I migliori dispositivi e app per l’attività sportiva
Se avete intenzione di riprendere a correre partendo da zero per abbandonare la vita sedentaria, esistono moltissimi dispositivi che possono aiutarci per svolgere la nostra attività fisica. La tecnologia può servirci per prevenire gli infortuni, rendere meno faticoso il raggiungimento degli obiettivi e avere una maggiore percezione di noi stessi.
I Braccialetti tecnologici
Nike+ Fuelband SE è un braccialetto, prodotto dalla Nike, che tiene costantemente sotto controllo l’attività fisica di chi lo indossa. Dal design moderno, questo dispositivo ha un piccolo display che oltre a offrire informazioni specifiche, si distingue per una barra multicolore led che indica la misurazione dell’energia spesa (fuel=carburante).
Lo stesso sistema può essere usato per tenere sotto controllo le calorie, regolandone una quantità giornaliera da bruciare, e a tenere sotto controllo le ore di sonno. Il braccialetto della Nike è disponibile in vari colori ed al momento si interfaccia solo con iPhone o iPad tramite Bluetooth 4.0 e attraverso l’app Nike+ si sincronizza con lo smartphone raccogliendo i progressi fatti e per condividerli sui Social Network.
La batteria ha un’autonomia di 8 giorni grazie anche al fatto che il dispositivo non ha un sensore GPS. Il costo del FuelBand SE della Nike parte dai 99 euro ed è acquistabile su Amazon o nei Nike Store all’estero (in Italia non è disponibile).
Un altro braccialetto ultra tecnologico che traccia l’attività fisica è il Jawbone UP24. Meno curato esteticamente del FuelBand, ha comunque anch’egli molte funzionalità. Ha innanzitutto un pedometro che misura i passi e tiene conto delle ore di veglia di di sonno. Calcola poi le calorie, fibre, grassi, proteine, zuccheri e carboidrati dando suggerimenti per un’alimentazione sana e equilibrata.
Tramite una leggera vibrazione ricorda che bisogna fare movimento quando si sta da troppo tempo fermi.
Esistono poi dispositivi legati alle sicurezza di chi corre come il Nilox Safety Led. Un dispositivo che consente di non essere investiti in quanto presenta una striscia led che si aggancia alla parte retrostante delle scarpe. L’autonomia della luce è di circa 96 ore se usata a intermittenza altrimenti 72 euro. Il costo è di 19,99 euro.
Gli SmartWatch
Prodotti da Polar esistono anche diversi modelli di SmartWatch che funziona da veri e propri personal trainer virtuali. Sono in grado di amministrare l’attività fisica e di misurare il battito cardiaco.
Tra gli smartWatch vanno menzionati:
Il Garmin Swim (149 euro) perfetto per gli appassionati di nuoto e il polar RCX3 (116 euro) perfetto per gli sportivi che amano correre.
Assimilabili al comparto SmartWatch ci sono anche i dispositivi Runner (169 euro) e multi-sport estremi TomTom (199 euro). Il primo è destinato ai podisti ed ha un sensore GPS integrato. L’altro è perfetto per i corridori ma anche per i ciclisti e i nuotatori.
Per gli amanti della piscina e del nuoto esistono diversi accessori:
- AquaPulse di Finis (118 euro), un dispositivo che rileva il battito cardiaco mentre si nuota e si collega al lobo dell’orecchio
- Tech Toc sempre della Finis (39,30 euro) è un altro accessorio per il nuoto che consiste in una cintura con sensore da posizionare nella zona lombare per rassicurare una corretta posizione dell’anca durante la nuotata.
Gli occhiali tecnologici
Dopo i braccialetti e gli SmartWatch esistono anche gli occhiali.
I Recon Jet da 599 dollari sono stati progettati proprio per l’attività fisica, soprattutto per chi corre in bicicletta o a piedi. Hanno un sensore ottico touch e l’HUD (Head up display), vale a dire la comparsa di scritte e grafici in sovra impressione per avere feedback sulle prestazioni e dati sull’ambiente circostante. Connettendo questi occhiali allo smartphone possiamo collegarli al web e usare l’interfaccia per vedere le chiamate in ingresso e gli SMS.
I Recon Snow2 dal design futuristico e aerodinamico possono essere agganciati alla maschera da sci integrando GPS, giroscopio, altimetro, termometro, magnetometro più sensori per controllare velocità e distanza. Compatibile con le action camera può essere collegato anche a uno smartphone per gestire tantissime altre funzioni.
Le app su smartphone
Per le app dedicate allo sport vanno menzionate:
- Runkeeper è una delle migliori app gratuite per ios e android dedicata a chi corre, va in bicicletta o passeggia. Attraverso il GPS registra la nostra attività fisica oltre a mostrare le statistiche della distanza percorsa, calorie e così via. Funziona anche da conta passi o da cronometro offrendo piani personalizzati per aumentare la forma fisica.
- Runstatic Sportcoach funziona non solo con Android e iOS ma anche su Windows Phone e BlackBerry. Usa il GPS dello smartphone per parametri riguardanti la nostra attività fisica e fornisce anche un personal trainer.
- Moves è un’app gratuita, acquisita da Facebook, che consente di memorizzare tutti i passi e le distanze che effettuiamo giornalmente. Offre anche dei grafici dettagliati e scanditi con date e riferimenti temporali.