Come disattivare i servizi in abbonamento SMS a pagamento su smartphone
Come disattivare i servizi in abbonamento SMS non richiesti su smartphone – Sei incappato anche tu nella truffa del servizio in abbonamento a pagamento al costo minimo di 5 euro a sms con invio settimanale? Purtroppo sei caduto in un servizio mangiacredito attivato a tua insaputa; se vuoi cercare di uscirne ti consiglio di leggere le istruzioni che troverai in questa guida su come disattivare i servizi in abbonamento SMS non richiesti su smartphone.
Come disattivare i servizi in abbonamento SMS
Gli abbonamenti di questo tipo detti anche SMS Premium si attivano mentre navighi sul web cliccando inavvertitamente su qualche banner pubblicitario o scaricando un’app (magari fuori dall’app store), e riguarda soprattutto smartphone con sistema operativo Android, Windows Phone, BlackBerry e Nokia. Quando riceverai l’SMS che ti notifica l’abbonamento ad uno di questi servizi truffaldini, sarà già troppo tardi, ti ritroverai l’attivazione di un servizio a pagamento senza volerlo e senza alcuna autorizzazione (ad esempio dai un’occhiata a: Attenzione alla truffa del Lotto48 con gli SMS non richiesti) con un bell’addebito in bolletta.
I servizi in abbonamento SMS a pagamento su smartphone di solito contengono:
- suonerie
- giochi
- applicazioni
- loghi
- chat e community
- wallpaper
- news e servizi informativi
Come disattivare i servizi in abbonamento SMS non richiesti su smartphone
La prima soluzione per disattivare sms da parte di terzi è quella di rivolgersi al centro assistenza del tuo operatore telefonico (Vodafone, Tim, 3, Wind, Postemobile) per chiedere la restituzione dei soldi ed il blocco dell’attivazione dei servizi in abbonamento sms detti anche servizi a sovrapprezzo.
Questi i numeri da chiamare per la disattivazione;
- Tim : 119
- Vodafone: 190
- Wind: 155
- Tre: 133
- Postemobile: 160
Per bloccare l’attivazione puoi richiedere al tuo operatore telefonico il “Barring SMS“, ossia lo sbarramento verso tutti gli sms a pagamento non richiesti in decade 4 (es. 42,43,44,47) 899, 166, ecc.
Attenzione: manda subito un sms di STOP al servizio in abbonamento e contattare l’operatore per bloccare i successivi invii con addebito e chiedere il rimborso. Nel caso in cui l’operatore ti rifiuta il rimborso, puoi sempre contattare l’AGCOM e l’Antitrust.
Ecco comunque una lista su come disattivare i servizi in abbonamento sms non richiesti su smartphone aggiornata. I servizi in abbonamento sono ordinati alfabeticamente (premi CTRL+F per cercare il nome del servizio più velocemente).
Nel caso in cui conosciate altri servizi non presenti nella lista, lasciateci la vostra esperienza scrivendo nei commenti come avete risolto.
Per approfondire ti lascio con questo articolo molto interessante: Le mille storie di vittime digitali.