Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome

Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome (reindirizzamenti automatici) o i popup mentre navighi su Internet? E’ l’obiettivo di ogni internauta. Se navighi con il browser di Google e noti a volte pagine che si aprono da sole, occorre correre ai ripari e bloccare i redirect cercando di capire se hai un virus oppure sei caduto nella rete di siti che lanciano pagine con contenuti pubblicitari, volti a bloccare i browser con messaggi in primo piano.

La sicurezza dei browser è un punto importante per Google che nelle varie versioni di Chrome, sia desktop che mobile, ha sempre aggiunto nuove funzionalità il cui scopo è quello di proteggere l’utente dalle insidie del Web.

Per bloccare su Android i siti Internet che si aprono da soli, devi sapere che Chrome offre diversi plugin che consentono di bloccare i reindirizzamenti automatici durante la navigazione, non solo, con il browser di Google è possibile creare anche una blacklist per bloccare i siti che tu stesso consideri indesiderati.

Indice

Come bloccare redirect Chrome

Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome

Dalla versione 64 del browser di Google, bloccare siti che si aprono da soli su Chrome è diventato piuttosto semplice, grazie all’introduzione di Redirect Blocker. Si tratta di una funzione in grado di migliorare la sicurezza del browser bloccando i reindirizzamenti indesiderati richiesti da qualunque elemento nel codice della pagina Internet.

I redirect che incontri spesso navigando su Internet non sono altro che degli script che modificano l’URL corrente e portano l’utente verso un altro sito indesiderato, il quale potrebbe essere molto pericoloso.

Qualora venisse disposto un redirect, Chrome applicherà il Redirect Blocker mostrandoti un messaggio d’avviso con l’indicazione del comportamento bloccato. Facendo un clic su Dettagli, potrai verificare quello che è successo ed ottenere informazioni aggiuntive.

Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome

Lo scopo è quello di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente bloccando tutti quei redirect indesiderati che sono stati disposti da fattori esterni.

Il Redirect Blocker è stato abilitato con la versione 64 di Chrome (giunta oggi alla versione 65) ma è possibile attivarlo anche con la 62, vediamo come.

Dopo esserti assicurato di avere l’ultima versione installata di Google Chrome, nella barra degli indirizzi digita: Chrome://flags/#enable-framebusting-needs-sameorigin-or-usergesture e premi Invio.

Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome

Alla voce Framebusting requires same-origin or a user gesture imposta l’opzione Enable e clicca sul pulsante Riavvia, visibile a fondo pagina.

La nuova funzionalità è testabile dalla pagina https://ndossougbe.github.io/web-sandbox/interventions/3p-redirect/. Con l’opzione di Default, vedrai il reindirizzamento immediato della pagina, mentre impostando la voce Enabled il sistema ti avvertirà che la navigazione è stata bloccata.

Come bloccare i siti indesiderati

Se durante le tue navigazioni ti capita di incappare in siti di dubbia qualità e vuoi evitarli durante le tue ricerche su Google, puoi attraverso l’utilizzo del browser Chrome escluderli selettivamente dalle ricerche attraverso il plugin Personal Blocklist.

Semplice da installare, Personal Blocklist è un programma che consente di inserire in una lista nera i siti che vuoi eliminare dai tuoi risultati di ricerca.

Una volta che avrai selezionato il tasto azzurro in alto a destra con la dicitura Aggiungi, apparirà una finestra che ti chiederà di installare l’estensione nel browser. La procedura è molto semplice e non richiede operazioni particolari, installerà l’estensione senza sorprese e senza che tu debba smanettare con opzioni complicate.

Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome

Quando farai una ricerca su Google attraverso Chrome, sotto al risultato restituito apparirà un pulsante con la dicitura Blocca xxxx (xxxx è il nome del sito reale).

Una volta selezionato, il link scomparirà per sempre dai risultati di ricerca. Per ripristinare la scelta eliminata, posiziona il mouse in alto a destra, di fianco alla barra degli indirizzi. Troverai un’icona rossa con disegnata una mano. Selezionala e vedrai aprirsi una finestra che mostrerà tutti i siti che hai bloccato.

A questo punto, se selezionerai Sblocca, andrai a ripristinarli nei risultati di ricerca.

Personal Blocklist è di certo un buon metodo per eliminare dalla ricerca i siti pericolosi, contenenti pubblicità aggressiva o peggio truffaldini e malevoli.

Le soluzioni proposte ti consentiranno non solo di bloccare redirect con Chrome ma anche i siti indesiderati.

Attenzione Personal Blocklist non è più disponibile per Google Chrome, in alternativa puoi installare Block Site – Website Blocker for Chrome.

Come bloccare popup su Chrome

Per bloccare le popup, mentre stai navigando con il browser Google Chrome, digita nella barra degli indirizzi questo comando chrome://settings/content/popups e poi premi Invio. Imposta l’interruttore di Popup su Bloccata (opzione consigliata).

Come bloccare siti che si aprono da soli su Chrome

Con il blocco Popup attivo non dovresti visualizzare finestre che si aprono, in alternativa puoi installare componenti aggiuntivi come: Poper Blocker e JavaScript Popup Blocker. Per disattivare le popup mentre navighi su Chrome da smartphone o tablet, devi entrare in Chrome e dopo aver premuto il pulsante Menu, scegli la voce Impostazioni dal menu che appare, vai poi in Impostazioni sito e modifica lo stato dell’opzione popup per impostarla su Off.

Come rimuovere Spyware, Malware e Adware

Se le operazioni sopra indicati non hanno risolto il tuo problema, allora puoi provare a vedere se il tuo PC è infetto. Gli Spyware rientrano nella famiglia dei Malware con i trojan e i worm, e sono software che riempiono il PC del malcapitato di popup con banner pubblicitari, keylogger che registrano le attività degli utenti e cookie traccianti che forniscono informazioni ad organizzazioni illecite.

Per individuare Spyware nel tuo PC ti consiglio di installare l’anti-malware Malwarebytes Anti-malware e Spybot. Per tutte le altre tipologie di Malware, i già citati trojan e worm, puoi installare oltre a Malwarebytes Anti-malware anche Adwcleaner.

Infine se pensi che il tuo PC sia infetto da Adware, software che colpiscono il PC con popup pubblicitarie per monitorare l’attività quotidiana dell’utente, oltre a Malwarebytes anti-malware e Adwcleaner, ti consiglio di installare anche Spybot, il miglior programma per sconfiggere gli adware.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti