Come creare un canale Telegram in pochi e semplici step
Da qualche tempo per molti influencer ed editori è diventato di gran moda aprire un canale su Telegram. Se anche tu sei interessato a farlo, ti consiglio di leggere questo tutorial su come creare un canale Telegram in pochi e semplici step.
Hai già installato Telegram e dopo aver letto la nostra guida su come funziona Telegram, hai intenzione di iniziare ad usarlo? Vediamo allora come l’app di messaggistica, valida alternativa a WhatsApp, consente di creare canali partendo dalla loro progettazione fino ad arrivare all’aggiunta di follower e pubblicazione di contenuti.
Indice
Ecco come creare un canale su Telegram senza sforzi
Prima di darti tutte le indicazioni riguardanti i canali pubblici e privati Telegram, cerchiamo di capire quali sono le loro funzionalità ed a cosa effettivamente servono.
Cos’è un canale Telegram
I canali Telegram sono delle chat create e gestite da uno o più amministratori e costituite da membri che possono ricevere messaggi, ma a differenza dei gruppi Telegram, non possono né rispondere e né commentare. Tutti i canali hanno un numero illimitato di iscritti e i messaggi inviati vengono marchiati con il nome del canale.
Nel momento in cui gli utenti si uniscono al canale possono visualizzare l’intera cronologia del canale. Ecco perché sempre più spesso: aziende, influencer e siti Internet usano i canali Telegram per informare il loro pubblico sulle proprie attività e per proporre offerte interessanti. Per avere un esempio di canale, ti consiglio di consultare la nostra guida ai migliori canali Telegram.
In queste liste broadcast, l’amministratore, che può invitare i primi 200 iscritti al canale, può aggiungere, rimuovere iscritti, cambiare nome al canale e inviare messaggi di testo, foto, link, immagini, documenti, video, note e varie tipologie di audio. Può inoltre aggiungere altri amministratori per farsi aiutare nel gestire il canale, ma può anche rimuoverli.
Su Telegram esistono due tipologie di canali:
- Canale pubblico: questa tipologia di canale ha un username e un link telegram.me (ad esempio t.me/informareait) e può essere trovato da chiunque usando la ricerca in Telegram, per poi unirsi. Puoi condividere il link nei social network (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.) oppure pubblicizzarlo su altri siti Internet o forum.
- Canale privato: molto simile ad una newsletter o società chiuse, per accedere ad un canale di questo tipo occorre un link di invito per unirti oppure puoi essere aggiunto direttamente dall’amministratore.
Ecco tutti i passaggi per creare un canale Telegram pubblico e privato da PC o da smartphone.
Come creare un canale Telegram pubblico
Dopo aver letto la nostra guida su Come installare Telegram, ecco tutti i passaggi da seguire per la creazione di un canale Telegram pubblico.
- Apri Telegram su dispositivo mobile Android o iOS e premi sull’icona della matita, in basso a destra, per fare Nuovo messaggio.
- Seleziona l’opzione Nuovo canale, in alto.
- Digita un nome e una descrizione del canale (puoi anche caricare una foto del canale o un emoji) e conferma premendo sulla spunta √ o su Avanti).
- Seleziona l’opzione Canale pubblico e digita il link permanente che lo identificherà e dal quale accedere via Web.
- Una volta inserito il link verifica se è disponibile, altrimenti dovrai digitarne un altro.
- Conferma premendo il segno di spunta ✓ accanto alla voce Impostazioni Canale oppure premi su Avanti.
- Seleziona in Aggiungi iscritti, i membri da inserire nel tuo canale scegliendoli dalla rubrica e premi sul simbolo della freccia ->, per proseguire.
- Hai creato correttamente il tuo canale Telegram, puoi iniziare a pubblicare.
Come creare un canale Telegram privato
La creazione di un canale Telegram privato segue la stessa procedura di quella che ti ho illustrato per i canali pubblici, ad eccezione di qualche piccola differenza.
- Apri Telegram e premi sull’icona della matita, in basso a destra, per fare Nuovo messaggio.
- Seleziona l’opzione Nuovo canale, in alto.
- Digita nome e descrizione del canale, inserisci una foto canale e premi sul segno di spunta ✓ o Avanti.
- Questa volta seleziona l’opzione Canale privato.
- Nella sezione Link d’invito, puoi copiare il link del canale, generato automaticamente, cliccando sul pulsante Copia oppure inviarlo a chi vuoi, premendo sul pulsante Condividi.
- Conferma premendo il segno di spunta ✓ accanto alla voce Impostazioni Canale oppure premi su Avanti.
- Aggiungi i membri selezionandoli tra i tuoi contatti e premi sul segno di spunta ✓ o Avanti.
- Hai creato correttamente il tuo canale Telegram privato, puoi iniziare a pubblicare.
LEGGI ANCHE: Migliori auricolari Bluetooth per telefonare
Altre informazioni
Ricorda che i canali privati con il link di invito pubblico, vengono considerati come canali pubblici in caso di dispute sul contenuto. Inoltre entrambe le tipologie di canale possono essere segnalati, se infrangono i diritti d’autore, inviando un reclamo a dmca@telegram.org.
Ogni post in un canale ha un contatore di visualizzazioni (icona dell’occhio). Anche le visualizzazioni delle copie inoltrate dei messaggi sono incluse nel conteggio totale. Così facendo avrai modo di vedere fino a che punto si è diffuso il tuo messaggio.
Nel caso volesse far comparire il proprio nome in un messaggio, ciascun amministratore del canale può avere una propria firma.
Infine esiste la possibilità di creare un canale come gruppo di discussione e ottenere feedback sfruttando il bot: @discussbot. Gli iscritti vedranno un pulsante di commento per qualsiasi post nel canale e potranno scrivere commentando in thread ordinati. A tal proposito potrebbe interessarti anche la nostra guida sui migliori bot Telegram.
Come creare un canale Telegram di successo e qualità
Ora che hai creato il tuo canale Telegram è bene tenere a mente queste dritte che ti aiuteranno a gestirlo con successo.
- Crea un nome e un logo che ti rappresentino. Il nome che darai al tuo canale Telegram dovrà identificare la tua attività e, se deciderai di renderlo pubblico insieme al tuo logo, dovrà rappresentare il tuo brand e progetto. Quindi attenzione, perché esso diventerà il link che porterà iscritti al tuo canale.
- Dai informazioni nella bio. Nella descrizione del canale hai a disposizione 255 caratteri con spazi inclusi, spiega bene chi sei e cosa offrirai ai futuri membri del tuo canale.
- Cerca di essere originale. Dovrai competere con altri canali che trattano i tuoi stessi argomenti, quindi cerca di distinguerti dalla concorrenza e lavorare sodo.
- Cosa non fare. Evita di copiare, non spammare, non pubblicare contenuti coperti da copyright, evita litigi.
- Cura forma e contenuto. Scrivi contenuti di qualità e curali nella forma mostrando padronanza in quello che scrivi.
- Pubblica con costanza. Non abbandonare per troppi giorni il canale, cerca di pubblicare con un certo equilibrio evitando di pubblicare troppo. Potresti annoiare e spingere gli iscritti ad abbandonare il canale.
- Prova a pubblicare in orari diversi. Consulta le statistiche per capire gli orari migliori in cui pubblicare. Per gli adolescenti potresti pubblicare negli orari dopo la scuola, mentre per gli adulti, durante la pausa pranzo o nelle ore serali.
- Come far crescere il numero di membri. Diffondi il link del tuo canale per i social network, nella firma della tua email, in post sul tuo blog oppure nel progetto ProgressTelegram, che raccoglie e segnala canali pubblici e altro.
Come puoi vedere i consigli su come aprire un canale Telegram e farlo diventare un canale di successo e qualità sono molti. Purtroppo non esiste una formula magica, l’importante è utilizzare ingegno, tenacia e tanta voglia di fare.
Seguici iscrivendoti al nostro canale Telegram di Informarea per guide, news e offerte Amazon.
Approfondimenti