Miglior monopattino elettrico 2023: guida all’acquisto
Miglior monopattino elettrico. Una guida all’acquisto sui migliori monopattini elettrici per adulti in commercio.
I monopattini elettrici oggi sono un modo semplice e divertente modo per spostarsi in città e presentano una valida alternativa a motorini e biciclette.
Nella lista stilata troverai monopattini elettrici per ogni budget, anche se il prezzo non è l’unico elemento da considerare quando si acquista uno di questi dispositivi. Occorre tener conto anche fino a che punto il monopattino può viaggiare dopo una ricarica, la velocità massima ed il peso (in particolare se hai intenzione di portarlo con te nei mezzi pubblici).
La sicurezza è un altro fattore importante. Se hai intenzione di guidare di notte, dovrai cercare i monopattini elettrici con luci adeguate. Un’ampia pedana (idealmente con un’impugnatura antiscivolo) può rendere lo scooter più stabile, e i freni a supporto elettrico possono darti maggiore potenza di arresto.
Per cercare di indicarti il miglior monopattino elettrico ci siamo concentrati su monopattini pieghevoli leggeri per pendolarismo, piuttosto che su modelli prestazionali che vantano velocità massime molto più elevate, ma che sono proibitivi per la guida di tutti i giorni.
I monopattini elettrici sono legali?
Esiste un decreto legge firmato da Toninelli, l’ex ministro dei Trasporti un paio di mesi prima della crisi di governo, che definisce le modalità di attuazione e gli strumenti operativi della sperimentazione della circolazione di dispositivi elettrici per la mobilità personale. Si tratta nello specifico di monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel.
Il decreto vincola la circolazione di questi mezzi di trasporto alla sperimentazione adottata dai Comuni. Si tratta di un periodo di prova da svolgere in ambito urbano ed in certi punti della città. In pratica sono ammessi nelle aree pedonali a patto che abbiano un sistema di regolazione della velocità che non consenta di transitare a più di 6 km/h.
I monopattini elettrici possono circolare anche su piste ciclabili, su percorsi pedonali e ciclabili e su strade a velocità sotto i 30 kn/h senza superare i 20 km/h.
Il decreto Toninelli precisa che dovranno essere i Comuni ad autorizzare in via sperimentale la circolazione dei monopattini elettrici nei luoghi indicati. Se il Comune non avvia la fase di prova, colui che si muoverà con un monopattino elettrico potrebbe rischiare una multa.
Oltre al limite di velocità imposto, i monopattini elettrici sono legali se hanno una potenza inferire ai 500W, un segnalatore acustico, una luce anteriore gialla o bianca fissa e catadiottri rossi e luce rossa nella parte posteriore per circolare dopo il tramonto ed infine il marchio CE, previsto dalla direttiva europea.
I monopattini elettrici non possono essere guidati da bambini, ma solo da maggiorenni o minorenni che abbiano almeno la patente AM. Non è consentito il traino o trasporto di passeggeri o merci.
Ti consiglio inoltre di indossare sempre un giubbotto retroriflettente e un casco. In fondo all’articolo potrai trovare utili suggerimenti.
In questa pagina trovi la lista dei Comuni che aderiscono alla sperimentazione dei monopattini elettrici. Per approfondimenti puoi anche iscriverti al Club italiano del monopattino elettrico su Facebook.
Miglior monopattino elettrico
Ora che hai una visione completa delle norme che regolano la circolazione dei monopattini elettrici e delle caratteristiche necessarie per circolare. Ecco i migliori modelli sul mercato.
1. Segway-Ninebot ES4
Uno scooter elettrico che mette la sicurezza al primo posto in tutte le condizioni atmosferiche.
Velocità massima: 30 km/h | Autonomia: 45 km | Peso: 14 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Sorprendentemente conveniente
- Grandi caratteristiche di sicurezza
- Lungo raggio
Contro
- Altezza non regolabile
Gli esperti di Segway conoscono molto bene il mondo delle due ruote, e questa esperienza l’ha aiutata a costruire uno scooter elettrico sorprendentemente conveniente: il Ninebot ES4.
Le sue prestazioni nel mondo reale dipendono da come e dove vuoi guidarlo, ma il Segway-Ninebot ES4 ha una gamma quotata di 45 km e una velocità massima di 30 km/h, rendendolo uno degli scooter più veloci per la sua fascia di prezzo.
La sua pedana è ragionevolmente ampia, con una superficie antiscivolo per rendere il tuo piede più sicuro nei giorni umidi. Il suo sistema di arresto aiuta anche a proteggerti, con un freno anteriore elettricamente assistito che ti rallenta gradualmente e un freno a parafango per sbattere in fretta sugli ancoraggi.
Aggiungi una luce posteriore e una batteria esterna aggiuntiva e avrai uno scooter elettrico pratico e progettato in modo ragionevole che ti porterà dalla A alla B in modo rapido e sicuro. Per i nostri soldi, è il miglior scooter elettrico in circolazione.
2. Xiaomi Mi M365
E’ tra i monopattini elettrici più popolari.
Velocità massima: 24 km/h | Autonomia: 29 km | Peso: 12,5 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Super leggero
- Molto compatto quando piegato
Contro
- Gamma abbastanza limitata
Lo Xiaomi Mij M365 (il precursore del M365 Pro) è estremamente popolare in tutto il mondo.
