Come bloccare pagine internet che si aprono da sole su Android
In questo articolo ti spiegherò come bloccare pagine internet che si aprono da sole su Android, uno dei maggiori problemi che gli utenti dotati di smartphone si ritrovano spesso ad affrontare.
Hai da poco acquistato un nuovo smartphone Android e da un po’ di tempo che lo utilizzi ti sei accorto che accedendo ad Internet si aprono finestre pubblicitarie o siti pornografici? Sei sicuro di:
- Aver scaricato le app che hai installato dal Play Store di Google?
- Non aver manomesso il tuo telefonino installando da altri portali file .apk?
- Che il redirect accade sia collegandoti via Wi-Fi sia con connessione dati?
- Che il tutto accade con qualunque browser?
Se sei certo di tutti i passi sopra descritti e ti ritrovi ad avere pagine che si aprono da sole, continua a leggere per scoprire come bloccare siti che si aprono da soli.
Indice
Come bloccare pagine internet che si aprono da sole su Android
Il più delle volte i redirect su Android nella navigazione delle pagine Web, avvengono quando ci si connette ad un router hackerato, sul quale sono stati modificati i DNS per puntare a server che reindirizzano verso contenuti pornografici o pagine dalle quali scaricare malware.
Il fatto che ciò possa accadere durante la navigazione 3G fa pensare che possa trattarsi di un malware annidatosi in Android (magari sotto le spoglie di un’innocua app) probabilmente per aver tappato su uno dei banner visualizzati durante la navigazione.
Per verificare nel tuo smartphone che non ci siano app malevoli è possibile eseguire una scansione con una serie di tool e antivirus.
Effettuare scansioni con antivirus
Tra i molti consiglio il tool AirPush Detector che con una veloce scansione segnala la presenza di app sospette. Una volta individuate, sarà possibile procedere alla loro disinstallazione. In abbinamento ad AirPush Detector, che purtroppo non riconosce tutto, è possibile installare un buon antivirus come Kaspersky Internet Security (non compatibile con tutti i dispositivi Android) o Eset Mobile Security & Antivirus, entrambi scaricabili da Play Store. Scopri anche la nostra guida sui migliori antivirus Android.
Reset alle impostazioni di fabbrica
Un’altra soluzione è provare ad eseguire il reset dello smartphone alle impostazioni di fabbrica. Se però nemmeno questa soluzione ha avuto esito positivo, il problema potrebbe dipendere dai siti visitati. E’ probabile che sul server Web, che ospita il sito, sia presente un malware che esegue il redirect delle pagine visitate e che i DNS usati dall’hoster siano hackerati oppure che il sito sia affiliato con servizi di advertising troppo “aggressivi“.
Questi ultimi, riconoscendo lo user agent (identificativo) del browser mobile, potrebbero mostrare banner e pubblicità ad hoc che invece non sono visualizzabili su PC. In questi casi, occorre prima di tutto, segnalare il problema al gestore del sito, affinché possa porvi rimedio.
Utilizzo di Ad blocker
Nell’attesa puoi decidere di evitare di navigare nel sito incriminato oppure installarti un’app per bloccare popup e banner invasivi, come Adblock Plus, che di recente ha rilasciato una versione open-beta del suo primo browser Web.
Per installare la versione open-beta del browser Adblock non dovrai fare altro che entrare nella community di Google+ e diventare beta tester.
Installare app del proprio operatore telefonico
Un’altra soluzione testata con cui ho risolto, permettendomi di bloccare pagine internet che si aprono da sole su Android, è quella di installare l’app del proprio operatore telefonico e verificare la presenza di Servizi digitali attivi.
Nel mio caso ho aperto l’app My Vodafone (il mio operatore telefonico è Vodafone) e scelto nel menu a comparsa, cliccando sull’icona in alto a sinistra, quella con le righe orizzontali, la voce Soddisfatti o Rimborsati > Servizi Digitali. Nella schermata successiva ho cliccato sul pulsante verde “Verifica i Servizi digitali attivi” (attenzione potrebbe chiederti il login al servizio), il cui scopo è quello di individuare i servizi in abbonamento SMS a pagamento su smartphone. La scansione effettuata dal servizio di My Vodafone non ha rilevato nessun servizio digitale attivo ma stranamente da quel giorno in poi non si sono più verificati redirect su Android nella navigazione delle pagine Web. Provare per credere.
Ti consiglio di approfondire questo argomento con le altre nostre guide su come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome e su come bloccare pubblicità app Android.