice
Come scegliere un notebook MSI gaming
Ciò che differenzia un notebook qualunque da uno dedicato al gaming oltre al design sono i suoi componenti. E’ indispensabile che il framerate, il processore, l’hard disk e lo schermo siano di ottima qualità. Ognuna delle parti del notebook, del resto, ha una specifica funzione, alla quale si chiede di rispondere in modo efficiente ad una specifica esigenza. La cooperazione sinergica di tutte le componenti è ciò che fa un buon MSI notebook.
Tanti, ad ogni modo, sono gli stereotipi da sfatare sul tema. Spesso infatti si tende a pensare a questo tipo di computer come ad un aggeggio pesante, difficile da portare a spasso e troppo ingombrante per occupare il poco spazio che serve. Sebbene molti modelli ancora corrispondano a questa descrizione, il design dei MSI gaming laptop ha fatto passi da gigante e molti sono i brand che stanno lavorando in quel senso.
Per concludere ti consiglio di dare un’occhiata agli altri migliori notebook da gaming.
Quale notebook MSI gaming comprare
Sono tanti i computer MSI verso cui poter indirizzare la propria scelta d’acquisto. Nelle prossime righe abbiamo raccolto quelli che, secondo il parere dei gamer professionisti, possiamo riconoscere come i migliori notebook gaming MSI da utilizzare per la propria esperienza di gioco.
Per migliorare davvero l’esperienza da gamer, tuttavia, occorre tener conto di molte alter cose. L’acquisto di un PC MSI è importantissimo, ma altrettanto fondamentale sono gli accessori da abbinarvi: ecco quindi alcune guide all’acquisto utili per scoprire le migliori cuffie da gaming, le migliori tastiere da gaming e i migliori mouse da gaming.
Procediamo adesso con la nostra lista di MSI portatili.
Miglior notebook MSI gaming di fascia media (meno di 2.000€)
MSI GS66 Stealth (15.6 pollici)
CPU: Intel Core I7-10875H 10a generazione | Schermo: 15,6″ FHD 300Hz | Grafica: Nvidia RTX 2060 6GB GDDR6 | RAM: 16GB RAM DDRIV 3200MHz | Memoria: 1TB SSD M.2 PCIe 3×4.
Pro
- Costruzione in metallo robusta
- Design attraente
- Frequenza di refresh fino a 5 volte superiore rispetto ai normali laptop
- Schermo 300Hz
- Buona durata della batteria
- Sistema Dynaudio con i nuovi speaker MSI Duo Wave
- Tastiera personalizzata
- Tecnologia Cooler Boost Trinity+
- Tastiera con layout italiano
- Molte porte, incluse Ethernet e Thunderbolt 3
Contro
- Visualizza solo full HD
- Nessun supporto G-Sync
- No DisplayPort
Chi cerca la potenza può trovarla nel laptop GS66 Stealth, una vera e propria rivelazione. Pur essendo tanto robusto – e spesso ingombrante – il computer appare ben fornito, con i suoi processori Intel Core e la grafica ad altissima risoluzione. Punto a favore per questo notebook, è la batteria (
), dotata di un’autonomia a lunga durata. Non è da trascurare l’eleganza del design, nero e minimalista.La scelta di un MSI GS66 Stealth è da considerare non solo per chi desidera avere un computer per dedicarsi al gioco, ma anche per chi ha bisogno di un notebook professionale con cui dedicarsi alle pratiche d’ufficio. Monta Windows 10 Home.
MSI GS75 Stealth (17.3 pollici)
CPU: Intel Core I7-10875H | Schermo: 17.3 pollici FHD IPS-Level 300Hz | Grafica: Nvidia RTX 2070 Max-Q, GDDR6, 8GB | RAM: 32GB RAM DDR4 3200MHz | Memoria: 1TB SSD M.2 PCIe 3×4.
Pro
- Sottile e leggero per un 17 pollici
- Design
- Prestazioni di gioco superiori a 90 fps
- Schermo 300Hz
- Buona durata della batteria
- Le porte includono USB Type-C con Thunderbolt 3
- Tastiera con tastierino numerico
- Valido per programmi di Autocad o progettazione 3D
Contro
- Prestazioni molto simili alle migliori GPU non Max-Q Pascal
- Non ha il sensore di impronte digitali
- Visualizza solo full HD
- Nessun supporto G-Sync
- Attenzione al Backlight Bleeding
Altro computer da prendere in considerazione è MSI GS75 Stealth. Tra i migliori notebook MSI gaming economici, questo modello risulta perfetto per diversi fattori, tra i quali possiamo annoverare la connettività, l’eleganza e il pragmatismo del design, i dispositivi di input e la qualità degli altoparlanti. Un punto a favore del modello è il display, che mostra una grafica ad altissimo livello e degli ottimi tempi di risposta.
I gamer abituali sanno quanto sia importante, in un computer destinato al gioco, i tempi di risposta. Quelli di MSI GS75 Stealth si mostrano davvero velocissimi.
MSI GF63 Thin (15.6 pollici)
CPU: Intel Core I7-10750H | Schermo: 15.6 pollici FHD 144Hz Display | Grafica: Nvidia GeForce GTX 1650Max-Q | RAM: 16 GB RAM DDR4 2666MHz | Memoria: 512GB SSD M.2 PCIe.
Pro
- Ottime prestazioni
- Leggero e sottile
- Design
- Scocca removibile
- Schermo
- Buon sistema di raffreddamento
- Regolazione velocità delle ventole con
Contro
- Batteria nella media
- Altoparlanti potrebbero essere migliori
Il notebook MSI GF63 è una soluzione adatta ai gamer non esperti, che non se la sentono ancora di spendere un capitale per l’acquisto di un nuovo computer destinato all’esperienza di gioco.
Questo modello è l’MSI con il miglior rapporto qualità prezzo, da prendere in considerazione quando si cerca qualcosa di più economico. La fascia bassa di prezzo, tuttavia, non pregiudica la qualità di questo dispositivo, che pesa poco meno di 2 kg ed è sottile abbastanza da poter essere trasportato facilmente.
Oltre ad avere uno schermo da 15 pollici, questo portatile per il gaming ha infatti degli ottimi componenti e un processore quad-core Core i5-9300H. Ha anch’esso una buona connettività, come la versione che l’ha preceduto, e conserva una prestazione notevole, che lo colloca tra i migliori notebook MSI considerando quelli più a basso prezzo. Monta Windows 10 Home.
MSI PS63 Modern
CPU: Intel core i7-8565U 4 core a 1.8 – 4.6 GHz | Schermo: 15.6 pollici FHD | Grafica: Intel Graph 620 | RAM: 8 GB | Memoria: 512GB, Free DOS.
Pro
- Design elegante
- Leggero e compatto
- Prestazioni
- Tastiera molto sensibile
Contro
- Nessuna porta Thunderbolt 3
- Lo schermo non è molto luminoso
- Manca il sistema operativo
- 512 GB sono un po’ pochi per il gaming
Come non parlare poi di MSI PS63 Modern, che bisognerebbe prediligere per velocità, produttività, performance e tanto altro ancora. Lo schermo da 15.6 pollici assieme ad un hardware di grande qualità rende la proposta di questo laptop davvero imperdibile.
Il computer può vantare anche un processore Intel Core i7 i7-8565U Quad Core e ben 8 GB di RAM. Punto a favore, inoltre, è la batteria che può garantire un’autonomia di 12 ore. Ottima anche la portabilità, la connettività e la prestazione di ognuno dei suoi componenti.
Anche qui incontriamo l’assenza di una porta Thunderbolt 3, che grava purtroppo sull’intero progetto che è MSI PS63 Modern. Tante altre, comunque, sono le qualità attribuite al computer.
MSI GT75 Titan 8RG
CPU: Intel Core i9-8950HK di ottava generazione threads 12 Frequenza da 2.9 GHz a 4,80 GHz | Schermo: 17.3 pollici FHD (1920 x 1080 pixel) | Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1080 | RAM: 32 GB | Memoria: 1 TB HDD + 512 GB SSD.
Pro
- Varie opzioni di aggiornamento e manutenzione
- Tastiera meccanica con illuminazione RGB
- NVMe SSDs
- Display supporta G-Sync
Contro
- Ventola un po’ rumorosa nelle applicazioni 3D
- Breve durata della batteria
- Richiesti 2 alimentatori per la CPU
E’ considerato uno dei portatili di gaming migliori in termini di potenza e prestazioni. Questo computer è forse quello più potente tra cui poter scegliere, anche se la prima cosa che si nota di esso è sicuramente il volume.
Di certo non si può parlare del MSI GT75 Titan come di un laptop leggero: la messa sul mercato di quest’articolo, infatti, sfida in un certo qual modo quelle che sono le nuove produzioni, che oggi vediamo prediligere design sottili come i migliori Ultrabook e riconoscere il valore della portabilità. Bisogna dire però che se anche il design non è sottile come ce lo si aspetterebbe, solo un laptop del genere potrebbe risultare tanto efficiente. Il computer è dotato di ben 5 porte USB-A, una in tecnologia Thunderbolt 3, una HDMI e una DisplayPort.
MSI GE75 Raider (17.3 pollici)
CPU: Intel core i7-10875H | Schermo: 17.3 pollici FHD 300Hz (1920 x 1080 pixel) | Grafica: RTX 2070 Super, 8GB VRAM | RAM: 32GB RAM 3200MHz | Memoria: 512GB SSD M.2 PCIe 3×4 + 1TB HDD 7200RM.
Pro
- Incredibili prestazioni di gioco
- Design moderno
- Display con cornici sottili
- Molte porte
- Altoparlanti di qualità
- Display con frequenza di aggiornamento di 144 Hz
Contro
- Display non supporta G-Sync
- Durata della batteria
- Webcam di bassa qualità
- No Thunderbolt 3
GE75 Raider di MSI – con il suo schermo da 17,3 pollici – entra a far parte della nostra lista dei migliori computer da gioco prima di tutto per i numerosi componenti, le porte USB e il design, che è tra quelli più sottili. Tante le porte su cui è possibile contare acquistando questo modello, tra le quali troviamo anche un connettore USB-C. La vera pecca si nasconde nella mancanza di una Thunderbolt 3, che ha spiazzato l’opinione degli utenti. Ciononostante, sono tante altre le ragioni per le quali acquistare questo modello di laptop è ancora una buona idea. Innanzitutto non è da sottovalutare il design sottile, che fa della portabilità un grandissimo valore per il notebook in questione.
Anche la performance del computer, però, non delude. Un compromesso perfetto, dunque, quando si cerca un computer che faccia bene il suo lavoro e che possa essere trasportato con facilità.
MSI GS65 Stealth Thin (15.6 pollici)
CPU: Intel core i7-8750H | Schermo: 15.6 pollici FHD 300Hz (1920 x 1080 pixel) | Grafica: NVidia GTX 1060 6gb gddr5 | RAM: 16 GB espandibile a 32 GB | Memoria: 512 GB NVME PCIe SSD + 1 slot SSD libero .
Pro
Contro
Si tratta di uno dei notebook maggiormente apprezzati per la sua potenza e il suo design. Il GS65 di Stealth può essere facilmente collocato, grazie all’efficienza delle sue prestazioni, tra i computer di fascia alta. Sebbene il prezzo sia lievemente più alto della media, le caratteristiche del laptop spiegano il perché.
Dotato di un processore i7-8750H e munito di ben sei core con Hyper-Threading, il notebook in questione possiede 16 GB di RAM e uno schermo a risoluzione Full HD di circa 15 pollici. L’unico limite imposto da questo portatile riguarda l’installazione di SSD tradizionali da 2.5″, (è possibile invece installare quelli di tipo M.2).
MSI Bravo 15
CPU: AMD Ryzen 7 4800H | Schermo: 15,6″ FHD | Grafica: Radeon RX5300M 3GB GDDR6 | RAM: 16 GB DDR4 3200MHz | Memoria: 1TB SSD M.2 PCIe NVMe.
Pro
- Display con supporto per AMD FreeSync e frequenza 120Hz
- Processore potente
- Buona durata della batteria
- Altoparlanti validi
- Supporto Wi-Fi 6
- Solide prestazioni di gioco
Contro
- Si surriscalda a pieno carico
- Tastiera monocolore
- Non eguaglia il frame rate di gioco dei notebook con scheda grafica GeForce GTX 1660 Ti
- Il sistema operativo non è installato
Il notebook MSI gaming Bravo 15 combina perfettamente la tecnologia avanzata del processore AMD Ryzen con al scheda grafica Radeon RX per dare all’utente prestazioni incredibili. Il display ad alta risoluzione grazie alla tecnologia FreeSync Premium consente sessioni di gioco fluido coadiuvati da un audio straordinario. Anche il Cooler Boost 5, il sistema di dissipazione MSI, aiuta a mantenere le temperature ad un buon livello per garantirti prestazioni di gioco senza eguali.
Come altri MSI, anche questo ha un software Dragon Center per personalizzare e monitorare il tuo computer e un design futuristico, elegante e sottile, con scocca in metallo.
MSI GP65 Leopard
CPU: Intel I7-10750H | Schermo: 15.6 pollici FHD 144Hz (3840×2160 pixel) | Grafica: Nvidia GTX1660Ti 6GB GDDR6 | RAM: 16GB RAM DDR4 | Memoria: 512GB SSD M.2 NVMe.
Pro
- Tastiera RGB con varie opzioni preimpostate
- Solide prestazioni di gioco 1080p
- Display molto luminoso
- Pannello a 144Hz
- Molte porte
- Ottima esperienza di digitazione
Contro
- Sistema operativo non è installato
- Tasti della tastiera piccoli
- No Thunderbolt 3
- No G-Sync
- Ventole rumorose a pieno carico
- Scocca in plastica
Il GP65 Leopard si presenta con un processore di decima generazione per aumentare le prestazioni fino al 15% rispetto ai modelli precedenti. La sua scheda grafica è basata sull’architettura Nvidia Turing e garantisce incredibili prestazioni grafiche per i tuoi gioco con performance paragonabili a quelle di una GeForce 1070.
Il display da 15.6 pollici IPS ha una frequenza di aggiornamento di 144HZ e riesce ad essere veloce anche per immagini vivaci e movimentate. Grazie alle porte HDMI e mini DisplayPort potrai goderti una risoluzione fino a 4K anche su più monitor. Da non sottovalutare il sistema di raffreddamento a CPU e GPU che assicurano prestazioni elevate.
Miglior notebook MSI gaming di fascia alta (più di 2.000€)
MSI GE66 Raider (15.6 pollici)
CPU: Intel I7-10875H | Schermo: 15,6″ FHD 300Hz | Grafica: Nvidia RTX 2070 Super, 8GB GDDR6 | RAM: 16GB RAM DDR4 3200MHz | Memoria: 1TB SSD M.2 PCIe 3×4.
Pro
- Grafica eccezionale
- Alte prestazioni
- Durata della batteria
- SSD veloce
- Ottima Webcam
- Display a 300Hz
- Tastiera con layout italiano
- Porta LAN
- Wi-Fi 6
Contro
- Audio debole
- Manca il pad numerico su tastiera
- Possiede due slot M.2 per aggiungere solo SSD
- Non ha porte Thunderbolt
Il portatile MSI GE66 Raider monta un processore di ultima generazione e una scheda grafica in grado di garantire il massimo delle prestazioni per un laptop. Questa macchina è dotata di un sistema di illuminazione RGB che consente ai giocatori diverse possibilità di setup. La frequenza di refresh di 300Hz (5 volte superiore ai normali laptop) e la batteria da 99,9Wh rendono tutto più semplice e gestibile, anche con i giochi super pesanti.
Puoi divertirti con la nuova modalità di illuminazione con la funzionalità Mystic Light per creare combinazioni a 16,8 milioni di colori e sfruttare i Tensor Core per elaborazioni super potenti. Per concludere con GE66 Raider, puoi collegare fino a 3 schermi con le porte Type-C Display Port, Mini DisplayPort, HDMI 4k 60Hz.
MSI GP76 Leopard
CPU: Intel I7-10870H | Schermo: 17.3 pollici FHD 144Hz IPS-LvL | Grafica: Nvidia RTX 3070 8GB GDDR6 | RAM: 16GB RAM DDR4 | Memoria: 1TB SSD M.2 PCIe.
Pro
- Scheda grafica fantastica
- Due slot SSD
- Connettività Ethernet e Wi-Fi
- Fantastica tastiera gioco RGB
Contro
- Nessuna porta Thunderbolt
- Ventole integrate leggermente rumorose
MSI GP76 Leopard è tra i migliori notebook MSI di ultima generazione. Monta il recente processore Intel Core i7 10870H in grado di supportarlo nel gestire attività di multitasking e nel caricare i giochi più pesanti. La GPU offre prestazioni incredibili per i gamers e per chi ha necessità di lavorare con programmi di autocad o progettazione 3D.
Con il display da 17 pollici FHD potrai giocare al meglio anche con immagini vivaci senza perdere mai un colpo. Inoltre la tastiera da gioco RGB, che potrai personalizzare, ti consentirà di vivere un’esperienza di digitazione unica offrendoti il massimo delle prestazioni. Per concludere le soluzioni termine dedicate alla CPU e GPU riducono efficacemente al minimo il calore e massimizzano il flusso d’aria per facilitarti giocate fluide.
MSI WS65 9TM (15.6 pollici)
CPU: Coffeelake Intel Core i9-8950HK 8 x 2.3 – 4.8 GHz | Schermo: 15.6 pollici FHD IPS-Level Thin Bezel 100% sRGB | Grafica: GPU QUADRO P3200 | RAM: 32GB RAM DDR IV (2666MHz) | Memoria: 256GB NVMe PCIe Gen3x4 SSD.
Pro
- Schermo sottile e da 4K
- Ottime prestazioni e grafica
- Resistente
- Durata della batteria
- RAM espandibile
- Tastiera retroilluminata
Contro
- Costoso
- Scherno no touch
Un’altra dritta sull’acquisto di un computer destinato al gioco ci viene fornita dal modello MSI WS65 9TM. Si parla di un notebook di grande impatto visivo, poiché contraddistinto da uno stile elegante e da un design munito da rifiniture sottili nere e dorate.
Dal punto di vista tecnico, inoltre, il modello regala grandi soddisfazioni ai gamer. Il display da 15,6 pollici, i colori enfatizzati da una grafica ad alta risoluzione e i tempi di risposta sono tutte cosa da inserire nella lista delle qualità tecniche di cui dare merito a questo magnifico dispositivo, il cui acquisto è ancora una volta consigliatissimo.
Insomma, ognuno di questi laptop può essere la scelta giusta per chi desidera migliorare il proprio gioco. Basta solo saper scegliere quello più adatto alla propria esigenza.
MSI GT76 Titan (17.3 pollici)
CPU: Intel Core i9-9900K | Schermo: 17.3 pollici risoluzione 3840 x 21600 pixel| Grafica: NVIDIA GeForce RTX 2080 | RAM: 2x32GB DDR4 2667 MHz | Memoria: SSD 1TB (2x512GB in Raid 0) HDD 1TB.
Pro
- Prestazioni
- Processore
- Display 4K – 144Hz
- Sistema audio Dynaudio
- Diverse opzioni di manutenzione e aggiornamento
- Molte porte
- Illuminazione RGB
Contro
- Webcam di bassa qualità
- Costoso
- Rumoroso sotto stress
- Display senza G-Sync
- Pesante
- Richiede 2 alimentatori di alimentazione
L’MSI GT76 Titan è un portatile MSI che ha sicuramente tutta l’intenzione di distinguersi sul mercato. Non a caso la sua offerta compare tra le migliori ed è subito saltata agli occhi degli esperti e dei consumatori, che ne hanno intuito il potenziale.
Con un processore Intel Core i9-9900K e un ottimo sistema di raffreddamento, questo notebook può vantare anche la presenza di heatpipe (ben undici) e quattro ventole.
Lo schermo – che invece è da 17,3 pollici – può essere acquistato in due diverse modalità. Anche il servizio audio si distingue per l’efficienza, grazie ad un sistema Dynaudio, speaker da 2 W e woofer da 3 W.
Valore aggiunto di questo notebook gaming MSI è la connettività, che si serve di un ottimo Wi-Fi Killer ax. Il computer dispone inoltre di Bluetooth 5.0, lettore di schede Micro SD, uscita HDMI, porta ethernet Gigabit. Non mancano mini-Displayport e diverse porte USB. Una di queste ultime riesce anche a supportare la tecnologia Thunderbolt 3.
L’unico punto a sfavore, se così possiamo considerarlo, potrebbe essere la portabilità: questo modello infatti si configura tra i portatili MSI più pesanti.
Se questa lista non ti ha soddisfatto, ti invito a dare un’occhiata al sito ufficiale MSI per visionare tutte le Serie Gaming del produttore taiwanese.
Per approfondimenti ti consiglio anche queste guide: Le migliori sedie da gaming e Migliori volanti da gaming.