Con soli 12,5 kg è incredibilmente leggero e si piega facilmente, al punto tale da diventare abbastanza piccolo per poterlo trasportare in treno o nella metropolitana. Anche il caricabatterie è compatto e può essere facilmente riposto in una borsa o in una tasca, se la portata è un fattore limitante.
Questo modello è un po’ più semplice rispetto alla versione Pro, con velocità e potenza leggermente inferiori, ma se non devi affrontare troppe colline durante i tuoi spostamenti, allora potrebbe essere il modello adatto alle tue esigenze soprattutto se hai un budget limitato.
3. Xiaomi Mi M365 Pro
Uno scooter elettrico affidabile e conveniente per gli spostamenti quotidiani.
Velocità massima: 24 km/h | Autonomia: 44 km | Peso: 14,2 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Gamma impressionante
- Prezzi molto ragionevoli
- Facilmente trasportabile
Contro
- Non molto alla moda
Questo è il successore dell’originale Xiaomi Mi M365 – tra i migliori monopattini elettrici in circolazione. Xiaomi Mi M365 Pro è decisamente più pesante rispetto al modello precedente, ma la sua portata di di 44 km è un grande miglioramento e lo rende un’ottima scelta per il pendolarismo regolare senza la necessità di ricaricare ogni giorno..
Anche i freni della Mi M365 sono stati migliorati per una frenata più rapida e sicura, e il ponte leggermente più largo rende più facile e più comodo guidare. Il bilanciamento su un monopattino elettrico richiede molta pratica, ma avere più spazio per i piedi rende la curva di apprendimento più veloce.
Gli unici veri svantaggi dello Xiaomi Mi M365 Pro sono il design e i suoi freni non così impressionanti come quelli di Segway, ma di certo non troverai uno scooter elettrico migliore ad un prezzo così conveniente.
4. Gotrax GXL
Miglior monopattino elettrico economico per viaggi brevi.
Velocità massima: 25 km/h | Autonomia: 19 km | Peso: 14 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Telaio solido
- Super conveniente
Contro
- Raggio limitato
- Tappi a vite in plastica deboli
Gotrax GXL è alla fine il monopattino più economico ed il suo prezzo è notevolmente diminuito dopo il suo lancio. Non dovrebbe quindi sorprendere il fatto che si tratta di un vero affare anche se non abbiamo una scheda tecnica impressionante.
In teoria può raggiungere una velocità massima di 25 km/h ed un’autonomia fino a 19 km, sufficiente per la maggior parte degli spostamenti. Se dovessi esaurire l’energia lontano da casa, 14 kg di peso non dovrebbero essere così onerosi da trasportare. Questo lo rende anche una buona scelta per il trasporto pubblico.
L’assenza di una luce posteriore non lo rende l’ideale per la guida dopo il tramonto, ma per il prezzo efficace e conveniente vale la pena tenerlo in considerazione.
4. Segway Ninebot ES2
Design assolutamente pratico, costruito per il comfort e la qualità.
Velocità massima: 25 km/h | Autonomia: 25 km | Peso: 12,5 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Design intelligente e semplice
- Si può potenziare con aggiornamenti
- Ideale per pendolarismo
Contro
- –
Il monopattino Segway Ninebot ES2 è progettato per praticità e comfort di viaggio e rientra pienamente in questa lista dei migliori monopattici elettrici.
Questo mezzo di trasporto ha ruote in gomma, entrambi gli assi anteriori e posteriori sono dotati di ammortizzatori per garantire una guida più fluida e di un allaccio per batteria aggiuntiva a bordo per estendere la sua gamma già ragionevole.
Puoi impostare il controllo della velocità di crociera, sfruttare il sistema di combinazione di frenatura meccanica ed elettrica e godere di una maggiore velocità ed autonomia aggiuntiva in qualsiasi momento.
5. Razor Power Core E100
Il miglior scooter elettrico per principianti bambini.
Velocità massima: 16 km/h | Autonomia: 7 km | Peso: 4 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Ideale per bambini (8 anni in su)
- Acceleratore a pulsante
Contro
- Motore e Batterie piuttosto delicati
Questo piccolo scooter elettrico farà sicuramente uscire i bambini all’aria aperta. Con un tempo di funzionamento continuo fino a 40 minuti, il Razor E100 è uno scooter potente ma è limitato a 16 km/h, quindi è molto più adatto per il gioco che per il trasporto.
È facile da usare, con un acceleratore a pulsante per partire in sicurezza. C’è bisogno di un po’ di assemblaggio ma i genitori hanno confermato che non è difficile da montare e che il cavalletto è anche utile per riporlo in giardino o altrove.
6. Mtricscoto monopattino elettrico
Uno monopattino elettrico economico.
Velocità massima: 23 km/h | Autonomia: 12 km | Peso: 7,5 kg | Pieghevole: Sì.
Pro
- Economico
- Super conveniente
Contro
- Ruote basse e sottili
Il monopattino elettrico Mtricscoto è un dispositivo pulito ed economico con telaio ultraleggero. Presenta un peso di soli 7,5 kg ed un doppio sistema frenante, con eABS anteriori e freno di coda per fornire ulteriore sicurezza. Le caratteristiche extra includono un fanale posteriore a LED, che ti aiuterà ad essere visto di notte, e ammortizzatori per una guida più confortevole.