Miglior bollitore elettrico 2023: guida all’acquisto
Tra i moderni elettrodomestici il bollitore elettrico è probabilmente tra i più utili perché ti permette di riscaldare velocemente l’acqua e di utilizzarla per preparare una tisana, una camomilla oppure un tè. In commercio sono disponibili tante tipologie di bollitori elettrici per cui non sempre risulta semplice ed agevole la scelta di quello più adatto per le tue esigenze. Il miglior bollitore elettrico è quello che corrisponde al meglio alle tue necessità e abitudini in casa.
Questo prodotto può essere utilizzato anche in altro modo garantendo una incredibile versatilità di cui molti non sono a conoscenza. Prima di scoprire come scegliere il miglior bollitore elettrico diamo un’occhiata alle sue principali funzioni.
Leggi anche: Miglior spazzolino elettrico
Indice
A cosa serve il bollitore elettrico
Il bollitore elettrico viene utilizzato come teiera permettendo di riscaldare acqua per preparare una tisana, il tè oppure la classica camomilla. In alternativa molte persone lo usano in casa per cuocere velocemente la pasta. Infatti, impiega circa 180 secondi per portare ad ebollizione un litro di acqua per cui si riducono i tempi di attesa e si ottimizzano anche i consumi energetici.
Una volta riscaldata l’acqua con il bollitore, bisogna inserirla nella pentola per poi salarla e buttare la tipologia scelta di pasta. Un ulteriore uso del bollitore elettrico è di preparare il brodo perché anche in questo caso si riducono i tempi in maniera esponenziale. Può preparare sia il brodo vegetale sia quello di carne.
Se poi hai l’esigenza di voler riscaldare il tuo letto oppure comunque avere a disposizione acqua calda per la classica e tradizionale borsa e trovare sollievo in alcune parti dolenti del corpo, puoi utilizzare il bollitore elettrico. Tra le altre opzioni a disposizione c’è la possibilità di disinfettare i panni in microfibra, di fruire di un umidificatore e infine di eseguire un trattamento di pulizia del viso.
Come scegliere il miglior bollitore elettrico
Ecco una selezione di elementi da tenere in considerazione prima di acquistare un bollitore elettrico.
Potenza
La potenza non ti indica soltanto il consumo del bollitore elettrico ma ti permette di avere un’idea molto precisa del tempo che impiegherà per riscaldare l’acqua. Maggiore è la potenza e minore sarà il tempo necessario. Oggi in commercio ci sono bollitori elettrici con una potenza che va da un minimo di 1000 Watt fino ad oltre i 2000 Watt. Solitamente i prodotti che hanno una potenza più rilevante dispongono anche di una capacità maggiore.
Capacità
Tra le caratteristiche più importanti per scegliere il miglior bollitore elettrico per le tue esigenze c’è la capacità. La capienza oscilla tra un minimo di 500 ml fino ad un massimo di 2 litri. Se il bollitore lo usi in casa meglio scegliere per un prodotto che ha almeno 1 litro mentre per se lo vuoi portare con te in viaggio, può optare per una capacità più contenuta. Inoltre nella valutazione della capacità tieni bene a mente l’utilizzo che vuoi fare del bollitore elettrico perché se, ad esempio, vuoi riscaldare l’acqua per cuocere la pasta allora meglio eccedere.
Materiali
Le principali aziende che si occupano di progettazione e realizzazione di bollitori elettrici propongono sul mercato di prodotti che si diversificano per materiali.
- L’acciaio inox è la migliore opzione perché garantisce maggiore resistenza ed è facile da pulire. Il rovescio della medaglia è che il bollitore in questo caso ha un peso maggiore e quando le temperature sono alte, anche la struttura ne risente per cui bisogna fare attenzione a non scottarsi.
- Un’altra opzione è quella di scegliere il pyrex o vetro borosilicato. E’ resistente al calore e agli sbalzi termici e non rilascia sostanze dannose nell’acqua. Meno resistente rispetto all’acciaio ma offre maggior maneggevolezza.
- La terza ed ultima opzione è quella della plastica che viene presa in considerazione per prodotti più economici. Da sottolineare che viene usata una plastica adatta per i prodotti alimentari.
Struttura
La struttura di un bollitore elettrico è fondamentale perché influisce sull’aspetto estetico del design e sulla praticità. Oggi la maggior parte dei modelli non prevedono il filo ma di una base rotante a 360° che consente di riscaldare con maggiore comfort. Ci sono aziende che valutano diverse soluzioni per quanto riguarda l’apertura del coperchio che deve essere sufficientemente grande per poterci infilare una mano per favorire la pulizia.
Funzioni
Anche i bollitori elettrici, come altri elettrodomestici, dispongono di varie funzioni partendo dalla possibilità di regolare la temperatura dell’acqua riscaldata da un minimo di 40 gradi fino a un massimo di 100 gradi. Molto utile è l’indicatore del livello dell’acqua perché ti permette di capire quanta acqua ha introdotto e quanta te ne serve per le tue esigenze. Keep Warm invece è una funzione che consente di mantenere la temperatura dell’acqua a livello desiderato per molto tempo. Ci sono poi una serie di soluzioni per garantire la massima sicurezza come lo spegnimento automatico quando l’acqua ha raggiunto la temperatura selezionata oppure quando all’interno del bollitore non è stato introdotto il liquido.
Classifica dei 10 migliori bollitori elettrici
Scopri quali sono i migliori bollitori elettrici recensiti dai consumatori su Amazon e con il miglior rapporto qualità-prezzo.
1. Aigostar Adam
Il modello Agoistar Adam è un bollitore realizzato in Vetro Borosilicato e in parte in plastica che dispone di una capacità di 1,7 litri. L’aspetto estetico è caratterizzato da un design molto ricercato e moderno con base di rotazione a 360 gradi in acciaio inox e con luci LED luminose per indicare quando il bollitore è in funzione. Una volta raggiunto l’ebollizione, le luci spia si spegne automaticamente. La potenza è di 2200 W che consente di bollire l’acqua più velocemente.
2. Cuisinart CPK17PIE
Bella scelta dell’azienda di proporre un design in parte vintage e in parte moderno come sottolinea il posizionamento dei vari tasti per selezionare le funzione sul manico. Il bollitore d’acqua elettrico Cuisinart CPK17PIE è stato realizzato completamente in acciaio, in color rosa pastello ed ha una capacità di 1,7 litri. La potenza è di 3.000 watt ed ha un vano per cavi integrato nella base. Per garantire massima sicurezza nell’utilizzo, dispone di spegnimento automatico.
3. Aigostar Luster
Altro modello di Aigostar, il bollitore elettrico Luster ha una capacità di 1,7 litri con un design elegante in colore nero. La struttura è stata prevista principalmente in acciaio inossidabile ma ci sono anche alcuni elementi di plastica mentre la potenza e di 2200 W. Dispone della funzionamento ed ha un’apertura molto ampia per favorire l’attività di pulizia.
4. Ariete 2877
Questo prodotto di Ariete ha uno stile vintage con una forma che ricorda moltissimo le vecchie teiere ma con elementi di design moderno. Per quanto concerne le sue principali caratteristiche, è stato realizzato in acciaio inossidabile in color beige e la capacità e di 1,7 l. Inoltre, la potenza è di 2000 W e dispone di una maniglia isolata efficacemente dal resto della struttura. Dispone della funzione di spegnimento automatico è di una base girevole a 360°.
5. Bollitore Elettrico AAUU
Il modello AAUU è un bollitore elettrico di ultima generazione con display a led intelligente realizzato nella parte frontale. La struttura in acciaio inossidabile garantisce una grande resistenza, una potenza di 2200 W e una capacità di 1,7 litri. Offre la funzione di riscaldamento rapido e permette anche la cottura con protezione a secco. Questo significa che il dispositivo si spegne automaticamente nel caso in cui non sia stato introdotto un liquido.
6. Philips HD 9350/90
Il bollitore di Philips ha una forma molto tradizionale con la struttura realizzata in acciaio e un colore alluminio e in parte nero. Tra le principali caratteristiche di questo bollitore elettrico c’è un ottimo rapporto qualità prezzo, una capacità di 1,7 litri e la possibilità di effettuare con semplicità la pulizia del coperchio e delle parti interne. La spia luminosa integrata all’interruttore si illumina quando il bollitore sta funzionando, il che evita possibili rischi di scottatura.
7. Bollitore Elettrico ForMe
Il modello ForMe è un bollitore elettrico di capacità pari a 1,7 litri realizzato in gran parte in vetro e con elementi in plastica. Il prezzo è certamente un suo punto di forza ma ci sono anche altre caratteristiche rilevanti come la potenza da 2200 watt e un fondo realizzato in acciaio inox. L’impugnatura in plastica permette di isolare dalle temperature alte durante l’utilizzo il che previene la scottatura.
8. Philips HD 9359/90
Design d’impatto in parte tradizionale e in parte avveniristico, soprattutto nella scelta della base girevole sulla quale sono stati posizionati i comandi in touch per selezionare le varie funzionalità. Questo prodotto Philips ha una capacità di 1,7 litri ed è realizzato con una struttura in acciaio inossidabile. È stato inserito un apposito coperchio in molla con apertura anche per facilitare la pulizia e una spia luminosa che ti avverte quando è in funzione.
9. Bollitore Elettrico a collo d’oca Hojocojo
Questo bollitore elettrico di Hojocojo ha certamente delle forme meno consuete che in parte ricordano una tradizionale teiera e in parte invece ripropongono le linee nette e semplicità dello stile moderno. Si presenta totalmente nero con struttura in acciaio inox e capacità di un litro mentre la potenza e di 1.200 Watt. Le varie funzionalità presenti sulla base che permettono ad esempio di regolare la temperatura, di fruire di alcuni sistemi di sicurezza e di avere informazioni grazie all’ampio display.
10. Aigostar Cris
Struttura ultramoderna realizzata in parte in vetro borosilicato e in parte in acciaio inossidabile. Il modello Aigostar Cris si presenta con un manico con appositi tasti per selezionare la temperatura e per accendere o spegnere il dispositivo. Ha una capacità di 1,7 litri e tanti sistemi per rendere l’utilizzo più sicuro. Tra l’altro dispone già di un infusore per il tè e per le tisane.
Domande frequenti
Come fare il tè con il bollitore elettrico
Per gli amanti del tè utilizzare il bollitore elettrico per prepararlo è facilissimo. Puoi acquistare un bollitore elettrico provvisto di filtro oppure un modello che abbia la caraffa da portare a tavola come teiera.
In entrambi i casi, devi riempire il bollitore d’acqua e accenderlo per portare l’acqua alla temperatura di ebollizione. Non appena l’acqua comincia a bollire, spegni il bollitore oppure se quest’ultimo è dotato della funzione di autospegnimento, attendi che lo faccia da solo.
A questo punto, puoi utilizzare il tè in bustine oppure il tè sfuso. Nel primo caso inserisci la bustina nella tazza, nel secondo caso introduci la miscela sfusa direttamente nel bollitore, purché sia poi filtrata, anche se alcuni modelli di bollitore sono provvisti di filtro.
Che acqua usare nel bollitore elettrico
L’acqua ideale da usare per il bollitore elettrico è quella a basso contenuto di sali minerali e che dispongono di un residuo fisso inferiore a 50 milligrammi per litro.
Quanto ci mette un bollitore a scaldare l’acqua
Un bollitore elettrico riesce a portare ad ebollizione l’acqua in tempi veramente rapidi. Se disponi di 500 cl di acqua i tempi medi sono di 1-2 minuti, mentre 2-3 minuti per un litro d’acqua.
Come si fa il caffè con il bollitore elettrico
Il bollitore elettrico con filtri a pistone in acciaio inox è perfetto anche per fare il caffè. Quello che devi fare è mettere il caffè all’interno della caraffa, versare dell’acqua e lasciare in infusione per circa 3-4 minuti. Premi poi il pistone dotato di filtro, versa il caffè ed il gioco è fatto. Per rimanere in argomento ti invitiamo a scoprire anche la migliore macchina da caffè in cialde.
Differenza tra bollitore elettrico e teiera
Sono certo che oramai avrai capito che il bollitore elettrico utilizza l’energia elettrica per riscaldare l’acqua in meno di un minuto. La teiera, invece, è sicuramente meno pratica, in quanto sfrutta i fornelli per riscaldare l’acqua in circa dieci minuti.
Come scaldare il latte nel bollitore elettrico
Il bollitore elettrico fa male?
Rispondere a questa domanda è facile. Il bollitore elettrico non fa male. E’ però consigliabile acquistare prodotti con materiali sicuri, come l’acciaio ed il vetro. Per i bollitori in plastica consigliamo di prendere quelli con BPA Free o con plastica compatibile per un uso alimentare. Evita inoltre di ribollire la stessa acqua più volte e soprattutto pulisci a fondo il bollitore per evitare la formazione di calcare utilizzando aceto bianco o limone.