Miglior timer digitale elettrico programmabile 2023
Scopri il miglior timer digitale elettrico programmabile. Ecco una guida all’acquisto sui migliori programmatori timer digitali per risparmiare.
La gestione del consumo dell’energia elettrica è ormai una tematica molto discussa, oltre all’incremento dei costi in bolletta, sempre più persone sono alla ricerca di strumenti volti all’ecosostenibilità. Per quanto spegnere completamente il contatore della corrente elettrica sia l’unica vera soluzione per pagare poco, nella quotidianità è molto difficile che si possa effettuare tale operazione.
Tantissime persone si affidano non solo a lampadine smart economiche ma anche ai timer digitale, strumento molto utile per ottimizzare il consumo di energia elettrica sia nel tuo ufficio che tra le mura domestiche. Questo dispositivo non è altro che una piccola scatoletta collegabile alla presa elettrica munita di timer. Potrai stabilire un’ora predefinita in cui i dispositivi collegati a quella presa elettrica verranno disattivati, riducendo nettamente il consumo.
Non tutti i timer digitali sono identici tra loro, alcuni hanno più di una presa passante, altri dispongono di tasto fisico o di connessione Wi-Fi. Sono comunque dispositivi che rientrano a pieno titolo tra i prodotti per la domotica.
Leggi anche: Miglior robot da cucina
Indice
- Classifica migliori programmatori timer digitali
- 1. Extrastar Timer presa elettrica
- 2. Electraline 58107 Programmatore Digitale
- 3. Amazon Basics – Spina con timer digitale a risparmio energetico
- 4. Timer Digitale Programmabile Mengtech
- 5. Electraline 3333 Kit 3 pezzi
- 6. Timer Digitale Programmabile Ororany
- 7. Electraline 58114 Mini Programmatore Timer Meccanico Giornaliero
- 8. Electraline 58113 Programmatore Timer Meccanico Giornaliero
- 9. Ankrs Timer Presa Elettrica con Display LCD
- 10. Brennenstuhl, Timer meccanico MZ 20-1
- Domande frequenti
Classifica migliori programmatori timer digitali
Cerchiamo di capire qual è la presa temporizzata su cui devi puntare per ottenere il risultato sperato, al costo giusto.
1. Extrastar Timer presa elettrica
Uno dei timer più interessanti è quello prodotto da Extrastar, con la canonica forma a parallelepipedo e una presa con timer passante europea con ingresso per dimensioni grande e piccole. La ghiera centrale del timer permette di scegliere in modo preciso l’orario e grazie al led luminoso puoi capire se sia attivo oppure no. Il timer può raggiungere massimo 2680W e funziona con la 230V, anche se resiste anche fino a 250V.
2. Electraline 58107 Programmatore Digitale
Timer digitale richiestissimo è il modello 58107 della Electraline, con tanto di schermo LCD retroilluminato e una spina italiana. Si caratterizza per dei tasti fisici nella parte anteriore facili da padroneggiare e sebbene sia realizzato in plastica consente un’ottima resistenza. Dispone della funzione di ora legale, della programmazione random e di 16 programmi giornalieri.
3. Amazon Basics – Spina con timer digitale a risparmio energetico
Valida alternativa per chi è alla ricerca di un timer digitale particolarmente versatile è quella sviluppata da Amazon. Il timer Amazon Basics è stato sviluppato per ottimizzare il risparmio energetico, questo consente di accendere e spegnere automaticamente i dispositivi e di controllare anche elettrodomestici e strumenti utili per abbassare il costo in bolletta.
4. Timer Digitale Programmabile Mengtech
Soluzione adatta a chi vuole migliorare l’infrastruttura energetica della propria casa è il temporizzatore digitale della Mengtech. Il comodo display ti permette di visualizzare in tempo reale i valori di consumo, garantendoti oltre all’interruttore fisico, anche una scheda tecnica di livello. Si caratterizza per essere un 16A, 220V con resistenza massima a 3600W.
5. Electraline 3333 Kit 3 pezzi
Se il tuo obiettivo è quello di acquistare un kit con più prese temporizzate, allora potresti pensare di optare per il set da tre Electraline 3333. La resistenza fino a 3680W, 48 programmi giornalieri e soprattutto un settaggio minimo di 30 minuti ti permettono di sfruttare a pieno gli elettrodomestici di casa. La presenza dell’interruttore fisico può agevolarti nell’evitare sbalzi di tensione.
6. Timer Digitale Programmabile Ororany
Dispositivo professionale che potrebbe aiutarti a gestire nel migliore dei modi i consumi elettrici è quello prodotto da Ororany. Sebbene disponga di sole 16 impostazioni di programmazione, ti permette di osservare con il display LCD tutti gli aspetti energetici e di programmarli secondo le tue necessità. Dispone anche di una protezione di sicurezza per evitare che si possano verificare furti o rotture.
7. Electraline 58114 Mini Programmatore Timer Meccanico Giornaliero
Timer economico, ma che compie perfettamente il suo compito è quello di Electraline, nel modello 58114 mini. La presa passante è indicata anche per la messa a terra, ulteriore vantaggio per ottenere la massima sicurezza. Il pulsante laterale, per l’attivazione o spegnimento, è senza led, quindi, non aggiungerà costi supplementari in bolletta. La ghiera manuale per regolare il timer è intuitiva e particolarmente comoda da impostare.
8. Electraline 58113 Programmatore Timer Meccanico Giornaliero
Timer che non dovresti farti scappare se desiderassi un prodotto economico e pronto a tutte le condizioni di utilizzo è il modello 58113 della Electraline. Molto simile al fratello maggiore appena recensito, ma con dimensioni leggermente più importanti. Dispone della canonica presa Schuko interna e raggiunge massimo 10A, collegandosi alla parete con la spina italiana piccola.
9. Ankrs Timer Presa Elettrica con Display LCD
Nel caso in cui volessi un timer digitale più avanzato, potresti pensare di scegliere la presa temporizzata digitale di Ankrs. Timer munito di display LCD nella parte superiore e caratterizzato dalla funzione Random antifurto. Ottima soluzione sia per il risparmio energetico che per programmare il countdown.
10. Brennenstuhl, Timer meccanico MZ 20-1
Quando hai bisogno di un timer di qualità e dall’estetica elegante, non puoi fare a meno di valutare l’acquisto del dispositivo prodotto da Brennenstuhl. Il colore grigio lo rende particolarmente versatile negli ambienti casalinghi, anche se il suo punto di forza è la ghiera estremamente precisa per la regolazione del tempo. Puoi utilizzare 96 orari di accensione/spegnimento e impostare un minimo di 15 minuti. La classe di efficienza energetica A lo rende un timer estremamente conveniente.
Leggi anche: Miglior asciugacapelli
Domande frequenti
A cosa serve un timer elettrico?
Negli ultimi anni il timer digitale è sempre più utilizzato per limitare i consumi degli elettrodomestici all’interno dell’ufficio o della casa. Le funzioni di tale strumento sono principalmente quelle di programmare le fasce orarie in cui l’elettrodomestico collegato alla presa debba essere spento o acceso.
Immagina le luci del giardino, il forno, ma anche la tua stufa a pellet o la televisione. Programmando il loro spegnimento automaticamente eviterai di consumare energia elettrica superflua, magari data dai led di stand by e dall’assorbimento in molti casi rilevante dei prodotti più datati.
Come funziona il timer a spina?
Nel momento in cui colleghi la tua presa programmabile all’impianto elettrico, sia che tu abbia un dispositivo digitale o manuale, non dovrai fare altro che attivare il tasto ON posto sulla presa e utilizzare la ghiera o i tasti funzione per impostare il timer di accensione e spegnimento. Una sezione della ghiera è dedicata all’ora corrente, mentre l’altra a quella di spegnimento e accensione. Collegando l’elettrodomestico alla presa passante del timer, sarà poi spento e riacceso secondo l’orario che avrai impostato precedentemente.
Come impostare il timer digitale?
Come puoi immaginare, un timer digitale ha un sistema più avanzato, eliminando di fatto la ghiera manuale e inserendo dei tasti per la programmazione. Nella gran parte dei casi troverai questi tasti: week, hour, minute, reset, clock, timer e On/Off. Rispettivamente potrai stabilire: settimana, ora, minuti, resettare l’orario, impostare l’ora corrente, impostare il timer e spegnere o riaccendere il dispositivo completamente.
Quanto consuma il timer?
Una delle domande più ricorrenti è sicuramente quella del consumo di un timer digitale. Installarne uno per poi consumare più corrente elettrica non sarebbe proprio intelligente non credi? Un interruttore temporizzato meccanico ha usualmente un consumo di 1 W/h, mentre uno digitale consuma tendenzialmente di più, circa 2 W/h.
Tali valori evidenziano come tale dispositivo sia particolarmente utile per risparmiare energia dagli elettrodomestici più energivori, come le luci fisse, la caldaia per l’acqua e il riscaldamento. Se possiedi una TV di qualche anno fa allora un timer è molto conveniente, mentre le TV di nuova generazione in stand by non consumano mai più di 0.7W/h.
Differenza tra timer elettrico digitale e temporizzatore meccanico
Quando scegli un timer è opportuno valutare se sia un programmatore digitale oppure un temporizzatore meccanico. Nel primo caso potrai programmare più attività per diversi periodi di tempo, mentre con il temporizzatore meccanico potrai deciderne solo una modalità per singolo dispositivo.
Se avessi bisogno di un dispositivo capace di gestire più funzioni da un unico terminale, allora il timer elettrico digitale sarebbe la soluzione ideale. Per esempio, tutte le operazioni di monitoraggio della casa, con sensori e telecamere, possono essere ottimizzate solo con un timer digitale e non con un temporizzatore meccanico.