Recensione isinwheel S9Max: monopattino elettrico 500w con frecce

isinwheel S9Max recensione e prova completa. Abbiamo testato a fondo isinwheel S9Max il monopattino elettrico 500w con frecce e doppio freno. Ecco le nostre considerazioni su questo mezzo di trasporto compatibile con il nuovo codice della strada.

Negli ultimi anni l’utilizzo del monopattino in città è diventata un’attività comune, sempre più persone noleggiano o acquistano un dispositivo di questo genere per spostarsi velocemente in modo green e pratico. Non tutti i monopattini sono però identici tra loro, molti di questi hanno caratteristiche e funzioni eccellenti, altri invece non offrono molto per gli utenti più esigenti.

Magari sei una persona che ama il monopattino elettrico con frecce, ma sei alla ricerca di quello giusto per i tuoi spostamenti in città. Dopo diversi test abbiamo riscontrato abbastanza dati per poter recensire il monopattino della isinwheel, nello specifico il modello S9Max. Vediamo come si comporta su strada questo prodotto, tra i migliori monopattini elettrici economici, e se può soddisfare le tue esigenze o quelle degli altri.

Indice

Monopattino elettrico isinwheel S9Max: la prova completa

Recensione isinwheel S9Max

Prima di dare uno sguardo alla recensione sul monopattino isinwheel S9Max è opportuno effettuare una piccola precisazione sulla regolamentazione di tale prodotto in Italia. Non tutti i Paesi hanno le stesse regole in merito ai monopattini, alcuni di questi limitano la velocità, altri vincolano gli utenti a regole stringenti sulla sicurezza.

In Italia, i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi: la potenza del motore non deve essere superiore ai 500 Watt e possono circolare su strade urbane e su piste ciclabili extraurbane, con velocità massima di 20 km/h e 6 km/h nelle aree pedonali.

Altre disposizioni sono:

  • E’ vietato viaggiare su un monopattino con più di una persona a bordo, oggetti o animali o ancora farsi trainare.
  • Per guidarli non è necessario avere la patente, ma un’età superiore ai 14 anni.
  • I minorenni sono soggetti all’obbligo del casco.
  • Chi trucca il proprio monopattino rischia una sanzione da 100 a 400 euro e la confisca del veicolo.
  • Dal 30 settembre 2022 i monopattini devono essere dotati di frecce direzionali, doppio freno, luce di stop e segnalatore acustico.
  • Per i monopattini già circolanti, invece, entro il 1 gennaio 2024 frecce e freni andranno montati tramite kit “appositamente previsti” per ciascun modello e conformi alla direttiva 2006/42/CE.
  • E’ vietato lasciare il monopattino elettrico sui marciapiedi, poiché si rischia una multa fino a 168 euro.
  • E’ vietato utilizzare monopattini su aree pedonali e marciapiedi.
  • Da mezz’ora dopo il tramonto, i conducenti devono indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
  • La responsabilità civile verso terzi (RC) è obbligatoria solo per i monopattini in sharing.
  • Per i privati, si possono sottoscrivere polizze dedicate temporanee o annuali. Tra queste ultime, c’è la polizza Zurich Connect Casa e Famiglia oppure 24hassistance.

Ora che hai una panoramica più chiara dei limiti da tenere in considerazione e della potenza massima di un monopattino in regola, vediamo come si comporta su strada l’isinwheel S9Max.

Unboxing e accessori inclusi

migliori monopattini elettrici economici

Cominciamo dalla confezione che ti arriverà a casa, la scatola non è particolarmente pesante, non avrai problemi a trasportarla con facilità anche da solo. La protezione in polistirolo ti permette anche di trasportare la scatola senza avere paura che possa rompersi o graffiare il prodotto al suo interno.

All’interno della confezione troverai, oltre al monopattino, anche le chiavi per montare le componenti, l’alimentatore, la borsa per il monopattino e il manuale. Sicuramente non una confezione votata agli accessori, ma comunque tutto ciò di cui hai bisogno per proteggere e montare il monopattino nel modo opportuno. Lo zaino per trasportare piccoli oggetti è però un punto di forza da non trascurare, considerando altri modelli della stressa fascia di prezzo che non hanno tale elemento.

Design e struttura

migliori monopattini elettrici qualità prezzo

La comodità di un monopattino non è in discussione, ma questa tipologia di prodotto deve presentare anche un ottimo design per essere acquistato. Il modello S9Max dispone di un telaio dalle linee leggere, abbinato a ruote da 10 pollici che esteticamente sono molto belle da vedere. Per quanto possa sembrare un prodotto dal design minimale, ti offre un’ottima resistenza dei materiali e un aspetto giovane e moderno.

migliori monopattini elettrici 150 kg

La batteria è posizionata nella parte sottostante e non puoi rimuoverla, quindi, la ricarica deve essere effettuata direttamente vicino al monopattino. La pedana poteva essere un po’ più larga, ma ti consente comunque di caricare fino a 120 Kg.

Il telaio principale ha una forma ovale e considerando il manubrio raggiunge un’altezza ideale per persone alte da 120 cm a 200 cm. Il peso complessivo di 15.55 Kg è il giusto equilibrio tra leggerezza e solidità. Questo monopattino elettrico pieghevole nel dettaglio da aperto misura 1.15 m di lunghezza, 0.50 m di larghezza e 1.19 m di altezza; mentre ripiegato è 1.15×0.50×0.52 m.

migliori monopattini elettrici sotto i 500 euro

Il manubrio ti permette di interagire con il freno anteriore, quello posteriore e un pratico display LCD, da cui potrai monitorare velocità e batteria. Ottimo anche il pulsante per l’acceleratore e un campanello per avvisare i pedoni.

Motore e velocità

migliori monopattini elettrici 500w

L’isinwheel S9Max è un monopattino elettrico 500W che rispetta il decreto vigente in Italia. Infatti, potrai raggiungere una velocità massima di 20 Km/h scegliendo 3 differenti modalità di guida. Una delle funzioni più interessanti è il cruise control che ti permette di mantenere una velocità costante di guida senza incidere troppo sul comparto batterie.

Avrai a disposizione una buona accelerazione, considerando soprattutto le pendenze non superiori a 15°, mentre per salite più ripide non ha dato il meglio di sé.

Batteria e autonomia

i migliori monopattini elettrici da 500 watt

Scegliere un monopattino elettrico ti lega inevitabilmente alla durata della batteria, spesso si acquista un prodotto di ottima qualità costruttiva, ma dalla pessima autonomia. Il modello S9Max monta una batteria da 36V-10Ah non rimovibile, installata nella parte inferiore della pedana.

Nello specifico la batteria può essere caricata in 6-8 ore e ti permette di raggiungere un’autonomia variabile da 27 a 35 km. La differenza di chilometri è data, più che dalla velocità a cui utilizzerai il monopattino, dal peso del guidatore e dalla temperatura. Guidando durante una giornata molto calda e con un carico di 100 Kg, la resa della batteria si aggira intorno ai 28 km reali.

Ruote e freni

isinwheel s9max electric scooter

Le ruote da 10 pollici non sono solo esteticamente eleganti e moderne, ma riescono a offrire anche ottime prestazioni su strada. Le ruote a nido d’ape sono resistenti alle forature, all’usura e dispongono di un ottimo pneumatico antiscivolo. Infatti, non avrai la necessità di effettuare manutenzione e gonfiaggio, dato che sono state progettate per durare nel tempo.

Per quanto possano sembrare ruote non standard, in realtà, l’esperienza di guida è confortevole e soprattutto molto sicura. L’installazione delle 4 sospensioni a molle, due posteriori e due anteriori, permette di ammortizzare molto bene le vibrazioni anche sul manto stradale irregolare.

Il monopattino presenta un doppio sistema frenante, precisamente montando un freno a disco al posteriore e l’E-ABS per l’antibloccaggio.

Luci e indicatori di direzione

isinwheel s9max 500w

Magari sei una persona che utilizza il monopattino anche al calar del sole, ciò ti obbliga a montare delle luci affidabili. L’isinWheel S9Max dispone di un faro abbagliante anteriore eccellente per l’illuminazione artificiale di sera, oltre a un fanale posteriore di stop.

isinwheel s9max monopattino elettrico

Interessante anche la presenza del riflettore e dei catarifrangenti gialli per ottenere la massima visibilità.

isinwheel s9max 500w electric scooter

Ma oltre alle luci anteriori e posteriori potrai contare anche su due indicatori di direzione. Questi sono visibili non solo di sera, ma anche di giorno, attivabili in pochissimi secondi utilizzando l’interruttore dedicato.

Display

isinwheel s9max test

Ti abbiamo anticipato che il monopattino isinWheel S9Max monta sul manubrio un display per monitorare la velocità e altre funzioni durante l’utilizzo. Nel dettaglio il piccolo pannello è a colori e ad alta definizione, non mostrando alcuna incertezza nemmeno sotto la luce diretta del sole.

Non avrai alcun problema a visualizzare in tempo reale le modalità di guida, la velocità, la carica della batteria e le luci, senza però aggiungere funzioni particolari presenti nelle fasce di prezzo più alte.

isinwheel s9max recensione

Caratteristica interessante che ci sentiamo di segnalare è la presenza di un ingresso USB sul manubrio, molto utile per ricaricare il tuo smartphone o lo smartwatch mentre sei in mobilità. La forma allungata e le dimensioni contenute non sono sicuramente i punti forti di questo display, ma compie il suo lavoro più che egregiamente.

App e controlli

recensione isinwheel s9max

Un monopattino moderno non può privarsi di un’app dedicata per smartphone. Tramite l’App KCQ Scooter per Android e iOS potrai impostare le modalità di guida, precisamente: Eco, D, S e Pendolare. Il software ti consente anche di monitorare le informazioni in tempo reale e di spegnere in remoto il monopattino.

Interessante anche la funzione per il blocco del mezzo, che si sostituisce a una sorta di antifurto nel momento in cui scendi dal monopattino. Grazie al Bluetooth potrai controllare in un raggio limitato il tuo mezzo di trasporto, ma ti consigliamo di utilizzare sempre un lucchetto quando sei in città.

Il Bluetooth non è sempre affidabilissimo, ma il controllo delle luci e delle modalità di guida è molto più comodo da smartphone che dal display posizionato sul manubrio. Una volta scaricata l’applicazione da Google Play Store oppure App Store, non dovrai fare altro che installarla e registrati con e-mail e password.

Caratteristiche tecniche S9Max

recensione isinwheel s9max

Abbiamo analizzato quelle che sono alcune caratteristiche di questo modello, ma siamo sicuri che sei curioso di conoscere alcune specifiche usualmente non riportate nelle altre recensioni. Vediamo quelle citate e non che possono indurti a scegliere o a scartare questo monopattino elettrico.

  • Materiale di costruzione: lega di alluminio
  • Impermeabilità: IP54
  • Potenza motore massima: 500W
  • Velocità massima: 20 Km/h
  • Autonomia: 25-35 Km
  • Pendenza: 15%
  • Peso: 15.5 Kg
  • Altezza minima passeggero: 120 cm
  • Peso massimo passeggero: 120 Kg

Come puoi notare, il monopattino rispetta tutte le normative vigenti, non spingendosi mai con le velocità massime e vincolandosi ai limiti di sicurezza. Ovviamente il modello S9Max è il prodotto di punta di isinwheel, quindi, non manca la qualità generale delle componenti strutturali e software.

Conclusioni e prezzo

recensione isinwheel s9max

L’ago della bilancia tra un monopattino elettrico da acquistare e uno da scartare in molti casi pende verso il prodotto con il rapporto qualità-prezzo migliore. Attualmente puoi acquistare isinwheel S9Max in offerta su Amazon ad un costo di 398,65 euro, anziché 469 euro. Considerando che il monopattino è compatibile con il nuovo codice della strada, dispone di un motore da 500W, è costruito con materiali eccellenti e monta ammortizzatori e ruote di qualità, dovresti tenerlo seriamente in considerazione.

Sicuramente ci si attendeva di più dai freni e dall’autonomia della batteria, ma tenendo conto che la velocità massima non supera i 20 Km/h, i 35 Km di percorrenza sono un buon compromesso, a questo prezzo di acquisto. Se hai bisogno di un monopattino elettrico versatile, che non deve affrontare salite troppo ripide, l’S9Max è la soluzione ideale.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti