Recensione Eleglide T1: eBike economica da città

Questo fine settimana abbiamo avuto il piacere di recensire Eleglide T1, la eBike economica da città, perfetta sia per andare in ufficio che per il tempo libero. Scopriamo com’è andata.

Trovare un metodo alternativo per spostarsi in città è essenziale in un periodo storico dove il costo del carburante e il tema dell’ecosostenibilità sono al centro della quotidianità. Per quanto una bicicletta tradizionale sia una soluzione eccellente per essere green, è innegabile che ci voglia anche un certo allenamento per affrontare salite impegnative in alcuni percorsi cittadini o extra cittadini.

Per sopperire a tale problematica nasce l’eBike, strumento che dà le medesime sensazioni di una bicicletta tradizionale, ma aggiunge un piccolo motore elettrico per agevolare la percorrenza su strada. Tra i modelli che più suscitano il favore dell’utenza figura l’eBike Eleglide T1, particolarmente economica e adatta per città e non solo.

Indice

Eleglide Trekking T1: la prova completa

Recensione Eleglide T1

Testare una eBike economica in molti casi equivale a chiudere un occhio su quelle che sono le sue performance su strada, ma nelle prossime righe non considereremo questa caratteristica e valuteremo la eBike per quello che può offrirti, ponendoci solo alle fine la questione del costo. Per agevolarti nella lettura, analizzeremo rispettivamente: design, ergonomia, prestazioni, manubrio, display, guida su strada, autonomia batteria e prezzo.

Design e materiali

Recensione Eleglide T1

Cominciamo da quelle che sono le caratteristiche più evidenti di questa eBike Eleglide T1: l’estetica e i materiali.

Il design è in linea con i modelli di fascia economica, presentando un telaio robusto che supporta fino a 120 chilogrammi e un portapacchi ben in evidenza posizionato nella parte posteriore, che ti permette di appoggiare fino a 25 chilogrammi di peso. I parafanghi e i pedali sono completamente in metallo e ti garantiscono una guida senza tentennamenti.

Recensione Eleglide T1

Uno dei punti di forza di questo design risiede nella distribuzione dei cavi, mai troppo in vista e inseriti direttamente all’interno del telaio nella parte finale.

Ergonomia

Recensione Eleglide T1

Per quanto esteticamente la T1 di Eleglide possa piacerti o meno, siamo sicuri che il tuo obiettivo è quello di trovare una eBike che sia comoda e confortevole da maneggiare. Da questo punto di vista la T1 ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per non riscontrare fastidi durante la percorrenza su strada.

Recensione Eleglide T1

Potrai regolare in pochi secondi sia l’altezza che l’angolo dell’attacco del manubrio e del sellino in schiuma, in modo da rapportare la tua altezza alla bicicletta elettrica. Considerando che sia una bicicletta economica, è quasi sorprendete quanto riesca ad essere personalizzabile nelle sue regolazioni.

Tale caratteristica permette di adattare la bici sia agli uomini che alle donne che amano indossare la gonna anche in bici tenendo conto che questo modello di eBike è perfetta persone alte da 160 fino a 200 cm.

Prestazioni

Recensione Eleglide T1

Come puoi immaginare, le prestazioni di una bici elettrica sono date principalmente dalle tecnologie installate e dal motore che può generare più o meno potenza. Nello specifico la Eleglide T1 dispone di un motore con potenza e tensione nominale di 250W a 36V, può raggiungere una potenza massima istantanea di 500W.

Dai test effettuati permette di raggiungere 260 giri massimi con una coppia in uscita di 50N. Come avrai notato il motore da 250W è in linea con le leggi italiane, quindi, non dovrai preoccuparti di poterla utilizzare nella quotidianità. Il picco massimo di potenza evidenzia come sia una valida soluzione anche nelle salite meno comode.

Recensione Eleglide T1

Fino a questo momento non ti abbiamo evidenziato, come questa bici elettrica disponga di 5 livelli di pedalata assistita, che se sfruttati nel migliore dei modi potrai ottimizzare l’autonomia. Sicuramente potrai pedalare per tante ore senza alcun problema, ma sull’autonomia indagheremo nelle prossime righe.

Recensione Eleglide T1

Si aggiungono a questo ottimo motore elettrico, anche delle sospensioni meccaniche con blocco, una batteria che ti permette di sfruttare al meglio la capacità di 12.5 Ah e 6 km/h di modalità a spinta per le salite più ripide.

Manubrio e luci

Recensione Eleglide T1

Se utilizzi anche di sera la bicicletta saprai benissimo quanto siano importanti le luci anteriori e posteriori del mezzo di trasporto. Cominciamo però, dal manubrio che non mostra caratteristiche particolari, ma che è maneggevole e mai troppo pesante negli spostamenti veloci.

Sul manubrio è posizionato un display centrale abbastanza grande con cui visionare la velocità, la capacità della batteria, i chilometri percorsi e tante altre funzioni utili. Sul manubrio è presente anche un ingresso USB per la ricarica dello smartphone, feature sicuramente da non sottovalutare.

Nel manubrio di sinistra troviamo la leva del freno per la ruota anteriore, il campanello ed i pulsanti per accendere il display e gestire la velocità della pedalata assistita più altre funzionalità.

Recensione Eleglide T1

Nel manubrio di destra, invece, abbiamo la leva del freno per la ruota posteriore, il cambio Shimano a 7 velocità e l’acceleratore.

Se decidi di utilizzare quest’ultimo optional, devi sapere che le bici elettriche con acceleratore non sono illegali, ma devono essere utilizzate alla stregua dei ciclomotori. Per tale motivo dovrai rispettare il codice della strada dei ciclo veicoli indossando il giubbotto rifrangente e montando una luce di segnalazione se circoli nelle ore buie.

Eleglide T1 consente di disconnettere tranquillamente l’acceleratore e nel caso ricollegarlo per omologarla in futuro come un normale motorino.

Recensione Eleglide T1

Per quanto concerne le luci, la eBike è munita sia di segnalatori posteriori che anteriori, collegati direttamente al circuito elettrico, quindi, in parte inciderà anche sulla scarica della batteria; tienilo presente quando la utilizzerai di sera.

Recensione Eleglide T1

Entrambe le luci, quella anteriore e posteriore a LED sono collegate alla batteria e in quella posteriore troviamo anche la funzione di STOP. Una volta acceso il display tenendo premuti i pulsanti + e – per alcuni secondi le luci si accenderanno.

Recensione Eleglide T1

Attenzione: in Svizzera dal 1 aprile 2022 è entrato in vigore l’obbligo di luci accese anche di giorno per tutte le bici elettriche. La Trekking T1 sotto questo di vista è ampiamente conforme alle leggi italiane sia per quel che riguarda le luci che per i limiti di velocità di 25 km/h. In Italia, infatti, i dispositivi di segnalazione devono essere funzionanti da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità’, durante la marcia sia nei centri abitati che fuori dai centri abitati.

Display

Recensione Eleglide T1

Ti abbiamo anticipato come la Eleglide T1 sia munita di un display ampio per facilitare la lettura delle funzioni e delle attività principali mentre stai pedalando. Entrando più nello specifico di tale elemento è opportuno sottolineare che il display abbia una dimensione precisa di 3.5 pollici e disponga di una tecnologia LCD. Le dimensioni e la qualità del pannello sono ottime, ti garantiscono una visualizzazione chiara e senza distrazioni.

Grazie allo schermo LCD potrai visualizzare: velocità, livello di assistenza, icona luci, icona freni, icona malfunzionamento, durata viaggio, distanza percorsa. Puoi inoltre tenere sotto controllo il livello della batteria, impostare lo spegnimento automatico, il livello di retroilluminazione LCD, cambiare unità di velocità

Guida su strada

Recensione Eleglide T1

Oltre all’ergonomia di questa T1 è importante capire anche come si comporta su strada e se la guida sia confortevole. Da un punto di vista prettamente tecnico questa bici elettrica presenta una forcella ammortizzata regolabile, che potrai adattarla al tuo stile di guida o bloccarla completamente.

A motore spento e grazie alle ruote semi slik la eBike T1 si pedala come una bicicletta tradizionale. Si fatica a percepire il peso extra.

Gli pneumatici CST sono grandi, precisamente 27.5 x 2,1 pollici, e rotolano agevolmente su qualsiasi superficie stradale permettendoti di andare in giro in bici senza intoppi. I copertoni sono omologati per le e-bike e dispongono di un inserto antiforatura.

Recensione Eleglide T1

Insieme alla sella morbida offrono un buon comfort generale anche sulle superfici non proprio ideali. Se la tua paura dovesse essere quella di prendere un cordolo e cadere, con questa bici sarebbe molto difficile che accada grazie a una stabilità eccellente.

Accendendo il display dal comando al manubrio ti verrà letta la velocità di percorrenza. Per accendere la pedalata assistita, ti basterà premere il tasto + e accedere al primo livello di assistenza a 12 km/orari con velocità fluida e delicata. Il secondo livello è di 16 km/h, il terzo livello di 20 km/h ed infine il quinto livello di 25 km/h.

Puoi tranquillamente circolare in città e su strada con sfruttando i freni a doppio disco meccanici, sia davanti che dietro, con sensore power off (toccando la leva del freno viene interrotta immediatamente l’assistenza del motore). Dovrai rodare le pastiglie e dopo diversi utilizzi, noterai come la situazione andrà migliorando.

Il display è leggibile anche in condizioni di scarsa o alta luminosità. Io l’ho provata a mezzogiorno e non ho trovato alcuna difficoltà nel leggervi le informazioni a video.

Recensione Eleglide T1

La bici è maneggevole e facile da portare in curva, ideale per il traffico cittadino. Le coperture semi slik consentono di entrare in curva con una buona piega ma attenzione allo sterrato.

Con l’acceleratore puoi anche non pedalare e passare alla modalità Full Electric.

E’ una bici destinata al fondo stradale ma grazie alla forcella ammortizzata e alla sella molto comoda non dovresti trovare problemi su strato battuto e la guida sarà ugualmente confortevole.

Autonomia batteria

Recensione Eleglide T1

Scegliere una bici elettrica equivale di fatto a preferire una batteria e un motore piuttosto che l’altro. Numeri alla mano, la T1 presenta una batteria con capacità di 12.5 Ah, una tensione a 36V, un tempo di ricarica di 4-6 ore, un consumo energetico da 450W e un sistema di protezione in caso di sovraccarico. Ciò non può essere convertito in una durata ben precisa poiché dipende da quale livello di assistenza applicherai.

Con il livello 0, la bici sarà completamente spenta, mentre con il livello 1 potrai accelerare fino a 15 km/h. Inserendo il livello 5 arriverai a circa 25 km/h. La potenza sfruttata è la medesima per ogni livello, cambierà la sola velocità massima. Eleglide dichiara che puoi percorrere fino a 100 chilometri con un solo ciclo di carica della T1, ma è più corretto attestare tale valore intorno ai 50 chilometri per un peso di circa 85 chilogrammi.

La batteria è comunque rimovibile e saldamente bloccata con chiavi in dotazione.

Specifiche tecniche

  • Marca: Eleglide
  • Tipo: Bici da Trekking
  • Modello: T1
  • Colore: Nero
  • Materiale: Lega di alluminio
  • Sospensione: Smorzamento meccanico con blocco
  • Motore: 250 W (Tensione nominale 36 V; Potenza massima ins 500 W; Coppia massima in uscita 50 Nm)
  • Marca del motore: ANADA
  • Batteria: Sistema di protezione del supporto da 450 Wh, 36 V 12,5 Ah
  • Portata massima: 100 KM(Modalità di assistenza)
  • Massima velocità: 25 km/h
  • Uscita caricatore: 42V 2A
  • Tempo di carica: 4-6 ore
  • Deragliatore: Cambio Shimano 7 velocità (raro)
  • Carico massimo: 120 kg
  • Altezza consigliata dei ciclisti: 160-200 cm
  • Altezza della sella: 825 mm-1000 mm
  • Tasso di impermeabilità: IPX4
  • Sistema di frenaggio: Freni a disco anteriori e posteriori + design con spegnimento automatico
  • Freno anteriore e posteriore: Disco meccanico: rotore da 160 mm
  • Pneumatici: CST 27,5 “* 2,1”.
  • Forchetta: Idraulico con Lockout-corsa 80mm
  • Schermo: LCD da 3,5″
  • Modalità 5 velocità: 12 km/h, 16 km/h, 20 km/h, 23 km/h, 25 km/h
  • Peso: 30,5 kg (peso lordo), 26 kg (peso netto)
  • Dimensioni:  179 x 68 x 112 cm, 66 cm (manubrio).

Prezzo e dove comprarla

Recensione Eleglide T1

Dopo aver analizzato gli aspetti puramente tecnici di questa bicicletta elettrica è interessante capire quale sia il prezzo e dove puoi acquistarla. Partiamo dall’ultima condizione che ti porterà a scoprire anche il prezzo.

La Trekking T1 può essere acquistata, al momento, solo sul sito ufficiale di Eleglide che la produce. Attualmente questa eBike è venduta al prezzo di 949,99 euro, ma puoi acquistarla con uno sconto di 80 euro inserendo il codice BF80 durante la transazione. Puoi effettuare la spedizione sia verso il Regno Unito che in Europa, sfruttando i metodi di pagamento più comuni, PayPal compreso.

Le biciclette elettriche Eleglide sono coperti dalla garanzia del produttore da 14 giorni a 3 anni per il proprietario originale contro i difetti di fabbricazione. Per i dettagli puoi consultare la guida alla garanzia.

Non è tutto! Eleglide inizierà un’attività di omaggio dal 21 novembre fino al 26 novembre. Se seguirai la pagina Facebook di Eleglide avrai la possibilità di ottenere un eBike gratuita.

Conclusioni

Recensione Eleglide T1

Eleglide T1 è sicuramente la migliore eBike economica da città, da utilizzare per gli spostamenti quotidiani sia per andare al lavoro o per il tempo libero. La cura dei dettagli ed il livello di finiture la rendono una bici completa e conveniente con un prezzo di listino davvero interessante

Un telaio resistente e delle sospensioni di qualità sono presenti usualmente nei modelli di fascia alta. Anche il porta oggetti installato posteriormente è estremamente solido. Se cerchi un prodotto economico, ma non di scarsa qualità, allora Eleglide T1 è una soluzione da prendere in considerazione.

Video presentazione Eleglide T1

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti